Passa ai contenuti principali

Guide virtuali di Città del Vino

Online le prime guide virtuali di Città del Vino
Pubblicate le versioni Nord Est e Nord Ovest, ma il viaggio enoturistico nel Belpaese continua con il centro e il sud

Con la pubblicazione online della guida alle Città del Vino del Nord Italia (suddivisa in due parti: Nord Ovest e Nord Est) inizia il viaggio virtuale tra le terre del vino e le loro peculiarità enologiche, enoturistiche e gastronomiche. L’Associazione Nazionale Città del Vino prosegue così nel suo impegno a sostenere l’importanza del “buon governo dei territori” con particolare attenzione ai piccoli Comuni, alla cultura della vite e del vino, alla valorizzazione delle produzioni tipiche e autoctone, alla tutela ambientale e del paesaggio. 

Una rete nazionale con oltre 200mila ettari di vigneti iscritti agli albi delle denominazioni d’origine, in grado di mettere in relazione borghi storici, città d’arte e punti di interesse naturalistico (tutti con una storia enogastronomica da raccontare) e migliaia di aziende agrituristiche, enoteche, cantine, campeggi e ristoranti.

Le prime due guide interattive sono consultabili gratuitamente e in modo interattivo su vari dispositivi web e mobili.Questi i link:

La guida Città del Vino Nord Ovest è scaricabile da https://indd.adobe.com/view/ca39906f-537a-4eab-87eb-d08486461107

La guida Città del Vino Nord Est è scaricabile da https://indd.adobe.com/view/962e0e64-1ed1-48c1-89a1-3c2b5ce06037

Come usare le Guide

Ogni Regione è suddivisa in “Enoregioni”: territori omogenei per storia vitivinicola e denominazioni, completi di indicazioni sulle caratteristiche enologiche e delle produzioni tipiche. La rapida panoramica del contesto geografico è arricchita dalla descrizione delle “macroaree” - gruppi di territori omogenei (per caratteristiche climatiche, morfologiche, pedologiche, etc) – come riportato nell'Atlante dei territori del vino, edito nel 2013 a cura di Enoteca Italiana di Siena e Istituto Geografico Militare, su invito del Ministero per le Politiche Agricole Alimentari e Forestali.

La classificazione ideata da questo prezioso strumento di lavoro permette di leggere la complessità del sistema vitivinicolo italiano attraverso elementi comuni dei territori, dalle tradizioni produttive alle caratteristiche ambientali. Per ciascuna delle macroaree, ribattezzate nel testo come “Enoregioni” e raggruppate per Regione, sono fornite indicazioni di carattere generale, seguite da una panoramica dei vini, dei piatti e dei prodotti tipici e dall'elenco delle Docg, Doc e Igt prodotte localmente.

Poiché molte denominazioni appartengono a più di una Enoregione e/o Regione, per evitare una ridondanza informativa si è scelto di non attribuire a priori le Città del Vino all'una o all'altra Enoregione ma di presentarle in ordine alfabetico (all'interno della Regione di

appartenenza) riportando per ognuna l'elenco delle denominazioni locali e lasciando al lettore la ricerca delle macroaree di riferimento, secondo gli indici in calce alla guida.

Seguono le schede dei Comuni Soci, ognuna presentata dal proprio Sindaco con un invito alla visita, corredate da tre sezioni (storie di vino, il territorio racconta, la ricetta del sindaco) che compaiono sullo schermo ciccando con il mouse nel rispettivo “bottone”.

Seguirà la pubblicazione della guida alle Città del Vino del Centro Italia e la Guida alle Città del Vino del Sud (isole comprese). Il prodotto editoriale è realizzato per conto di Associazione Nazionale Città del Vino/ tramite Civin srl, la sua società di servizi. I testi sono a cura di Alessandra Calzecchi Onesti e Paolo Corbini; grafica, impaginazione e gestione web della guida sono a cura di Tommaso Ceccarini.

Commenti

Post popolari in questo blog

"La prima notte di quiete" di Valerio Zurlini e la Madonna del parto

Uno dei capolavori più ammirati di Piero della Francesca attraverso gli occhi di un maestro della "settima arte". "Vergine madre, figlia del tuo figlio, umile ed alta più che creatura, termine fisso d'eterno consiglio, tu sei colei che l'umana natura nobilitasti, sì che il suo fattore, non disdegnò di farsi sua fattura" Nella piccola chiesa di Santa Maria a Momentana, isolata in mezzo al verde delle pendici collinari di Monterchi, Piero della Francesca dipinse in soli sette giorni uno dei suoi più noti e ammirati capolavori che oggi richiama nella Val Tiberina visitatori da tutto il mondo. La datazione esatta dell`opera è incerta, oscillando, a seconda delle teorie, dal 1450 a oltre il 1475. Non sono chiare le motivazioni della committenza né della scelta del soggetto, tema piuttosto frequente nell’iconografia spagnola, ma del tutto insolito in quella italiana. L’affresco rappresenta la Vergine incinta, in piedi al centro di una preziosa tenda ...

Musica Sacra, successo e sviluppo della Messa Parodia Rinascimentale

Nel Rinascimento la Messa Parodia è stata una delle tecniche di composizione più utilizzate. Nota anche come messa imitativa, la messa parodia utilizza come canto fermo, o introduce nella sua musica in maniera più elaborata, un mottetto conosciuto, assumendone anche il nome. Una breve analisi di messa parodia di due dei più famosi compositori rinascimentali: Palestrina e De Victoria in programma nel concerto del Coro Johannes Ockeghem, nell'ambito della Rassegna  Concerti alla Pace. Una delle tecniche di composizione più utilizzate nel XVI secolo è stata la cosiddetta Messa Parodia. Tale scelta compositiva significava, in generale, avvalersi di materiale musicale preesistente per ricostruire un nuovo componimento.  Tutto ciò - oggi - sarebbe definito "plagio", ma all'epoca tale prospettiva estetica e giudizio etico non albergava tra i musicisti, in modo tale che tanta musica diventava materia da rivisitare come, ad esempio, la trascrizione di modelli vocali per strum...

Vino e sicurezza, rischio asfissia nel processo di fermentazione dell'uva. Morte in Calabria 4 persone a causa di esalazioni tossiche da vasca con mosto. Il punto sulla prevenzione

Quattro persone sono morte in Calabria a causa delle esalazioni provenienti da una vasca contenente mosto d'uva, mentre una quinta persona è rimasta gravemente ferita ed è stata trasferita in ospedale.  La notizia, appena giunta in redazione, riguarda un grave incidente avvenuto nel comune di Paola, in contrada Carusi. Questo tragico episodio fa riflettere sul perché, nonostante l'ampia comunicazione sulla sicurezza sul lavoro, e in particolare sulle attività enologiche, simili tragedie possano ancora verificarsi. Riporta alla mente tempi in cui le attività contadine non disponevano degli strumenti di prevenzione oggi garantiti dalla continua evoluzione della ricerca e delle tecnologie. È quindi fondamentale ribadire quali siano i rischi legati all’esposizione a gas e vapori nelle cantine vinicole e come prevenirli. Un importante documento sulla sicurezza nelle cantine vinicole, “Lavoro in spazi confinati nelle cantine vinicole. Indicazioni operative per la gestione dei rischi”...