Passa ai contenuti principali

ViniSud 2016

ViniSud chiama Italia, la fiera di Montpellier per i produttori italiani
La scadenza per le iscrizioni a fine mese

Manca meno di un mese all’apertura di ViniSud, la fiera biennale professionale focalizzata sui vini del Mediterraneo, e la direzione assicura che sta preparando grandi novità per la dodicesima edizione che avrà luogo, come sempre al Parc des Expositions de Montpellier, dal 15 al 17 Febbraio 2016.

La fiera di Montpellier ha in serbo grandi novità per i produttori italiani. L’ente organizzatore vuole richiamare l’attenzione degli espositori sugli importanti incontri commerciali previsti in fiera: la sua expertise risale al 1984 anno in cui, primo in Europa, ha iniziato a organizzare incontri B2B nel mondo, dedicati al settore vitivinicolo. L’ampia rete di contatti diretti con il mondo della distribuzione rende questa fiera un’occasione unica per le aziende.

A conferma, alle aziende iscritte viene consegnato un database di 50 contatti altamente profilato in base a un accurato matching, iniziativa pressoché unica da parte di una fiera. In più, il fuori fiera per gli italiani quest’anno si arricchisce con una proposta di valore: una serata di gala che raccoglierà l’intera delegazione di buyer invitati dalla fiera, circa 300 persone. Un momento importante che le aziende italiane potranno sfruttare a loro favore.

Innanzitutto, da quest’anno, l’appuntamento diventerà annuale. Inoltre, la fiera amplia i suoi orizzonti puntando ancora di più sui produttori spagnoli e italiani, proprio in virtù del fatto che vuole posizionarsi come salone transnazionale, dedicato ai vini mediterranei e non ai vini del solo paese ospitante – ne è dimostrazione il fatto che gli espositori francesi provengono solo dal Sud del paese e che i visitatori si dicono interessati non esclusivamente ai vini francesi, per l’appunto.

Posizione privilegiata per l’Italia, quest’anno: il padiglione B3, collocato al centro della fiera, ospiterà nuove aree dedicate ad attrarre buyers e ad aumentare il flusso di visitatori. Inoltre, una sezione sarà specificamente dedicata ai vini bio e una alle bollicine, per rispondere all’attenzione crescente del mercato mondiale nei confronti di queste categorie di prodotti.

Ma il vero punto di forza della fiera risiede nella capacità di attrarre visitatori qualificati, buyer, importatori e distributori, rendendola un’occasione commerciale immancabile per le aziende.

Per quanto riguarda i buyer, quest’anno l’organizzazione sta puntando soprattutto su una folta presenza americana, ma saranno invitati anche altri paesi individuati come target, e cioè, oltre la Francia, Germania, Russia, Regno-Unito, USA, Asia, Benelux, Finlandia, Svizzera, Ungheria, Norvegia, Svezia, Italia, Danimarca, Spagna.

Sono inoltre attesi più di 33.000 visitatori professionali, selezionati attraverso una pre-iscrizione e una partecipazione rigorosamente a pagamento. In crescita i visitatori esteri, che erano già 10.000 nelle precedente edizione 2014, per 1650 espositori iscritti. La presenza italiana è in costante aumento (2008: 40 aziende, 2010: 50 aziende, 2012: 85 aziende, 2014 105 aziende), a testimonianza del fatto che la fiera sta crescendo e risulta sempre più interessante per i produttori nostrani. Quest’anno l’organizzazione si aspetta tra i 120 e i 140 espositori italiani – ma per tirare le somme si aspetta la data di chiusura delle iscrizioni – il 25 Gennaio 2016.

“Per i produttori italiani si tratta di un’ottima opportunità – dice Francois Lancellotti, responsabile del mercato italiano – se si è alla ricerca di nuovi contatti importanti, sia francesi che esteri, perché, se da un lato è vero che la presenza italiana è in costante aumento nelle ultime edizioni, è anche vero che si tratta ancora di piccoli numeri e quindi la concorrenza per ogni azienda è limitata: una concorrenza che non è neanche lontanamente paragonabile alle grandi fiere di settore”.

