Passa ai contenuti principali

Valorizzazione e promozione territoriale. SKY WINE, la nota rassegna enologica itinerante, approda a Terracina

Degustazioni di vini e preziose eccellenze agroalimentari. Focus sul Moscato di Terracina nell'ambito del percorso enologico “La riscoperta degli autoctoni”. Novità edizione 2017: lunedì, giornata aggiuntiva riservata agli operatori di settore.


Sarà un lungo week end di sapori e saperi, questo primo appuntamento del 2017 con "SKY WINE", una manifestazione di valorizzazione delle produzioni vinicole e riscoperta dell'identità dei luoghi, perché il patrimonio storico-artistico e la ricchezza delle risorse agricole del territorio sono il vero fondamento dell'economia del futuro.


La tradizionale kermesse giunta alla 10^ edizione e che ricordo essere di carattere itinerante con la continua riscoperta dei centri storici della Provincia di Latina, mediante l'ideazione di “inconsueti” e caratteristici percorsi enologici, si svolgerà nella Città di Terracina con il suo magnifico e millenario Centro Storico, che offrirà una superba cornice alla degustazione di vini non solo provenienti da questo territorio, ma anche a quelli di altre località.

Da sabato 13 a domenica 14 maggio l'evento è completamente dedicato a tutti i wine lover, mentre la giornata di lunedì sarà riservata esclusivamente agli operatori di settore appositamente invitati allo scopo di avviare relazioni commerciali con i produttori presenti e favorendo la diffusione delle eccellenze del territorio.

La scelta della Città di Terracina come ubicazione dell’evento è voluta sia per la grande ricchezza di storia e cultura, sia perché il luogo rappresenta una lunga tradizione vitivinicola con la presenza di uno dei vitigni autoctoni più rinomati e conosciuti: il “Moscato di Terracina” per il quale è stata riconosciuta la relativa zona di produzione DOC che ricordo ricade nella provincia di Latina e comprende tutto il territorio amministrativo dei comuni di Monte San Biagio, Terracina e Sonnino.

Volevo sottolineare che, proprio in considerazione dei temi sui quali questa manifestazione si fonda, di fondamentale rilievo sono i fattori umani legati al territorio di produzione, che per consolidata tradizione hanno contribuito ad ottenere il Moscato di Terracina.

Soffermandoci sulla storia più recente, possiamo constatare che essa è caratterizzata da un’evoluzione positiva della denominazione, con l’impianto di nuovi vigneti, dalla nascita di nuove aziende e dalla professionalità degli operatori che hanno contribuito ad accrescere il livello qualitativo e la rinomanza di questo vino, sino ad arrivare a conquistare numerosi riconoscimenti sia in ambito locale, nazionale che internazionale proprio per l'aver individuato nel Moscato di Terracina doti di grande equilibrio e complessità e, aggiungo, evidenti pecularietà che ne permettono una chiara identificazione indissolubilmente legata al territorio di provenienza.

Principale tema di questa edizione sarà appunto il percorso enologico avente come tema “La riscoperta degli autoctoni”, che si articolerà nel centro storico in tre edifici. Nelle due giornate sono inoltre previsti quattro convegni di approfondimento enologico sulle caratteristiche di questi vitigni e due correlate presentazioni letterarie dove il vino, sempre protagonista, si racconterà con storie, profumi e tradizioni con partenza dall’agro pontino ed un successivo sguardo rivolto alle altre provenienze geografiche sia vicine che distanti.

Le location prescelte, site nel cuore del ricco centro storico del paese, coniugheranno la storia dei luoghi e la volontà di conferire la giusta e dovuta importanza alla presentazione dei prodotti, autentici tesori di questo ricco territorio. Al vino saranno infatti affiancate degustazioni di altre preziose eccellenze agroalimentari di questo territorio.

Come anticipato, la novità di questa edizione è senz'altro l'introduzione di una giornata aggiuntiva (lunedì 15 maggio dalle 10.00 alle 14.00) riservata esclusivamente agli operatori di settore appositamente invitati (albergatori, ristoratori, esportatori, enoteche ecc.) al fine di incentivare le eventuali relazioni commerciali.

Gli idonei strumenti di una degustazione di qualità, “calice e tracolla” saranno forniti al pubblico con una esclusiva personalizzazione a tema in onore della città ospitante.

