Passa ai contenuti principali

IL ROERO E L'IMMAGINE DI UN TERRITORIO. A MILANO AL VIA I ROERO DAYS

Il Museo dei Navigli ospita la nuova edizione dell’evento dedicato alla presentazione della
Docg Roero e Roero Arneis.


Il Roero arriva a Milano. Sarà infatti il capoluogo lombardo a ospitare l’edizione 2017 della manifestazione Roero Days, il 26 e 27 marzo, un’occasione per conoscere due dei vini più importanti del Piemonte, partecipare a degustazioni guidate, banchi d’assaggio e momenti di approfondimento e dibattito.


Obiettivo della nuova edizione dei Roero Days, dopo l’esaltante successo alla Reggia di Venaria Reale, è far conoscere al grande pubblico il Roero, denominazione di origine controllata e garantita del Piemonte, confinante con le Langhe e situata alla sinistra del fiume Tanaro.

I Roero Days daranno l’opportunità a tutti i winelovers di conoscere la lunga tradizione vinicola di questa denominazione e le sue quattro tipologie: Roero, Roero Riserva, Roero Arneis e Roero Arneis Spumante, i primi due vini rossi a base Nebbiolo, i secondi vini bianchi capaci di lunghi invecchiamenti, a base di uve Arneis.

A interpretare queste varietà ai Roero Days 2017 saranno oltre 40 produttori che presenteranno personalmente i propri vini a consumatori appassionati,  intenditori, professionisti del settore, giornalisti e opinion leader.

Novità assoluta dell’edizione 2017 sarà l’apertura ad altre denominazioni italiane, che verranno presentate dai più importanti critici enologici accanto al Roero e Roero Arneis. È prevista infatti la presenza delle due Docg della Lombardia a base di Nebbiolo, Valtellina Superiore e Sforzato di Valtellina, assieme alle più rinomate denominazioni italiane, in un confronto non competitivo ma sicuramente coinvolgente.

Momento centrale per approfondire la conoscenza di quest’area e il valore di una zona viticola sarà l’incontro “Il Roero e l'immagine del territorio”, in cui si esamineranno i rapporti tra luoghi di produzione e consumi anche attraverso il ruolo della comunicazione e della stampa di settore.

A completare l’offerta enologica saranno formaggi e salumi piemontesi, grazie alla collaborazione con Assopiemonte, che si affiancheranno alla più tipica cucina del Roero, interpretata da un cuoco prestigioso e stellato qual è Davide Palluda del Ristorante All’Enoteca di Canale.

L’appuntamento è dunque per domenica 26 e lunedì 27 marzo, tra le 10,30 e le 19,30, in via San Marco 40 al Museo dei Navigli di Milano, dimora storica dalle bellissime sale affrescate e fulcro di eventi dell’area milanese.

Informazioni: www.consorziodelroero.it – Tel. 3339188774 – info@consorziodelroero.it

Commenti

Post popolari in questo blog

"La prima notte di quiete" di Valerio Zurlini e la Madonna del parto

Uno dei capolavori più ammirati di Piero della Francesca attraverso gli occhi di un maestro della "settima arte" "Vergine madre, figlia del tuo figlio, umile ed alta più che creatura, termine fisso d'eterno consiglio, tu sei colei che l'umana natura nobilitasti, sì che il suo fattore, non disdegnò di farsi sua fattura" Nella piccola chiesa di Santa Maria a Momentana, isolata in mezzo al verde delle pendici collinari di Monterchi, Piero della Francesca dipinse in soli sette giorni uno dei suoi più noti e ammirati capolavori che oggi richiama nella Val Tiberina visitatori da tutto il mondo. La datazione esatta dell`opera è incerta, oscillando, a seconda delle teorie, dal 1450 a oltre il 1475. Non sono chiare le motivazioni della committenza né della scelta del soggetto, tema piuttosto frequente nell’iconografia spagnola, ma del tutto insolito in quella italiana. L’affresco rappresenta infatti la Vergine incinta, raffigurata in piedi al centro ...

Consumi: Coldiretti, arriva la "spesa sospesa", l'esordio a Torino

Per aiutare le famiglie italiane in difficoltà arriva la prima “spesa sospesa” promossa da Coldiretti e Campagna Amica assieme alla Caritas. Palcoscenico d’esordio dell’iniziativa è il Villaggio Coldiretti a Torino #stocoicontadini, dalle ore 9 di venerdì 15 giugno ai Giardini Reali Superiori, aperti al pubblico per l'occasione per tutto il weekend.  I visitatori dei banchi del maximercato degli agricoltori tra i giardini e piazza Castello avranno la possibilità di fare una donazione libera grazie alla quale acquistare prodotti a favore dei più bisognosi. In pratica, si mutua l’antica usanza partenopea del “caffè sospeso”, quando al bar si lascia pagato un caffè per il cliente che verrà dopo. In questo caso si tratterà di frutta, verdura, formaggi, salumi e ogni tipo di genere alimentare Made in Italy, di qualità e a km zero tra quelli proposti dagli agricoltori di Campagna Amica. Il tutto sarà raccolto e consegnato alla Caritas che si occupa della distribuzione alle famigl...

Lo stile di Palestrina, l'agile volumetto di Malcolm Boyd sullo studio della polifonia del Rinascimento

Negli anni '70, Malcolm Boyd, uno dei maggiori studiosi del Settecento musicale europeo ed in particolare degli Scarlatti, scrisse anche una introduzione pratica sullo stile compositivo di Giovanni Pierluigi da Palestrina,  uno tra i più importanti compositori di area romana del XVI secolo.  Uno studio quanto mai accurato su modalità, ritmo e melodia, armonia, stile, struttura ed osservazione sul tempo ternario, con tanto di esempi musicali ed esercizi.  Palestrina è a ragione ritenuto il modello ideale per la composizione polifonica sacra per aver saputo magistralmente conciliare quella che era la funzione propria della musica cattolica con gli aspetti più apertamente estetici. Malcolm Boyd, rivolgendosi allo studente, mette al centro la figura di Palestrina come compositore modello, in un momento, stiamo parlando degli anni '70, in cui viene seriamente messo in dubbio il valore di molti metodi tradizionali per l'educazione musicale, certamente da più part...