Bandito dall’Università degli Studi di Roma “Tor Vergata” in convenzione con BAICR. Scadenza iscrizioni prorogata al 15 febbraio 2016
Un Master appassionante che affronta il tema del cibo a 360 gradi attraverso un approccio multidisciplinare: antropologico-culturale, nutrizionale, economico, della comunicazione e marketing.
Il Master si conclude con lo svolgimento di un periodo di tirocinio formativo curriculare (stage) o di un’attività di Project Work
Il Master ha la finalità di valorizzare la cultura e le tradizioni enogastronomiche,
trasmettendo un'autentica conoscenza dei modi di produzione e di trattamento del
cibo, dei prodotti agroalimentari sia in chiave storica che in chiave attuale, facendo
acquisire competenze specifiche nei settori della comunicazione e del marketing
orientato al territorio.
E’ rivolto a coloro che operano nei settori pubblici e privati interessati alla tutela e alla valorizzazione, nonché alla promozione e allo sviluppo dell'industria alimentare, del turismo culturale ed enogastronomico e che intendono acquisire o perfezionare conoscenze teoriche, metodologiche e pratiche.
Un impulso alla propria carriera lavorativa attraverso l’elaborazione di un project work da realizzare all'interno della propria azienda/ente o per intraprendere nuovi percorsi lavorativi.
Settori:
- Operatori delle micro-imprese ristorative e agro-industriali
- Addetti della pubblica amministrazione, dei consorzi di produzione e di tutela e degli enti d’ambito
- Organizzatori di eventi promozionali del cibo e di kermesse enogastronomiche
- Specialisti del marketing operanti nel settore della distribuzione organizzata
- Esperti, giornalisti e consulenti della comunicazione settoriale specializzata
- Studiosi della cultura del cibo e addetti ai settori dell’archivistica della museografia, della ricerca documentaria e del collezionismo pubblico e privato/aziendale
L’inizio del Master è previsto per marzo 2016. L’attività formativa corrisponde a 60
crediti formativi, pari a 1500 ore di studio.
Le ore di attività didattica sono 468, con possibilità di scegliere tra due modalità di
frequenza:
Modalità blended
Prevede 90 ore di lezioni frontali d’aula articolate in cinque
incontri mensili durante il fine-settimana, e 378 ore a distanza in modalità e-learning.
Modalità presenziale
Prevede tutte le ore di didattica erogate attraverso lezioni
frontali d’aula.
Le lezioni sono comprensive di un Modulo di orientamento al lavoro e di lezioni
integrative di approfondimento relative al lavoro di progetto.
Il Master si conclude con lo svolgimento di un periodo di tirocinio formativo
curriculare o di un’attività di Project Work.
La frequenza è obbligatoria sia per le attività d’aula che per quelle a distanza.
Il Master è così articolato:
1. Storia e cultura enogastronomica
- Per una visione integrata del territorio: la tradizione enogastronomica come parte del patrimonio culturale
- Il mondo nel piatto. Pratiche gastronomiche e dimensioni culturali del gusto
- I Prodotti tipici
- Breve storia gastronomica attraverso le spezie
- Profili europei e mediterraneo
2. Scienza dell’alimentazione
- La dieta mediterranea italiana di riferimento
- La transizione nutrizionale
- Legislazione e controllo
- Nutrizione e salute: il processo NACCP
- La medicina 4p applicata alla nutrizione
- Alimenti funzionali e componenti nutraceutiche
3. Contenuti e metodi dell’offerta turistica Gastronomia made in Italy
- Antropologia e cultura del viaggio
- Turismo culturale in Italia e organizzazione dell’offerta
- Nuovi turismi e pratiche del territorio: la ricerca dell’autenticità tra local food ed esperienza della ruralità
- Prodotti tipici, agriturismo e nuovi stili di vita metropolitani
- Le filiere alimentari del tipico e l’azienda agroalimentare multifunzionale
4. Management per il turismo, i consorzi di tutela e delle imprese alimentari
- Mappa della produzione agroalimentare, distribuzione ed evoluzione della domanda e dell’offerta
- La qualità dei Consorzi di tutela
- Management delle imprese e dei servizi: strutture, strategie di sviluppo e modelli organizzativi
- Il progetto imprenditoriale ed il Business Plan
5. Comunicazione e marketing: del territorio, dell'impresa agrituristica,
dell'enogastronomia
- Logiche e metodi del marketing
- Le chiavi della comunicazione di successo dei prodotti tipici dell’enogastronomia
- Il ruolo degli eventi (fiere, esposizioni, mostre e premi) nel progetto della comunicazione
- Gli strumenti della comunicazione enogastronomica (materiali istituzionali, promozionali e editoriali) Comunicazione multimediale e progettazione siti web per la promozione del territorio, delle tipicità e delle aziende agroalimentari
Costo
Il costo del Master è di 5000 €.
Il Master ha ottenuto dall’INPS:
• 7 Borse di Studio a copertura totale in favore dei figli e degli orfani di:
- dipendenti e pensionati iscritti alla Gestione Unitaria delle prestazioni creditizie
e sociali
- pensionati utenti della Gestione Dipendenti Pubblici
• 7 Borse di Studio a copertura totale “MASTER EXECUTIVE” in favore di dipendenti
della pubblica amministrazione iscritti alla Gestione unitaria delle prestazioni
creditizie e sociali
Il Master è bandito dal Dipartimento di Scienze Storiche, Filosofiche–Sociali, dei Beni
Culturali e del Territorio dell’Università degli studi di Roma Tor Vergata in
convenzione con il BAICR Cultura della Relazione e in collaborazione con partner
istituzionali pubblici e privati.
QUI alcuni project work realizzati nelle trascorse edizioni
QUI le testimonianze dei corsisti
QUI i docenti del master
QUI alcuni project work realizzati nelle trascorse edizioni
QUI le testimonianze dei corsisti
QUI i docenti del master
Per informazioni
culturalimentare@baicr.it 06 68891410-11 www.baicr.it @BaicrCultura
Segreteria organizzativa Master in Cultura dell’alimentazione e delle tradizioni enogastronomiche
Via delle Coppelle, 35 Roma
Tel. 0668891410-1
Segreteria organizzativa Master in Cultura dell’alimentazione e delle tradizioni enogastronomiche
Via delle Coppelle, 35 Roma
Tel. 0668891410-1