Passa ai contenuti principali

Piccoli comuni italiani a vocazione vitivinicola: un bene comune

Ecco alcune riflessioni a conclusione dell'Assembea delle Città del Vino tenutasi lo scorso novembre a Valdobbiadene, terra del Prosecco Superiore Docg.

Pianificazione urbana e rurale, marketing territoriale, associazionismo, ricerca, formazione: questi i grandi temi trattati alla Convention d’Autunno delle Città del Vino, rete italiana di 450 Comuni a vocazione vitivinicola. 

Sono state voci come come ambiente, sostenibilità, identità, storia, sviluppo e solidarietà, a scandire il dibattito nel corso dell'Assemblea, ma anche quella come democrazia, i cui spazi rischiano di stringersi un po' di più se i Comuni continueranno ad essere tartassati e se non saranno messi nelle condizioni di garantire servizi ai cittadini e di essere protagonisti del loro sviluppo.

I territori e i piccoli Comuni – è stato ribadito nel corso dell'Assemblea – sono ricchi di eccellenze enogastronomiche e rappresentano uno strumento indispensabile per la democrazia, per il contatto diretto con i cittadini che hanno nella figura del Sindaco il loro più vicino rappresentante dello Stato e delle istituzioni; ma i Comuni sono importanti anche per a tutela della dell'ambiente, per la salvaguardia biodiversità, per indirizzare la qualità dell’offerta enoturistica, per promuovere la cultura del loro patrimonio artistico, monumentale e paesaggistico. 

Eppure le amministrazioni locali sono sempre in balìa di loro stesse, esautorate, sminuite nelle funzioni e minacciate da razionalizzazioni mosse da ragioni finanziarie, dall'obiettivo di effettuare rispari che di fatto non sono altro che tagli dei trasferimenti dello stato e conseguenze nella qualità dei servizi. È facile – è stato detto – dire che se i piccoli Comuni non funzionano vanno eliminati, basterebbe metterli nelle condizioni di lavorare al meglio invece di prevedere demagogiche soluzioni che non risolvono i problemi economici, depotenziano l'efficienza dei servizi e diminuiscono lo spazio di democrazia e di rapporto tra cittadino e istituzioni. Un conto sono le funzioni amministrative, un altro la rappresentanza degli interessi e del valore che le amministrazioni locali hanno in dote per storia, tradizioni, patrimonio e comportamento.

Ci possono essere ruoli e competenze (e quindi risorse) che permettano ai Comuni di salvare le proprie identità, ad esempio, promuovendo strutture snelle di associazionismo e coordinamento intercomunale per una maggiore omogeneità ed efficienza dei servizi pubblici o per politiche di area coerenti. Occorrerebbe incentivare questa via, invece di sprecare denaro pubblico per finanziare processi di fusioni che implicano la cancellazione dei Comuni.

Si è poi parlato di buone pratiche da mettere in atto nella pianificazione urbana: terreno strategico che deve vedere impegnati i Comuni, con il coinvolgimento di associazioni e privati, per uno sviluppo sostenibile del territorio, che parta da una rilettura delle vocazioni rurali e viticole autentiche, anche utilizzando gli strumenti che Città de Vino può mettere a disposizione, quali il Piano regolatore delle Città del Vino che si sta evolvendo verso l’urban food planning, la pianificazione economica del cibo al livello urbano, inteso come area vasta e non come singolo Comune.

Importanti anche i riferimenti alla vita interna dell'Associazione, al ruolo dell'associazionismo in questa fase in cui sono gli stessi Comuni che sembrano manifestare “stanchezza” (causata dalle difficoltà prima accennate sulla loro effettiva autonomia) sui temi del “fare sistema” e del “mettersi in rete”, soprattutto per specifiche filiere dell'agroalimentare e del turismo, che invece possono essere strumenti efficaci per strategie e politiche di sviluppo locale, sostenibili e di qualità.

La rete dei Comuni italiani costituisce un prezioso “serbatoio” di partecipazione democratica, volontariato civico, impegno per la propria comunità, per il sostegno allo sviluppo, la sostenibilità ambientale, la gestione e la tutela del territorio. Il lavoro - spesso volontario - di migliaia di sindaci e di amministratori rappresenta un momento importante di democrazia, vitale in una fase storica che continua a registrare un pericoloso allontanamento tra cittadino e istituzioni.

La recente approvazione alla Camera dei Deputati del Testo Unico del Vino (l'importante legge che riforma il settore vitivinicolo italiano, condivisa nella sua sostanza da tutta a filiera) mette al primo posto (articolo 1) il valore culturale del vino e dei suoi paesaggi e territori, identificandolo proprio come “patrimonio culturale” della nazione da tutelare e valorizzare.

