Passa ai contenuti principali

Corsi: Cultura dell’alimentazione e delle tradizioni enogastronomiche

Master di I livello in “Cultura dell’alimentazione e delle tradizioni enogastronomiche”
Bandito dall’Università degli Studi di Roma “Tor Vergata” in convenzione con BAICR. Scadenza iscrizioni prorogata al 15 febbraio 2016

Un Master appassionante che affronta il tema del cibo a 360 gradi attraverso un approccio multidisciplinare: antropologico-culturale, nutrizionale, economico, della comunicazione e marketing.

Il Master ha la finalità di valorizzare la cultura e le tradizioni enogastronomiche, trasmettendo un'autentica conoscenza dei modi di produzione e di trattamento del cibo, dei prodotti agroalimentari sia in chiave storica che in chiave attuale, facendo acquisire competenze specifiche nei settori della comunicazione e del marketing orientato al territorio. 

E’ rivolto a coloro che operano nei settori pubblici e privati interessati alla tutela e alla valorizzazione, nonché alla promozione e allo sviluppo dell'industria alimentare, del turismo culturale ed enogastronomico e che intendono acquisire o perfezionare conoscenze teoriche, metodologiche e pratiche. 

Un impulso alla propria carriera lavorativa attraverso l’elaborazione di un project work da realizzare all'interno della propria azienda/ente o per intraprendere nuovi percorsi lavorativi.

Settori:
  • Operatori delle micro-imprese ristorative e agro-industriali 
  • Addetti della pubblica amministrazione, dei consorzi di produzione e di tutela e degli enti d’ambito
  • Organizzatori di eventi promozionali del cibo e di kermesse enogastronomiche 
  • Specialisti del marketing operanti nel settore della distribuzione organizzata 
  • Esperti, giornalisti e consulenti della comunicazione settoriale specializzata 
  • Studiosi della cultura del cibo e addetti ai settori dell’archivistica della museografia, della ricerca documentaria e del collezionismo pubblico e privato/aziendale 

L’inizio del Master è previsto per marzo 2016. L’attività formativa corrisponde a 60 crediti formativi, pari a 1500 ore di studio. Le ore di attività didattica sono 468, con possibilità di scegliere tra due modalità di frequenza:

Modalità blended
Prevede 90 ore di lezioni frontali d’aula articolate in cinque incontri mensili durante il fine-settimana, e 378 ore a distanza in modalità e-learning.

Modalità presenziale
Prevede tutte le ore di didattica erogate attraverso lezioni frontali d’aula. Le lezioni sono comprensive di un Modulo di orientamento al lavoro e di lezioni integrative di approfondimento relative al lavoro di progetto. Il Master si conclude con lo svolgimento di un periodo di tirocinio formativo curriculare o di un’attività di Project Work. La frequenza è obbligatoria sia per le attività d’aula che per quelle a distanza.

Il Master è così articolato:

1. Storia e cultura enogastronomica 
  • Per una visione integrata del territorio: la tradizione enogastronomica come parte del patrimonio culturale 
  • Il mondo nel piatto. Pratiche gastronomiche e dimensioni culturali del gusto 
  • I Prodotti tipici 
  • Breve storia gastronomica attraverso le spezie 
  • Profili europei e mediterraneo 
2. Scienza dell’alimentazione 
  • La dieta mediterranea italiana di riferimento
  • La transizione nutrizionale 
  • Legislazione e controllo 
  • Nutrizione e salute: il processo NACCP 
  • La medicina 4p applicata alla nutrizione 
  • Alimenti funzionali e componenti nutraceutiche 
3. Contenuti e metodi dell’offerta turistica Gastronomia made in Italy 
  • Antropologia e cultura del viaggio 
  • Turismo culturale in Italia e organizzazione dell’offerta 
  • Nuovi turismi e pratiche del territorio: la ricerca dell’autenticità tra local food ed esperienza della ruralità
  • Prodotti tipici, agriturismo e nuovi stili di vita metropolitani 
  • Le filiere alimentari del tipico e l’azienda agroalimentare multifunzionale 
4. Management per il turismo, i consorzi di tutela e delle imprese alimentari 
  • Mappa della produzione agroalimentare, distribuzione ed evoluzione della domanda e dell’offerta 
  • La qualità dei Consorzi di tutela 
  • Management delle imprese e dei servizi: strutture, strategie di sviluppo e modelli organizzativi 
  • Il progetto imprenditoriale ed il Business Plan 
5. Comunicazione e marketing: del territorio, dell'impresa agrituristica, dell'enogastronomia
  • Logiche e metodi del marketing 
  • Le chiavi della comunicazione di successo dei prodotti tipici dell’enogastronomia 
  • Il ruolo degli eventi (fiere, esposizioni, mostre e premi) nel progetto della comunicazione 
  • Gli strumenti della comunicazione enogastronomica (materiali istituzionali, promozionali e editoriali) Comunicazione multimediale e progettazione siti web per la promozione del territorio, delle tipicità e delle aziende agroalimentari
Il Master si conclude con lo svolgimento di un periodo di tirocinio formativo curriculare (stage) o di un’attività di Project Work 

Costo 

Il costo del Master è di 5000 €. 

