Passa ai contenuti principali

Cambiamento climatico e tutela della biodiversità: nella Champagne prende il via il più grande progetto di vitisilvicoltura a protezione del vigneto

Ruinart, la più antica casa di champagne ha dato il via ad un programma di vitisilvicoltura senza precedenti. Il progetto prevede la piantumazione di 14.000 alberi e arbusti nella sua tenuta di Taissy, nella Marna. L'obiettivo è combattere gli effetti del cambiamento climatico e la promozione della biodiversità.

Piantumazione nel vigneto di Taissy. (Ruinart)



I boschi e le foreste giocano un ruolo fondamentale in quella che è la tutela della biodiversità e la  conservazione delle acque e del suolo. La loro presenza spesso funge da barriera contro i parassiti e produce effetti mitiganti sul microclima locale. La ricerca in tal senso si è focalizzata nello studio dell'agrosilvicoltura, ovvero l'associazione di alberi e colture sullo stesso appezzamento agricolo. Si tratta di una pratica atavica, diffusa in tutto il mondo e trascurata in Occidente a causa dell'avvento delle macchine agricole e dei prodotti fitosanitari, che hanno portato a una coltivazione intensiva che richiede la rimozione sistematica degli alberi. Nello specifico la vitisilvicoltura è l'agrosilvicoltura applicata alla viticoltura e quindi l'associazione della coltivazione di alberi con la coltivazione della vite.

Si è visto che l'agrosilvicoltura in viticoltura offre di fatto diversi vantaggi, in particolare attraverso i servizi ecosistemici, come il miglioramento della biodiversità anche del suolo, la mitigazione degli eccessi climatici, lo stoccaggio del carbonio, il recupero di biomassa supplementare, la produzione di legname. Inoltre la presenza di discontinuità rappresentate da aree boscate e siepi favorisce il controllo dei parassiti della vite grazie ai numerosi predatori naturali presenti in questi ecosistemi, facendo diventare il bosco una sorta di elemento protettivo del vigneto.

E' partito così in Francia il più grande progetto di vitisilvicoltura che riporta la biodiversità in un paesaggio monocolturale. La Maison Ruinart ha dato il via ad un programma in collaborazione con Reforest'Action, associazione ambientalista specializzata in questo settore, che prevede la piantumazione di ben 14.000 alberi e arbusti nella sua tenuta di Taissy, nella Marna su tutti i 40 ettari di premier cru con l'obiettivo di combattere gli effetti del cambiamento climatico e la promozione della biodiversità. Ruinart ricordo è uno dei nomi più importanti all'interno della galassia dello Champagne, vero e proprio simbolo della regione della champagne che si è sempre fortemente impegnata nel portare avanti progetti in risposta alle sfide globali sul piano ambientale.

Entro il 2022, Ruinart completerà l'impianto distribuito su 4,4 km di siepi e 800 m2 di isole verdi. In una seconda fase è prevista anche una foresta di 2,5 ettari, a nord-est del lotto, con 11.000 alberi aggiuntivi. Il progetto è estremamente tecnico in quanto è necessario tenere conto di vari parametri, in particolare l'ombra creata dalla vegetazione sui alcuni filari e il suo impatto sulle rese, la possibile competizione idrica, ma anche vincoli sulla gestione del vigneto come il passaggio dei macchinari. In totale sono state selezionate una decina di specie locali, come il carpino, un albero di media altezza (15-20 m) con portamento dritto e chioma allungata ed il corniolo, albero di piccole dimensioni e dalla tempra rustica e robusta che ben si adatta a tutti i climi, da quelli rigidi, prettamente invernali, a quelli secchi e afosi.

Per realizzare questo progetto, Ruinart prevede di estirpare circa l'1% delle piante di vite della tenuta. I benefici attesi valgono lo sforzo. Al di là del loro ben noto impatto sul carbonio, gli alberi avranno un ruolo “cuscinetto” in un contesto che vede un accelerazione di episodi caratterizzati da ondate di calore, e favoriranno lo sviluppo di biodiversità favorevole alla vite. 

