Passa ai contenuti principali

Vinisud 2017: un nuovo format dedicato a tutti i professionisti del vino

L’appuntamento è a Montpellier il 29, 30 e 31 Gennaio 2017. L’edizione è segnata da molteplici novità per rinforzare ulteriormente i servizi professionali e il dinamismo delle relazioni commerciali offerti dal Salone.



Sono più di 20.000 i visitatori attesi, di cui 6.000 internazionali, provenienti da 70 nazioni diverse. Tra questi saranno presenti 400 importanti buyer che sono gli attori principali nei rispettivi mercati di provenienza, di cui 200 definiti “VIP” selezionati al Forum International d’Affaires. Per la prossima edizione l’organizzazione prevede l’adesione di oltre 1000 espositori. 


Nel 2017 Vinisud si mette ancor più a servizio di tutti gli attori della filiera creando gli strumenti necessari destinati a facilitare le relazioni commerciali, proponendo nuovi incontri e anticipando le tendenze di domani.

GLI INCONTRI IRRINUNCIABILI PER GLI ESPOSITORI E I BUYER INTERNAZIONALI

Vinisud quest’anno ha rinforzato il suo programma di incontri d’affari creando anche gli strumenti commerciali necessari per rendere tali incontri maggiormente efficaci:

- Una piattaforma online con la funzione di mettere in relazione i buyer e gli espositori fissando incontri “face to face” direttamente presso gli stand

- Accoglienza personalizzata dei buyer al Salone

UN SALONE INTERNAZIONALE CHE SI ADATTA ALL’EVOLUZIONE DEI MERCATI

Tra le novità dedicate a tutti i visitatori, Vinisud mette a disposizione alcune aree tematiche:

- LA NOUVELLE VAGUE di Vinisud: riservata ai giovani produttori, un importante investimento diretto alla valorizzazione degli attori di domani, allo scopo di dinamizzare ancor di più la fiera;

- MEDITERRANEAN WINE TOURISM di Vinisud: primo spazio consacrato all’enoturismo mediterraneo realizzato in associazione con winetourisminfrance.com, con un area espositiva dedicata, un chiosco  e tre tavole rotonde in programma.

UN SALONE SPECIALIZZATO NEI VINI DEL MEDITERRANEO

Vinisud anticipa le tendenze di domani e mette a disposizione degli strumenti utili dedicati al monitoraggio delle stesse.

- n partnership con Wine Intelligence, Vinisud crea il primo Osservatorio Internazionale dei Vini del Mediterraneo nel mondo

- In collaborazione con SOWINE e SSI, Vinisud pubblica un’inchiesta esclusiva ricca di informazioni, realizzata a Londra e a New York, sulle tendenze dei consumi dei Millennials (21-35 anni) in materia di vino.

PER L’EDIZIONE 2017 DEL SALONE VENGONO CONFERMATI GLI SPAZI DI SUCCESSO DEL 2016

- Le Palais Méditerranéen, dedicato alla degustazione libera e gestito dall’Union des Oenologues de France;

-  La Sparkling Zone, area libera dedicata alla degustazione dei vini frizzanti e zona bar per i vini Prosecco e Cava;

- L’Espace Expression Mediterraneenne di Vinisud, che mette in luce le varietà e tutta la ricchezza del patrimonio viticolo del Mediterraneo;

- Il Digital Hub, polmone dell’ecosistema numerico del salone e luogo di condivisione e di scambio gestito dal team di SOWINE, dedicato alla scoperta delle nuove tendenze della comunicazione digitale.

A PROPOSITO DI VINISUD
Vinisud è il Salone di riferimento internazionale per i vini di tutto il bacino Mediterraneo. L’edizione 2017 avrà luogo al Parc des Expositions di Montpellier, in Francia, dal 29 al 31 Gennaio. Con una squadra affiatata, appassionata, votata all’azione, Vinisud si mette ogni anno a servizio di tutti gli attori della filiera vitivinicola.

Commenti

Post popolari in questo blog

"La prima notte di quiete" di Valerio Zurlini e la Madonna del parto

Uno dei capolavori più ammirati di Piero della Francesca attraverso gli occhi di un maestro della "settima arte" "Vergine madre, figlia del tuo figlio, umile ed alta più che creatura, termine fisso d'eterno consiglio, tu sei colei che l'umana natura nobilitasti, sì che il suo fattore, non disdegnò di farsi sua fattura" Nella piccola chiesa di Santa Maria a Momentana, isolata in mezzo al verde delle pendici collinari di Monterchi, Piero della Francesca dipinse in soli sette giorni uno dei suoi più noti e ammirati capolavori che oggi richiama nella Val Tiberina visitatori da tutto il mondo. La datazione esatta dell`opera è incerta, oscillando, a seconda delle teorie, dal 1450 a oltre il 1475. Non sono chiare le motivazioni della committenza né della scelta del soggetto, tema piuttosto frequente nell’iconografia spagnola, ma del tutto insolito in quella italiana. L’affresco rappresenta infatti la Vergine incinta, raffigurata in piedi al centro ...

Consumi: Coldiretti, arriva la "spesa sospesa", l'esordio a Torino

Per aiutare le famiglie italiane in difficoltà arriva la prima “spesa sospesa” promossa da Coldiretti e Campagna Amica assieme alla Caritas. Palcoscenico d’esordio dell’iniziativa è il Villaggio Coldiretti a Torino #stocoicontadini, dalle ore 9 di venerdì 15 giugno ai Giardini Reali Superiori, aperti al pubblico per l'occasione per tutto il weekend.  I visitatori dei banchi del maximercato degli agricoltori tra i giardini e piazza Castello avranno la possibilità di fare una donazione libera grazie alla quale acquistare prodotti a favore dei più bisognosi. In pratica, si mutua l’antica usanza partenopea del “caffè sospeso”, quando al bar si lascia pagato un caffè per il cliente che verrà dopo. In questo caso si tratterà di frutta, verdura, formaggi, salumi e ogni tipo di genere alimentare Made in Italy, di qualità e a km zero tra quelli proposti dagli agricoltori di Campagna Amica. Il tutto sarà raccolto e consegnato alla Caritas che si occupa della distribuzione alle famigl...

Caravaggio 2025: una mostra epocale a Palazzo Barberini per celebrare il genio di Michelangelo Merisi

Dal 7 marzo al 6 luglio 2025, in occasione delle celebrazioni del Giubileo, le Gallerie Nazionali di Arte Antica, in collaborazione con la Galleria Borghese e con il supporto della Direzione Generale Musei del Ministero della Cultura, presenteranno a Palazzo Barberini una delle mostre più attese e ambiziose degli ultimi decenni: Caravaggio 2025.  Curata da Francesca Cappelletti, Maria Cristina Terzaghi e Thomas Clement Salomon, l’esposizione si propone di offrire una visione completa e innovativa dell’opera di Michelangelo Merisi, meglio noto come Caravaggio (1571-1610), uno degli artisti più rivoluzionari della storia dell’arte.   La mostra, realizzata con il sostegno del Main Partner Intesa Sanpaolo, riunirà un numero eccezionale di dipinti autografi del Maestro, molti dei quali raramente visibili al pubblico o frutto di recenti scoperte. Palazzo Barberini, luogo simbolo del legame tra Caravaggio e i suoi mecenati, farà da cornice a un percorso espositivo che esplora l’...