Passa ai contenuti principali

L'Italia del vino, a Lido di Camaiore di scena Vini d'Autore - Terre d'Italia

Torna l'attesissima kermesse toscana giunta alla sua quinta edizione e dedicata all'eccellenza vinicola nazionale. Una selezione prestigiosa, ponderata, eclettica e non scontata della vitivinicoltura "d'autore" del nostro Paese. Degustazione vecchie annate e spazio alla ricerca con l'incontro - degustazione  "I vitigni resistenti: un'altra idea di purezza".


Saranno 80 le cantine presenti ai banchi di assaggio - fra griffe affermate a livello internazionale, vignaioli di nicchia e cantine emergenti - ed oltre 400 le etichette in degustazione, per un excursus davvero stimolante che condurrà virtualmente i visitatori dall'estremo nord fino al sud, passando per le isole e toccando i distretti anche meno conosciuti.


Sede prestigiosa dell'evento l'Una Hotel Versilia, a pochi passi dal mare, dove sarà possibile apprezzare una selezione prestigiosa, eclettica e d’autore in grado di offrire ad appassionati ed operatori uno spaccato vitivinicolo variegato, grazie anche alle differenze che caratterizzano ogni vignaiolo negli approcci di vigna e di cantina.

Nella giornata di domenica, inoltre, si terrà l'incontro - degustazione "I vitigni resistenti: un'altra idea di purezza", introdotto e condotto dal produttore altoatesino Werner Morandell e dall’enologo Lamberto Tosi. Grazie a questo prezioso appuntamento, a numero chiuso e su prenotazione, si potranno conoscere i vitigni poco conosciuti come il bronner, il johanniter, il solaris, frutto di ibridazioni naturali o gestite dall'uomo su viti di specie diversa, capaci di autoproteggersi dalle malattie e per questo coltivabili senza utilizzo della chimica.

Nella giornata di lunedi invece, direttamente ai tavoli dei produttori, si aprirà una preziosa finestra sulle “vecchie annate”, per dimostrare come vitalità e potenzialità espressiva possano preservarsi (od esaltarsi) anche a distanza di anni.

La manifestazione è ideata ed organizzata dal gruppo che dal 1999 dà forma e sostanza alla testata on line L'AcquaBuona (www.acquabuona.it), specializzata nell'informazione e nell'approfondimento su enogastronomia ed agroalimentare di qualità. Un gruppo che è anche ideatore ed organizzatore, da dieci anni, di Terre di Toscana, una fra le più importanti manifestazioni dedicate al vino toscano, dove ogni anno prendono parte 130 produttori ed oltre 3300 visitatori tra giornalisti, buyer, ristoratori, enotecari, distributori, sommelier ed appassionati.

Vini d’Autore-Terre d’Italia 
Una Hotel Versilia - Lido di Camaiore LU
Domenica 21 maggio dalle 11.30 fino alle 19 e lunedì 22 maggio dalle 11.30 fino alle 18.30
Ingresso: €25 (l’ingresso dà diritto a degustare tutti i vini presenti)
Ingresso ridotto (€20) per i soci AIS, FISAR, ONAV, AIES, SLOW FOOD, TOURING, ASPI e abbonati al notiziario de L’AcquaBuona

Per accrediti operatori e stampa: online dal sito www.vinidautore.info
Protagonisti, vini in degustazione e programma completo su: www.vinidautore.info

Commenti

Post popolari in questo blog

Festival delle Scienze di Roma 2023 - Immaginari

Dal 18 al 23 aprile 2023 il Festival delle Scienze di Roma torna all’Auditorium Parco della Musica “Ennio Morricone” con la sua XVIII edizione. Incontri, conferenze, laboratori. Dal 18 - 23 aprile 2023. IMMAGINARI è il tema di questa edizione dedicata all’immaginazione, uno degli strumenti più potenti che ci permette di concepire opere d'arte, nuove tecnologie e ci consente di trovare soluzioni a problemi quotidiani. La scienza non sarebbe la stessa se non avessimo come alleata l’immaginazione per avviare ricerche e formulare ipotesi, interpretare dati e perseguire risultati migliori. Ed è dalle interazioni delle immaginazioni individuali che emergono gli immaginari condivisi che influenzano il modo in cui organizziamo le società. Oggi più che mai abbiamo bisogno di coltivare questi immaginari, per ripensare il presente e, soprattutto, plasmare possibili futuri. Da mercoledì 19 a sabato 22 aprile quattro incontri anche presso le Biblioteche di Roma, QUI IL PROGRAMMA . Prodotto dall

Lotta agli insetti alieni, Lycorma delicatula: un nuovo flagello della viticoltura mondiale. Uno studio indaga su comportamento e dispersione nell'ambiente

Uno nuovo studio statunitense per contrastare l'avanzata di un nascente insetto alieno candidato a diventare il nuovo flagello della viticoltura mondiale. Si tratta della Lycorma delicatula, un insetto dall'aspetto simile alla coccinella ma che a differenza di questa provoca danni consistenti ai vigneti. La Lanterna macchiata, così come viene chiamata dagli agricoltori, si è diffusa per la prima volta in Corea anche se originaria della Cina e ha già raggiunto, infestandoli, i vigneti della Pennsylvania. La lotta agli insetti alieni non permette soste, la ricerca si sta muovendo velocemente nel contrastare un nuovo flagello destinato a mettere sotto scacco la viticoltura mondiale. Si tratta della Lycorma delicatula, un insetto dall'aspetto simile alla coccinella, gli agricoltori la chiamano Lanterna macchiata, in inglese Spotted Lanternfly. Si è diffusa per la prima volta in Corea anche se è originaria della Cina. Nel 2014 ha raggiunto i vigneti della contea di Berks, in Pen

Mps pronta a vendere i Tenimenti Poggio Bonelli e Chigi Saracini nel Chianti

Monte dei Paschi di Siena è in trattativa per la cessione dei suoi tenimenti vitivinicoli nel Chianti: Tenimenti Poggio Bonelli e Chigi Saracini. E' uno degli impegni presi confermati dal Mef con Bruxelles. Il Sole 24 Ore Radiocor Plus riporta che l'Istituto Senese intende portarsi avanti nell'esecuzione del piano industriale e degli impegni presi con la DgComp da parte dello Stato Italiano, azionista di riferimento della banca, connesso al via libera all'aiuto di Stato e al piano di ristrutturazione 2017-2021.  MPS Tenimenti S.p.a., società del Gruppo Montepaschi, gestisce i terreni sia nel Chianti Classico che nel Chianti Colli Senesi che facevano riferimento alle vecchie Fattorie Chigi Saracini sempre di proprietà della MPS Tenimenti S.p.a. Terreni che arrivano a coprire una superficie di oltre ottocento ettari, dei quali al momento circa ottanta risultano essere vitati.  Il passo avanti sono le trattative, avviate, per la cessione dell'azienda agricola Mps Tenim