Passa ai contenuti principali

Libri. Biodinamica: stregoneria o agroecologia?

Demeter Italia, associazione con oltre 700 aziende agricole e alimentari biodinamiche, ha organizzato la presentazione del libro “Biodinamica: stregoneria o agroecologia” a cura di Stefano Masini, Slow Food Editore. 




L’incontro a Roma, è stato moderato dalla giornalista Anna La Rosa e ha visto la presenza di importanti esponenti del mondo della biodinamica, oltre a rappresentanti di rilievo della Commissione Agricoltura e del Ministero dell’Agricoltura, della Sovranità Alimentare e delle Foreste. La presentazione del volume è stata un’occasione per accrescere la consapevolezza sul metodo biodinamico di fare agricoltura e per instaurare un dialogo sui suoi aspetti etici e attuali.

Una platea di soci Demeter provenienti da varie parti d’Italia, di membri dell’Associazione Coldiretti, di giornalisti e ospiti selezionati, ha ascoltato attentamente i vari interventi. Secondo l’On. Marco Cerreto, Capogruppo Commissione Agricoltura presso la Camera dei deputati, è importante sottolineare l’impegno del modello biodinamico e ‘legittimarne’ le azioni. “Il Governo dovrebbe porre l’attenzione alla biodinamica, un vero e proprio approccio agricolo dal punto di vista culturale e olistico. Ritengo che il libro vada letto perché rappresenta una mappa concettuale non solo per i coltivatori ma anche per un pubblico non specializzato che desideri saperne di più sull’argomento”.

Per l’On. Maria Chiara Gadda, prima firmataria della proposta di legge sulle produzioni agricole con metodo biologico, occorre riprendere il discorso sull’agricoltura biodinamica proprio perché non è stata inclusa nella regolamentazione. “La biodinamica è un fenomeno su larga scala basato su un’economia reale: non si tratta solo di piccole aziende, ma anche di imprese di dimensioni considerevoli che talvolta si basano su grandi numeri. La legge è stata scritta per riconoscere un fenomeno e svilupparlo: i contestatori non ne capiscono l’importanza e l’attualità, oltre al fatto che esiste una cultura condivisa in materia”.

Ettore Prandini, Presidente di Coldiretti, afferma: “Nei vari settori l’agroalimentare ha la priorità assoluta e occorre valorizzarlo, contrapponendosi a un’economia globalizzata dominata dai ‘big’. Con la biodinamica è possibile porre l’accento sulla qualità del cibo e sulla biodiversità, patrimoni culturali del nostro Paese”. 

Sullo stesso fil rouge, Simone Vieri, Professore Ordinario presso l’Università La Sapienza di Roma. “La nostra alimentazione è sempre più standardizzata e la biodinamica, con il suo approccio, potrebbe rappresentare una vera ‘alternativa’. Andare a ricercare un equilibrio nel settore agricolo costituisce la grande sfida per raggiungere la sostenibilità”.

È intervenuto inoltre Enrico Amico, Presidente di Demeter Italia: “L’anno prossimo ci sarà il centenario di quelle che furono le 8 conferenze di Rudolf Steiner. Dopo 100 anni, la biodinamica è rimasta la stessa, ovvero sinonimo di qualità e pratiche che orientano la scelta del consumatore. Ogni azienda Demeter (in primo luogo certificata Biologica) rappresenta infatti un organismo in salute, e così lo sono anche i suoi ‘organi’: suolo, piante, animali e agricoltore, quest’ultimo maestro d’orchestra di un sistema integrato dove tutto è in armonia”.

La biodinamica è quindi un modello produttivo che da quasi un secolo dice la sua sul mondo che lo circonda e consente a migliaia di agricoltori di fare il proprio mestiere senza depredare risorse, restituendo al pianeta Terra più di quanto viene sottratto ogni giorno. Stefano Masini, curatore e co-autore, afferma: “il libro costituisce una traccia per occasioni di dibattito come quella odierna. La biodinamica ha dimostrato di essere un metodo vincente, così come lo sono i suoi preparati, ad esempio il corno letame. Mi piace paragonare gli agricoltori biodinamici a dei monaci Benedettini, perché entrambi basano il loro operato sia sul lavoro manuale che sul pensiero spirituale”.

Commenti

Post popolari in questo blog

Lotta agli insetti alieni, Lycorma delicatula: un nuovo flagello della viticoltura mondiale. Uno studio indaga su comportamento e dispersione nell'ambiente

Uno nuovo studio statunitense per contrastare l'avanzata di un nascente insetto alieno candidato a diventare il nuovo flagello della viticoltura mondiale. Si tratta della Lycorma delicatula, un insetto dall'aspetto simile alla coccinella ma che a differenza di questa provoca danni consistenti ai vigneti. La Lanterna macchiata, così come viene chiamata dagli agricoltori, si è diffusa per la prima volta in Corea anche se originaria della Cina e ha già raggiunto, infestandoli, i vigneti della Pennsylvania. La lotta agli insetti alieni non permette soste, la ricerca si sta muovendo velocemente nel contrastare un nuovo flagello destinato a mettere sotto scacco la viticoltura mondiale. Si tratta della Lycorma delicatula, un insetto dall'aspetto simile alla coccinella, gli agricoltori la chiamano Lanterna macchiata, in inglese Spotted Lanternfly. Si è diffusa per la prima volta in Corea anche se è originaria della Cina. Nel 2014 ha raggiunto i vigneti della contea di Berks, in Pen

Musica e psicologia, cambia la percezione di consonanza e dissonanza: uno studio smentisce l'universalità del concetto di armonia di Pitagora

I risultati di una ricerca dell'Università di Cambridge, smentiscono l'universalità del concetto di armonia di Pitagora. Nascono apprezzamenti istintivi verso nuovi tipi di armonia. Lo studio pubblicato su Nature Communications. Un team di ricerca dell’Università di Cambridge, Princeton e del Max Planck Institute for Empirical Aesthetics, ha scoperto che nei normali contesti di ascolto, in realtà non preferiamo che gli accordi siano perfettamente all'interno dei rapporti matematici professati da Pitagora.  Il tono e l’accordatura degli strumenti musicali hanno il potere di manipolare la nostra percezione dell'armonia. I risultati dello studio ribaltano gli assunti di secoli di teoria musicale occidentale e incoraggiano una maggiore sperimentazione con strumenti provenienti da culture diverse. Secondo il filosofo greco Pitagora, la "consonanza" - una combinazione di note dal suono piacevole - è prodotta da relazioni speciali tra numeri semplici come 3 e 4. Rece

Scienza, sviluppato dispositivo per misurare il metanolo nel vino

Ricercatori svizzeri hanno sviluppato un dispositivo economico che rileva basse concentrazioni di metanolo nel vino. La nuova tecnologia può essere utilizzata sia da i consumatori che dai produttori ed è in grado di rilevare valori di metanolo in soli due minuti. Perdita di coscienza fino al coma, disturbi visivi fino alla cecità, acidosi metabolica. Sono i segni caratteristici dell’intossicazione da alcool metilico o metanolo. In piccolissime percentuali, l’alcool metilico, è un componente naturale del vino ma che se aumentato dolosamente, provoca danni permanenti, portando anche alla morte. E' bene ricordare che più di trent'anni fa e purtroppo proprio in Italia, si verificò il più grave scandalo nel settore del vino. Si tratta del triste episodio del "vino al metanolo" che nel marzo 1986 provocò 23 vittime e lesioni gravissime a decine di persone come la perdita della vista. Al quel particolare vino erano state aggiunte dosi elevatissime di metanolo per