Passa ai contenuti principali

Agricoltura 4.0: ecco l’imprenditore che non guarda il cielo, ma il cloud

Nasce SITI4farmer, un nuovo network professionale per l’agricoltura, innovativo strumento di supporto alle decisioni imprenditoriali, sul campo e sulla pianificazione. Sostenibilità economica e ambientale.

Il progetto, presentato a Macfrut, la rassegna internazionale che mette in campo le più moderne tecnologie ed innovazioni del settore dell'ortofrutticoltura in programma alla Fiera di Rimini dal 10 al 12 maggio, nasce dall’esperienza di ABACO SpA, azienda italiana di Information Technology leader in Europa nello sviluppo di Sistemi Integrati per l’agricoltura. 

La tecnologia entra con forza in “campo” come supporto agli agricoltori per prendere decisioni per una agricoltura sempre più di precisione e sostenibile a livello economico e ambientale. Non solo scelte dal Pc, ma anche App per tablet e smartphone, strumenti ormai irrinunciabili e tra questi SITI4farmer (servizio già disponibile e che si può provare sul sito www.siti4farmer.eu), il nuovo network professionale per l’agricoltura, innovativo strumento di supporto alle decisioni presente a Macfrut di Rimini, fino al 12 maggio (zona B7 stand 191).

SITI4farmer si presenta come un portale internet sul quale si possono trovare tecnologie e algoritmi fino ad ora disponibili solamente nel contesto della ricerca scientifica o nell’ambito dei sistemi avanzati di controllo satellitare.

La piattaforma

La soluzione è utilizzabile in modalità “cloud” e integra dati geografici, metereologici, indici agrometeo e di vigore vegetativo, con funzionalità dedicate alla buona pratica agricola e all’agricoltura di precisione. SITI4farmer è anche un “network professionale” che consente la completa gestione di filiera tracciandone relazioni e flussi, e al tempo stesso offre la possibilità di utilizzare software e servizi di anche di altri operatori. Elemento di forza, la tecnologia di Realtà Aumentata che rende SITI4farmer un'esperienza unica nel suo genere.

Cruscotti decisionali per la Precision Farming

La novità riguarda l'impiego di quelli che vengono chiamati cruscotti decisionali, strumenti che consentono di individuare il momento più opportuno per una specifica pratica agricola anche attraverso l'integrazione con le informazioni che possono arrivare da sensori, droni, e altri sistemi di rilevamento.

Conoscenza territoriale e dell'azienda

Alla base di SITI4farmer ci sono immagini aeree certificate ad altissima precisione e una banca dati unica composta da ortofoto aggiornate e con risoluzione fino a 20 cm. Le elaborazioni con potenti algoritmi forniscono un aggiornato modello tridimensionale del terreno che comprende il modello del suolo e gli elementi che insistono sul terreno, come manufatti e vegetazione. Il sistema gestisce un archivio storicizzato dei dati aziendali e dell’organizzazione della filiera professionale organizzata in schede riguardanti l’anagrafica aziendale, gli allevamenti, i macchinari e i fabbricati. La configurabilità del sistema consente la creazione di schede specifiche ad esempio per i vigneti e frutteti. Una conoscenza che consente la  pianificazione e registrazione della pratica agricola e ottenere uno scadenzario lavori, organizzare campi per coltura o per altre caratteristiche, ad esempio per facilitare la rintracciabilità dei prodotti biologici.

Fondamentali, poi, per prendere le decisioni sono i dati meteo per le previsioni metereologiche con indici agrometeorologici che arrivano a focalizzare ogni singolo appezzamento. Tra le informazioni fornite del network, l'indice di vigore vegetativo.

Commenti

Post popolari in questo blog

"La prima notte di quiete" di Valerio Zurlini e la Madonna del parto

Uno dei capolavori più ammirati di Piero della Francesca attraverso gli occhi di un maestro della "settima arte" "Vergine madre, figlia del tuo figlio, umile ed alta più che creatura, termine fisso d'eterno consiglio, tu sei colei che l'umana natura nobilitasti, sì che il suo fattore, non disdegnò di farsi sua fattura" Nella piccola chiesa di Santa Maria a Momentana, isolata in mezzo al verde delle pendici collinari di Monterchi, Piero della Francesca dipinse in soli sette giorni uno dei suoi più noti e ammirati capolavori che oggi richiama nella Val Tiberina visitatori da tutto il mondo. La datazione esatta dell`opera è incerta, oscillando, a seconda delle teorie, dal 1450 a oltre il 1475. Non sono chiare le motivazioni della committenza né della scelta del soggetto, tema piuttosto frequente nell’iconografia spagnola, ma del tutto insolito in quella italiana. L’affresco rappresenta infatti la Vergine incinta, raffigurata in piedi al centro ...

Felix Culpa: dalle sublimi lacrime di Palestrina alle stelle di Ešenvalds, un dialogo celeste. Il Coro Musicanova in un viaggio sonoro tra le ombre della Passione e l’aurora della Resurrezione

In occasione delle celebrazioni pasquali, il coro polifonico Musicanova presenterà “Felix Culpa - Le Sette Parole di Cristo sulla Croce”, un concerto-meditazione in programma domenica 13 aprile alle ore 20 presso la Parrocchia di Santa Giovanna Antida Thouret a Roma (zona Fonte Meravigliosa), con ingresso gratuito. L’evento, organizzato in collaborazione con Monsignor Antonio Grappone, unirà riflessioni teologiche e un repertorio che spazia dal Rinascimento alla contemporaneità, legando le ultime parole di Gesù in croce a brani emblematici della storia sacra. Felix Culpa si struttura come un itinerario meditativo attraverso un percorso storico-musicale che si svilupperà a partire dalla lettura e dal commento delle frasi che Gesù pronunciò sulla Croce poco prima di spirare: ognuna di esse sarà collegata a un brano che il coro, diretto dal Maestro Fabrizio Barchi, eseguirà poco dopo. La serata vedrà anche la partecipazione di Monsignor Antonio Grappone che, attraverso le sue riflessioni,...

Scienza, sviluppato dispositivo per misurare il metanolo nel vino

Ricercatori svizzeri hanno sviluppato un dispositivo economico che rileva basse concentrazioni di metanolo nel vino. La nuova tecnologia può essere utilizzata sia da i consumatori che dai produttori ed è in grado di rilevare valori di metanolo in soli due minuti. Perdita di coscienza fino al coma, disturbi visivi fino alla cecità, acidosi metabolica. Sono i segni caratteristici dell’intossicazione da alcool metilico o metanolo. In piccolissime percentuali, l’alcool metilico, è un componente naturale del vino ma che se aumentato dolosamente, provoca danni permanenti, portando anche alla morte. E' bene ricordare che più di trent'anni fa e purtroppo proprio in Italia, si verificò il più grave scandalo nel settore del vino. Si tratta del triste episodio del "vino al metanolo" che nel marzo 1986 provocò 23 vittime e lesioni gravissime a decine di persone come la perdita della vista. Al quel particolare vino erano state aggiunte dosi elevatissime di metanolo per alzare fr...