Passa ai contenuti principali

VITICOLTURA. UNA “POTATURA INTELLIGENTE” PER UN PRODOTTO DI QUALITÀ E PIANTE SANE

Nasce la “potatura intelligente” per assecondare la crescente esigenza di qualità dell’uva e assicurare la longevità delle vigne. 

Il tema della “Potatura di precisione” è stato affrontato da Wine Research Team-WRT su iniziativa di Riccardo Cotarella, presidente dell’Unione Mondiale degli Enologi, in occasione di una lezione in aula e, poi, di una prova pratica sul campo presso l’azienda Falesco. 

L’idea di puntare i fari metodologici della ricerca scientifica applicata direttamente sul vigneto, e non più solo in cantina, fa seguito all’obiettivo che WRT si era dato in occasione del summit svoltosi a Villa Sandi, in piena zona Prosecco, nei mesi scorsi.

Così, con questo incontro altamente tecnico le cantine di WRT supportate da Ager hanno affrontato il tema della potatura in maniera condivisa e strutturata seguendo innovativi metodi di potatura, che si preoccupano sia della pianta sia del prodotto finale. E spazio per intervenire in vigna ce n’è in quanto sinora i metodi potatura attuali non sono stati innovati, ma si rifanno ai modelli del passato.

Grazie alla ricerca scientifica, di cui WRT si è reso principale protagonista nazionale e non solo, questi metodi ora sono attualizzati e ottimizzati in quanto studiati e congegnati "su misura" per i singoli vigneti, predisposti su misura in base alla densità dell’impianto che, negli ultimi 20/30 è raddoppiata se non triplicata.

Pertanto, come ha ricordato Cotarella, “la potatura deve dare maggior equilibrio alla pianta affinché quest’ultima sia meno soggetta alle malattie sia del legno che ai classici patogeni evitando così che il vigneto subisca stress. In questo modo si riesce a produrre uve più sane e di maggior qualità. Questo determina un aumento della durata della vita di un vigneto, della sua produttività e della sua qualità. Insomma, quasi una quadratura del cerchio, a lungo auspicata dai viticoltori”.

Nel corso del meeting tecnico a Castiglione in Teverina sono state fatte dimostrazioni in campo su vigneti a cordone speronato e guoyt spiegando ai presenti quanto sia fondamentale adattare la propria visione al tipo di allevamento.

Luca Toninato Presidente di Ager, ha sottolineato che "la potatura che le cantine di WRT utilizzeranno oltre al benessere della pianta è anche finalizzata all'obiettivo enologico ed è modulata a ogni singolo vigneto tenendo ben presente la tipologia di vino che verrà prodotta da quelle determinate uve.

Sotto il profilo tecnico, il vertice promosso da WRT, ha messo in evidenza che la potatura è responsabile, ma non da sola, della longevità del vigneto e allo stesso tempo della qualità della produzione.

Ma la chiave di tutto è la prevenzione delle malattie del legno (mal dell’esca, black dead arm, eutipiosi, patogeni fungini che producono spore nel periodo inverno-primavera, infezioni successive e progressive nella pianta).

Riuscire ad allungare la vita dei nostri vigneti è fondamentale per due motivi: aumentare sempre più la qualità dei nostri vini già leader mondiali e dare una sempre miglior sostenibilità economica alle aziende.

Un approccio scientifico anche in una pratica antica come la potatura. E’questa l’unica strada, secondo WRT, per ottenere grandi risultati ed essere sempre più protagonisti nel mondo del vino.

Commenti

Post popolari in questo blog

"La prima notte di quiete" di Valerio Zurlini e la Madonna del parto

Uno dei capolavori più ammirati di Piero della Francesca attraverso gli occhi di un maestro della "settima arte" "Vergine madre, figlia del tuo figlio, umile ed alta più che creatura, termine fisso d'eterno consiglio, tu sei colei che l'umana natura nobilitasti, sì che il suo fattore, non disdegnò di farsi sua fattura" Nella piccola chiesa di Santa Maria a Momentana, isolata in mezzo al verde delle pendici collinari di Monterchi, Piero della Francesca dipinse in soli sette giorni uno dei suoi più noti e ammirati capolavori che oggi richiama nella Val Tiberina visitatori da tutto il mondo. La datazione esatta dell`opera è incerta, oscillando, a seconda delle teorie, dal 1450 a oltre il 1475. Non sono chiare le motivazioni della committenza né della scelta del soggetto, tema piuttosto frequente nell’iconografia spagnola, ma del tutto insolito in quella italiana. L’affresco rappresenta infatti la Vergine incinta, raffigurata in piedi al centro ...

Felix Culpa: dalle sublimi lacrime di Palestrina alle stelle di Ešenvalds, un dialogo celeste. Il Coro Musicanova in un viaggio sonoro tra le ombre della Passione e l’aurora della Resurrezione

In occasione delle celebrazioni pasquali, il coro polifonico Musicanova presenterà “Felix Culpa - Le Sette Parole di Cristo sulla Croce”, un concerto-meditazione in programma domenica 13 aprile alle ore 20 presso la Parrocchia di Santa Giovanna Antida Thouret a Roma (zona Fonte Meravigliosa), con ingresso gratuito. L’evento, organizzato in collaborazione con Monsignor Antonio Grappone, unirà riflessioni teologiche e un repertorio che spazia dal Rinascimento alla contemporaneità, legando le ultime parole di Gesù in croce a brani emblematici della storia sacra. Felix Culpa si struttura come un itinerario meditativo attraverso un percorso storico-musicale che si svilupperà a partire dalla lettura e dal commento delle frasi che Gesù pronunciò sulla Croce poco prima di spirare: ognuna di esse sarà collegata a un brano che il coro, diretto dal Maestro Fabrizio Barchi, eseguirà poco dopo. La serata vedrà anche la partecipazione di Monsignor Antonio Grappone che, attraverso le sue riflessioni,...

Scienza, sviluppato dispositivo per misurare il metanolo nel vino

Ricercatori svizzeri hanno sviluppato un dispositivo economico che rileva basse concentrazioni di metanolo nel vino. La nuova tecnologia può essere utilizzata sia da i consumatori che dai produttori ed è in grado di rilevare valori di metanolo in soli due minuti. Perdita di coscienza fino al coma, disturbi visivi fino alla cecità, acidosi metabolica. Sono i segni caratteristici dell’intossicazione da alcool metilico o metanolo. In piccolissime percentuali, l’alcool metilico, è un componente naturale del vino ma che se aumentato dolosamente, provoca danni permanenti, portando anche alla morte. E' bene ricordare che più di trent'anni fa e purtroppo proprio in Italia, si verificò il più grave scandalo nel settore del vino. Si tratta del triste episodio del "vino al metanolo" che nel marzo 1986 provocò 23 vittime e lesioni gravissime a decine di persone come la perdita della vista. Al quel particolare vino erano state aggiunte dosi elevatissime di metanolo per alzare fr...