Passa ai contenuti principali

Le eccellenze enogastronomiche e il piacere dell’abbinamento. Ecco alcune anticipazioni sulla XIV edizione di Vinòforum

L’attesa sta per finire. Come ormai da 14 anni, alle soglie dell’estate, si avvicina il momento della manifestazione più amata da tutti gli appassionati di enogastronomia della Capitale e non solo. De Venuti, CEO di Vinòforum: "La manifestazione rappresenta ormai un appuntamento di rito. Un evento capace di rinnovarsi a ogni edizione".

Gli ingredienti giusti per rendere unica ogni degustazione, ovvero l'arte dell'abbinamento: questo il tema centrale che animerà la XIV edizione Vinòforum – Lo Spazio del Gusto, lasciandovi sedurre con il meglio delle eccellenze enogastronomiche che solo il nostro Paese può offrire.

Da sabato 3 a lunedì 12 giugno 2017, gli spazi di Vinòforum ospiteranno centinaia di cantine vitivinicole – alcune delle migliori su scala nazionale e internazionale – decine di ristoranti, cene e show cooking con grandi chef e maestri pizzaioli, degustazioni, laboratori, lezioni didattiche e molto altro.

Ecco in sintesi, i numeri della XIV edizione che già si preannuncia imperdibile:

• oltre 500 cantine vitivinicole
• più di 2.500 vini in degustazione
• 40 ristoranti
• oltre 120 ricette fusion, carne, pesce, pizza, fritti
• 20 cene esclusive
• 60 grandi chef
• 20 maestri pizzaioli
• 20 laboratori guidati da produttori, enologi ed esperti
• decine di appuntamenti dedicati ai prodotti gastronomici del nostro Bel Paese
• un fuorisalone con un ricchissimo calendario di eventi

Questi nel dettaglio i format previsti per il 2017 che, insieme al vino, rappresenteranno il cuore pulsante della manifestazione:

Cucine a vista - Temporary Restaurant – Ben 40 ristoranti differenti, con una proposta food sempre all’insegna dell’alta qualità, si alterneranno ogni due giorni all’interno degli spazi di Vinòforum. 8 i punti per sera, con un’offerta estremamente variegata: due le postazioni dedicate alla cucina fusion di alta qualità, una quella incentrata sulla cucina di mare, una quella che proporrà essenzialmente carne, due punti “tradizione”, dove a regnare saranno in particolar modo le paste, due le postazioni per la regina dello street food, la pizza, sia in versione classica che fritta. Ogni temporary restaurant proporrà 3 differenti portate, per un totale, nei 10 giorni di manifestazione, di circa 120 ricette. Infinite le possibilità di abbinamento con le oltre 2.500 etichette di vino in degustazione: un’occasione per sperimentare accostamenti inediti davvero da non perdere.  

The Night Dinner – 10 grandi nomi della cucina, uno per sera, firmeranno 10 cene esclusive, con posti limitati e solo su prenotazione. Dei percorsi, corredati da musiche e dalla proiezione dello skyline di una città a scelta dallo chef, per entrare a pieno nel suo mood e nella sua filosofia culinaria. In abbinamento ai piatti proposti, oltre ad alcune etichette di grande pregio, una delle novità di Vinòforum 2017: cocktail studiati ad hoc e preparati da bartender professionisti. Fenomeno, quello dell’accostamento cibo-bere miscelato, sempre più in voga, capace di regalare piacevoli sorprese anche ai più scettici. The Night Dinner si propongono dunque come dei veri e propri show, fatti di videoproiezioni, musica, miscelazione, vini d’eccellenza, piatti gourmet, per esperienze multisensoriali indimenticabili.

Maestri in Cucina – 10 incontri per 10 menu a 4 mani all’insegna della contaminazione e della sperimentazione. Nate dalla collaborazione tra Ferrarelle e Vinòforum, le cene vedono la partecipazione di 10 grandi cuochi insieme ad altrettanti maestri pizzaioli della Penisola. Ogni sera una coppia si racconterà dando vita a percorsi sui generis e sempre ricchi di gusto. Gli appuntamenti, anche in questo caso, saranno disponibili solo su prenotazione e con posti limitati. Sorprendenti ed estrosi gli abbinamenti previsti.

Vinòforum Academy - Uno spazio dedicato alla cultura del cibo di qualità, pensato per promuovere e approfondire la bellezza della biodiversità del settore agroalimentare italiano. Decine di appuntamenti giornalieri dedicati ad appassionati, esperti, operatori, ma anche A giovani e neofiti e tenuti da chi ogni giorno lavora per l’eccellenza gastronomica del nostro Paese.