Intanto l’export italiano cresce e anche la Francia diventa per noi un mercato appetibile, come dimostrano gli ultimi dati che danno le vendite dei vini italiani in Francia in costante crescita negli ultimi dieci anni, trainati dal boom esplosivo delle bollicine e soprattutto del prosecco. Ragione in più per considerare la fiera un appuntamento immancabile.

Informazioni: www.vinisud.com/en/

Commenti

Post popolari in questo blog

"La prima notte di quiete" di Valerio Zurlini e la Madonna del parto

Uno dei capolavori più ammirati di Piero della Francesca attraverso gli occhi di un maestro della "settima arte" "Vergine madre, figlia del tuo figlio, umile ed alta più che creatura, termine fisso d'eterno consiglio, tu sei colei che l'umana natura nobilitasti, sì che il suo fattore, non disdegnò di farsi sua fattura" Nella piccola chiesa di Santa Maria a Momentana, isolata in mezzo al verde delle pendici collinari di Monterchi, Piero della Francesca dipinse in soli sette giorni uno dei suoi più noti e ammirati capolavori che oggi richiama nella Val Tiberina visitatori da tutto il mondo. La datazione esatta dell`opera è incerta, oscillando, a seconda delle teorie, dal 1450 a oltre il 1475. Non sono chiare le motivazioni della committenza né della scelta del soggetto, tema piuttosto frequente nell’iconografia spagnola, ma del tutto insolito in quella italiana. L’affresco rappresenta infatti la Vergine incinta, raffigurata in piedi al centro ...

Felix Culpa: dalle sublimi lacrime di Palestrina alle stelle di Ešenvalds, un dialogo celeste. Il Coro Musicanova in un viaggio sonoro tra le ombre della Passione e l’aurora della Resurrezione

In occasione delle celebrazioni pasquali, il coro polifonico Musicanova presenterà “Felix Culpa - Le Sette Parole di Cristo sulla Croce”, un concerto-meditazione in programma domenica 13 aprile alle ore 20 presso la Parrocchia di Santa Giovanna Antida Thouret a Roma (zona Fonte Meravigliosa), con ingresso gratuito. L’evento, organizzato in collaborazione con Monsignor Antonio Grappone, unirà riflessioni teologiche e un repertorio che spazia dal Rinascimento alla contemporaneità, legando le ultime parole di Gesù in croce a brani emblematici della storia sacra. Felix Culpa si struttura come un itinerario meditativo attraverso un percorso storico-musicale che si svilupperà a partire dalla lettura e dal commento delle frasi che Gesù pronunciò sulla Croce poco prima di spirare: ognuna di esse sarà collegata a un brano che il coro, diretto dal Maestro Fabrizio Barchi, eseguirà poco dopo. La serata vedrà anche la partecipazione di Monsignor Antonio Grappone che, attraverso le sue riflessioni,...

Scienza, sviluppato dispositivo per misurare il metanolo nel vino

Ricercatori svizzeri hanno sviluppato un dispositivo economico che rileva basse concentrazioni di metanolo nel vino. La nuova tecnologia può essere utilizzata sia da i consumatori che dai produttori ed è in grado di rilevare valori di metanolo in soli due minuti. Perdita di coscienza fino al coma, disturbi visivi fino alla cecità, acidosi metabolica. Sono i segni caratteristici dell’intossicazione da alcool metilico o metanolo. In piccolissime percentuali, l’alcool metilico, è un componente naturale del vino ma che se aumentato dolosamente, provoca danni permanenti, portando anche alla morte. E' bene ricordare che più di trent'anni fa e purtroppo proprio in Italia, si verificò il più grave scandalo nel settore del vino. Si tratta del triste episodio del "vino al metanolo" che nel marzo 1986 provocò 23 vittime e lesioni gravissime a decine di persone come la perdita della vista. Al quel particolare vino erano state aggiunte dosi elevatissime di metanolo per alzare fr...