Passa ai contenuti principali

Ricerca, Xylella fastidiosa: decisiva la componente antropica del paesaggio nella sua diffusione

Xylella fastidiosa: decisiva la componente antropica del paesaggio nella sua diffusione. Studio CREA su modello innovativo di valutazione dell’impatto umano sulla diffusione dell’epidemia, pubblicato sulla rivista internazionale “Science of the Total Environment”.




Per la prima volta, il CREA, ha calcolato gli effetti della pressione antropica sulla trasmissione e diffusione del patogeno Xylella fastidiosa (Xf), la piaga che dal 2013 - anno del suo rinvenimento in Puglia - si è propagata in 54.000 ettari di uliveti pugliesi, provocando la “olive quick decline syndrome” (OQDS) e la morte di milioni di alberi. 

Lo studio, realizzato nell’ambito dei progetti “PNRR Agritech” e “DIACOX” (che vedono la partecipazione dei centri CREA Agricoltura e Ambiente, Difesa e Certificazione, Olivicoltura, Frutticoltura e Agrumicultura e Ingegneria e Trasformazioni Agroalimentari) è stato pubblicato sulla prestigiosa rivista scientifica “Science of The Total Environment” (impact factor 9,8) e affronta questo aspetto finora poco esplorato dalla letteratura scientifica dedicata. Gli autori, Sofia Bajocco, Elisabetta Raparelli e Simone Bregaglio del CREA Agricoltura e Ambiente hanno identificato e analizzato i pattern spazio-temporali dell'epidemia di OQDS in Puglia dal 2015 al 2021, mettendoli in relazione con le diverse classi di uso del suolo, utilizzate come indicatori dell'intensità delle attività umane.

I risultati

La componente antropogenica del paesaggio (cioè, l’uso che ne fa l’uomo e l’intensità con cui lo usa) ha contribuito in modo significativo all'epidemia di Xf: è emerso infatti che il sistema stradale ha rappresentato il principale motore di dispersione mentre, al contrario, le aree naturali/seminaturali ne hanno ostacolato la propagazione.

La Xf, che sta avanzando rapidamente nella regione pugliese verso l'Italia centrale, si presenta localmente più raggruppata, ma più dispersa sul territorio, condizione che ne ostacola il contenimento. Si è osservato anche che la probabilità di infezione in un determinato sito dipende in gran parte dalla tipologia di uso del suolo che ne caratterizza il contesto circostante: la struttura del paesaggio (campagna aperta o città), la distribuzione degli alberi ospiti e maggiori dettagli sui flussi di auto, camion o treni rappresentano elementi chiave per la previsione della diffusione di Xf.

Le azioni condotte

Partendo dai documenti disponibili sul sito della regione Puglia, sono state digitalizzate le coordinate delle piante risultate infette dal 2015 al 2021 (database disponibile al link https://doi.org/10.6084/m9.figshare.22220872.v2 ). Su tale dataset, sono state condotte analisi per studiarne il grado di raggruppamento e la dinamica spaziale degli hotspot di infezione negli anni.

Attraverso tecniche di species distribution modelling, è stato sviluppato un modello di nicchia ecologica - ossia, una modellazione predittiva della distribuzione dell'habitat con conseguente mappatura dell'areale di specie o di fenomeni ambientali – relativo, in questo caso, alla presenza di olivi infetti. Ciò al fine di capire come i diversi usi del suolo, indicatori dei diversi livelli di pressione antropica nel territorio pugliese, abbiano influenzato la distribuzione degli olivi infetti da Xf nel periodo 2015-2021, permettendo di identificare le zone più predisposte alla propagazione della OQDS, realizzando una "habitat suitability map", vale a dire, una mappa delle zone in cui la pianta trova le condizioni ideali di crescita.

Le ricadute

La tempestiva e puntuale previsione dell’areale di propagazione del patogeno permette di salvaguardare le colture e di affrontare la malattia in modo più efficace, concentrando il monitoraggio e le misure di contrasto nelle zone individuate. In tal modo, si riduce la necessità di interventi a tappeto su vaste estensioni di territorio, limitando l'abbattimento indiscriminato di piante, la perdita di biodiversità vegetale e l’uso dei pesticidi, preservando gli habitat naturali.

