Passa ai contenuti principali

Agricoltura 4.0: ecco l’imprenditore che non guarda il cielo, ma il cloud

Nasce SITI4farmer, un nuovo network professionale per l’agricoltura, innovativo strumento di supporto alle decisioni imprenditoriali, sul campo e sulla pianificazione. Sostenibilità economica e ambientale.

Il progetto, presentato a Macfrut, la rassegna internazionale che mette in campo le più moderne tecnologie ed innovazioni del settore dell'ortofrutticoltura in programma alla Fiera di Rimini dal 10 al 12 maggio, nasce dall’esperienza di ABACO SpA, azienda italiana di Information Technology leader in Europa nello sviluppo di Sistemi Integrati per l’agricoltura. 

La tecnologia entra con forza in “campo” come supporto agli agricoltori per prendere decisioni per una agricoltura sempre più di precisione e sostenibile a livello economico e ambientale. Non solo scelte dal Pc, ma anche App per tablet e smartphone, strumenti ormai irrinunciabili e tra questi SITI4farmer (servizio già disponibile e che si può provare sul sito www.siti4farmer.eu), il nuovo network professionale per l’agricoltura, innovativo strumento di supporto alle decisioni presente a Macfrut di Rimini, fino al 12 maggio (zona B7 stand 191).

SITI4farmer si presenta come un portale internet sul quale si possono trovare tecnologie e algoritmi fino ad ora disponibili solamente nel contesto della ricerca scientifica o nell’ambito dei sistemi avanzati di controllo satellitare.

La piattaforma

La soluzione è utilizzabile in modalità “cloud” e integra dati geografici, metereologici, indici agrometeo e di vigore vegetativo, con funzionalità dedicate alla buona pratica agricola e all’agricoltura di precisione. SITI4farmer è anche un “network professionale” che consente la completa gestione di filiera tracciandone relazioni e flussi, e al tempo stesso offre la possibilità di utilizzare software e servizi di anche di altri operatori. Elemento di forza, la tecnologia di Realtà Aumentata che rende SITI4farmer un'esperienza unica nel suo genere.

Cruscotti decisionali per la Precision Farming

La novità riguarda l'impiego di quelli che vengono chiamati cruscotti decisionali, strumenti che consentono di individuare il momento più opportuno per una specifica pratica agricola anche attraverso l'integrazione con le informazioni che possono arrivare da sensori, droni, e altri sistemi di rilevamento.

Conoscenza territoriale e dell'azienda

Alla base di SITI4farmer ci sono immagini aeree certificate ad altissima precisione e una banca dati unica composta da ortofoto aggiornate e con risoluzione fino a 20 cm. Le elaborazioni con potenti algoritmi forniscono un aggiornato modello tridimensionale del terreno che comprende il modello del suolo e gli elementi che insistono sul terreno, come manufatti e vegetazione. Il sistema gestisce un archivio storicizzato dei dati aziendali e dell’organizzazione della filiera professionale organizzata in schede riguardanti l’anagrafica aziendale, gli allevamenti, i macchinari e i fabbricati. La configurabilità del sistema consente la creazione di schede specifiche ad esempio per i vigneti e frutteti. Una conoscenza che consente la  pianificazione e registrazione della pratica agricola e ottenere uno scadenzario lavori, organizzare campi per coltura o per altre caratteristiche, ad esempio per facilitare la rintracciabilità dei prodotti biologici.

Fondamentali, poi, per prendere le decisioni sono i dati meteo per le previsioni metereologiche con indici agrometeorologici che arrivano a focalizzare ogni singolo appezzamento. Tra le informazioni fornite del network, l'indice di vigore vegetativo.

Commenti

Post popolari in questo blog

Festival delle Scienze di Roma 2023 - Immaginari

Dal 18 al 23 aprile 2023 il Festival delle Scienze di Roma torna all’Auditorium Parco della Musica “Ennio Morricone” con la sua XVIII edizione. Incontri, conferenze, laboratori. Dal 18 - 23 aprile 2023. IMMAGINARI è il tema di questa edizione dedicata all’immaginazione, uno degli strumenti più potenti che ci permette di concepire opere d'arte, nuove tecnologie e ci consente di trovare soluzioni a problemi quotidiani. La scienza non sarebbe la stessa se non avessimo come alleata l’immaginazione per avviare ricerche e formulare ipotesi, interpretare dati e perseguire risultati migliori. Ed è dalle interazioni delle immaginazioni individuali che emergono gli immaginari condivisi che influenzano il modo in cui organizziamo le società. Oggi più che mai abbiamo bisogno di coltivare questi immaginari, per ripensare il presente e, soprattutto, plasmare possibili futuri. Da mercoledì 19 a sabato 22 aprile quattro incontri anche presso le Biblioteche di Roma, QUI IL PROGRAMMA . Prodotto dall

Lotta agli insetti alieni, Lycorma delicatula: un nuovo flagello della viticoltura mondiale. Uno studio indaga su comportamento e dispersione nell'ambiente

Uno nuovo studio statunitense per contrastare l'avanzata di un nascente insetto alieno candidato a diventare il nuovo flagello della viticoltura mondiale. Si tratta della Lycorma delicatula, un insetto dall'aspetto simile alla coccinella ma che a differenza di questa provoca danni consistenti ai vigneti. La Lanterna macchiata, così come viene chiamata dagli agricoltori, si è diffusa per la prima volta in Corea anche se originaria della Cina e ha già raggiunto, infestandoli, i vigneti della Pennsylvania. La lotta agli insetti alieni non permette soste, la ricerca si sta muovendo velocemente nel contrastare un nuovo flagello destinato a mettere sotto scacco la viticoltura mondiale. Si tratta della Lycorma delicatula, un insetto dall'aspetto simile alla coccinella, gli agricoltori la chiamano Lanterna macchiata, in inglese Spotted Lanternfly. Si è diffusa per la prima volta in Corea anche se è originaria della Cina. Nel 2014 ha raggiunto i vigneti della contea di Berks, in Pen

Musica e psicologia, cambia la percezione di consonanza e dissonanza: uno studio smentisce l'universalità del concetto di armonia di Pitagora

I risultati di una ricerca dell'Università di Cambridge, smentiscono l'universalità del concetto di armonia di Pitagora. Nascono apprezzamenti istintivi verso nuovi tipi di armonia. Lo studio pubblicato su Nature Communications. Un team di ricerca dell’Università di Cambridge, Princeton e del Max Planck Institute for Empirical Aesthetics, ha scoperto che nei normali contesti di ascolto, in realtà non preferiamo che gli accordi siano perfettamente all'interno dei rapporti matematici professati da Pitagora.  Il tono e l’accordatura degli strumenti musicali hanno il potere di manipolare la nostra percezione dell'armonia. I risultati dello studio ribaltano gli assunti di secoli di teoria musicale occidentale e incoraggiano una maggiore sperimentazione con strumenti provenienti da culture diverse. Secondo il filosofo greco Pitagora, la "consonanza" - una combinazione di note dal suono piacevole - è prodotta da relazioni speciali tra numeri semplici come 3 e 4. Rece