giovedì 21 gennaio 2016

I Premi OIV

I Premi OIV. Al via la selezione per il riconoscimento internazionale alle migliori opere sul settore vitivinicolo
L'invio delle copie fino al 28 febbraio 

Come ogni anno l'OIV (Organizzazione Internazionale della vigna e del vino) attraverso una giuria, attribuisce un Premio alle migliori opere pubblicate nel corso dei due anni precedenti e che rientrano in una delle 10 categorie stabilite e relative al settore vitivinicolo. 

Le opere saranno valutate da un panel di lettori specializzati: professori universitari, giornalisti, scienziati, storici, sommelier, enologi, avvocati e da altri professionisti del settore provenienti da paesi diversi.

Una volta pervenuta la valutazione la giuria dei Premi si riunisce, in occasione del Congresso annuale e dell’Assemblea Generale dell’OIV, per decidere i vincitori.

La giuria è composta da alte personalità scientifiche e tecniche provenienti da diversi paesi, che hanno presieduto le commissioni e sottocommissioni dell’OIV. Attualmente, la Giuria dei Premi è presieduta dal diplomatico, poeta e scrittore, František Lipka, Ambasciatore della Slovacchia in Montenegro.

Dal 1930, i Premi OIV ricompensano le migliori opere pubblicate nel corso dei due anni precedenti e il cui contenuto rappresenta un contributo scientifico originale, pertinente e di portata internazionale per il settore della vite e del vino.

Nel corso degli anni si è registrato un aumento considerevole delle opere pervenute, il che è legato non solo all’ampliamento su scala mondiale della bibliografia relativa alla vite e al vino da parte di numerosi autori, ma è anche dovuto proprio all’importanza di questo riconoscimento internazionale che negli anni è diventato sempre più un punto di riferimento all'interno di un settore in costante movimento e in pieno sviluppo.

La cerimonia di premiazione con la consegna dei diplomi, avrà luogo a Parigi alla fine dell’anno o all’inizio di quello successivo, in base alla data dell’Assemblea Generale e della riunione dei membri della Giuria dei Premi e che sarà presieduta dal Presidente della Giuria dei Premi alla presenza della Presidente dell'OIV, del Direttore Generale dell’OIV e del Segretario della Giuria dei Premi. 

Alla cerimonia saranno presenti rappresentanti provenienti da paesi diversi: Ministri, Ambasciatori, Consiglieri d’Ambasciata, giornalisti specializzati nel settore del vino, rappresentati editoriali, professionisti del settore: docenti, esperti dell’OIV, enologi, sommelier, ecc..

Le opere premiate, oltre ad essere presentate sul sito dell’OIV, saranno inserite all’interno della biblioteca dell’OIV a Parigi, dove potranno essere consultate su richiesta da qualsiasi visitatore. Anche le opere cui non è stato assegnato un premio faranno ugualmente parte della biblioteca dell’OIV.

Le categorie stabilite dal 2010 sono diventate 10, la Giuria dei Premi ha deciso di aggiungere infatti tre nuove categorie provenienti dai seguenti settori:
  • “Scoperta e presentazione dei vini” per le opere di divulgazione a carattere didattico,
  • “Vino e Territorio” dedicata alla descrizione dei vini e dei vigneti nel mondo,
  • “Vini e Pietanze” per sviluppare un approccio ragionato al consumo di vino.
Che si vanno ad aggiungere a quelle definite “scientifiche”:
  • Viticoltura
  • Enologia 
  • Economia e Diritto vitivinicoli 
  • Storia, Letteratura e Belle arti 
  • Vino e Salute  
  • Monografie e/o studi specializzati 
  • Atti di simposi
Per maggiori informazioni sulla Giuria dei Premi e sui Premi OIV : Scarica il documento
www.oiv.int/oiv/info/itprixOIV , contatto jurydesprix@oiv.int
Registrazione fino al 28 febbraio (Scarica modulo di iscrizione)