Passa ai contenuti principali

Guide virtuali di Città del Vino

Online le prime guide virtuali di Città del Vino
Pubblicate le versioni Nord Est e Nord Ovest, ma il viaggio enoturistico nel Belpaese continua con il centro e il sud

Con la pubblicazione online della guida alle Città del Vino del Nord Italia (suddivisa in due parti: Nord Ovest e Nord Est) inizia il viaggio virtuale tra le terre del vino e le loro peculiarità enologiche, enoturistiche e gastronomiche. L’Associazione Nazionale Città del Vino prosegue così nel suo impegno a sostenere l’importanza del “buon governo dei territori” con particolare attenzione ai piccoli Comuni, alla cultura della vite e del vino, alla valorizzazione delle produzioni tipiche e autoctone, alla tutela ambientale e del paesaggio. 

Una rete nazionale con oltre 200mila ettari di vigneti iscritti agli albi delle denominazioni d’origine, in grado di mettere in relazione borghi storici, città d’arte e punti di interesse naturalistico (tutti con una storia enogastronomica da raccontare) e migliaia di aziende agrituristiche, enoteche, cantine, campeggi e ristoranti.

Le prime due guide interattive sono consultabili gratuitamente e in modo interattivo su vari dispositivi web e mobili.Questi i link:

La guida Città del Vino Nord Ovest è scaricabile da https://indd.adobe.com/view/ca39906f-537a-4eab-87eb-d08486461107

La guida Città del Vino Nord Est è scaricabile da https://indd.adobe.com/view/962e0e64-1ed1-48c1-89a1-3c2b5ce06037

Come usare le Guide

Ogni Regione è suddivisa in “Enoregioni”: territori omogenei per storia vitivinicola e denominazioni, completi di indicazioni sulle caratteristiche enologiche e delle produzioni tipiche. La rapida panoramica del contesto geografico è arricchita dalla descrizione delle “macroaree” - gruppi di territori omogenei (per caratteristiche climatiche, morfologiche, pedologiche, etc) – come riportato nell'Atlante dei territori del vino, edito nel 2013 a cura di Enoteca Italiana di Siena e Istituto Geografico Militare, su invito del Ministero per le Politiche Agricole Alimentari e Forestali.

La classificazione ideata da questo prezioso strumento di lavoro permette di leggere la complessità del sistema vitivinicolo italiano attraverso elementi comuni dei territori, dalle tradizioni produttive alle caratteristiche ambientali. Per ciascuna delle macroaree, ribattezzate nel testo come “Enoregioni” e raggruppate per Regione, sono fornite indicazioni di carattere generale, seguite da una panoramica dei vini, dei piatti e dei prodotti tipici e dall'elenco delle Docg, Doc e Igt prodotte localmente.

Poiché molte denominazioni appartengono a più di una Enoregione e/o Regione, per evitare una ridondanza informativa si è scelto di non attribuire a priori le Città del Vino all'una o all'altra Enoregione ma di presentarle in ordine alfabetico (all'interno della Regione di

appartenenza) riportando per ognuna l'elenco delle denominazioni locali e lasciando al lettore la ricerca delle macroaree di riferimento, secondo gli indici in calce alla guida.

Seguono le schede dei Comuni Soci, ognuna presentata dal proprio Sindaco con un invito alla visita, corredate da tre sezioni (storie di vino, il territorio racconta, la ricetta del sindaco) che compaiono sullo schermo ciccando con il mouse nel rispettivo “bottone”.

Seguirà la pubblicazione della guida alle Città del Vino del Centro Italia e la Guida alle Città del Vino del Sud (isole comprese). Il prodotto editoriale è realizzato per conto di Associazione Nazionale Città del Vino/ tramite Civin srl, la sua società di servizi. I testi sono a cura di Alessandra Calzecchi Onesti e Paolo Corbini; grafica, impaginazione e gestione web della guida sono a cura di Tommaso Ceccarini.

Commenti

Post popolari in questo blog

"La prima notte di quiete" di Valerio Zurlini e la Madonna del parto

Uno dei capolavori più ammirati di Piero della Francesca attraverso gli occhi di un maestro della "settima arte" "Vergine madre, figlia del tuo figlio, umile ed alta più che creatura, termine fisso d'eterno consiglio, tu sei colei che l'umana natura nobilitasti, sì che il suo fattore, non disdegnò di farsi sua fattura" Nella piccola chiesa di Santa Maria a Momentana, isolata in mezzo al verde delle pendici collinari di Monterchi, Piero della Francesca dipinse in soli sette giorni uno dei suoi più noti e ammirati capolavori che oggi richiama nella Val Tiberina visitatori da tutto il mondo. La datazione esatta dell`opera è incerta, oscillando, a seconda delle teorie, dal 1450 a oltre il 1475. Non sono chiare le motivazioni della committenza né della scelta del soggetto, tema piuttosto frequente nell’iconografia spagnola, ma del tutto insolito in quella italiana. L’affresco rappresenta infatti la Vergine incinta, raffigurata in piedi al centro ...

Felix Culpa: dalle sublimi lacrime di Palestrina alle stelle di Ešenvalds, un dialogo celeste. Il Coro Musicanova in un viaggio sonoro tra le ombre della Passione e l’aurora della Resurrezione

In occasione delle celebrazioni pasquali, il coro polifonico Musicanova presenterà “Felix Culpa - Le Sette Parole di Cristo sulla Croce”, un concerto-meditazione in programma domenica 13 aprile alle ore 20 presso la Parrocchia di Santa Giovanna Antida Thouret a Roma (zona Fonte Meravigliosa), con ingresso gratuito. L’evento, organizzato in collaborazione con Monsignor Antonio Grappone, unirà riflessioni teologiche e un repertorio che spazia dal Rinascimento alla contemporaneità, legando le ultime parole di Gesù in croce a brani emblematici della storia sacra. Felix Culpa si struttura come un itinerario meditativo attraverso un percorso storico-musicale che si svilupperà a partire dalla lettura e dal commento delle frasi che Gesù pronunciò sulla Croce poco prima di spirare: ognuna di esse sarà collegata a un brano che il coro, diretto dal Maestro Fabrizio Barchi, eseguirà poco dopo. La serata vedrà anche la partecipazione di Monsignor Antonio Grappone che, attraverso le sue riflessioni,...

Scienza, sviluppato dispositivo per misurare il metanolo nel vino

Ricercatori svizzeri hanno sviluppato un dispositivo economico che rileva basse concentrazioni di metanolo nel vino. La nuova tecnologia può essere utilizzata sia da i consumatori che dai produttori ed è in grado di rilevare valori di metanolo in soli due minuti. Perdita di coscienza fino al coma, disturbi visivi fino alla cecità, acidosi metabolica. Sono i segni caratteristici dell’intossicazione da alcool metilico o metanolo. In piccolissime percentuali, l’alcool metilico, è un componente naturale del vino ma che se aumentato dolosamente, provoca danni permanenti, portando anche alla morte. E' bene ricordare che più di trent'anni fa e purtroppo proprio in Italia, si verificò il più grave scandalo nel settore del vino. Si tratta del triste episodio del "vino al metanolo" che nel marzo 1986 provocò 23 vittime e lesioni gravissime a decine di persone come la perdita della vista. Al quel particolare vino erano state aggiunte dosi elevatissime di metanolo per alzare fr...