Torna con la 17^ edizione il Festival di Musica Sacra. La manifestazione sarà di scena a Cortona al Teatro Signorelli. In evidenza “La grande polifonia e la grande poesia nei centenari della morte di Josquin Desprez e di Dante Alighieri" con il Coro Musicanova di Fabrizio Barchi.
…e quindi uscimmo a riveder le stelle. Di scena a Cortona dal 26 giugno al 4 luglio 2021 la 17^ edizione del Festival di Musica Sacra con sei incontri al Teatro Signorelli. La manifestazione che si tiene ogni anno dal 2004 nel mese di luglio è organizzata dall’Associazione Cortona Cristiana seguendo un ideale di fusione tra arte, musica, cultura e fede religiosa.
Il Festival rappresenta un momento di alta spiritualità e interiorità per elevare la dignità della persona ascoltando ottima musica sacra, liturgica e religiosa. Concerti di cori e orchestre da camera, concerti di organo e canti gregoriani si alternano a rappresentazioni teatrali a sfondo religioso, a conferenze e mostre fotografiche. Vengono organizzati anche eventi speciali durante il Festival, come corsi di approccio al canto liturgico e allo studio specifico delle tecniche e delle melodie del canto gregoriano e momenti di preghiera all’interno dei monasteri cittadini.
A fare da sfondo ai vari eventi alcune tra le chiese cittadine più prestigiose e suggestive, come la Chiesa di San Domenico, la Basilica di Santa Margherita, la Chiesa di San Francesco, il Duomo e l’Eremo delle Celle.
Come anticipato metto in evidenza, per quanti come noi, amanti del canto corale, l'appuntamento con “La grande polifonia e la grande poesia nei centenari della morte di Josquin Desprez e di Dante Alighieri“ il 29 giugno, con il Coro Musicanova diretto da Fabrizio Barchi; il maestro, sempre impegnato sul fronte della diffusione della coralità tra i giovani, non ha bisogno di presentazioni.
La grande polifonia di Josquin Desprez, uno tra i più grandi musicisti del Rinascimento e l’innovatore principale del linguaggio musicale dell’epoca, si fonderà con la poetica del Sommo Poeta proprio in occasione del centenario della loro morte. Desprez fu per la sua epoca un grande innovatore. Nella sua opera infatti la relazione stretta tra musica e significati testuali dà origine a un sentire del tutto nuovo, vicino alle più profonde necessità dell’Uomo quanto all’incommensurabilità del mistero spirituale.
Il Coro Musicanova, esordisce nel 1990, caratterizzandosi per una scelta molto varia del repertorio che, pur privilegiando musica rinascimentale e contemporanea, propone in concerto generi che spaziano dal medioevo alla musica pop. L’attività concertistica ha portato il coro ad esibirsi, oltre che in Italia, in Danimarca, Finlandia, Grecia, Polonia, Spagna, Svezia e Ungheria, ottenendo riconoscimenti e premi in alcuni fra i più importanti Concorsi Internazionali corali, Tours (FR), Maribor (SL), Marktoberdorf (D), Cork (IR), Gorizia ed Arezzo. Il gruppo ha dedicato alla musica popolare uno studio mirato dal quale è nato lo spettacolo “Roma che in… canta” originale rappresentazione frutto della commistione fra musica corale e teatro. In qualità di rappresentante della coralità regionale, ha presentato questo spettacolo all’EXPO di Milano 2015. Il Coro Musicanova ha realizzato diversi progetti di notevole valore artistico quali il concerto di apertura al XXIV Concorso Internazionale di Verona, l’esecuzione del Requiem di Mozart e del Requiem di John Rutter e l’invito alla XXX edizione del festival internazionale Voci d’Europa di Porto Torres in Sardegna. Da menzionare l’esibizione per l’Unicef del 2015 presso le Terme di Caracalla insieme ad artisti internazionali quali Josè Carreras e Carly Paoli e sempre con Carly Paoli e Andrea Bocelli al Foro Romano per il concerto “Music for Mercy” (diretta RAI 1, luglio 2016). Nel 2017 si esibisce come ospite nell’ambito della 65° edizione del Concorso Polifonico internazionale Guido d’Arezzo, una delle manifestazioni corali più prestigiose d’Europa.
Il programma del festival
26 giugno
Ore 21.15 – Teatro Signorelli
Simone Cristicchi – “Abbi cura di me”
con Simone Cristicchi
28 giugno
Ore 21.15 – Teatro Signorelli
“L’urlo dell’africanità“
concerto jazz
Lisa Manara voce
Aldo Betto chitarra,
Federico Squassabbia tastiere,
Youssef Ait Bouazza batteria
La musica di Miriam Makeba l’intramontabile “Mama Africa”
29 giugno
Ore 21.15 – Teatro Signorelli
“La grande polifonia e la grande poesia nei centenari della morte di Josquin Desprez e di Dante Alighieri“
Coro Musicanova
Direttore Fabrizio Barchi
1 luglio
Ore 21.15 – Teatro Signorelli
Il Quartetto Hubay
Stefano Rondoni, Damiano Babbini, Sayako Obori, Ermanno Vallini
F. J. Haydn
Quartetto Op. 76 n.2
Le ultime sette parole di Cristo
Quartetto Op. 51
2 luglio
Ore 21.15 – Teatro Signorelli
“Tolle Lege“
Oratorio ispirato a Sant’Agostino
Musica e testi di Marcello Bronzetti
con Fabio Fois, Laura Ferrari, Lamberto Allegritti, Fatima Lucarini, Chiara Tettoni
Coro Fideles et Amati
Direttore Tina Vasaturo
3 luglio
Ore 10,30 – Piazza Garibaldi (Carbonaia)
Cerimonia di intitolazione delle scale mobili a Spartaco Lucarini
Ore 11,00 – Teatro Signorelli
Ricordo di Spartaco Lucarini
Ore 22.15 – Teatro Signorelli
“L’amor che move il sole e l’altre stelle…“
brani tratti da “La Divina Commedia Opera Musical”
Musica di Marco Frisina
Testo di Gianmario Pagano dall’opera di Dante
con Antonello Angiolillo, Myriam Somma, Andrea Ortis, Noemi Smorra, Francesco Iaia
Orchestra Fideles et Amati
Direttore Marco Frisina
4 luglio
Ore 10.30 – Eremo delle Celle
Santa Messa di chiusura del Festival
Gli spettacoli avverranno nel rispetto delle norme di sicurezza
È necessaria la prenotazione al n° 0575 637274 (Infopoint Cortona)
Per maggiori informazioni sul calendario degli eventi organizzati e su come contattare l’Associazione Cortona Cristiana, consultate il sito www.cortonacristiana.it