Per la valorizzazione della cultura della vite e del vino e del patrimonio rurale e del paesaggistico esistono grandi nuovi spazi di lavoro proprio per le reti “civiche” di promozione delle identità territoriali, come è l'Associazione Città del Vino che si candida anche a elaborare insieme ai Comuni politiche di marketing territoriale, ancora poco efficace se non inesistente in molti contesti locali perché sganciato da una reale coscienza del patrimonio territoriale di cui si dispone.

Un esempio: la comunicazione online dei Comuni (e anche di molte aziende vinicole) offre una informazione disomogenea, carente, confusionaria, spesso non aggiornata e poco o nulla attraente dal punto di vista della navigabilità e nella sua consultazione. Con quali risorse? Ad esempio con una più diffusa ed equilibrata applicazione della tassa di soggiorno che i viaggiatori non hanno problemi a pagare se questo costo si trasforma in evidenti miglioramenti della qualità dei servizi di accoglienza turistica.

Le Città del Vino, ricordo, rappresentano per la maggior parte, quei cosiddetti territori “minori” che sono continuamente minacciati da progetti di riorganizzazione amministrativa attenti esclusivamente ai costi finanziari ma poco lungimiranti, come ad esempio la paventata obbligatorietà delle fusioni per gli enti sotto i 5mila abitanti, che rischierebbe di creare confusione persino nel sistema delle denominazioni di origine, con effetti collaterali anche sul turismo del vino.

Commenti

Post popolari in questo blog

"La prima notte di quiete" di Valerio Zurlini e la Madonna del parto

Uno dei capolavori più ammirati di Piero della Francesca attraverso gli occhi di un maestro della "settima arte" "Vergine madre, figlia del tuo figlio, umile ed alta più che creatura, termine fisso d'eterno consiglio, tu sei colei che l'umana natura nobilitasti, sì che il suo fattore, non disdegnò di farsi sua fattura" Nella piccola chiesa di Santa Maria a Momentana, isolata in mezzo al verde delle pendici collinari di Monterchi, Piero della Francesca dipinse in soli sette giorni uno dei suoi più noti e ammirati capolavori che oggi richiama nella Val Tiberina visitatori da tutto il mondo. La datazione esatta dell`opera è incerta, oscillando, a seconda delle teorie, dal 1450 a oltre il 1475. Non sono chiare le motivazioni della committenza né della scelta del soggetto, tema piuttosto frequente nell’iconografia spagnola, ma del tutto insolito in quella italiana. L’affresco rappresenta infatti la Vergine incinta, raffigurata in piedi al centro ...

Consumi: Coldiretti, arriva la "spesa sospesa", l'esordio a Torino

Per aiutare le famiglie italiane in difficoltà arriva la prima “spesa sospesa” promossa da Coldiretti e Campagna Amica assieme alla Caritas. Palcoscenico d’esordio dell’iniziativa è il Villaggio Coldiretti a Torino #stocoicontadini, dalle ore 9 di venerdì 15 giugno ai Giardini Reali Superiori, aperti al pubblico per l'occasione per tutto il weekend.  I visitatori dei banchi del maximercato degli agricoltori tra i giardini e piazza Castello avranno la possibilità di fare una donazione libera grazie alla quale acquistare prodotti a favore dei più bisognosi. In pratica, si mutua l’antica usanza partenopea del “caffè sospeso”, quando al bar si lascia pagato un caffè per il cliente che verrà dopo. In questo caso si tratterà di frutta, verdura, formaggi, salumi e ogni tipo di genere alimentare Made in Italy, di qualità e a km zero tra quelli proposti dagli agricoltori di Campagna Amica. Il tutto sarà raccolto e consegnato alla Caritas che si occupa della distribuzione alle famigl...

Caravaggio 2025: una mostra epocale a Palazzo Barberini per celebrare il genio di Michelangelo Merisi

Dal 7 marzo al 6 luglio 2025, in occasione delle celebrazioni del Giubileo, le Gallerie Nazionali di Arte Antica, in collaborazione con la Galleria Borghese e con il supporto della Direzione Generale Musei del Ministero della Cultura, presenteranno a Palazzo Barberini una delle mostre più attese e ambiziose degli ultimi decenni: Caravaggio 2025.  Curata da Francesca Cappelletti, Maria Cristina Terzaghi e Thomas Clement Salomon, l’esposizione si propone di offrire una visione completa e innovativa dell’opera di Michelangelo Merisi, meglio noto come Caravaggio (1571-1610), uno degli artisti più rivoluzionari della storia dell’arte.   La mostra, realizzata con il sostegno del Main Partner Intesa Sanpaolo, riunirà un numero eccezionale di dipinti autografi del Maestro, molti dei quali raramente visibili al pubblico o frutto di recenti scoperte. Palazzo Barberini, luogo simbolo del legame tra Caravaggio e i suoi mecenati, farà da cornice a un percorso espositivo che esplora l’...