Come affermato da Frédéric Dufour, presidente di Ruinart, questo progetto servirà anche ad incoraggiare altri vitivinicoltori ad intraprendere iniziative simili a questa. In totale, la maison stanzierà circa 100.000 euro a questo progetto, che contribuirà anche a ridurre le emissioni di CO2 in termini di sequestro di carbonio.

Commenti

Post popolari in questo blog

Lotta agli insetti alieni, Lycorma delicatula: un nuovo flagello della viticoltura mondiale. Uno studio indaga su comportamento e dispersione nell'ambiente

Uno nuovo studio statunitense per contrastare l'avanzata di un nascente insetto alieno candidato a diventare il nuovo flagello della viticoltura mondiale. Si tratta della Lycorma delicatula, un insetto dall'aspetto simile alla coccinella ma che a differenza di questa provoca danni consistenti ai vigneti. La Lanterna macchiata, così come viene chiamata dagli agricoltori, si è diffusa per la prima volta in Corea anche se originaria della Cina e ha già raggiunto, infestandoli, i vigneti della Pennsylvania. La lotta agli insetti alieni non permette soste, la ricerca si sta muovendo velocemente nel contrastare un nuovo flagello destinato a mettere sotto scacco la viticoltura mondiale. Si tratta della Lycorma delicatula, un insetto dall'aspetto simile alla coccinella, gli agricoltori la chiamano Lanterna macchiata, in inglese Spotted Lanternfly. Si è diffusa per la prima volta in Corea anche se è originaria della Cina. Nel 2014 ha raggiunto i vigneti della contea di Berks, in Pen

Musica e psicologia, cambia la percezione di consonanza e dissonanza: uno studio smentisce l'universalità del concetto di armonia di Pitagora

I risultati di una ricerca dell'Università di Cambridge, smentiscono l'universalità del concetto di armonia di Pitagora. Nascono apprezzamenti istintivi verso nuovi tipi di armonia. Lo studio pubblicato su Nature Communications. Un team di ricerca dell’Università di Cambridge, Princeton e del Max Planck Institute for Empirical Aesthetics, ha scoperto che nei normali contesti di ascolto, in realtà non preferiamo che gli accordi siano perfettamente all'interno dei rapporti matematici professati da Pitagora.  Il tono e l’accordatura degli strumenti musicali hanno il potere di manipolare la nostra percezione dell'armonia. I risultati dello studio ribaltano gli assunti di secoli di teoria musicale occidentale e incoraggiano una maggiore sperimentazione con strumenti provenienti da culture diverse. Secondo il filosofo greco Pitagora, la "consonanza" - una combinazione di note dal suono piacevole - è prodotta da relazioni speciali tra numeri semplici come 3 e 4. Rece

Scienza, sviluppato dispositivo per misurare il metanolo nel vino

Ricercatori svizzeri hanno sviluppato un dispositivo economico che rileva basse concentrazioni di metanolo nel vino. La nuova tecnologia può essere utilizzata sia da i consumatori che dai produttori ed è in grado di rilevare valori di metanolo in soli due minuti. Perdita di coscienza fino al coma, disturbi visivi fino alla cecità, acidosi metabolica. Sono i segni caratteristici dell’intossicazione da alcool metilico o metanolo. In piccolissime percentuali, l’alcool metilico, è un componente naturale del vino ma che se aumentato dolosamente, provoca danni permanenti, portando anche alla morte. E' bene ricordare che più di trent'anni fa e purtroppo proprio in Italia, si verificò il più grave scandalo nel settore del vino. Si tratta del triste episodio del "vino al metanolo" che nel marzo 1986 provocò 23 vittime e lesioni gravissime a decine di persone come la perdita della vista. Al quel particolare vino erano state aggiunte dosi elevatissime di metanolo per