Passa ai contenuti principali

Vino&Scienza: dal Friuli Venezia Giulia ecco i primi dieci vitigni resistenti

Biotecnologie sostenibili, dal Friuli Venezia Giulia i primi dieci vitigni resistenti alle malattie costituiti in Italia
Sono stati selezionati dopo centinaia di incroci, decine di migliaia di piante valutate, oltre cinquecento micro-vinificazioni ripetute negli anni. Mipaaf: sono stati registrati nel registro nazionale delle varietà di vite
La caratteristica principale è la loro maggiore resistenza alle malattie, ottenuta grazie a studi e incroci condotti dal 1998 ad oggi. Lo si legge da due note stampa ufficiali diramate dalla Regione Friuli Venezia Giulia e dal Mipaaf  oggi 18 gennaio 2016 


“Una giornata davvero importante per l'agricoltura, per la ricerca ma anche per l'esercizio virtuoso della nostra specialità regionale”. Così l'assessore regionale alle Risorse agricole e forestali del Friuli Venezia Giulia, Cristiano Shaurli, in occasione della presentazione - alla presenza del delegato del ministro delle Politiche agricole, Salvatore Parlato - delle 10 nuove varietà vite, 5 a bacca rossa e 5 a bacca bianca, resistenti alle malattie iscritte dall'agosto di quest'anno nei registri e quindi disponibili alla coltivazione.

Frutto di oltre quindici anni di lavoro di ricerca dell'ateneo di Udine e dell'Istituto di genomica applicata (IGA), i primi vitigni resistenti alle malattie costituiti in Italia sono stati selezionati dopo centinaia di incroci, decine di migliaia di piante valutate, oltre 500 micro-vinificazioni ripetute negli anni presso l'Unione Italiana Vini di Verona e i Vivai Coopertaivi di Rauscedo. Gli incroci sono stati eseguiti presso l'Azienda Agraria Universitaria "Antonio Servadei" di Udine, dove a oggi si sono valutate oltre 24 mila piante derivanti da incrocio.

“Un esempio positivo - rimarca Shaurli - perché nasce da una forte sinergia tra pubblico e privato, con aziende pronte a co-partecipare e l'istituzione Regione lungimirante nel dare il suo sostegno decennale al progetto. Positivo perché - aggiunge l'assessore - riconosce le eccellenze della nostra regione e che vanno dalla filiera lunga del vino alla leadership mondiale nel vivaismo viticolo, visto che oltre il 40 per cento delle barbatelle da vite mondiali sono prodotte qui, e perché dimostra quanto siano infondati i timori reciproci fra agricoltura e ricerca se si hanno chiare le scelte di politica agricola”. 

“Rimaniamo contrari a colture massificanti in mano solo alle multinazionali - osserva Shaurli - ma ciò non vuol dire non capire che le nuove sfide dell'agricoltura passano anche dalle nuove tecnologie proprio a partire dalla sostenibilità ambientale, dal biologico, alla riduzione di fitofarmaci e consumo d'acqua. Si tratta di un esempio ancor di più positivo perché la nostra piccola regione conferma di essere all'avanguardia sui temi della ricerca e mette a disposizione della comunità internazionale le primi viti resistenti registrate in Italia, a conferma che credere e puntare su formazione, ricerca ed innovazione è una scelta fondamentale per affrontare le sfide del futuro”.

“Oggi inoltre siamo davvero orgogliosi, come ha rimarcato il delegato del ministro Martina, perché questo rappresenta un esercizio pieno della nostra specialità ed autonomia e nello stesso tempo è la dimostrazione di un sistema Regione capace di cercare con le proprie eccellenze anche le risposte per ridare nuova e più forte competitività al nostro settore agricolo e agroalimentare”, ha concluso Shaurli.

“L'Italia si conferma punto di riferimento per la ricerca in campo agroalimentare - commenta il Ministro Maurizio Martina -, ma possiamo fare ancora di più. Gli studi condotti dai centri della Regione Friuli Venezia Giulia dimostrano che abbiamo grandi professionalità, in grado non solo di cogliere le opportunità, ma di anticipare le sfide di mercato. Aver iniziato già nel 1998 un lavoro attento ed efficace su vitigni più resistenti e quindi che contribuiscono alla sostenibilità della nostra agricoltura ne è evidente dimostrazione. Ora siamo pronti a fare un salto di qualità ulteriore, attraverso il nostro piano per lo sviluppo delle biotecnologie sostenibili. Con pratiche come il genome editing e la cisgenesi, infatti, risultati come quelli presentati oggi si potranno ottenere anche in tempi meno lunghi e tutelando la nostra biodiversità con ancora più strumenti. La vite sarà uno dei punti centrali del piano, perché mantenere la leadership in un settore che vale per l'Italia oltre 14 miliardi di euro significa investire con convinzione in ricerca pubblica. Siamo stati protagonisti, insieme alla Francia, del sequenziamento del genoma della vite e ora siamo pronti a sviluppare filoni di studio per ottenere vitigni più resistenti alle malattie, in grado di resistere ai cambiamenti climatici e a salvaguardare il profilo qualitativo delle uve. Sono obiettivi ambiziosi sui quali investiremo a fondo nei prossimi tre anni”.

