La presentazione in occasione dell'incontro: "Dall'ONU all'UNESCO - Le eccellenze d'Italia dalla natura al cibo". Iscrizioni fino al 21 marzo
![]() |
Foto vincitrice dell'edizione 2015 |
Riparte il concorso fotografico sui parchi italiani che anche quest’anno premierà, in occasione dell’Earth Day, lo scatto migliore con mille euro. Le foto più belle saranno selezionate per la mostra al Palazzo di Vetro. Il contest è diventato un appuntamento fisso della Giornata mondiale della Terra che si celebra il 22 aprile e che intende diffondere le bellezze naturali delle nostre aree protette e valorizzare, a livello internazionale, il patrimonio ambientale e la biodiversità che caratterizzano i parchi nazionali e regionali d’Italia.
"I parchi sono gli scrigni che proteggono e conservano la nostra diversità biologica. Ognuno – spiega Alfonso Pecoraro Scanio – rappresenta la storia della nostra natura, delle nostre specie animali e vegetali e dell’ecosistema che si è evoluto intorno a noi. La biodiversità naturale è all’origine della grande risorsa agricola e agroalimentare italiana. Il concorso intende spingere professionisti, e non, a catturare con uno scatto le nostre radici che devono essere rafforzate con azioni di salvaguardia e tutela che solo un’area protetta può garantire. In Italia ben 10 geoparchi hanno ottenuto il riconoscimento di Patrimonio UNESCO Global Geopark. Abbiamo una ricchezza storica, artistica e paesaggistica che deve essere valorizzata a livello mondiale ed è per questo che le foto vincitrici di Obiettivo Terra saranno, anche quest’anno, in mostra al Palazzo dell’ONU a New York".
Per partecipare basterà registrarsi sul portale http://www.obiettivoterra.eu/ e caricare la propria fotografia entro il 21 marzo 2016. Sul sito ufficiale sarà possibile scaricare il regolamento del concorso. Al vincitore sarà conferito un premio in denaro del valore di mille euro e la sua foto sarà esposta su una maxi affissione a Roma.
IL REGOLAMENTO
Il contest è aperto a tutti quelli che invieranno la propria immagine entro il 21 marzo 2016. La partecipazione è gratuita, basta registrarsi sul portale www.obiettivoterra.eu o sui siti www.fondazioneuniverde.it, www.societageografica.it e caricare la propria fotografia.
Per il primo classificato, ci sono in palio mille euro e una targa premio realizzata dalla Fondazione UniVerde e dalla Società Geografica Italiana. La foto vincitrice sarà esposta anche su una maxi-affissione a Roma.
Tra le foto pervenute saranno selezionate le vincitrici delle menzioni speciali per ognuna delle seguenti categorie:
- Alberi e foreste;
- Animali;
- Area costiera;
- Fiumi e laghi;
- Paesaggio agricolo e Turismo sostenibile;
- FAO - Legumi dai parchi (2016 Anno Internazionale ONU - FAO dei legumi);
- Madre Terra (2016 Anno Europeo della lotta alle violenze contro le donne) che sarà attribuita alla foto più bella scattata da una donna;
- ONU - Accordo di Parigi, per celebrare la cerimonia ufficiale di firma dell'accordo della COP21, che sarà conferita alla foto più bella scattata da uno straniero residente in Italia;
- Giubileo e via Francigena che sarà assegnata alla migliore foto scattata nei parchi percorsi dalla Via Francigena.
Le foto finaliste saranno esposte al Palazzo di Vetro dell’ONU grazie alla Rappresentanza Permanente d`Italia presso le Nazioni Unite a New York. Sostenere la natura e la rete dei parchi aiuta, attraverso la continua crescita del turismo sostenibile e responsabile, le attività delle zone di collina e di montagna tanto preziose contro il dissesto del territorio.