Il Master ha ottenuto dall’INPS:

• 7 Borse di Studio a copertura totale in favore dei figli e degli orfani di: - dipendenti e pensionati iscritti alla Gestione Unitaria delle prestazioni creditizie e sociali - pensionati utenti della Gestione Dipendenti Pubblici 

• 7 Borse di Studio a copertura totale “MASTER EXECUTIVE” in favore di dipendenti della pubblica amministrazione iscritti alla Gestione unitaria delle prestazioni creditizie e sociali

Il Master è bandito dal Dipartimento di Scienze Storiche, Filosofiche–Sociali, dei Beni Culturali e del Territorio dell’Università degli studi di Roma Tor Vergata in convenzione con il BAICR Cultura della Relazione e in collaborazione con partner istituzionali pubblici e privati.

QUI alcuni project work realizzati nelle trascorse edizioni

QUI le testimonianze dei corsisti

QUI i docenti del master

Per informazioni 

culturalimentare@baicr.it 06 68891410-11 www.baicr.it @BaicrCultura

Segreteria organizzativa Master in Cultura dell’alimentazione e delle tradizioni enogastronomiche

Via delle Coppelle, 35 Roma

Tel. 0668891410-1

Commenti

Post popolari in questo blog

Festival delle Scienze di Roma 2023 - Immaginari

Dal 18 al 23 aprile 2023 il Festival delle Scienze di Roma torna all’Auditorium Parco della Musica “Ennio Morricone” con la sua XVIII edizione. Incontri, conferenze, laboratori. Dal 18 - 23 aprile 2023. IMMAGINARI è il tema di questa edizione dedicata all’immaginazione, uno degli strumenti più potenti che ci permette di concepire opere d'arte, nuove tecnologie e ci consente di trovare soluzioni a problemi quotidiani. La scienza non sarebbe la stessa se non avessimo come alleata l’immaginazione per avviare ricerche e formulare ipotesi, interpretare dati e perseguire risultati migliori. Ed è dalle interazioni delle immaginazioni individuali che emergono gli immaginari condivisi che influenzano il modo in cui organizziamo le società. Oggi più che mai abbiamo bisogno di coltivare questi immaginari, per ripensare il presente e, soprattutto, plasmare possibili futuri. Da mercoledì 19 a sabato 22 aprile quattro incontri anche presso le Biblioteche di Roma, QUI IL PROGRAMMA . Prodotto dall

Lotta agli insetti alieni, Lycorma delicatula: un nuovo flagello della viticoltura mondiale. Uno studio indaga su comportamento e dispersione nell'ambiente

Uno nuovo studio statunitense per contrastare l'avanzata di un nascente insetto alieno candidato a diventare il nuovo flagello della viticoltura mondiale. Si tratta della Lycorma delicatula, un insetto dall'aspetto simile alla coccinella ma che a differenza di questa provoca danni consistenti ai vigneti. La Lanterna macchiata, così come viene chiamata dagli agricoltori, si è diffusa per la prima volta in Corea anche se originaria della Cina e ha già raggiunto, infestandoli, i vigneti della Pennsylvania. La lotta agli insetti alieni non permette soste, la ricerca si sta muovendo velocemente nel contrastare un nuovo flagello destinato a mettere sotto scacco la viticoltura mondiale. Si tratta della Lycorma delicatula, un insetto dall'aspetto simile alla coccinella, gli agricoltori la chiamano Lanterna macchiata, in inglese Spotted Lanternfly. Si è diffusa per la prima volta in Corea anche se è originaria della Cina. Nel 2014 ha raggiunto i vigneti della contea di Berks, in Pen

Musica e psicologia, cambia la percezione di consonanza e dissonanza: uno studio smentisce l'universalità del concetto di armonia di Pitagora

I risultati di una ricerca dell'Università di Cambridge, smentiscono l'universalità del concetto di armonia di Pitagora. Nascono apprezzamenti istintivi verso nuovi tipi di armonia. Lo studio pubblicato su Nature Communications. Un team di ricerca dell’Università di Cambridge, Princeton e del Max Planck Institute for Empirical Aesthetics, ha scoperto che nei normali contesti di ascolto, in realtà non preferiamo che gli accordi siano perfettamente all'interno dei rapporti matematici professati da Pitagora.  Il tono e l’accordatura degli strumenti musicali hanno il potere di manipolare la nostra percezione dell'armonia. I risultati dello studio ribaltano gli assunti di secoli di teoria musicale occidentale e incoraggiano una maggiore sperimentazione con strumenti provenienti da culture diverse. Secondo il filosofo greco Pitagora, la "consonanza" - una combinazione di note dal suono piacevole - è prodotta da relazioni speciali tra numeri semplici come 3 e 4. Rece