Passa ai contenuti principali

Ricerche FEM. Viticoltura Sostenibile

SU SCIENCE LE MICROVIBRAZIONI CONTRO GLI INSETTI DANNOSI DELLA VITE
Le ricerche FEM sulla comunicazione vibrazionale per una viticoltura più sostenibile 

Proseguono le attività di studio e ricerca della Fondazione Edmund Mach in relazione alla comunicazione sessuale degli insetti dannosi e alla possibilità di confonderli con microvibrazioni trasmesse alle piante. Gli ultimi sviluppi della ricerca, sull’applicabilità in campo del metodo alla cicalina della vite Scaphoideus titanus, sono stati motivo di interesse per la prestigiosa rivista Science che ha recensito l’ultimo articolo scientifico dei ricercatori di San Michele.

L’intervista a Valerio Mazzoni, responsabile della ricerca, è riportata sul magazine online dove si sottolinea il valore e l’assoluta novità di questo nuovo approccio ai fini di una gestione sostenibile nel futuro della viticoltura.

Il metodo della confusione sessuale vibrazionale è stato ideato e sviluppato a partire dallo scorso decennio da una collaborazione tra Fondazione Mach, Università di Pisa e Istituto Nazionale di Biologia di Lubiana.

Oggi non è più soltanto una semplice curiosità tant'è che si trova al centro dell’attenzione mediatica negli Stati Uniti, come l’articolo pubblicato da Entomology Today, il blog ufficiale della Società Entomologica Americana:http://entomologytoday.org/2016/01/13/can-vibrational-noise-be-used-to-control-grapevine-leafhoppers) dove il Dipartimento Agricolo (USDA) ha stretto un accordo di collaborazione con la Fondazione Mach per lo sviluppo del metodo per gli insetti dannosi dei vigneti californiani, ma anche Wine Spectator, una tra le più prestigiose riviste americane del settore vino.

Intervista a Valerio Mazzoni pubblicata su Science

http://www.sciencemag.org/news/2016/01/shaking-grapevines-disrupts-pests-sex-lives

Intervista pubblicata su Wine Spectator
http://www.winespectator.com/webfeature/show/id/52645

Commenti

Post popolari in questo blog

Vino e scienza, il sistema agrovoltaico come efficiente risposta allo stress idrico della vite

I risultati di uno studio francese dimostrano l'efficacia del sistema agrovoltaico nella gestione del vigneto. I pannelli solari installati nel vigneto sembrano avere un impatto positivo sulla resistenza della vite allo stress idrico. Nasce un nuovo e promettente modo di coltivare, secondo recenti studi l'agrovoltaico, ovvero agricoltura + fotovoltaico si sta dimostrando un sistema efficace nella gestione del vigneto che combina su una superficie, una coltura e pannelli solari fotovoltaici, sollevati da terra e controllati in base alle esigenze fisiologiche delle piante. In effetti è un doppio sistema in quanto i pannelli oltre a produrre energia pulita e rinnovabile, proteggono le piante modificando il clima sulle colture. L’agrovoltaico di fatto può essere considerato una tecnologia 4.0 applicata alla viticoltura. I pannelli solari installati nel vigneto sembrano avere un impatto sulla resistenza della vite allo stress idrico. Uno studio condotto dalla Camera dell

Scienza, sviluppato dispositivo per misurare il metanolo nel vino

Ricercatori svizzeri hanno sviluppato un dispositivo economico che rileva basse concentrazioni di metanolo nel vino. La nuova tecnologia può essere utilizzata sia da i consumatori che dai produttori ed è in grado di rilevare valori di metanolo in soli due minuti. Perdita di coscienza fino al coma, disturbi visivi fino alla cecità, acidosi metabolica. Sono i segni caratteristici dell’intossicazione da alcool metilico o metanolo. In piccolissime percentuali, l’alcool metilico, è un componente naturale del vino ma che se aumentato dolosamente, provoca danni permanenti, portando anche alla morte. E' bene ricordare che più di trent'anni fa e purtroppo proprio in Italia, si verificò il più grave scandalo nel settore del vino. Si tratta del triste episodio del "vino al metanolo" che nel marzo 1986 provocò 23 vittime e lesioni gravissime a decine di persone come la perdita della vista. Al quel particolare vino erano state aggiunte dosi elevatissime di metanolo per

Archeologia, Toscana: a San Casciano ritrovate statue di bronzo etrusche e romane intatte. Scoperta più importante dei Bronzi di Riace

 A San Casciano dei Bagni in Toscana riemergono da alcuni scavi 24 statue di bronzo etrusche e romane intatte. La scoperta è più importante del ritrovamento dei Bronzi di Riace. 24 statue di bronzo, 5 delle quali alte quasi un metro, e perfettamente integre. L'eccezionale scoperta è avvenuta a San Casciano dei Bagni in Toscana, piccolo borgo nella provincia di Siena noto per le sue affascinanti terme. In queste ore i tecnici del laboratorio sono già al lavoro per il restauro delle opere. Il ritrovamento grazie ad un progetto in cui gli archeologi sono impegnati da tre anni. Gli scavi furono intrapresi infatti nel 2019 con la concessione del ministero della Cultura e il sostegno anche economico del comune toscano. Alla guida del progetto l’archeologo Jacopo Tabolli, docente dell’Università per Stranieri di Siena. I lavori nel sito hanno fatto già fatto parlare di sé. Dalle acque delle terme infatti emergono oggetti straordinari, come la grande vasca, svariate offerte votive, altari