Passa ai contenuti principali

Concorsi: Obiettivo Terra

Al via la settima edizione di Obiettivo Terra, il concorso fotografico dedicato ai parchi italiani
La presentazione in occasione dell'incontro: "Dall'ONU all'UNESCO - Le eccellenze d'Italia dalla natura al cibo". Iscrizioni fino al 21 marzo

Foto vincitrice dell'edizione 2015
Riparte il concorso fotografico sui parchi italiani che anche quest’anno premierà, in occasione dell’Earth Day, lo scatto migliore con mille euro. Le foto più belle saranno selezionate per la mostra al Palazzo di Vetro. Il contest è diventato un appuntamento fisso della Giornata mondiale della Terra che si celebra il 22 aprile e che intende diffondere le bellezze naturali delle nostre aree protette e valorizzare, a livello internazionale, il patrimonio ambientale e la biodiversità che caratterizzano i parchi nazionali e regionali d’Italia.

"I parchi sono gli scrigni che proteggono e conservano la nostra diversità biologica. Ognuno – spiega Alfonso Pecoraro Scanio – rappresenta la storia della nostra natura, delle nostre specie animali e vegetali e dell’ecosistema che si è evoluto intorno a noi. La biodiversità naturale è all’origine della grande risorsa agricola e agroalimentare italiana. Il concorso intende spingere professionisti, e non, a catturare con uno scatto le nostre radici che devono essere rafforzate con azioni di salvaguardia e tutela che solo un’area protetta può garantire. In Italia ben 10 geoparchi hanno ottenuto il riconoscimento di Patrimonio UNESCO Global Geopark. Abbiamo una ricchezza storica, artistica e paesaggistica che deve essere valorizzata a livello mondiale ed è per questo che le foto vincitrici di Obiettivo Terra saranno, anche quest’anno, in mostra al Palazzo dell’ONU a New York".

Per partecipare basterà registrarsi sul portale http://www.obiettivoterra.eu/ e caricare la propria fotografia entro il 21 marzo 2016. Sul sito ufficiale sarà possibile scaricare il regolamento del concorso. Al vincitore sarà conferito un premio in denaro del valore di mille euro e la sua foto sarà esposta su una maxi affissione a Roma.

IL REGOLAMENTO

Il contest è aperto a tutti quelli che invieranno la propria immagine entro il 21 marzo 2016. La partecipazione è gratuita, basta registrarsi sul portale www.obiettivoterra.eu o sui siti www.fondazioneuniverde.it, www.societageografica.it e caricare la propria fotografia.

Per il primo classificato, ci sono in palio mille euro e una targa premio realizzata dalla Fondazione UniVerde e dalla Società Geografica Italiana. La foto vincitrice sarà esposta anche su una maxi-affissione a Roma.
Tra le foto pervenute saranno selezionate le vincitrici delle menzioni speciali per ognuna delle seguenti categorie:
  • Alberi e foreste;
  • Animali;
  • Area costiera;
  • Fiumi e laghi;
  • Paesaggio agricolo e Turismo sostenibile; 
  • FAO - Legumi dai parchi (2016 Anno Internazionale ONU - FAO dei legumi);
  • Madre Terra (2016 Anno Europeo della lotta alle violenze contro le donne) che sarà attribuita alla foto più bella scattata da una donna;
  • ONU - Accordo di Parigi, per celebrare la cerimonia ufficiale di firma dell'accordo della COP21, che sarà conferita alla foto più bella scattata da uno straniero residente in Italia;
  • Giubileo e via Francigena che sarà assegnata alla migliore foto scattata nei parchi percorsi dalla Via Francigena.
Le foto finaliste saranno esposte al Palazzo di Vetro dell’ONU grazie alla Rappresentanza Permanente d`Italia presso le Nazioni Unite a New York. Sostenere la natura e la rete dei parchi aiuta, attraverso la continua crescita del turismo sostenibile e responsabile, le attività delle zone di collina e di montagna tanto preziose contro il dissesto del territorio.

Commenti

Post popolari in questo blog

"La prima notte di quiete" di Valerio Zurlini e la Madonna del parto

Uno dei capolavori più ammirati di Piero della Francesca attraverso gli occhi di un maestro della "settima arte" "Vergine madre, figlia del tuo figlio, umile ed alta più che creatura, termine fisso d'eterno consiglio, tu sei colei che l'umana natura nobilitasti, sì che il suo fattore, non disdegnò di farsi sua fattura" Nella piccola chiesa di Santa Maria a Momentana, isolata in mezzo al verde delle pendici collinari di Monterchi, Piero della Francesca dipinse in soli sette giorni uno dei suoi più noti e ammirati capolavori che oggi richiama nella Val Tiberina visitatori da tutto il mondo. La datazione esatta dell`opera è incerta, oscillando, a seconda delle teorie, dal 1450 a oltre il 1475. Non sono chiare le motivazioni della committenza né della scelta del soggetto, tema piuttosto frequente nell’iconografia spagnola, ma del tutto insolito in quella italiana. L’affresco rappresenta infatti la Vergine incinta, raffigurata in piedi al centro ...

Felix Culpa: dalle sublimi lacrime di Palestrina alle stelle di Ešenvalds, un dialogo celeste. Il Coro Musicanova in un viaggio sonoro tra le ombre della Passione e l’aurora della Resurrezione

In occasione delle celebrazioni pasquali, il coro polifonico Musicanova presenterà “Felix Culpa - Le Sette Parole di Cristo sulla Croce”, un concerto-meditazione in programma domenica 13 aprile alle ore 20 presso la Parrocchia di Santa Giovanna Antida Thouret a Roma (zona Fonte Meravigliosa), con ingresso gratuito. L’evento, organizzato in collaborazione con Monsignor Antonio Grappone, unirà riflessioni teologiche e un repertorio che spazia dal Rinascimento alla contemporaneità, legando le ultime parole di Gesù in croce a brani emblematici della storia sacra. Felix Culpa si struttura come un itinerario meditativo attraverso un percorso storico-musicale che si svilupperà a partire dalla lettura e dal commento delle frasi che Gesù pronunciò sulla Croce poco prima di spirare: ognuna di esse sarà collegata a un brano che il coro, diretto dal Maestro Fabrizio Barchi, eseguirà poco dopo. La serata vedrà anche la partecipazione di Monsignor Antonio Grappone che, attraverso le sue riflessioni,...

Scienza, sviluppato dispositivo per misurare il metanolo nel vino

Ricercatori svizzeri hanno sviluppato un dispositivo economico che rileva basse concentrazioni di metanolo nel vino. La nuova tecnologia può essere utilizzata sia da i consumatori che dai produttori ed è in grado di rilevare valori di metanolo in soli due minuti. Perdita di coscienza fino al coma, disturbi visivi fino alla cecità, acidosi metabolica. Sono i segni caratteristici dell’intossicazione da alcool metilico o metanolo. In piccolissime percentuali, l’alcool metilico, è un componente naturale del vino ma che se aumentato dolosamente, provoca danni permanenti, portando anche alla morte. E' bene ricordare che più di trent'anni fa e purtroppo proprio in Italia, si verificò il più grave scandalo nel settore del vino. Si tratta del triste episodio del "vino al metanolo" che nel marzo 1986 provocò 23 vittime e lesioni gravissime a decine di persone come la perdita della vista. Al quel particolare vino erano state aggiunte dosi elevatissime di metanolo per alzare fr...