Passa ai contenuti principali

Gestione sostenibile delle foreste, strategie innovative per una pioppicoltura resiliente ai cambiamenti climatici

Pioppicoltura resiliente ai cambiamenti climatici: con la coltivazione del pioppo più sequestro di CO2 e minore utilizzo di fitofarmaci. Evento divulgativo al CREA Foreste e Legno di Casale Monferrato fa il punto sulle strategie innovative per una gestione forestale sostenibile. 





I cambiamenti climatici in atto impongono la ricerca di molteplici soluzioni e una di queste potrebbe essere proprio lo sviluppo della pioppicoltura sostenibile. La coltivazione di pioppi ha costituito e costituisce un’eccellenza italiana, riconosciuta e imitata in tutto il mondo. In Italia, il pioppo, coltivato su oltre 50.000 ettari e in costante espansione, rappresenta circa la metà dei prelievi annuali di legname nazionale a uso industriale. Questo il tema dell’evento in programma venerdì scorso a Casale Monferrato, presso la sede del CREA Foreste e Legno, che vede la partecipazione di CNR, Università di Firenze e del Piemonte Orientale, Federlegno, l'Associazione Pioppicoltori Italiani, il Consorzio Agrario Terre Padane, l'Agenzia Interregionale per il Fiume Po e Gi&Bi s.r.l.

L’evento

La wood security, ovvero la produzione nazionale per l’approvvigionamento di legname per l’industria e la produzione di bioenergia, rappresenta un asset strategico per l’Italia, grande produttore ed esportatore di prodotti semilavorati e finiti a base di legno. Le attività che hanno come obiettivo l’incremento della qualità e della quantità delle risorse disponibili a livello nazionale risultano, pertanto, di grande importanza. Tra queste, un ruolo centrale è svolto dalla ricerca da parte del CREA di strategie innovative per la pioppicoltura che puntano alla individuazione di cloni più idonei per i diversi impieghi e alla gestione sostenibile dei rischi ambientali derivanti dai cambiamenti climatici, soprattutto con l’esigenza di far fronte alla frequenza crescente di fenomeni siccitosi, in un quadro coordinato e integrato a livello nazionale. In questo contesto, l’evento si propone quale momento di analisi e discussione di soluzioni applicative, alla luce delle azioni di ricerca e sviluppo condotte su questa tematica nel nostro Paese. Verranno spiegati i vantaggi economici e ambientali della pratica dell’agroforestazione in cui il pioppo può svolgere un ruolo importante per il sequestro di carbonio dall’atmosfera. Inoltre, saranno illustrati scenari di coltivazione alternativi a quelli tradizionali con attenzione a nuove possibilità offerte da tecniche di irrigazione innovative, strategie per ridurre lo stress idrico e opportunità per gli agricoltori legate alla valorizzazione dei crediti di carbonio.

Il valore multifunzionale della coltura del pioppo

La pioppicoltura contribuisce significativamente al sequestro del carbonio atmosferico con un accumulo nella biomassa arborea epigea e ipogea di circa 25 t per ettaro all’anno di CO2 e con un aumento dello stock di sostanza organica nel suolo che può essere incrementato nel caso di adozione di pratiche di carbon farming che prevedono, ad esempio, la riduzione delle lavorazioni del suolo, il sovescio e l'interramento dei residui delle potature.

Le emissioni per la coltivazione del pioppo, infatti, sono 3 volte inferiori a quelle del mais e in un bilancio netto (sequestro - emissioni) il pioppo sequestra 10 volte la quantità di CO2 del mais. La pioppicoltura, inoltre, permette un impiego di fitofarmaci decisamente inferiore rispetto alle colture agrarie tradizionali, come, ad esempio, quella del mais, in cui l’utilizzazione dei pesticidi ha un indice di tossicità 3 volte superiore a quella del pioppo. Il bilancio del carbonio è positivo, in quanto il pioppo, nell’arco di un decennio, riesce a sequestrare 130 t per ettaro di CO2, mentre il mais, nello stesso periodo, può trattenere non più di 13 t per ettaro di anidride carbonica. Il legno di pioppo è impiegato anche come materia prima in sostituzione di altri materiali più energivori nella produzione di prodotti e manufatti durevoli o come biomassa per uso energetico. Sotto il profilo produttivo, la coltivazione del pioppo contribuisce allo sviluppo di importanti comparti economici e produttivi, come quelli dei pannelli a base legno e del mobile, fornendo materia prima di elevata qualità, grazie anche a un’intensa attività di selezione clonale e di divulgazione di razionali tecniche colturali. 