Roma Wine & Food Week – Il fuorisalone che precede la fiera, con un ricchissimo calendario di eventi in scena tra il 27 maggio e il 2 giugno. Tantissimi gli incontri in città dedicati alla cultura del cibo e del vino italiano, realizzati in ristoranti, scuole, librerie, enoteche, boutique, gallerie d’arte, scuole di cucina e location esclusive.

“Tutto questo e molto altro ancora sarà Vinòforum – Lo Spazio del Gusto 2017 – sottolinea Emiliano De Venuti, CEO di Vinòforum - Un evento capace di rinnovarsi a ogni edizione e che quest’anno, oltre al vino, pone in particolar modo sotto i propri riflettori le eccellenze gastronomiche del Paese e il piacere dell’abbinamento. Grazie alla sua formula, capace di coinvolgere tanto l’elemento culturale, formativo e di entertainment, quanto quello business, la manifestazione rappresenta un appuntamento di rito, entrato ormai di diritto nelle agende di tutti gli appassionati e gli addetti ai lavori.”

VinòforumEventi srl | Zona Farnesina, Roma | 3-12 giugno, dalle ore 19:00 alle 24:00 (fino alle 01:00 venerdì e sabato). Biglietto di ingresso € 16 comprensivo di calice e carnet da 10 degustazioni di vino. Cene con posti limitati e prenotazione obbligatoria su www.vinoforum.it

Commenti

Post popolari in questo blog

"La prima notte di quiete" di Valerio Zurlini e la Madonna del parto

Uno dei capolavori più ammirati di Piero della Francesca attraverso gli occhi di un maestro della "settima arte" "Vergine madre, figlia del tuo figlio, umile ed alta più che creatura, termine fisso d'eterno consiglio, tu sei colei che l'umana natura nobilitasti, sì che il suo fattore, non disdegnò di farsi sua fattura" Nella piccola chiesa di Santa Maria a Momentana, isolata in mezzo al verde delle pendici collinari di Monterchi, Piero della Francesca dipinse in soli sette giorni uno dei suoi più noti e ammirati capolavori che oggi richiama nella Val Tiberina visitatori da tutto il mondo. La datazione esatta dell`opera è incerta, oscillando, a seconda delle teorie, dal 1450 a oltre il 1475. Non sono chiare le motivazioni della committenza né della scelta del soggetto, tema piuttosto frequente nell’iconografia spagnola, ma del tutto insolito in quella italiana. L’affresco rappresenta infatti la Vergine incinta, raffigurata in piedi al centro ...

Felix Culpa: dalle sublimi lacrime di Palestrina alle stelle di Ešenvalds, un dialogo celeste. Il Coro Musicanova in un viaggio sonoro tra le ombre della Passione e l’aurora della Resurrezione

In occasione delle celebrazioni pasquali, il coro polifonico Musicanova presenterà “Felix Culpa - Le Sette Parole di Cristo sulla Croce”, un concerto-meditazione in programma domenica 13 aprile alle ore 20 presso la Parrocchia di Santa Giovanna Antida Thouret a Roma (zona Fonte Meravigliosa), con ingresso gratuito. L’evento, organizzato in collaborazione con Monsignor Antonio Grappone, unirà riflessioni teologiche e un repertorio che spazia dal Rinascimento alla contemporaneità, legando le ultime parole di Gesù in croce a brani emblematici della storia sacra. Felix Culpa si struttura come un itinerario meditativo attraverso un percorso storico-musicale che si svilupperà a partire dalla lettura e dal commento delle frasi che Gesù pronunciò sulla Croce poco prima di spirare: ognuna di esse sarà collegata a un brano che il coro, diretto dal Maestro Fabrizio Barchi, eseguirà poco dopo. La serata vedrà anche la partecipazione di Monsignor Antonio Grappone che, attraverso le sue riflessioni,...

Scienza, sviluppato dispositivo per misurare il metanolo nel vino

Ricercatori svizzeri hanno sviluppato un dispositivo economico che rileva basse concentrazioni di metanolo nel vino. La nuova tecnologia può essere utilizzata sia da i consumatori che dai produttori ed è in grado di rilevare valori di metanolo in soli due minuti. Perdita di coscienza fino al coma, disturbi visivi fino alla cecità, acidosi metabolica. Sono i segni caratteristici dell’intossicazione da alcool metilico o metanolo. In piccolissime percentuali, l’alcool metilico, è un componente naturale del vino ma che se aumentato dolosamente, provoca danni permanenti, portando anche alla morte. E' bene ricordare che più di trent'anni fa e purtroppo proprio in Italia, si verificò il più grave scandalo nel settore del vino. Si tratta del triste episodio del "vino al metanolo" che nel marzo 1986 provocò 23 vittime e lesioni gravissime a decine di persone come la perdita della vista. Al quel particolare vino erano state aggiunte dosi elevatissime di metanolo per alzare fr...