Passa ai contenuti principali

Cercare un libro online: come funziona e cos'è il sistema OPAC (SBN)

Esiste uno strumento che ci permette di cercare un libro online. Si chiama sistema OPAC, un catalogo informatizzato di una o più biblioteche facilmente raggiungibile attraverso il nostro computer, tablet o smartphone senza recarsi fisicamente in biblioteca.





I sistemi bibliotecari hanno predisposto uno strumento molto utile per la consultazione di libri e volumi online ed oggi è molto più semplice conoscere la collocazione di un qualsiasi documento nelle biblioteche, trovandosi comodamente davanti al proprio computer, senza recarsi fisicamente in biblioteca. Lo strumento in questione si chiama OPAC, acronimo di On-line Public Access Catalogue, un catalogo informatizzato e consultabile online. Dai primi anni Ottanta, infatti, è avvenuta, all’interno dei sistemi bibliotecari, la graduale sostituzione dei cataloghi di tipo cartaceo con altri digitalizzati che riportano informazioni su ogni tipo di documento presente al loro interno.

Ogni singola biblioteca presenta un proprio sistema OPAC, anche se molto spesso si viene reindirizzati a un OPAC centrale che, in Italia, è l’OPAC SBN, ovvero l’OPAC del Servizio Bibliotecario Nazionale. Quest’ultimo è un catalogo collettivo, aperto al pubblico a partire dal 1997, che riunisce, per l’appunto, il patrimonio di una serie di biblioteche universitarie, statali, di enti locali e di istituzioni pubbliche o private che operano in diversi ambiti disciplinari.

Attraverso l’OPAC, e nel nostro specifico, quello del Sistema Bibliotecario Nazionale, è possibile eseguire diverse operazioni, tra cui:

ricercare documenti di interesse (tra libri, riviste, volumi, fotografie, CD, DVD, ecc.);

individuare quali biblioteche sono in possesso dei documenti ricercati, accedendo di conseguenza anche alla scheda anagrafica della singola biblioteca;

avere accesso ai cataloghi locali per avere informazioni sulla disponibilità dei documenti;

avere accesso al servizio di prestito interbibliotecario, da remoto o di fornitura di documenti in riproduzione (ILL SBN), se la biblioteca presenta tale servizio;

avere accesso alle cosiddette voci d'autorità, che garantiscono l'univocità del termine ricercato (ciò è disponibile attualmente solo per le schede di alcuni autori).

Il sistema OPAC (SBN) è un catalogo consultabile da qualsiasi utente che può, inoltre, iscriversi al sito dell'OPAC, in modo di avere un’area dedicata alle proprie ricerche e al proprio profilo. Le ricerche all’interno del catalogo di OPAC SBN possono avvenire in 3 diverse modalità:

ricerca base;

ricerca libera o Cerca nel catalogo (dove l’utente, ad esempio, può compilare un campo a scelta tra autore o titolo);

ricerca avanzata.

Proprio all’interno di quest’ultima esistono delle sezioni specifiche che l’utente può utilizzare per effettuare la ricerca di un particolare tipo di documento. Queste sezioni si suddividono in:

libro antico (comprende pubblicazioni monografiche a partire dal XV secolo fino al 1830);

libro moderno (comprende pubblicazioni monografiche che vanno dal 1831 e pubblicazioni periodiche senza un limite di data);

grafica;

cartografia;

audiovisivi;

musica (comprendente musica manoscritta o a stampa, libretti dal XV al XXI secolo e registrazioni sonore).

Il risultato della ricerca compare come un elenco sintetico con informazioni che possono essere a loro volta approfondite. Infatti, in caso di un risultato troppo vasto o generico, le ricerche possono essere affinate tramite la selezione di ulteriori filtri. Di solito, comunque, vengono visualizzate per prime le informazioni bibliografiche del titolo o documento ricercato, seguite dalla lista di biblioteche che lo possiedono e nelle quali è possibile prenotarlo per il prestito o per la consultazione.

Oltre che dal sito ufficiale il catalogo OPAC SBN è raggiungibile anche attraverso l’App OpacSBN, disponibile per android e iOS.

Commenti

Post popolari in questo blog

"La prima notte di quiete" di Valerio Zurlini e la Madonna del parto

Uno dei capolavori più ammirati di Piero della Francesca attraverso gli occhi di un maestro della "settima arte". "Vergine madre, figlia del tuo figlio, umile ed alta più che creatura, termine fisso d'eterno consiglio, tu sei colei che l'umana natura nobilitasti, sì che il suo fattore, non disdegnò di farsi sua fattura" Nella piccola chiesa di Santa Maria a Momentana, isolata in mezzo al verde delle pendici collinari di Monterchi, Piero della Francesca dipinse in soli sette giorni uno dei suoi più noti e ammirati capolavori che oggi richiama nella Val Tiberina visitatori da tutto il mondo. La datazione esatta dell`opera è incerta, oscillando, a seconda delle teorie, dal 1450 a oltre il 1475. Non sono chiare le motivazioni della committenza né della scelta del soggetto, tema piuttosto frequente nell’iconografia spagnola, ma del tutto insolito in quella italiana. L’affresco rappresenta la Vergine incinta, in piedi al centro di una preziosa tenda ...

È del poeta il fin la meraviglia, Gianbattista Marino: l'Adone manifesto poetico del barocco italiano

Gianbattista Marino è una delle figure più emblematiche della letteratura barocca italiana, e il suo poema L'Adone è considerato un vero e proprio "manifesto poetico del Barocco", non solo in Italia ma in tutta Europa. Ecco un'analisi del suo ruolo e delle caratteristiche che lo rendono un'opera fondamentale per il periodo. Marino fu un poeta innovativo, tra i massimi esponenti della poesia barocca, noto per il suo stile elaborato, ricco di metafore, giochi di parole e virtuosismi linguistici. La sua poetica si distacca dalla tradizione classica e rinascimentale, abbracciando invece i principi del Barocco: l'arte come meraviglia, l'ostentazione della tecnica e la ricerca del sorprendente. Marino visse in un'epoca di grandi cambiamenti culturali e sociali, e la sua opera riflette questa complessità. L'Adone è un poema epico-mitologico in 20 canti, composto da oltre 40.000 versi. Narra la storia d'amore tra Venere e Adone, tratta dalla mitologia ...

Musica Sacra, successo e sviluppo della Messa Parodia Rinascimentale

Nel Rinascimento la Messa Parodia è stata una delle tecniche di composizione più utilizzate. Nota anche come messa imitativa, la messa parodia utilizza come canto fermo, o introduce nella sua musica in maniera più elaborata, un mottetto conosciuto, assumendone anche il nome. Una breve analisi di messa parodia di due dei più famosi compositori rinascimentali: Palestrina e De Victoria in programma nel concerto del Coro Johannes Ockeghem, nell'ambito della Rassegna  Concerti alla Pace. Una delle tecniche di composizione più utilizzate nel XVI secolo è stata la cosiddetta Messa Parodia. Tale scelta compositiva significava, in generale, avvalersi di materiale musicale preesistente per ricostruire un nuovo componimento.  Tutto ciò - oggi - sarebbe definito "plagio", ma all'epoca tale prospettiva estetica e giudizio etico non albergava tra i musicisti, in modo tale che tanta musica diventava materia da rivisitare come, ad esempio, la trascrizione di modelli vocali per strum...