Il pioppo, e le salicacee più in generale, svolgono un importante ruolo anche per quanto riguarda la rinaturazione di ambienti fluviali degradati. In quest’ambito, le collezioni di germoplasma raccolto dal CREA Foreste e Legno e conservato nell’azienda sperimentale di Casale Monferrato, rappresentano un’importante risorsa per gli interventi finanziati dal PNRR.

Il ruolo del CREA e le prospettive di rilancio del comparto

“L’industria del legno italiana – afferma Piermaria Corona, direttore del CREA Foreste e Legno - necessita di 2 milioni di metri cubi di pioppo all’anno. Attualmente, a seguito di una forte contrazione della superficie coltivata, sono disponibili appena 600 mila metri cubi e il comparto deve ricorrere a importazioni da Paesi europei che vanno a incidere sul PIL nazionale. Per diminuire la nostra dipendenza dall’estero – prosegue Corona – le Regioni devono continuare a incentivare la coltivazione del pioppo attraverso i Programmi di sviluppo rurale e puntare sul supporto della ricerca. In quest’ambito, il CREA, che nella sede di Casale Monferrato si occupa da 80 anni di questa specie arborea, sta lavorando al miglioramento genetico e alla selezione di genotipi di pioppo per fornire ai pioppicoltori cloni utili a una coltivazione sostenibile dal punto di vista economico e ambientale”.

Commenti

Post popolari in questo blog

"La prima notte di quiete" di Valerio Zurlini e la Madonna del parto

Uno dei capolavori più ammirati di Piero della Francesca attraverso gli occhi di un maestro della "settima arte" "Vergine madre, figlia del tuo figlio, umile ed alta più che creatura, termine fisso d'eterno consiglio, tu sei colei che l'umana natura nobilitasti, sì che il suo fattore, non disdegnò di farsi sua fattura" Nella piccola chiesa di Santa Maria a Momentana, isolata in mezzo al verde delle pendici collinari di Monterchi, Piero della Francesca dipinse in soli sette giorni uno dei suoi più noti e ammirati capolavori che oggi richiama nella Val Tiberina visitatori da tutto il mondo. La datazione esatta dell`opera è incerta, oscillando, a seconda delle teorie, dal 1450 a oltre il 1475. Non sono chiare le motivazioni della committenza né della scelta del soggetto, tema piuttosto frequente nell’iconografia spagnola, ma del tutto insolito in quella italiana. L’affresco rappresenta infatti la Vergine incinta, raffigurata in piedi al centro ...

Felix Culpa: dalle sublimi lacrime di Palestrina alle stelle di Ešenvalds, un dialogo celeste. Il Coro Musicanova in un viaggio sonoro tra le ombre della Passione e l’aurora della Resurrezione

In occasione delle celebrazioni pasquali, il coro polifonico Musicanova presenterà “Felix Culpa - Le Sette Parole di Cristo sulla Croce”, un concerto-meditazione in programma domenica 13 aprile alle ore 20 presso la Parrocchia di Santa Giovanna Antida Thouret a Roma (zona Fonte Meravigliosa), con ingresso gratuito. L’evento, organizzato in collaborazione con Monsignor Antonio Grappone, unirà riflessioni teologiche e un repertorio che spazia dal Rinascimento alla contemporaneità, legando le ultime parole di Gesù in croce a brani emblematici della storia sacra. Felix Culpa si struttura come un itinerario meditativo attraverso un percorso storico-musicale che si svilupperà a partire dalla lettura e dal commento delle frasi che Gesù pronunciò sulla Croce poco prima di spirare: ognuna di esse sarà collegata a un brano che il coro, diretto dal Maestro Fabrizio Barchi, eseguirà poco dopo. La serata vedrà anche la partecipazione di Monsignor Antonio Grappone che, attraverso le sue riflessioni,...

Scienza, sviluppato dispositivo per misurare il metanolo nel vino

Ricercatori svizzeri hanno sviluppato un dispositivo economico che rileva basse concentrazioni di metanolo nel vino. La nuova tecnologia può essere utilizzata sia da i consumatori che dai produttori ed è in grado di rilevare valori di metanolo in soli due minuti. Perdita di coscienza fino al coma, disturbi visivi fino alla cecità, acidosi metabolica. Sono i segni caratteristici dell’intossicazione da alcool metilico o metanolo. In piccolissime percentuali, l’alcool metilico, è un componente naturale del vino ma che se aumentato dolosamente, provoca danni permanenti, portando anche alla morte. E' bene ricordare che più di trent'anni fa e purtroppo proprio in Italia, si verificò il più grave scandalo nel settore del vino. Si tratta del triste episodio del "vino al metanolo" che nel marzo 1986 provocò 23 vittime e lesioni gravissime a decine di persone come la perdita della vista. Al quel particolare vino erano state aggiunte dosi elevatissime di metanolo per alzare fr...