“In questo contesto, oltre alla trasmissione della malattia, alla genetica, al monitoraggio e ai metodi di controllo, la nostra strategia di modellazione – affermano i 3 autori dello studio, ricercatori del CREA Agricoltura e Ambiente - ha evidenziato l'importanza di considerare la pressione antropica nella ricerca attuale sui focolai di Xf. Ma si tratta di un approccio trasferibile ad altri casi studio, anche per progettare strategie di sorveglianza nelle aree a rischio ancora prive di malattie (ad esempio, sulle principali strade dove il trasporto veicolare è più elevato) e per formulare ipotesi sullo scenario di diffusione dell’infezione attraverso movimenti legati agli spostamenti antropici, come la circolazione di macchinari e l’elevato livello di attività umane che comporta il turismo”.

Commenti

Post popolari in questo blog

"La prima notte di quiete" di Valerio Zurlini e la Madonna del parto

Uno dei capolavori più ammirati di Piero della Francesca attraverso gli occhi di un maestro della "settima arte" "Vergine madre, figlia del tuo figlio, umile ed alta più che creatura, termine fisso d'eterno consiglio, tu sei colei che l'umana natura nobilitasti, sì che il suo fattore, non disdegnò di farsi sua fattura" Nella piccola chiesa di Santa Maria a Momentana, isolata in mezzo al verde delle pendici collinari di Monterchi, Piero della Francesca dipinse in soli sette giorni uno dei suoi più noti e ammirati capolavori che oggi richiama nella Val Tiberina visitatori da tutto il mondo. La datazione esatta dell`opera è incerta, oscillando, a seconda delle teorie, dal 1450 a oltre il 1475. Non sono chiare le motivazioni della committenza né della scelta del soggetto, tema piuttosto frequente nell’iconografia spagnola, ma del tutto insolito in quella italiana. L’affresco rappresenta infatti la Vergine incinta, raffigurata in piedi al centro ...

Musica e psicologia, cambia la percezione di consonanza e dissonanza: uno studio smentisce l'universalità del concetto di armonia di Pitagora

I risultati di una ricerca dell'Università di Cambridge, smentiscono l'universalità del concetto di armonia di Pitagora. Nascono apprezzamenti istintivi verso nuovi tipi di armonia. Lo studio pubblicato su Nature Communications. Un team di ricerca dell’Università di Cambridge, Princeton e del Max Planck Institute for Empirical Aesthetics, ha scoperto che nei normali contesti di ascolto, in realtà non preferiamo che gli accordi siano perfettamente all'interno dei rapporti matematici professati da Pitagora.  Il tono e l’accordatura degli strumenti musicali hanno il potere di manipolare la nostra percezione dell'armonia. I risultati dello studio ribaltano gli assunti di secoli di teoria musicale occidentale e incoraggiano una maggiore sperimentazione con strumenti provenienti da culture diverse. Secondo il filosofo greco Pitagora, la "consonanza" - una combinazione di note dal suono piacevole - è prodotta da relazioni speciali tra numeri semplici come 3 e 4. Rece...

"Vino dicit"... gli aforismi del vino

A quanto pare il vino non è desiderato, bevuto, amato, versato e bramato solo ai giorni nostri, ma lo è sempre stato. Come si evince dai molti aforismi di seguito riportati, risalenti a periodi storici diversi e distanti tra di loro, il vino è stato da sempre fonte di ispirazione per molti, per alcuni causa e per altri effetto, ma sempre e comunque un qualcosa che ha dato carta e penna agli animi. Vino meraviglioso nettare nel trascorrere del tempo sei stato desiderato, bevuto, amato, versato e bramato. Viva il vino spumeggiante nel bicchiere scintillante come il riso dell’amante; mite infonde il giubilo! Turiddu, Cavalleria Rusticana Libiam ne’ lieti calici, Che la bellezza infiora, E la fuggevol ora s’inebri a voluttà Alfredo, La Traviata E via i pensier! Alti i bicchier! Beviam!...Beviam!... Mimi, La Bohème San Severo città del mio pensiero dove prospera la vite e il clima è sempre mite Andrea Pazienza Dice la vigna: lasciami p...