Passa ai contenuti principali

Le buone pratiche agronomiche per la conservazione dei suoli vitivinicoli

Con il progetto PRO-VITERRE arrivano le linee guida delle buone pratiche agronomiche per la conservazione dei suoli dei principali ambienti vitivinicoli della collina emiliano-romagnola.

Quando la “cultura” del vino inizia dal suolo, nel segno delle “buone pratiche agronomiche”. Nasce sotto questo assunto il nuovo gruppo operativo (GOI) a capo di PRO-VITERRE, progetto triennale ammesso a finanziamento dalla Regione Emilia-Romagna ai fini della Misura 16 del PSR 2014_2020: un sodalizio tra ricercatori esperti in discipline quali la pedologia e la vitivinicoltura e ben dieci aziende vitivinicole piacentine e faentine uniti nell'obiettivo di definire le linee guida per la protezione dei suoli vitati e il mantenimento delle produzioni di qualità nella collina emiliano-romagnola.

La presentazione e lancio del progetto PRO-VITERRE si è tenuto lo scorso mese di novembre presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore di Piacenza, con l'intento di rispondere con efficacia all'esigenza di valutare - anche alla luce dei cambiamenti climatici - alcune delle principali tecniche di gestione del terreno applicate alla viticoltura collinare, valorizzando e promuovendo il ruolo del viticoltore come “custode” della tutela del suolo e del territorio.

Una tappa che marca un risultato importante verso una migliore integrazione tra il sistema della conoscenza (Università, enti di sperimentazione e ricerca, ecc.) e il mondo delle imprese agricole.

Le verifiche e valutazioni del progetto prevedono monitoraggi eseguiti tramite osservazioni in campo, studio dei suoli, campionamento e analisi chimiche in aziende vitivinicole collocate in ambienti pedologici diversi. Essi saranno volti a testare, individuare e condividere le tecniche agronomiche più idonee alla preservazione dei suoli dall’erosione idrica superficiale e al mantenimento e/o aumento della sostanza organica.

Obiettivo condiviso tra i partner è l’individuazione delle buone tecniche di gestione del suolo per poter abbinare i benefici di carattere ambientale, come il mantenimento della sostanza organica, con il miglioramento dei livelli produttivi della vite sia in termini qualitativi che quantitativi. Il ricorso all’inerbimento, ad esempio, se da un lato è ottimale per la preservazione dei suoli dall’erosione e l’accessibilità al vigneto nelle stagioni umide, può incidere, stante anche l’influenza del riscaldamento globale, sullo stress idrico delle piante con conseguente calo di produzione.

Fondamentale quindi analizzare come, quando e in quali suoli ricorrere a tale tecnica e ai suoi indiscussi benefici in termini di riduzione di fenomeni erosivi, aumento della portanza del terreno e del tenore di sostanza organica.

Partner del progetto, coordinato da I.TER Soc. Coop, azienda bolognese attiva nello studio dei suoli, sono l'Università Cattolica del Sacro Cuore di Piacenza, le otto aziende vitivinicole piacentine: Conte Otto Barattieri di San Pietro, La Pernice, La Tosa, F.lli Piacentini, Il Baraccone, Il Ghizzo, I Perinelli, Res Uvae, e le due faentine: La Sabbiona e San Mamante.

Commenti

Post popolari in questo blog

"La prima notte di quiete" di Valerio Zurlini e la Madonna del parto

Uno dei capolavori più ammirati di Piero della Francesca attraverso gli occhi di un maestro della "settima arte" "Vergine madre, figlia del tuo figlio, umile ed alta più che creatura, termine fisso d'eterno consiglio, tu sei colei che l'umana natura nobilitasti, sì che il suo fattore, non disdegnò di farsi sua fattura" Nella piccola chiesa di Santa Maria a Momentana, isolata in mezzo al verde delle pendici collinari di Monterchi, Piero della Francesca dipinse in soli sette giorni uno dei suoi più noti e ammirati capolavori che oggi richiama nella Val Tiberina visitatori da tutto il mondo. La datazione esatta dell`opera è incerta, oscillando, a seconda delle teorie, dal 1450 a oltre il 1475. Non sono chiare le motivazioni della committenza né della scelta del soggetto, tema piuttosto frequente nell’iconografia spagnola, ma del tutto insolito in quella italiana. L’affresco rappresenta infatti la Vergine incinta, raffigurata in piedi al centro ...

Consumi: Coldiretti, arriva la "spesa sospesa", l'esordio a Torino

Per aiutare le famiglie italiane in difficoltà arriva la prima “spesa sospesa” promossa da Coldiretti e Campagna Amica assieme alla Caritas. Palcoscenico d’esordio dell’iniziativa è il Villaggio Coldiretti a Torino #stocoicontadini, dalle ore 9 di venerdì 15 giugno ai Giardini Reali Superiori, aperti al pubblico per l'occasione per tutto il weekend.  I visitatori dei banchi del maximercato degli agricoltori tra i giardini e piazza Castello avranno la possibilità di fare una donazione libera grazie alla quale acquistare prodotti a favore dei più bisognosi. In pratica, si mutua l’antica usanza partenopea del “caffè sospeso”, quando al bar si lascia pagato un caffè per il cliente che verrà dopo. In questo caso si tratterà di frutta, verdura, formaggi, salumi e ogni tipo di genere alimentare Made in Italy, di qualità e a km zero tra quelli proposti dagli agricoltori di Campagna Amica. Il tutto sarà raccolto e consegnato alla Caritas che si occupa della distribuzione alle famigl...

Lo stile di Palestrina, l'agile volumetto di Malcolm Boyd sullo studio della polifonia del Rinascimento

Negli anni '70, Malcolm Boyd, uno dei maggiori studiosi del Settecento musicale europeo ed in particolare degli Scarlatti, scrisse anche una introduzione pratica sullo stile compositivo di Giovanni Pierluigi da Palestrina,  uno tra i più importanti compositori di area romana del XVI secolo.  Uno studio quanto mai accurato su modalità, ritmo e melodia, armonia, stile, struttura ed osservazione sul tempo ternario, con tanto di esempi musicali ed esercizi.  Palestrina è a ragione ritenuto il modello ideale per la composizione polifonica sacra per aver saputo magistralmente conciliare quella che era la funzione propria della musica cattolica con gli aspetti più apertamente estetici. Malcolm Boyd, rivolgendosi allo studente, mette al centro la figura di Palestrina come compositore modello, in un momento, stiamo parlando degli anni '70, in cui viene seriamente messo in dubbio il valore di molti metodi tradizionali per l'educazione musicale, certamente da più part...