Passa ai contenuti principali

Formazione. A Lecce le conversazioni sulla comunicazione enogastronomica

Si svolgerà a Lecce il 12 e 13 maggio FOOD A SUD – Conversazioni sulla comunicazione enogastronomica, rassegna sulla comunicazione e sul giornalismo enogastronomico. Ospiti della prima edizione Marcella Gabbiano, Marcello Masi, Paola Sucato ed  Enzo Vizzari.


Comunicare cibo e vin o per comunicare il territorio. Non certo in maniera acritica e aprioristicamente entusiastica, ma affrontando tutte le tematiche collegate a ciò di cui si parla di più in questo momento in Italia: l’enogastronomia. 


Parte da qui la prima edizione di ”FOOD A SUD – Conversazioni sulla comunicazione enogastronomica”, rassegna dedicata alla comunicazione e al giornalismo sui temi del cibo e del vino e alla valorizzazione del patrimonio agroalimentare di qualità. Parte da Lecce e dal Salento, con un obiettivo chiaro e ormai indifferibile: la formazione come condizione essenziale per un settore in cui saper comunicare, oggi più che mai, è indispensabile.

L’ascesa di un ristorante o la storia di uno chef, i piatti, i vini, i produttori, le tipicità, i sapori, le tradizioni, i luoghi, ma anche i reati alimentari, i fatti di cronaca legati all’enogastronomia, i punti di contatto e di differenza tra giornalismo e blogging: anche il Sud, la Puglia, il Salento si raccontano attraverso un giacimento di risorse culturali, economiche e produttive che richiedono professionalità nella comunicazione, accuratezza nella terminologia, conoscenza approfondita ed esattezza dell’informazione. In una sola parola: formazione. Nell’era dei “foodies”, dei “food maniacs” e del “food porn”, quali sono le regole del gioco? Quale la chiave di accesso? Quale la garanzia di affidabilità? Per FOOD A SUD, senza dubbio, la strada è una sola: professionalità, conoscenza, formazione, aggiornamento continuo.

A tenere a battesimo l’edizione numero uno della rassegna, saranno Marcella Gabbiano, giornalista di Repubblica, Marcello Masi, giornalista e conduttore “I Signori del Vino” e “Linea Verde” Rai 1, Paola Sucato, blogger ed esperta di comunicazione, ed Enzo Vizzari, giornalista e direttore delle Guide de L’Espresso; relatori della due giorni conclusiva di un progetto che non a caso ha voluto iniziare il suo cammino tra le scuole pugliesi.

”FOOD A SUD – Conversazioni sulla comunicazione enogastronomica”, infatti, realizzato in collaborazione fra l’associazione “Food a Sud”,  fondata dalle giornaliste Leda Cesari e Rosaria Bianco, l’Ordine dei Giornalisti di Puglia e l’Istituto capofila Ipseo Aldo Moro di Santa Cesarea Terme (LE), col contributo della Regione Puglia- Assessorato all’Istruzione e il patrocinio del Ministero delle Politiche Agricole e del Comune di Lecce, si svolgerà a Lecce il 12 e 13 maggio (Officine Cantelmo) quale momento conclusivo del progetto cui hanno preso parte anche gli istituti “Elsa Morante” di Crispiano (TA) e “Gaetano Salvemini” di Fasano (BR). Gli studenti prossimi alla maturità hanno partecipato ai laboratori dedicati ai temi chiave dell’universo enogastronomico, animati dai giornalisti/foodblogger pugliesi Michele Bungaro (giornalista, responsabile relazioni istituzionali di UNAPROL Consorzio Olivicolo), Sonia Gioia (giornalista e food blogger di  Repubblica) e Michele Peragine (giornalista Rai e presidente dell'Agap - Associazione giornalisti agroalimentari Puglia).

I corsi della due giorni che si svolgerà a Lecce costituiscono crediti formativi per i giornalisti, ma saranno aperti agli studenti dei laboratori e a tutti gli addetti ai lavori del settore enogastronomico.


PROGRAMMA


VENERDÌ 12 MAGGIO

Ore 10.00 – 11.30 - Convegno: “Turismo enogastronomico e professionisti del racconto: l’importanza della formazione”:

Interventi:

Paolo Perrone, sindaco di Lecce

Dario Stefàno, senatore della Repubblica, promotore dei ddl per l’insegnamento del vino a scuola e sull’enoturismo

Giuseppe Coppola, Confindustria Turismo Lecce

Paolo Aprile, preside dell’Alberghiero di Santa Cesarea Terme (Lecce), istituto capofila

Modera Flavia Coccia, direttore operativo dell’Istituto Nazionale Ricerche Turistiche

Ore 12-14 - “Il vino, ambasciatore dell’Italia nel mondo: il ruolo del giornalista enogastronomico fra storytelling e informazione obiettiva” (corso con crediti formativi per i giornalisti)
Relatori:
Marcello Masi, giornalista Rai e conduttore “I Signori del Vino” e “Linea Verde” di Rai uno
Giuseppe Baldassarre, componente della Commissione didattica nazionale dell’Associazione Italiana Sommelier e saggista

Modera Gloria Indennitate (La Gazzetta del Mezzogiorno Lecce)

Ore 16-18 - “Cibo, vino e terroir: linguaggio e regole per raccontare la qualità” (corso con crediti formativi per i giornalisti)
Relatori:
Loredana Di Cuonzo, dirigente Liceo Classico Statale “G.Palmieri” di Lecce
Enzo Vizzari, giornalista e direttore delle Guide de L’Espresso
Modera Piero Ricci (La Repubblica Bari)

