Passa ai contenuti principali

Ricerca. L'estratto di alghe invasive stimola i meccanismi di difesa della vite

Uno studio condotto da due gruppi UPV/EHU rivela che un estratto di alghe invasive contribuisce a stimolare i meccanismi di difesa della vite. Una doppia strategia che permette anche di eliminare le alghe invasive dal mare.




Uno studio guidato dall'Università dei Paesi Baschi (UPV/EHU) e IFAPA, nell'ambito del progetto SEAWINESU, rivolto a strategie ecologiche per ridurre o sostituire i trattamenti chimici più comuni in viticoltura, ha dimostrato che un tipo di alga invasiva attiva migliora la meccanismi di difesa della vite. Sebbene siano necessari ulteriori studi per confermare ciò che è stato osservato nei test sul campo, il team di ricerca è ottimista riguardo al futuro dell'estratto di alghe.

La Commissione Europea si è posta l'obiettivo di una riduzione del 50% dei pesticidi utilizzati in agricoltura entro il 2030. Questi prodotti sono noti anche per essere particolarmente abbondanti in viticoltura data la frequenza di infezioni da organismi diversi come la peronospora in primis e l'oidio, entrambi causati da funghi. 

Il progetto mira a utilizzare macroalghe marine. L'uso delle alghe in agricoltura è diventato sempre più comune negli ultimi anni, poiché è stato dimostrato che apporta benefici alle colture in settori quali la germinazione dei semi, la crescita e la salute delle piante, l'assorbimento di acqua e nutrienti. Nel progetto SEAWINES si stanno esplorando gli effetti biostimolanti e fungicidi di due alghe: l'Ulva ohnoi il cui potenziale contro i funghi è già noto, e l'alga invasiva Rugulopteryx okamurae, originaria dell'Asia e diffusa lungo la costa mediterranea. L'effetto protettivo di quest'ultima non è stato fino ad oggi analizzato, ma sono in corso numerosi studi per esaminarne gli usi o le applicazioni. Ogni anno, infatti, dal Mediterraneo vengono estratte centinaia di tonnellate di alghe, e sarebbe molto interessante sfruttarle tutte in qualche modo.

In primo luogo, lo studio è stato condotto in serre in condizioni controllate. In particolare, il trattamento ha coinvolto viti della varietà Tempranillo. Per i test, i tecnici dell'Istituto basco di ricerca e sviluppo agricolo, ha impregnato le foglie con vari estratti di alghe: due di Ulva e due di Rugulopteryx, mentre una parte di piante hanno ricevuto solo acqua.

Dopo i trattamenti sono stati prelevati campioni di foglie e sono state effettuate numerose analisi per analizzare l'effetto di ogni trattamento. I risultati più positivi sono stati ottenuti con uno degli estratti prodotti dall'alga invasiva Rugulopteryx okamurae. Dopo il trattamento con questo estratto si è potuto notare un aumento sia dell'espressione dei geni resistenti sia dell'attività degli enzimi antiossidanti nella pianta. Nel microbiota della superficie fogliare inoltre alcuni funghi hanno aiutato la pianta nel controllo biologico. 

SEAWINES è un progetto triennale e al fine di ottenere una misurazione il più completa possibile del potenziale dell'alga invasiva, sono già iniziati i lavori in campo sperimentale per confermare i risultati ottenuti in condizioni di serra che sono di per se già entusiasmanti.

I prossimi test con gli estratti di alghe verranno effettuati nei vigneti di Jerez e La Rioja, in campo, monitorando anche l'impatto attraverso le fasi della vinificazione, in altre parole, per vedere l'effetto che questi trattamenti hanno sulla qualità dell'uva e del vino, nonché sulla biostimolazione e sull'effetto antimicotico che producono.

Commenti

Post popolari in questo blog

Lotta agli insetti alieni, Lycorma delicatula: un nuovo flagello della viticoltura mondiale. Uno studio indaga su comportamento e dispersione nell'ambiente

Uno nuovo studio statunitense per contrastare l'avanzata di un nascente insetto alieno candidato a diventare il nuovo flagello della viticoltura mondiale. Si tratta della Lycorma delicatula, un insetto dall'aspetto simile alla coccinella ma che a differenza di questa provoca danni consistenti ai vigneti. La Lanterna macchiata, così come viene chiamata dagli agricoltori, si è diffusa per la prima volta in Corea anche se originaria della Cina e ha già raggiunto, infestandoli, i vigneti della Pennsylvania. La lotta agli insetti alieni non permette soste, la ricerca si sta muovendo velocemente nel contrastare un nuovo flagello destinato a mettere sotto scacco la viticoltura mondiale. Si tratta della Lycorma delicatula, un insetto dall'aspetto simile alla coccinella, gli agricoltori la chiamano Lanterna macchiata, in inglese Spotted Lanternfly. Si è diffusa per la prima volta in Corea anche se è originaria della Cina. Nel 2014 ha raggiunto i vigneti della contea di Berks, in Pen

Musica e psicologia, cambia la percezione di consonanza e dissonanza: uno studio smentisce l'universalità del concetto di armonia di Pitagora

I risultati di una ricerca dell'Università di Cambridge, smentiscono l'universalità del concetto di armonia di Pitagora. Nascono apprezzamenti istintivi verso nuovi tipi di armonia. Lo studio pubblicato su Nature Communications. Un team di ricerca dell’Università di Cambridge, Princeton e del Max Planck Institute for Empirical Aesthetics, ha scoperto che nei normali contesti di ascolto, in realtà non preferiamo che gli accordi siano perfettamente all'interno dei rapporti matematici professati da Pitagora.  Il tono e l’accordatura degli strumenti musicali hanno il potere di manipolare la nostra percezione dell'armonia. I risultati dello studio ribaltano gli assunti di secoli di teoria musicale occidentale e incoraggiano una maggiore sperimentazione con strumenti provenienti da culture diverse. Secondo il filosofo greco Pitagora, la "consonanza" - una combinazione di note dal suono piacevole - è prodotta da relazioni speciali tra numeri semplici come 3 e 4. Rece

Scienza, sviluppato dispositivo per misurare il metanolo nel vino

Ricercatori svizzeri hanno sviluppato un dispositivo economico che rileva basse concentrazioni di metanolo nel vino. La nuova tecnologia può essere utilizzata sia da i consumatori che dai produttori ed è in grado di rilevare valori di metanolo in soli due minuti. Perdita di coscienza fino al coma, disturbi visivi fino alla cecità, acidosi metabolica. Sono i segni caratteristici dell’intossicazione da alcool metilico o metanolo. In piccolissime percentuali, l’alcool metilico, è un componente naturale del vino ma che se aumentato dolosamente, provoca danni permanenti, portando anche alla morte. E' bene ricordare che più di trent'anni fa e purtroppo proprio in Italia, si verificò il più grave scandalo nel settore del vino. Si tratta del triste episodio del "vino al metanolo" che nel marzo 1986 provocò 23 vittime e lesioni gravissime a decine di persone come la perdita della vista. Al quel particolare vino erano state aggiunte dosi elevatissime di metanolo per