Passa ai contenuti principali

Vini rosati d'Italia, l'eccellenza è di casa in Salento. Vigna Mazzì è il miglior rosato di Puglia

Il Vigna Mazzì di Damiano Calò è il miglior vino rosato di Puglia. L'annata 2021 conquista per vocazione ed equilibrio. Unico nel suo genere; vino figlio di un esperimento e di una provocazione: la vinificazione in botti di legno, alla moda dei grandi vini rosati del sud della Francia, ma con una sua autenticità; esempio internazionale dei territori caratterizzati in questa categoria.




Rosa del Golfo, azienda vinicola salentina, scrive ancora una volta la storia dei Rosati di Puglia, aggiudicandosi la XXVI edizione della rassegna-concorso “Rosati in terra di rosati”, all’interno della manifestazione “Vini rosati di Puglia”, grazie al “Vigna Mazzì” 2021, che trionfa come miglior rosato in assoluto.

Conosco bene questa dinamica azienda e la sua voglia di realizzare sempre prodotti di assoluta eccellenza. “Aggiudicarsi questo prestigioso riconoscimento, per noi che eravamo stati protagonisti della prima edizione di questo premio, è un vero onore, ed è la testimonianza di come qualità e lavoro ripaghino sempre” ha dichiarato Damiano Calò, titolare dell’azienda Rosa del Golfo. “Questa annata è particolarmente vocata ed equilibrata” prosegue Calò “con sentori di piccola frutta rossa ed un finale molto persistente. Il breve passaggio in legno ha donato a questa annata un tannino delicatissimo, che gli garantirà una lunga vita”. 

Ed il Vigna Mazzì, in effetti, è un Rosato dalla grandissima vita: nato dall’innata capacità della cantina di Alezio di sperimentare, dalla continua ricerca sui vitigni autoctoni, fino all’utilizzo di nuove tecnologie nella produzione. Il Vigna Mazzi  è un vino esuberante che nasce nelle terre del Salento, in particolare nella località Mazzì, una piccola contrada che si affaccia sul golfo di Gallipoli, in una vigna che storicamente ha prodotto dei grandissimi vini - in particolar modo rosati - con una base predominante di Negroamaro, mitigata da un accenno di Malvasia. 

Il Vigna Mazzì è sempre stato un vino particolare, in cui si univano e si sposavano sperimentazione e innovazione. Dopo aver superato la fase della fermentazione a freddo, tipica degli anni ’80, ed essere passati a quella a temperatura controllata, il Mazzì si presenta come un vino figlio di un esperimento e di una provocazione: l’esperimento consiste nel proporre un rosé classico e tradizionale, che rimane in botti di legno come un tempo, tanto da risultare il primo rosato italiano realizzato in questo modo, la provocazione sta nel voler dimostrare, di poter realizzare un grande rosato, longevo e perfettamente compatibile con le botti in rovere, quasi come un classico vino rosso ma, con al suo interno, l’eccellenza dei rosati in Italia.

L’Azienda Vinicola Rosa del Golfo nasce circa due secoli fa per volontà della famiglia Calò, e deve il suo nome al più famoso dei vini prodotti, il Rosa del Golfo, rosato del Salento quel lembo estremo di Puglia che è la penisola salentina: un territorio collinare argilloso - calcareo, con le tipiche placche di terra rossa, ricca di ferro, con un clima temperato, ideale per la vite e ulivo. 

Come per le altre annate risulta ancora giovanissimo. La vendemmia 2021, ci regala un vino dal colore rosato intenso tendente al rubino. Al naso si rivela subito con il suo inconfondibile bouquet ampio e composito, profumi di sottobosco e lieve tostatura. Al palato si denota la sua grande stoffa; il fruttato si fonde alla nocciola tostata in un gioco di grandi equilibri dove la freschezza e il tannino setoso rivelano la bella spalla acida, in un finale di grande persistenza e piacevolezza. Un vino elegante e di autentica personalità, di grande longevità con corpo e struttura da vino rosso ma con la freschezza e la fragranza di un autentico rosato. 

