Passa ai contenuti principali

Vittorio De Sica, Ieri, oggi e domani. Una mostra celebra i 120 anni dalla nascita del grande attore e regista

Presso la Casa del Cinema dal 7 giugno al 4 luglio, aperto gratuitamente al pubblico il percorso espositivo che celebra i 120 anni dalla nascita del grande attore e regista. Al via lunedì 7 alle ore 18 con la proiezione del film La ciociara.




La Casa del Cinema di Roma presenta dal 7 giugno al 4 luglio 2021 la mostra Vittorio De Sica – Ieri, oggi e domani, realizzata dall’Associazione Teatroantico per celebrare i 120 anni dalla nascita del grande attore e regista. Curata da Giulio D’Ascenzo e Elisabetta Centore, l’esposizione gratuita ripercorre la carriera artistica, sia teatrale che cinematografica, di Vittorio De Sica attraverso locandine teatrali, manifesti, foto buste cinematografiche, immagini, riviste e brochure originali, coprendo un arco temporale che va dal 1923 al 1974, anno della sua scomparsa.

Alla presentazione della mostra, fissata per  lunedì 7 giugno alle ore 18, seguirà una proiezione speciale in Sala Deluxe del film di Vittorio De Sica La ciociara del 1960, con Sophia Loren e Jean Paul Belmondo, disponibile grazie alla gentile concessione della Titanus.

Vittorio De Sica esordisce in teatro nel 1923 nella Compagnia di Tatiana Pavlova, per poi passare nel 1927 nella compagnia di Luigi Almirante, Sergio Tofano e Giuditta Rissone che sposerà nel 1937 e da cui avrà la figlia Emi, recentemente scomparsa. Nel 1930 Guido Salvini lo chiama, insieme a numerosi altri attori, a far parte della Compagnia ZA BUM, mentre nel 1933 fonda una propria compagnia insieme a Giuditta Rissone e Sergio Tofano. Sarà attivo in teatro fino al 1949.

Nel 1932 con Gli uomini, che mascalzoni di Mario Camerini inizia la sua straordinaria attività di attore cinematografico che lo porterà insieme ad Amedeo Nazzari e Gino Cervi ad essere uno dei divi più amati dal grande pubblico. Con Camerini gira anche Darò un milione del 1935 e Il signor Max del 1937. Nel 1940 il produttore Giuseppe Amato lo fa debuttare alla regia con Rose scarlatte, seguono Maddalena zero in condotta dello stesso anno, Teresa Venerdì del 1941 dove si rivela il talento di Anna Magnani, Un garibaldino al convento del 1942. Con I bambini ci guardano del 1943 inizia il sodalizio artistico con Cesare Zavattini che porterà alla nascita di numerosi capolavori come Sciuscià del 1946 e Ladri di biciclette del 1948, entrambi Premi Oscar come Miglior Film Straniero. Ricordiamo inoltre Miracolo a Milano del 1951, Umberto D del 1952, L’oro di Napoli del 1954, La ciociara del 1960 dove conquista l’Oscar per la Migliore Attrice Sophia Loren, Il boom del 1963, Matrimonio all’italiana del 1964 (tratto da Filumena Marturano di Eduardo De Filippo), I girasoli del 1970, Una breve vacanza del 1973. De Sica vincerà altri due Oscar, uno per Ieri, oggi e domani del 1963 e l’altro per Il giardino dei Finzi Contini del 1972. Del 1974 è il suo ultimo film Il viaggio, dalla novella di Luigi Pirandello.  Insieme a Luchino Visconti e Roberto Rossellini è considerato uno dei padri fondatori del Neorealismo. Dall’unione con l’attrice Maria Mercader, sua partner anche nel cinema, nascono i figli Manuel, musicista scomparso nel 2014 e Christian, che seguirà le orme del padre divenendo attore e regista di successo.

