Passa ai contenuti principali

Musica corale: Campus Internazionale di Assisi, al via la terza edizione

Prenderà il via ad Assisi la terza edizione del Campus Corale per eccellenza. La città serafica torna ad essere il centro della musica corale grazie all'ANDCI, l'Associazione Nazionale Direttori di Coro Italiani. Il Campus, rivolto a direttori, compositori e coristi, si svolgerà dal 28 al 30 luglio nella Domus Pacis a Santa Maria degli Angeli.





Saranno circa cento i partecipanti provenienti da tutt’Italia a riunirsi al Campus Corale di Assisi, città dell’anima che diede i natali a San Francesco d’Assisi ed ammirata per il suo splendido borgo patrimonio mondiale dell’UNESCO. Alla sua terza edizione il corso di alta formazione, proporrà un ricco e variegato calendario di lezioni ed approfondimenti sui temi della composizione, della vocalità e repertori.

Tra i docenti spiccano nomi di grande prestigio internazionale, quali il compositore e direttore polacco Pawel Lukaszewski, vincitore di sette Fryderyk Awards che curerà il “Laboratorio di composizione corale”.

Paweł Łukaszewski è il più giovane dei compositori polacchi specializzati in musica corale sacra. Si distingue indiscutibilmente, non solo per la sua capacità di racchiudere l'essenza espressiva di un testo con impareggiabile immediatezza ed economia di mezzi tecnici, ma anche per la sua facilità di scrittura vocale idiomatica. Łukaszewski ha probabilmente la musica sacra nel sangue, essendo nato nella città polacca meridionale di Czestochowa, dal XIV secolo un importante centro di pellegrinaggio per la celebre icona della Madonna Nera della Vergine Maria ospitata nel monastero paulista di Jasna Góra (Montagna splendente), ed oggi sede dell'annuale Festival internazionale di musica sacra Gaude Mater.
A prima vista, il linguaggio musicale di Łukaszewski ha evidenti affinità con gli idiomi compositivi dei suoi più anziani compatrioti Henryk Górecki e Wojciech Kilar, e anche con quelli dell'estone Arvo Pärt  e dell'inglese John Tavener. Al centro del suo linguaggio musicale c'è una "tonalità rinnovata" che comprende un mondo sonoro "esteso" arricchito dall'uso altamente selettivo di effetti vocali.  

Il direttore svedese Ragnar Bohlin, premiato con il Grammy Award alla direzione del San Francisco Symphony Chorus, sarà titolare del corso di “Pratica corale del repertorio polifonico del Nord Europa”. 

Ragnar Bohlin ha iniziato il suo incarico come direttore del coro della San Francisco Symphony nel 2007. Sotto la sua guida, il San Francisco Symphony Chorus ha ricevuto un Grammy per la migliore interpretazione corale per la registrazione della Sinfonia n. 8 di Mahler con Michael Tilson Thomas e la San Francisco Symphony. Con la San Francisco Symphony and Chorus ha diretto opere come l'Oratorio di Natale e la Messa in si minore di JS Bach, il Messiah di Handel, il Te Deum di Arvo Pärt , il Requiem di Faure e i Carmina burana di Orff.. Bohlin è anche il direttore artistico fondatore del coro da camera professionale Cappella SF con il quale ha registrato quattro CD. Nel marzo 2013 gli è stato conferito il Cultural Achievement Award dalla Swedish-America Chamber of Commerce di San Francisco e nel 2018 il premio Michael Korn da Chorus America. È stato direttore ospite del Coro della Radio Svedese in molte occasioni e ha registrato due CD con loro. Nel 2010 li ha diretti in un tour negli Stati Uniti. Ha anche fatto il suo debutto alla Carnegie Hall quell'anno dirigendo A German Requiem di Brahms . Ha diretto la Messa in do minore di Mozart con l'Ericson Chamber Choir e la Nordic Chamber Orchestra nel novembre 2016, il Messiah di Handel con la Edmonton Symphony nel dicembre 2016; e nel 2018 ha debuttato con i BBC Singers a Londra. È apparso più volte con l'Orchestra Sinfonica e il Coro di San Paolo. Nel 2012 è apparso come direttore ospite con l'Orquesta Clásica Santa Cecilia e la Madrid Choral Society nell'Elia di Mendelssohn. Altre apparizioni come direttore ospite includono le Sinfonie di Stavanger, Malmö e Helsingborg. Bohlin ha conseguito un master in organo e un diploma in direzione d'orchestra presso la Royal Academy of Music di Stoccolma. Ha studiato direzione di coro con il leggendario direttore di coro Eric Ericson, direzione d'orchestra con Jorma Panula, pianoforte con Peter Feuchtwanger a Londra, canto con il tenore svedese Nicolai Gedda, e attraverso una borsa di studio della Sweden-America Foundation ha visitato cori in tutti gli Stati Uniti. Con il KFUM Chamber Choir di Stoccolma, il Maria Magdalena Motet Choir e il Maria Vocal Ensemble, Bohlin ha vinto numerosi premi in concorsi internazionali. Ha ricevuto la Johannes Norrby Medal per aver ampliato le frontiere della musica corale svedese. Attualmente insegna al Conservatorio di musica di San Francisco, ha insegnato anche alla Royal Academy di Stoccolma ed è stato visiting professor all'Indiana University e alla Miami University.