Faccio presente, in veste tecnica, che il passaggio in legno per questa tipologia di vini, stabilizza e  preserva la freschezza. Una pratica, come dicevo, comune in Provenza. Anche il frutto è migliorato come anche la struttura e la conservabilità.

Abbinamenti consigliati sono i saporiti pesci alla griglia ma anche carni grigliate, molto bene su formaggi a pasta dura di media stagionatura. Servizio a 15-16°C ma anche qualche grado in più. Da bere da qui a tre-quattro anni, ma anche oltre.

www.rosadelgolfo.com/ 

Commenti

Post popolari in questo blog

"La prima notte di quiete" di Valerio Zurlini e la Madonna del parto

Uno dei capolavori più ammirati di Piero della Francesca attraverso gli occhi di un maestro della "settima arte" "Vergine madre, figlia del tuo figlio, umile ed alta più che creatura, termine fisso d'eterno consiglio, tu sei colei che l'umana natura nobilitasti, sì che il suo fattore, non disdegnò di farsi sua fattura" Nella piccola chiesa di Santa Maria a Momentana, isolata in mezzo al verde delle pendici collinari di Monterchi, Piero della Francesca dipinse in soli sette giorni uno dei suoi più noti e ammirati capolavori che oggi richiama nella Val Tiberina visitatori da tutto il mondo. La datazione esatta dell`opera è incerta, oscillando, a seconda delle teorie, dal 1450 a oltre il 1475. Non sono chiare le motivazioni della committenza né della scelta del soggetto, tema piuttosto frequente nell’iconografia spagnola, ma del tutto insolito in quella italiana. L’affresco rappresenta infatti la Vergine incinta, raffigurata in piedi al centro ...

Musica Sacra, successo e sviluppo della Messa Parodia Rinascimentale

Nel Rinascimento la Messa Parodia è stata una delle tecniche di composizione più utilizzate. Nota anche come messa imitativa, la messa parodia utilizza come canto fermo, o introduce nella sua musica in maniera più elaborata, un mottetto conosciuto, assumendone anche il nome. Una breve analisi di messa parodia di due dei più famosi compositori rinascimentali: Palestrina e De Victoria in programma nel concerto del Coro Johannes Ockeghem, nell'ambito della Rassegna  Concerti alla Pace. Una delle tecniche di composizione più utilizzate nel XVI secolo è stata la cosiddetta Messa Parodia. Tale scelta compositiva significava, in generale, avvalersi di materiale musicale preesistente per ricostruire un nuovo componimento.  Tutto ciò - oggi - sarebbe definito "plagio", ma all'epoca tale prospettiva estetica e giudizio etico non albergava tra i musicisti, in modo tale che tanta musica diventava materia da rivisitare come, ad esempio, la trascrizione di modelli vocali per strum...

Scienza, sviluppato dispositivo per misurare il metanolo nel vino

Ricercatori svizzeri hanno sviluppato un dispositivo economico che rileva basse concentrazioni di metanolo nel vino. La nuova tecnologia può essere utilizzata sia da i consumatori che dai produttori ed è in grado di rilevare valori di metanolo in soli due minuti. Perdita di coscienza fino al coma, disturbi visivi fino alla cecità, acidosi metabolica. Sono i segni caratteristici dell’intossicazione da alcool metilico o metanolo. In piccolissime percentuali, l’alcool metilico, è un componente naturale del vino ma che se aumentato dolosamente, provoca danni permanenti, portando anche alla morte. E' bene ricordare che più di trent'anni fa e purtroppo proprio in Italia, si verificò il più grave scandalo nel settore del vino. Si tratta del triste episodio del "vino al metanolo" che nel marzo 1986 provocò 23 vittime e lesioni gravissime a decine di persone come la perdita della vista. Al quel particolare vino erano state aggiunte dosi elevatissime di metanolo per alzare fr...