Passa ai contenuti principali

Cercare un libro online: come funziona e cos'è il sistema OPAC (SBN)

Esiste uno strumento che ci permette di cercare un libro online. Si chiama sistema OPAC, un catalogo informatizzato di una o più biblioteche facilmente raggiungibile attraverso il nostro computer, tablet o smartphone senza recarsi fisicamente in biblioteca.





I sistemi bibliotecari hanno predisposto uno strumento molto utile per la consultazione di libri e volumi online ed oggi è molto più semplice conoscere la collocazione di un qualsiasi documento nelle biblioteche, trovandosi comodamente davanti al proprio computer, senza recarsi fisicamente in biblioteca. Lo strumento in questione si chiama OPAC, acronimo di On-line Public Access Catalogue, un catalogo informatizzato e consultabile online. Dai primi anni Ottanta, infatti, è avvenuta, all’interno dei sistemi bibliotecari, la graduale sostituzione dei cataloghi di tipo cartaceo con altri digitalizzati che riportano informazioni su ogni tipo di documento presente al loro interno.

Ogni singola biblioteca presenta un proprio sistema OPAC, anche se molto spesso si viene reindirizzati a un OPAC centrale che, in Italia, è l’OPAC SBN, ovvero l’OPAC del Servizio Bibliotecario Nazionale. Quest’ultimo è un catalogo collettivo, aperto al pubblico a partire dal 1997, che riunisce, per l’appunto, il patrimonio di una serie di biblioteche universitarie, statali, di enti locali e di istituzioni pubbliche o private che operano in diversi ambiti disciplinari.

Attraverso l’OPAC, e nel nostro specifico, quello del Sistema Bibliotecario Nazionale, è possibile eseguire diverse operazioni, tra cui:

ricercare documenti di interesse (tra libri, riviste, volumi, fotografie, CD, DVD, ecc.);

individuare quali biblioteche sono in possesso dei documenti ricercati, accedendo di conseguenza anche alla scheda anagrafica della singola biblioteca;

avere accesso ai cataloghi locali per avere informazioni sulla disponibilità dei documenti;

avere accesso al servizio di prestito interbibliotecario, da remoto o di fornitura di documenti in riproduzione (ILL SBN), se la biblioteca presenta tale servizio;

avere accesso alle cosiddette voci d'autorità, che garantiscono l'univocità del termine ricercato (ciò è disponibile attualmente solo per le schede di alcuni autori).

Il sistema OPAC (SBN) è un catalogo consultabile da qualsiasi utente che può, inoltre, iscriversi al sito dell'OPAC, in modo di avere un’area dedicata alle proprie ricerche e al proprio profilo. Le ricerche all’interno del catalogo di OPAC SBN possono avvenire in 3 diverse modalità:

ricerca base;

ricerca libera o Cerca nel catalogo (dove l’utente, ad esempio, può compilare un campo a scelta tra autore o titolo);

ricerca avanzata.

Proprio all’interno di quest’ultima esistono delle sezioni specifiche che l’utente può utilizzare per effettuare la ricerca di un particolare tipo di documento. Queste sezioni si suddividono in:

libro antico (comprende pubblicazioni monografiche a partire dal XV secolo fino al 1830);

libro moderno (comprende pubblicazioni monografiche che vanno dal 1831 e pubblicazioni periodiche senza un limite di data);

grafica;

cartografia;

audiovisivi;

musica (comprendente musica manoscritta o a stampa, libretti dal XV al XXI secolo e registrazioni sonore).

Il risultato della ricerca compare come un elenco sintetico con informazioni che possono essere a loro volta approfondite. Infatti, in caso di un risultato troppo vasto o generico, le ricerche possono essere affinate tramite la selezione di ulteriori filtri. Di solito, comunque, vengono visualizzate per prime le informazioni bibliografiche del titolo o documento ricercato, seguite dalla lista di biblioteche che lo possiedono e nelle quali è possibile prenotarlo per il prestito o per la consultazione.

Oltre che dal sito ufficiale il catalogo OPAC SBN è raggiungibile anche attraverso l’App OpacSBN, disponibile per android e iOS.

Commenti

Post popolari in questo blog

"La prima notte di quiete" di Valerio Zurlini e la Madonna del parto

Uno dei capolavori più ammirati di Piero della Francesca attraverso gli occhi di un maestro della "settima arte" "Vergine madre, figlia del tuo figlio, umile ed alta più che creatura, termine fisso d'eterno consiglio, tu sei colei che l'umana natura nobilitasti, sì che il suo fattore, non disdegnò di farsi sua fattura" Nella piccola chiesa di Santa Maria a Momentana, isolata in mezzo al verde delle pendici collinari di Monterchi, Piero della Francesca dipinse in soli sette giorni uno dei suoi più noti e ammirati capolavori che oggi richiama nella Val Tiberina visitatori da tutto il mondo. La datazione esatta dell`opera è incerta, oscillando, a seconda delle teorie, dal 1450 a oltre il 1475. Non sono chiare le motivazioni della committenza né della scelta del soggetto, tema piuttosto frequente nell’iconografia spagnola, ma del tutto insolito in quella italiana. L’affresco rappresenta infatti la Vergine incinta, raffigurata in piedi al centro ...

Felix Culpa: dalle sublimi lacrime di Palestrina alle stelle di Ešenvalds, un dialogo celeste. Il Coro Musicanova in un viaggio sonoro tra le ombre della Passione e l’aurora della Resurrezione

In occasione delle celebrazioni pasquali, il coro polifonico Musicanova presenterà “Felix Culpa - Le Sette Parole di Cristo sulla Croce”, un concerto-meditazione in programma domenica 13 aprile alle ore 20 presso la Parrocchia di Santa Giovanna Antida Thouret a Roma (zona Fonte Meravigliosa), con ingresso gratuito. L’evento, organizzato in collaborazione con Monsignor Antonio Grappone, unirà riflessioni teologiche e un repertorio che spazia dal Rinascimento alla contemporaneità, legando le ultime parole di Gesù in croce a brani emblematici della storia sacra. Felix Culpa si struttura come un itinerario meditativo attraverso un percorso storico-musicale che si svilupperà a partire dalla lettura e dal commento delle frasi che Gesù pronunciò sulla Croce poco prima di spirare: ognuna di esse sarà collegata a un brano che il coro, diretto dal Maestro Fabrizio Barchi, eseguirà poco dopo. La serata vedrà anche la partecipazione di Monsignor Antonio Grappone che, attraverso le sue riflessioni,...

Scienza, sviluppato dispositivo per misurare il metanolo nel vino

Ricercatori svizzeri hanno sviluppato un dispositivo economico che rileva basse concentrazioni di metanolo nel vino. La nuova tecnologia può essere utilizzata sia da i consumatori che dai produttori ed è in grado di rilevare valori di metanolo in soli due minuti. Perdita di coscienza fino al coma, disturbi visivi fino alla cecità, acidosi metabolica. Sono i segni caratteristici dell’intossicazione da alcool metilico o metanolo. In piccolissime percentuali, l’alcool metilico, è un componente naturale del vino ma che se aumentato dolosamente, provoca danni permanenti, portando anche alla morte. E' bene ricordare che più di trent'anni fa e purtroppo proprio in Italia, si verificò il più grave scandalo nel settore del vino. Si tratta del triste episodio del "vino al metanolo" che nel marzo 1986 provocò 23 vittime e lesioni gravissime a decine di persone come la perdita della vista. Al quel particolare vino erano state aggiunte dosi elevatissime di metanolo per alzare fr...