Passa ai contenuti principali

Francia: arriva il "Louvre della Vite"

La Francia  realizza un nuovo "Louvre della Vite" per salvaguardare la diversità del vino per le generazioni future
Una enorme banca genetica che raccoglie i vitigni di mezzo mondo. Sarà posizionata a 30 metri sul livello del mare per evitare il rischio di future inondazioni

Nel XIX sec., subito dopo ill micidiale avvento della fillossera, che distrusse gran parte dei vigneti del Paese, la Francia iniziò a censire e catalogare le viti di tutto il mondo.  Nel 1949, le piante furono sistemate presso il Domaine de Vassal, una lingua di terra sabbiosa sulla costa meridionale tra Agde e Sète ed immune dagli attacchi dei parassiti. 

Ogni anno, vennero aggiunte circa 80 nuove varietà ed oggi è sede di 7.500 specie di vitigno provenienti da ben 54 paesi.

"Vassal è solo ad un metro sopra il livello del mare e l’innalzamento del livello del mare dovuto al riscaldamento globale ci potrebbe sommergere.” Ha dichiarato Thierry Lacombe, ingegnere presso l'INRA (Istituto Nazionale dell’ Agricoltura).

Il piano per spostarle più in alto è stato inizialmente ostacolato dal fatto che viti così rare e pregiate avrebbero potuto subire danni irreparabili lungo la fase di trasporto. Infine, si è deciso di  trasferirle a Pech Rouge a Gruissan,  a circa 30 metri sul livello del mare, a ridosso di una bianca scogliera di gesso.

E' qui, su 163 ettari (403 acri) di terreno che la banca genetica della vite del mondo sarà definitivamente rilocata ed ampliata. Le varietà di uve includono ad esempio l’Oeillade Noire, una varietà storicamente presente nelle regioni della Languedoc e della Provenza e vicina all’estinzione, o lo Chatous dalle Cévennes, un vitigno a bacca rossa che si coltiva nella regione dell'Ardèche e che era ampiamente diffuso nelle zone più alte del fiume Drôme prima del disastro fillossera nel 1880 (Ndr), e molte altre varietà create attraverso incroci per essere resistenti alle malattie.

La stato e la regione hanno deciso di sborsare fino a tre milioni di euro per finanziare la nuova location. L’attuale area verrà dismessa nel 2017 e il trasferimento delle viti inizierà l'anno seguente; ci vorranno cinque anni perché tutto sia reimpiantato.

Oltre a preservare i vitigni dall'estinzione, il nuovo sito sarà utilizzato per condurre esperimenti sulle uve minacciate dal costante aumento delle temperature. Gli esperti, infatti, di recente, hanno iniziato a studiare nuove varietà, tra cui quelle che maturano naturalmente a 10 gradi centigradi, piuttosto che a 14 e che potrebbero così andare anche a contrastare l'aumento dei livelli di alcol favoriti dal riscaldamento globale.

Commenti

Post popolari in questo blog

"La prima notte di quiete" di Valerio Zurlini e la Madonna del parto

Uno dei capolavori più ammirati di Piero della Francesca attraverso gli occhi di un maestro della "settima arte". "Vergine madre, figlia del tuo figlio, umile ed alta più che creatura, termine fisso d'eterno consiglio, tu sei colei che l'umana natura nobilitasti, sì che il suo fattore, non disdegnò di farsi sua fattura" Nella piccola chiesa di Santa Maria a Momentana, isolata in mezzo al verde delle pendici collinari di Monterchi, Piero della Francesca dipinse in soli sette giorni uno dei suoi più noti e ammirati capolavori che oggi richiama nella Val Tiberina visitatori da tutto il mondo. La datazione esatta dell`opera è incerta, oscillando, a seconda delle teorie, dal 1450 a oltre il 1475. Non sono chiare le motivazioni della committenza né della scelta del soggetto, tema piuttosto frequente nell’iconografia spagnola, ma del tutto insolito in quella italiana. L’affresco rappresenta la Vergine incinta, in piedi al centro di una preziosa tenda ...

Musica Sacra, successo e sviluppo della Messa Parodia Rinascimentale

Nel Rinascimento la Messa Parodia è stata una delle tecniche di composizione più utilizzate. Nota anche come messa imitativa, la messa parodia utilizza come canto fermo, o introduce nella sua musica in maniera più elaborata, un mottetto conosciuto, assumendone anche il nome. Una breve analisi di messa parodia di due dei più famosi compositori rinascimentali: Palestrina e De Victoria in programma nel concerto del Coro Johannes Ockeghem, nell'ambito della Rassegna  Concerti alla Pace. Una delle tecniche di composizione più utilizzate nel XVI secolo è stata la cosiddetta Messa Parodia. Tale scelta compositiva significava, in generale, avvalersi di materiale musicale preesistente per ricostruire un nuovo componimento.  Tutto ciò - oggi - sarebbe definito "plagio", ma all'epoca tale prospettiva estetica e giudizio etico non albergava tra i musicisti, in modo tale che tanta musica diventava materia da rivisitare come, ad esempio, la trascrizione di modelli vocali per strum...

È del poeta il fin la meraviglia, Gianbattista Marino: l'Adone manifesto poetico del barocco italiano

Gianbattista Marino è una delle figure più emblematiche della letteratura barocca italiana, e il suo poema L'Adone è considerato un vero e proprio "manifesto poetico del Barocco", non solo in Italia ma in tutta Europa. Ecco un'analisi del suo ruolo e delle caratteristiche che lo rendono un'opera fondamentale per il periodo. Marino fu un poeta innovativo, tra i massimi esponenti della poesia barocca, noto per il suo stile elaborato, ricco di metafore, giochi di parole e virtuosismi linguistici. La sua poetica si distacca dalla tradizione classica e rinascimentale, abbracciando invece i principi del Barocco: l'arte come meraviglia, l'ostentazione della tecnica e la ricerca del sorprendente. Marino visse in un'epoca di grandi cambiamenti culturali e sociali, e la sua opera riflette questa complessità. L'Adone è un poema epico-mitologico in 20 canti, composto da oltre 40.000 versi. Narra la storia d'amore tra Venere e Adone, tratta dalla mitologia ...