SABATO 13 MAGGIO

Ore 10.00 – 11.30 - Convegno: “Territorio, biodiversità, prodotti enogastronomici: un patrimonio da studiare, valorizzare e raccontare”

Interventi:

Massimiliano Apollonio, Presidente Assoenologi Puglia, Basilicata e Calabria

Sebastiano Leo, assessore alla Scuola e alla Formazione della Regione Puglia

Rita Accogli, responsabile dell’Orto Botanico del DiSTeBA - Università Salento

Antonella Millarte, curatrice della “Guida al Buongusto di Puglia e Basilicata” della Gazzetta del Mezzogiorno

Modera Francesca Mandese (Corriere del Mezzogiorno)

Ore 12-14 - “I reati alimentari: filiera, prevenzione, repressione delle frodi e impatto economico sul mercato” (corso con crediti formativi per i giornalisti)
Relatori:
Mario Ciardo, avvocato penalista, membro della giunta della Camera Penale di Lecce.
Marcella Gabbiano, giornalista La Repubblica
Modera Claudio Scamardella (direttore Nuovo Quotidiano di Puglia)

Ore 16-18 - “Informazione enogastronomica 2.0: i social network, i blog, il web. Ruolo dei giornalisti e tutela degli utenti” (corso con crediti formativi per i giornalisti)
Relatori:
Valentino Losito, presidente Ordine dei Giornalisti di Puglia
Paola Sucato, blogger ed esperta di comunicazione
Modera Antonio Greco, giornalista

Sabato 13 maggio, ore 19, Caffé Cittadino di Lecce:

Presentazione dei libro “I Signori del Vino” di Marcello Masi e Rocco Tolfa (Rai Eri).

Saranno presenti Marcello Masi e Piernicola Leone De Castris

Moderano Rosaria Bianco e Leda Cesari

A seguire degustazione di vini a cura delle Cantine De Castris e di AIS Lecce

Press tour: durante Food a Sud i relatori ospiti della rassegna visiteranno alcune realtà del panorama enogastronomico salentino.

www.foodasud.it/

Commenti

Post popolari in questo blog

"La prima notte di quiete" di Valerio Zurlini e la Madonna del parto

Uno dei capolavori più ammirati di Piero della Francesca attraverso gli occhi di un maestro della "settima arte" "Vergine madre, figlia del tuo figlio, umile ed alta più che creatura, termine fisso d'eterno consiglio, tu sei colei che l'umana natura nobilitasti, sì che il suo fattore, non disdegnò di farsi sua fattura" Nella piccola chiesa di Santa Maria a Momentana, isolata in mezzo al verde delle pendici collinari di Monterchi, Piero della Francesca dipinse in soli sette giorni uno dei suoi più noti e ammirati capolavori che oggi richiama nella Val Tiberina visitatori da tutto il mondo. La datazione esatta dell`opera è incerta, oscillando, a seconda delle teorie, dal 1450 a oltre il 1475. Non sono chiare le motivazioni della committenza né della scelta del soggetto, tema piuttosto frequente nell’iconografia spagnola, ma del tutto insolito in quella italiana. L’affresco rappresenta infatti la Vergine incinta, raffigurata in piedi al centro ...

Felix Culpa: dalle sublimi lacrime di Palestrina alle stelle di Ešenvalds, un dialogo celeste. Il Coro Musicanova in un viaggio sonoro tra le ombre della Passione e l’aurora della Resurrezione

In occasione delle celebrazioni pasquali, il coro polifonico Musicanova presenterà “Felix Culpa - Le Sette Parole di Cristo sulla Croce”, un concerto-meditazione in programma domenica 13 aprile alle ore 20 presso la Parrocchia di Santa Giovanna Antida Thouret a Roma (zona Fonte Meravigliosa), con ingresso gratuito. L’evento, organizzato in collaborazione con Monsignor Antonio Grappone, unirà riflessioni teologiche e un repertorio che spazia dal Rinascimento alla contemporaneità, legando le ultime parole di Gesù in croce a brani emblematici della storia sacra. Felix Culpa si struttura come un itinerario meditativo attraverso un percorso storico-musicale che si svilupperà a partire dalla lettura e dal commento delle frasi che Gesù pronunciò sulla Croce poco prima di spirare: ognuna di esse sarà collegata a un brano che il coro, diretto dal Maestro Fabrizio Barchi, eseguirà poco dopo. La serata vedrà anche la partecipazione di Monsignor Antonio Grappone che, attraverso le sue riflessioni,...

Scienza, sviluppato dispositivo per misurare il metanolo nel vino

Ricercatori svizzeri hanno sviluppato un dispositivo economico che rileva basse concentrazioni di metanolo nel vino. La nuova tecnologia può essere utilizzata sia da i consumatori che dai produttori ed è in grado di rilevare valori di metanolo in soli due minuti. Perdita di coscienza fino al coma, disturbi visivi fino alla cecità, acidosi metabolica. Sono i segni caratteristici dell’intossicazione da alcool metilico o metanolo. In piccolissime percentuali, l’alcool metilico, è un componente naturale del vino ma che se aumentato dolosamente, provoca danni permanenti, portando anche alla morte. E' bene ricordare che più di trent'anni fa e purtroppo proprio in Italia, si verificò il più grave scandalo nel settore del vino. Si tratta del triste episodio del "vino al metanolo" che nel marzo 1986 provocò 23 vittime e lesioni gravissime a decine di persone come la perdita della vista. Al quel particolare vino erano state aggiunte dosi elevatissime di metanolo per alzare fr...