Nei percorsi esterni di collegamento, tra gli edifici destinati ad ospitare le aziende espositrici (Palazzo della Bonificazione – Atrio del Palazzo Comunale – Palazzo del Vescovado), vi saranno intrattenimenti con la presenza di artigiani, musica ed i giocolieri del fuoco “Fire Animation”.

La manifestazione prevede nel weekend l’apertura al pubblico dalle 17.00 alle 24.00.

La presentazione dell'evento si terrà venerdì 5 maggio alle ore 15.30 con una conferenza stampa di presentazione presso il Palazzo della Bonifica in Piazza Santa Domitilla (centro storico).

L'evento tra gusto e riscoperta storico-artistica della città è promosso dall'Associazione “Gradazione Tredici" in collaborazione con il Comune di Terracina.

Info: www.skywine.info/

Commenti

Post popolari in questo blog

"La prima notte di quiete" di Valerio Zurlini e la Madonna del parto

Uno dei capolavori più ammirati di Piero della Francesca attraverso gli occhi di un maestro della "settima arte" "Vergine madre, figlia del tuo figlio, umile ed alta più che creatura, termine fisso d'eterno consiglio, tu sei colei che l'umana natura nobilitasti, sì che il suo fattore, non disdegnò di farsi sua fattura" Nella piccola chiesa di Santa Maria a Momentana, isolata in mezzo al verde delle pendici collinari di Monterchi, Piero della Francesca dipinse in soli sette giorni uno dei suoi più noti e ammirati capolavori che oggi richiama nella Val Tiberina visitatori da tutto il mondo. La datazione esatta dell`opera è incerta, oscillando, a seconda delle teorie, dal 1450 a oltre il 1475. Non sono chiare le motivazioni della committenza né della scelta del soggetto, tema piuttosto frequente nell’iconografia spagnola, ma del tutto insolito in quella italiana. L’affresco rappresenta infatti la Vergine incinta, raffigurata in piedi al centro ...

Felix Culpa: dalle sublimi lacrime di Palestrina alle stelle di Ešenvalds, un dialogo celeste. Il Coro Musicanova in un viaggio sonoro tra le ombre della Passione e l’aurora della Resurrezione

In occasione delle celebrazioni pasquali, il coro polifonico Musicanova presenterà “Felix Culpa - Le Sette Parole di Cristo sulla Croce”, un concerto-meditazione in programma domenica 13 aprile alle ore 20 presso la Parrocchia di Santa Giovanna Antida Thouret a Roma (zona Fonte Meravigliosa), con ingresso gratuito. L’evento, organizzato in collaborazione con Monsignor Antonio Grappone, unirà riflessioni teologiche e un repertorio che spazia dal Rinascimento alla contemporaneità, legando le ultime parole di Gesù in croce a brani emblematici della storia sacra. Felix Culpa si struttura come un itinerario meditativo attraverso un percorso storico-musicale che si svilupperà a partire dalla lettura e dal commento delle frasi che Gesù pronunciò sulla Croce poco prima di spirare: ognuna di esse sarà collegata a un brano che il coro, diretto dal Maestro Fabrizio Barchi, eseguirà poco dopo. La serata vedrà anche la partecipazione di Monsignor Antonio Grappone che, attraverso le sue riflessioni,...

Scienza, sviluppato dispositivo per misurare il metanolo nel vino

Ricercatori svizzeri hanno sviluppato un dispositivo economico che rileva basse concentrazioni di metanolo nel vino. La nuova tecnologia può essere utilizzata sia da i consumatori che dai produttori ed è in grado di rilevare valori di metanolo in soli due minuti. Perdita di coscienza fino al coma, disturbi visivi fino alla cecità, acidosi metabolica. Sono i segni caratteristici dell’intossicazione da alcool metilico o metanolo. In piccolissime percentuali, l’alcool metilico, è un componente naturale del vino ma che se aumentato dolosamente, provoca danni permanenti, portando anche alla morte. E' bene ricordare che più di trent'anni fa e purtroppo proprio in Italia, si verificò il più grave scandalo nel settore del vino. Si tratta del triste episodio del "vino al metanolo" che nel marzo 1986 provocò 23 vittime e lesioni gravissime a decine di persone come la perdita della vista. Al quel particolare vino erano state aggiunte dosi elevatissime di metanolo per alzare fr...