Passa ai contenuti principali

RICERCA PER L'AGRICOLTURA BIOLOGICA E BIODINAMICA

CREA: IN CORSO A ROMA LA DUE GIORNI SULLA RICERCA PER L'AGRICOLTURA BIOLOGICA E BIODINAMICA
Ecco i dati relativi contenuti nel BIOREPORT, presentati oggi nel corso della giornata inaugurale di un’intensa due giorni dedicata alla ricerca in agricoltura biologica

Con quasi 1.400.000 ettari coltivati da 49.070 aziende agricole (+2,5% rispetto al 2013) e oltre 55.400 operatori certificati il settore biologico conferma la sua vivacità anche nel 2014, testimoniata dalla crescita in ambito internazionale con 1,42 miliardi di euro di esportazioni, pari al 4% di quelle dei prodotti agroalimentari nazionali, che attestano il primato mondiale dell’Italia per l’export.

Sono questi i dati relativi al biologico, contenuti nel BIOREPORT, strumento di analisi realizzato dal CREA nell’ambito delle attività della Rete Rurale Nazionale, e presentati oggi nel corso della giornata inaugurale di un’intensa due giorni dedicata alla ricerca in agricoltura biologica.

Il Ministero delle politiche agricole, alimentari e forestali, infatti, ha annunciato l’avvio del Piano Strategico Nazionale per lo sviluppo del sistema biologico, che prevede la predisposizione di un piano nazionale per la ricerca e l’innovazione in agricoltura biologica e la costituzione di un comitato permanente di coordinamento per la ricerca in agricoltura biologica e biodinamica, con il coinvolgimento degli enti vigilati dal Mipaaf, primo fra tutti il CREA.

In apertura dei lavori il Vice Ministro delle politiche agricole, alimentari e forestali Andrea Olivero ha dichiarato: «Con la definizione del piano strategico nazionale per lo sviluppo del sistema biologico, che ha visto un’ampia partecipazione e un partenariato attivo, viene delineata una strategia attenta per lo sviluppo del sistema biologico nel nostro Paese nell’ottica di rafforzare la convenienza di impresa, la redditività aziendale e l’occupazione in zone marginali, generando, al contempo, effetti esterni positivi non solo ambientali ma anche in relazione alla salvaguardia della salute degli agricoltori e dei consumatori. In questo ambito ricerca e innovazione sono le armi vincenti ed occorre sfruttare al massimo le opportunità che si aprono in questi mesi, poiché sono in cantiere una serie di iniziative portate avanti con la politica di sviluppo rurale, all’interno dei piani regionali. Il nostro impegno è far sì che la ricerca sia ancorata al meglio ai fabbisogni e nel contempo sfrutti tutte le potenzialità di trasferimento e adozione da parte delle imprese, senza dimenticare che al centro dell’interesse comune vi è il diritto ad un cibo che sia sufficiente, sicuro, sano e nutriente».

In tal senso il CREA è impegnato con 14 progetti di ricerca illustrati, alcuni appena conclusi e altri ancora in corso su cambiamento climatico, tutela del suolo, zootecnia, alternative all’uso del rame, ortofrutticoltura in campo e in serra, la presenza di composti salutistici nei prodotti, agricoltura di precisione.

«Il settore biologico – ha affermato Salvatore Parlato, Commissario Straordinario del CREA – da tempo si è imposto come una esigenza produttiva che richiede una ricerca specifica orientata in tale direzione. Occorrono, quindi, studi e progetti finalizzati alla caratterizzazione dei prodotti bio lungo l’intera filiera: una vera e propria sfida per la ricerca, in grado di coniugare le conoscenze più avanzate (dalla genetica alla nuove tecnologie) con il tradizionale rispetto della natura, specifico del bio. La qualità nutrizionale dei prodotti, i cambiamenti climatici, la salute del suolo, il miglioramento genetico sono senz’altro alcuni fra i temi più caldi a cui la scienza è chiamata a dare una risposta e noi, come CREA, siamo in prima linea».

Commenti

Post popolari in questo blog

"La prima notte di quiete" di Valerio Zurlini e la Madonna del parto

Uno dei capolavori più ammirati di Piero della Francesca attraverso gli occhi di un maestro della "settima arte" "Vergine madre, figlia del tuo figlio, umile ed alta più che creatura, termine fisso d'eterno consiglio, tu sei colei che l'umana natura nobilitasti, sì che il suo fattore, non disdegnò di farsi sua fattura" Nella piccola chiesa di Santa Maria a Momentana, isolata in mezzo al verde delle pendici collinari di Monterchi, Piero della Francesca dipinse in soli sette giorni uno dei suoi più noti e ammirati capolavori che oggi richiama nella Val Tiberina visitatori da tutto il mondo. La datazione esatta dell`opera è incerta, oscillando, a seconda delle teorie, dal 1450 a oltre il 1475. Non sono chiare le motivazioni della committenza né della scelta del soggetto, tema piuttosto frequente nell’iconografia spagnola, ma del tutto insolito in quella italiana. L’affresco rappresenta infatti la Vergine incinta, raffigurata in piedi al centro ...

Musica Sacra, successo e sviluppo della Messa Parodia Rinascimentale

Nel Rinascimento la Messa Parodia è stata una delle tecniche di composizione più utilizzate. Nota anche come messa imitativa, la messa parodia utilizza come canto fermo, o introduce nella sua musica in maniera più elaborata, un mottetto conosciuto, assumendone anche il nome. Una breve analisi di messa parodia di due dei più famosi compositori rinascimentali: Palestrina e De Victoria in programma nel concerto del Coro Johannes Ockeghem, nell'ambito della Rassegna  Concerti alla Pace. Una delle tecniche di composizione più utilizzate nel XVI secolo è stata la cosiddetta Messa Parodia. Tale scelta compositiva significava, in generale, avvalersi di materiale musicale preesistente per ricostruire un nuovo componimento.  Tutto ciò - oggi - sarebbe definito "plagio", ma all'epoca tale prospettiva estetica e giudizio etico non albergava tra i musicisti, in modo tale che tanta musica diventava materia da rivisitare come, ad esempio, la trascrizione di modelli vocali per strum...

Scienza, sviluppato dispositivo per misurare il metanolo nel vino

Ricercatori svizzeri hanno sviluppato un dispositivo economico che rileva basse concentrazioni di metanolo nel vino. La nuova tecnologia può essere utilizzata sia da i consumatori che dai produttori ed è in grado di rilevare valori di metanolo in soli due minuti. Perdita di coscienza fino al coma, disturbi visivi fino alla cecità, acidosi metabolica. Sono i segni caratteristici dell’intossicazione da alcool metilico o metanolo. In piccolissime percentuali, l’alcool metilico, è un componente naturale del vino ma che se aumentato dolosamente, provoca danni permanenti, portando anche alla morte. E' bene ricordare che più di trent'anni fa e purtroppo proprio in Italia, si verificò il più grave scandalo nel settore del vino. Si tratta del triste episodio del "vino al metanolo" che nel marzo 1986 provocò 23 vittime e lesioni gravissime a decine di persone come la perdita della vista. Al quel particolare vino erano state aggiunte dosi elevatissime di metanolo per alzare fr...