Nel rispetto delle norme anticovid, l’ingresso agli spazi espositivi Sergio Amidei e Cesare Zavattini è libero e contingentato. Per la proiezione, l’ingresso è gratuito fino ad esaurimento dei posti disponibili, al momento ridotti per garantire il distanziamento di sicurezza tra gli spettatori.

La programmazione di Casa del Cinema è promossa da Roma Culture, Dipartimento Attività Culturali.

Commenti

Post popolari in questo blog

"La prima notte di quiete" di Valerio Zurlini e la Madonna del parto

Uno dei capolavori più ammirati di Piero della Francesca attraverso gli occhi di un maestro della "settima arte" "Vergine madre, figlia del tuo figlio, umile ed alta più che creatura, termine fisso d'eterno consiglio, tu sei colei che l'umana natura nobilitasti, sì che il suo fattore, non disdegnò di farsi sua fattura" Nella piccola chiesa di Santa Maria a Momentana, isolata in mezzo al verde delle pendici collinari di Monterchi, Piero della Francesca dipinse in soli sette giorni uno dei suoi più noti e ammirati capolavori che oggi richiama nella Val Tiberina visitatori da tutto il mondo. La datazione esatta dell`opera è incerta, oscillando, a seconda delle teorie, dal 1450 a oltre il 1475. Non sono chiare le motivazioni della committenza né della scelta del soggetto, tema piuttosto frequente nell’iconografia spagnola, ma del tutto insolito in quella italiana. L’affresco rappresenta infatti la Vergine incinta, raffigurata in piedi al centro ...

Felix Culpa: dalle sublimi lacrime di Palestrina alle stelle di Ešenvalds, un dialogo celeste. Il Coro Musicanova in un viaggio sonoro tra le ombre della Passione e l’aurora della Resurrezione

In occasione delle celebrazioni pasquali, il coro polifonico Musicanova presenterà “Felix Culpa - Le Sette Parole di Cristo sulla Croce”, un concerto-meditazione in programma domenica 13 aprile alle ore 20 presso la Parrocchia di Santa Giovanna Antida Thouret a Roma (zona Fonte Meravigliosa), con ingresso gratuito. L’evento, organizzato in collaborazione con Monsignor Antonio Grappone, unirà riflessioni teologiche e un repertorio che spazia dal Rinascimento alla contemporaneità, legando le ultime parole di Gesù in croce a brani emblematici della storia sacra. Felix Culpa si struttura come un itinerario meditativo attraverso un percorso storico-musicale che si svilupperà a partire dalla lettura e dal commento delle frasi che Gesù pronunciò sulla Croce poco prima di spirare: ognuna di esse sarà collegata a un brano che il coro, diretto dal Maestro Fabrizio Barchi, eseguirà poco dopo. La serata vedrà anche la partecipazione di Monsignor Antonio Grappone che, attraverso le sue riflessioni,...

Scienza, sviluppato dispositivo per misurare il metanolo nel vino

Ricercatori svizzeri hanno sviluppato un dispositivo economico che rileva basse concentrazioni di metanolo nel vino. La nuova tecnologia può essere utilizzata sia da i consumatori che dai produttori ed è in grado di rilevare valori di metanolo in soli due minuti. Perdita di coscienza fino al coma, disturbi visivi fino alla cecità, acidosi metabolica. Sono i segni caratteristici dell’intossicazione da alcool metilico o metanolo. In piccolissime percentuali, l’alcool metilico, è un componente naturale del vino ma che se aumentato dolosamente, provoca danni permanenti, portando anche alla morte. E' bene ricordare che più di trent'anni fa e purtroppo proprio in Italia, si verificò il più grave scandalo nel settore del vino. Si tratta del triste episodio del "vino al metanolo" che nel marzo 1986 provocò 23 vittime e lesioni gravissime a decine di persone come la perdita della vista. Al quel particolare vino erano state aggiunte dosi elevatissime di metanolo per alzare fr...