Il direttore lituano Vytautas Miskinis, uno dei massimi compositori di musica corale contemporanea, condurrà il “Seminario monografico di composizione” incentrato sullo studio delle sue opere.

Vytautas Miškinis è un direttore di coro, educatore musicale e compositore lituano. Già durante i suoi studi al Conservatorio di Stato lituano è stato accompagnatore e direttore del coro di ragazzi Ąžuoliukas a Vilnius, dove ha iniziato lui stesso la sua carriera musicale all'età di sette anni e di cui è direttore artistico dal 1979. Dal 1975 al 1979 ha diretto il Coro di Stato di Kaunas. Dal 1991 è anche direttore artistico dell'ensemble vocale Museum musicum di Vilnius. Miškinis ha insegnato direzione di coro presso l'Accademia di musica e teatro della Lituania. Fu presidente della Società Corale Lituana e compose più di 400 opere profane e circa 400 sacre.

Un’attenzione particolare dell’ANDCI è stata posta ai giovanissimi cantori che potranno seguire gratuitamente il “Laboratorio di Coro di voci bianche” tenuto dalle direttrici Radmila Visentin e Antonella Masciotti.

Commenti

Post popolari in questo blog

"La prima notte di quiete" di Valerio Zurlini e la Madonna del parto

Uno dei capolavori più ammirati di Piero della Francesca attraverso gli occhi di un maestro della "settima arte" "Vergine madre, figlia del tuo figlio, umile ed alta più che creatura, termine fisso d'eterno consiglio, tu sei colei che l'umana natura nobilitasti, sì che il suo fattore, non disdegnò di farsi sua fattura" Nella piccola chiesa di Santa Maria a Momentana, isolata in mezzo al verde delle pendici collinari di Monterchi, Piero della Francesca dipinse in soli sette giorni uno dei suoi più noti e ammirati capolavori che oggi richiama nella Val Tiberina visitatori da tutto il mondo. La datazione esatta dell`opera è incerta, oscillando, a seconda delle teorie, dal 1450 a oltre il 1475. Non sono chiare le motivazioni della committenza né della scelta del soggetto, tema piuttosto frequente nell’iconografia spagnola, ma del tutto insolito in quella italiana. L’affresco rappresenta infatti la Vergine incinta, raffigurata in piedi al centro ...

Felix Culpa: dalle sublimi lacrime di Palestrina alle stelle di Ešenvalds, un dialogo celeste. Il Coro Musicanova in un viaggio sonoro tra le ombre della Passione e l’aurora della Resurrezione

In occasione delle celebrazioni pasquali, il coro polifonico Musicanova presenterà “Felix Culpa - Le Sette Parole di Cristo sulla Croce”, un concerto-meditazione in programma domenica 13 aprile alle ore 20 presso la Parrocchia di Santa Giovanna Antida Thouret a Roma (zona Fonte Meravigliosa), con ingresso gratuito. L’evento, organizzato in collaborazione con Monsignor Antonio Grappone, unirà riflessioni teologiche e un repertorio che spazia dal Rinascimento alla contemporaneità, legando le ultime parole di Gesù in croce a brani emblematici della storia sacra. Felix Culpa si struttura come un itinerario meditativo attraverso un percorso storico-musicale che si svilupperà a partire dalla lettura e dal commento delle frasi che Gesù pronunciò sulla Croce poco prima di spirare: ognuna di esse sarà collegata a un brano che il coro, diretto dal Maestro Fabrizio Barchi, eseguirà poco dopo. La serata vedrà anche la partecipazione di Monsignor Antonio Grappone che, attraverso le sue riflessioni,...

Scienza, sviluppato dispositivo per misurare il metanolo nel vino

Ricercatori svizzeri hanno sviluppato un dispositivo economico che rileva basse concentrazioni di metanolo nel vino. La nuova tecnologia può essere utilizzata sia da i consumatori che dai produttori ed è in grado di rilevare valori di metanolo in soli due minuti. Perdita di coscienza fino al coma, disturbi visivi fino alla cecità, acidosi metabolica. Sono i segni caratteristici dell’intossicazione da alcool metilico o metanolo. In piccolissime percentuali, l’alcool metilico, è un componente naturale del vino ma che se aumentato dolosamente, provoca danni permanenti, portando anche alla morte. E' bene ricordare che più di trent'anni fa e purtroppo proprio in Italia, si verificò il più grave scandalo nel settore del vino. Si tratta del triste episodio del "vino al metanolo" che nel marzo 1986 provocò 23 vittime e lesioni gravissime a decine di persone come la perdita della vista. Al quel particolare vino erano state aggiunte dosi elevatissime di metanolo per alzare fr...