Ecco i nomi dei 10 vitigni, si tratta di 5 uve a bacca bianca e 5 a bacca rossa: 
  • Fleurtai;
  • Soreli;
  • Sauvignon kretos; 
  • Sauvignon nepis;
  • Sauvignon rytos; 
  • Cabernet eidos; 
  • Cabernet volos;
  • Merlot khorus;
  • Merlot kanthus;
  • Julius.

Commenti

Post popolari in questo blog

"La prima notte di quiete" di Valerio Zurlini e la Madonna del parto

Uno dei capolavori più ammirati di Piero della Francesca attraverso gli occhi di un maestro della "settima arte" "Vergine madre, figlia del tuo figlio, umile ed alta più che creatura, termine fisso d'eterno consiglio, tu sei colei che l'umana natura nobilitasti, sì che il suo fattore, non disdegnò di farsi sua fattura" Nella piccola chiesa di Santa Maria a Momentana, isolata in mezzo al verde delle pendici collinari di Monterchi, Piero della Francesca dipinse in soli sette giorni uno dei suoi più noti e ammirati capolavori che oggi richiama nella Val Tiberina visitatori da tutto il mondo. La datazione esatta dell`opera è incerta, oscillando, a seconda delle teorie, dal 1450 a oltre il 1475. Non sono chiare le motivazioni della committenza né della scelta del soggetto, tema piuttosto frequente nell’iconografia spagnola, ma del tutto insolito in quella italiana. L’affresco rappresenta infatti la Vergine incinta, raffigurata in piedi al centro ...

Felix Culpa: dalle sublimi lacrime di Palestrina alle stelle di Ešenvalds, un dialogo celeste. Il Coro Musicanova in un viaggio sonoro tra le ombre della Passione e l’aurora della Resurrezione

In occasione delle celebrazioni pasquali, il coro polifonico Musicanova presenterà “Felix Culpa - Le Sette Parole di Cristo sulla Croce”, un concerto-meditazione in programma domenica 13 aprile alle ore 20 presso la Parrocchia di Santa Giovanna Antida Thouret a Roma (zona Fonte Meravigliosa), con ingresso gratuito. L’evento, organizzato in collaborazione con Monsignor Antonio Grappone, unirà riflessioni teologiche e un repertorio che spazia dal Rinascimento alla contemporaneità, legando le ultime parole di Gesù in croce a brani emblematici della storia sacra. Felix Culpa si struttura come un itinerario meditativo attraverso un percorso storico-musicale che si svilupperà a partire dalla lettura e dal commento delle frasi che Gesù pronunciò sulla Croce poco prima di spirare: ognuna di esse sarà collegata a un brano che il coro, diretto dal Maestro Fabrizio Barchi, eseguirà poco dopo. La serata vedrà anche la partecipazione di Monsignor Antonio Grappone che, attraverso le sue riflessioni,...

Scienza, sviluppato dispositivo per misurare il metanolo nel vino

Ricercatori svizzeri hanno sviluppato un dispositivo economico che rileva basse concentrazioni di metanolo nel vino. La nuova tecnologia può essere utilizzata sia da i consumatori che dai produttori ed è in grado di rilevare valori di metanolo in soli due minuti. Perdita di coscienza fino al coma, disturbi visivi fino alla cecità, acidosi metabolica. Sono i segni caratteristici dell’intossicazione da alcool metilico o metanolo. In piccolissime percentuali, l’alcool metilico, è un componente naturale del vino ma che se aumentato dolosamente, provoca danni permanenti, portando anche alla morte. E' bene ricordare che più di trent'anni fa e purtroppo proprio in Italia, si verificò il più grave scandalo nel settore del vino. Si tratta del triste episodio del "vino al metanolo" che nel marzo 1986 provocò 23 vittime e lesioni gravissime a decine di persone come la perdita della vista. Al quel particolare vino erano state aggiunte dosi elevatissime di metanolo per alzare fr...