Passa ai contenuti principali

ONAV: CONVEGNO NAZIONALE "COMUNICARE IL VINO"

La corretta informazione nasce dalla conoscenza. Partire da solide basi scientifiche per raccontare il vino in modo corretto e aperto a tutti. È questa l’idea che il Comitato Tecnico Scientifico ONAV ha voluto far divenire elemento centrale del convegno nazionale “Comunicare il vino”, che si svolgerà a Roma il prossimo 4 febbraio.


Il comitato scientifico ONAV , prendendo spunto dall’osservazione di quanto il volume della comunicazione sul vino sia molto aumentato, ha voluto analizzare più in profondità la comunicazione del vino, evidenziando come spesso i contenuti siano banali e volutamente poco scientifici, atteggiamento questo che si discosta fortemente dalla filosofia dell'ONAV che fa della corretta informazione l’impegno fondamentale dell’associazione.

Il convegno “Comunicare il vino” nasce dunque dall’esigenza di portare all'attenzione dei soci ONAV e degli addetti ai lavori l'idea che sia possibile fare comunicazione del vino in modo tecnicamente corretto e, allo stesso tempo, con un linguaggio divulgativo e aperto a tutti.

“Crediamo che una platea di assaggiatori meglio formati dal punto di vista scientifico – spiega il prof. Vincenzo Gerbi, presidente del Comitato Scientifico ONAV - rappresenti un importante fenomeno culturale e sia elemento di crescita per tutto il mondo del vino. I relatori sono tutti convinti che questa via sia possibile e affronteranno il tema con esempi ed esperienze”.

“Una corretta comunicazione è fondamentale per tutto il comparto vinicolo – prosegue Vito Intini, presidente nazionale ONAV – per questo la conoscenza tecnica è la base da cui deve necessariamente partire la formazione di un professionista dell’assaggio. La finalità di un assaggiatore ONAV rimane infatti quella di essere uno “strumento” di corretta comunicazione del vino, legando il racconto a solidi contenuti culturali e scientifici”.

Una tematica certamente d’attualità che vedrà partecipare alla tavola rotonda, al fianco di Vito Intini e di Vincenzo Gerbi, ricercatori e professionisti della comunicazione: Osvaldo Failla, ordinario di Viticoltura all’Università di Milano; Luigi Moio, ordinario di Enologia all’Università Federico II di Napoli; Francesco Iacono, direttore Arcipelago Muratori; Anna Schneider, ricercatrice IPSP, CNR, Torino; Daniele Cernilli, direttore L’Assaggiatore e Doctor Wine; Giuliano Boni, Vinidea; Francesco Bonfio, Vinarius.

Un incontro che darà dunque nuovi spunti di riflessione a chi del vino ha fatto il proprio mestiere, all’insegna di quella “wine, passion & skill” che rende unica l’enologia italiana e di cui ONAV, per prima in Italia, si è fatta interprete.

“COMUNICARE IL VINO”
SABATO 4 FEBBRAIO 2017, ore 10.00
Hotel Shangri La Corsetti
Viale Algeria, 141 – EUR, 00144 Roma

PROGRAMMA

Vito Intini, Presidente ONAV: La comunicazione del vino nella formazione: i corsi, i protagonisti ed il metodo formativo in Italia.

Vincenzo Gerbi, presidente del Comitato scientifico ONAV, ordinario di Enologia all’Università di Torino : “I saperi dell’assaggiatore”.

Osvaldo Failla, ordinario di Viticoltura all’Università di Milano: “Le basi scientifiche del terroir”.

Luigi Moio, ordinario di Enologia all’Università Federico II di Napoli: suggestioni da “Il respiro del vino”.

Francesco Iacono, direttore Arcipelago Muratori: “Lo story telling del vino: poesia, enfasi, ma verità”.

Anna Schneider, ricercatrice IPSP, CNR, Torino: “Raccontare i vitigni dentro i vini: alcune verità, molte bugie”

Daniele Cernilli, direttore de L’assaggiatore e di Doctor Wine: “Evoluzione nel modo di parlare e di scrivere di vino”.

Giuliano Boni, Vinidea: ”L’innovazione tecnologica : ausilio o vincolo alla comunicazione del Vino?”.

Francesco Bonfio, Vinarius:”La comunicazione del Vino dall’enoteca al consumatore”.

Il convegno è organizzato dal Comitato Tecnico Scientifico ONAV

Commenti

Post popolari in questo blog

"La prima notte di quiete" di Valerio Zurlini e la Madonna del parto

Uno dei capolavori più ammirati di Piero della Francesca attraverso gli occhi di un maestro della "settima arte" "Vergine madre, figlia del tuo figlio, umile ed alta più che creatura, termine fisso d'eterno consiglio, tu sei colei che l'umana natura nobilitasti, sì che il suo fattore, non disdegnò di farsi sua fattura" Nella piccola chiesa di Santa Maria a Momentana, isolata in mezzo al verde delle pendici collinari di Monterchi, Piero della Francesca dipinse in soli sette giorni uno dei suoi più noti e ammirati capolavori che oggi richiama nella Val Tiberina visitatori da tutto il mondo. La datazione esatta dell`opera è incerta, oscillando, a seconda delle teorie, dal 1450 a oltre il 1475. Non sono chiare le motivazioni della committenza né della scelta del soggetto, tema piuttosto frequente nell’iconografia spagnola, ma del tutto insolito in quella italiana. L’affresco rappresenta infatti la Vergine incinta, raffigurata in piedi al centro ...

È del poeta il fin la meraviglia, Gianbattista Marino: l'Adone manifesto poetico del barocco italiano

Gianbattista Marino è una delle figure più emblematiche della letteratura barocca italiana, e il suo poema L'Adone è considerato un vero e proprio "manifesto poetico del Barocco", non solo in Italia ma in tutta Europa. Ecco un'analisi del suo ruolo e delle caratteristiche che lo rendono un'opera fondamentale per il periodo. Marino fu un poeta innovativo, tra i massimi esponenti della poesia barocca, noto per il suo stile elaborato, ricco di metafore, giochi di parole e virtuosismi linguistici. La sua poetica si distacca dalla tradizione classica e rinascimentale, abbracciando invece i principi del Barocco: l'arte come meraviglia, l'ostentazione della tecnica e la ricerca del sorprendente. Marino visse in un'epoca di grandi cambiamenti culturali e sociali, e la sua opera riflette questa complessità. L'Adone è un poema epico-mitologico in 20 canti, composto da oltre 40.000 versi. Narra la storia d'amore tra Venere e Adone, tratta dalla mitologia ...

Musica Sacra, successo e sviluppo della Messa Parodia Rinascimentale

Nel Rinascimento la Messa Parodia è stata una delle tecniche di composizione più utilizzate. Nota anche come messa imitativa, la messa parodia utilizza come canto fermo, o introduce nella sua musica in maniera più elaborata, un mottetto conosciuto, assumendone anche il nome. Una breve analisi di messa parodia di due dei più famosi compositori rinascimentali: Palestrina e De Victoria in programma nel concerto del Coro Johannes Ockeghem, nell'ambito della Rassegna  Concerti alla Pace. Una delle tecniche di composizione più utilizzate nel XVI secolo è stata la cosiddetta Messa Parodia. Tale scelta compositiva significava, in generale, avvalersi di materiale musicale preesistente per ricostruire un nuovo componimento.  Tutto ciò - oggi - sarebbe definito "plagio", ma all'epoca tale prospettiva estetica e giudizio etico non albergava tra i musicisti, in modo tale che tanta musica diventava materia da rivisitare come, ad esempio, la trascrizione di modelli vocali per strum...