Passa ai contenuti principali

Francia: arriva il "Louvre della Vite"

La Francia  realizza un nuovo "Louvre della Vite" per salvaguardare la diversità del vino per le generazioni future
Una enorme banca genetica che raccoglie i vitigni di mezzo mondo. Sarà posizionata a 30 metri sul livello del mare per evitare il rischio di future inondazioni

Nel XIX sec., subito dopo ill micidiale avvento della fillossera, che distrusse gran parte dei vigneti del Paese, la Francia iniziò a censire e catalogare le viti di tutto il mondo.  Nel 1949, le piante furono sistemate presso il Domaine de Vassal, una lingua di terra sabbiosa sulla costa meridionale tra Agde e Sète ed immune dagli attacchi dei parassiti. 

Ogni anno, vennero aggiunte circa 80 nuove varietà ed oggi è sede di 7.500 specie di vitigno provenienti da ben 54 paesi.

"Vassal è solo ad un metro sopra il livello del mare e l’innalzamento del livello del mare dovuto al riscaldamento globale ci potrebbe sommergere.” Ha dichiarato Thierry Lacombe, ingegnere presso l'INRA (Istituto Nazionale dell’ Agricoltura).

Il piano per spostarle più in alto è stato inizialmente ostacolato dal fatto che viti così rare e pregiate avrebbero potuto subire danni irreparabili lungo la fase di trasporto. Infine, si è deciso di  trasferirle a Pech Rouge a Gruissan,  a circa 30 metri sul livello del mare, a ridosso di una bianca scogliera di gesso.

E' qui, su 163 ettari (403 acri) di terreno che la banca genetica della vite del mondo sarà definitivamente rilocata ed ampliata. Le varietà di uve includono ad esempio l’Oeillade Noire, una varietà storicamente presente nelle regioni della Languedoc e della Provenza e vicina all’estinzione, o lo Chatous dalle Cévennes, un vitigno a bacca rossa che si coltiva nella regione dell'Ardèche e che era ampiamente diffuso nelle zone più alte del fiume Drôme prima del disastro fillossera nel 1880 (Ndr), e molte altre varietà create attraverso incroci per essere resistenti alle malattie.

La stato e la regione hanno deciso di sborsare fino a tre milioni di euro per finanziare la nuova location. L’attuale area verrà dismessa nel 2017 e il trasferimento delle viti inizierà l'anno seguente; ci vorranno cinque anni perché tutto sia reimpiantato.

Oltre a preservare i vitigni dall'estinzione, il nuovo sito sarà utilizzato per condurre esperimenti sulle uve minacciate dal costante aumento delle temperature. Gli esperti, infatti, di recente, hanno iniziato a studiare nuove varietà, tra cui quelle che maturano naturalmente a 10 gradi centigradi, piuttosto che a 14 e che potrebbero così andare anche a contrastare l'aumento dei livelli di alcol favoriti dal riscaldamento globale.

Commenti

Post popolari in questo blog

"La prima notte di quiete" di Valerio Zurlini e la Madonna del parto

Uno dei capolavori più ammirati di Piero della Francesca attraverso gli occhi di un maestro della "settima arte" "Vergine madre, figlia del tuo figlio, umile ed alta più che creatura, termine fisso d'eterno consiglio, tu sei colei che l'umana natura nobilitasti, sì che il suo fattore, non disdegnò di farsi sua fattura" Nella piccola chiesa di Santa Maria a Momentana, isolata in mezzo al verde delle pendici collinari di Monterchi, Piero della Francesca dipinse in soli sette giorni uno dei suoi più noti e ammirati capolavori che oggi richiama nella Val Tiberina visitatori da tutto il mondo. La datazione esatta dell`opera è incerta, oscillando, a seconda delle teorie, dal 1450 a oltre il 1475. Non sono chiare le motivazioni della committenza né della scelta del soggetto, tema piuttosto frequente nell’iconografia spagnola, ma del tutto insolito in quella italiana. L’affresco rappresenta infatti la Vergine incinta, raffigurata in piedi al centro ...

Felix Culpa: dalle sublimi lacrime di Palestrina alle stelle di Ešenvalds, un dialogo celeste. Il Coro Musicanova in un viaggio sonoro tra le ombre della Passione e l’aurora della Resurrezione

In occasione delle celebrazioni pasquali, il coro polifonico Musicanova presenterà “Felix Culpa - Le Sette Parole di Cristo sulla Croce”, un concerto-meditazione in programma domenica 13 aprile alle ore 20 presso la Parrocchia di Santa Giovanna Antida Thouret a Roma (zona Fonte Meravigliosa), con ingresso gratuito. L’evento, organizzato in collaborazione con Monsignor Antonio Grappone, unirà riflessioni teologiche e un repertorio che spazia dal Rinascimento alla contemporaneità, legando le ultime parole di Gesù in croce a brani emblematici della storia sacra. Felix Culpa si struttura come un itinerario meditativo attraverso un percorso storico-musicale che si svilupperà a partire dalla lettura e dal commento delle frasi che Gesù pronunciò sulla Croce poco prima di spirare: ognuna di esse sarà collegata a un brano che il coro, diretto dal Maestro Fabrizio Barchi, eseguirà poco dopo. La serata vedrà anche la partecipazione di Monsignor Antonio Grappone che, attraverso le sue riflessioni,...

Scienza, sviluppato dispositivo per misurare il metanolo nel vino

Ricercatori svizzeri hanno sviluppato un dispositivo economico che rileva basse concentrazioni di metanolo nel vino. La nuova tecnologia può essere utilizzata sia da i consumatori che dai produttori ed è in grado di rilevare valori di metanolo in soli due minuti. Perdita di coscienza fino al coma, disturbi visivi fino alla cecità, acidosi metabolica. Sono i segni caratteristici dell’intossicazione da alcool metilico o metanolo. In piccolissime percentuali, l’alcool metilico, è un componente naturale del vino ma che se aumentato dolosamente, provoca danni permanenti, portando anche alla morte. E' bene ricordare che più di trent'anni fa e purtroppo proprio in Italia, si verificò il più grave scandalo nel settore del vino. Si tratta del triste episodio del "vino al metanolo" che nel marzo 1986 provocò 23 vittime e lesioni gravissime a decine di persone come la perdita della vista. Al quel particolare vino erano state aggiunte dosi elevatissime di metanolo per alzare fr...