Passa ai contenuti principali

I Premi OIV

I Premi OIV. Al via la selezione per il riconoscimento internazionale alle migliori opere sul settore vitivinicolo
L'invio delle copie fino al 28 febbraio 

Come ogni anno l'OIV (Organizzazione Internazionale della vigna e del vino) attraverso una giuria, attribuisce un Premio alle migliori opere pubblicate nel corso dei due anni precedenti e che rientrano in una delle 10 categorie stabilite e relative al settore vitivinicolo. 

Le opere saranno valutate da un panel di lettori specializzati: professori universitari, giornalisti, scienziati, storici, sommelier, enologi, avvocati e da altri professionisti del settore provenienti da paesi diversi.

Una volta pervenuta la valutazione la giuria dei Premi si riunisce, in occasione del Congresso annuale e dell’Assemblea Generale dell’OIV, per decidere i vincitori.

La giuria è composta da alte personalità scientifiche e tecniche provenienti da diversi paesi, che hanno presieduto le commissioni e sottocommissioni dell’OIV. Attualmente, la Giuria dei Premi è presieduta dal diplomatico, poeta e scrittore, František Lipka, Ambasciatore della Slovacchia in Montenegro.

Dal 1930, i Premi OIV ricompensano le migliori opere pubblicate nel corso dei due anni precedenti e il cui contenuto rappresenta un contributo scientifico originale, pertinente e di portata internazionale per il settore della vite e del vino.

Nel corso degli anni si è registrato un aumento considerevole delle opere pervenute, il che è legato non solo all’ampliamento su scala mondiale della bibliografia relativa alla vite e al vino da parte di numerosi autori, ma è anche dovuto proprio all’importanza di questo riconoscimento internazionale che negli anni è diventato sempre più un punto di riferimento all'interno di un settore in costante movimento e in pieno sviluppo.

La cerimonia di premiazione con la consegna dei diplomi, avrà luogo a Parigi alla fine dell’anno o all’inizio di quello successivo, in base alla data dell’Assemblea Generale e della riunione dei membri della Giuria dei Premi e che sarà presieduta dal Presidente della Giuria dei Premi alla presenza della Presidente dell'OIV, del Direttore Generale dell’OIV e del Segretario della Giuria dei Premi. 

Alla cerimonia saranno presenti rappresentanti provenienti da paesi diversi: Ministri, Ambasciatori, Consiglieri d’Ambasciata, giornalisti specializzati nel settore del vino, rappresentati editoriali, professionisti del settore: docenti, esperti dell’OIV, enologi, sommelier, ecc..

Le opere premiate, oltre ad essere presentate sul sito dell’OIV, saranno inserite all’interno della biblioteca dell’OIV a Parigi, dove potranno essere consultate su richiesta da qualsiasi visitatore. Anche le opere cui non è stato assegnato un premio faranno ugualmente parte della biblioteca dell’OIV.

Le categorie stabilite dal 2010 sono diventate 10, la Giuria dei Premi ha deciso di aggiungere infatti tre nuove categorie provenienti dai seguenti settori:
  • “Scoperta e presentazione dei vini” per le opere di divulgazione a carattere didattico,
  • “Vino e Territorio” dedicata alla descrizione dei vini e dei vigneti nel mondo,
  • “Vini e Pietanze” per sviluppare un approccio ragionato al consumo di vino.
Che si vanno ad aggiungere a quelle definite “scientifiche”:
  • Viticoltura
  • Enologia 
  • Economia e Diritto vitivinicoli 
  • Storia, Letteratura e Belle arti 
  • Vino e Salute  
  • Monografie e/o studi specializzati 
  • Atti di simposi
Per maggiori informazioni sulla Giuria dei Premi e sui Premi OIV : Scarica il documento
www.oiv.int/oiv/info/itprixOIV , contatto jurydesprix@oiv.int
Registrazione fino al 28 febbraio (Scarica modulo di iscrizione)

Commenti

Post popolari in questo blog

"La prima notte di quiete" di Valerio Zurlini e la Madonna del parto

Uno dei capolavori più ammirati di Piero della Francesca attraverso gli occhi di un maestro della "settima arte". "Vergine madre, figlia del tuo figlio, umile ed alta più che creatura, termine fisso d'eterno consiglio, tu sei colei che l'umana natura nobilitasti, sì che il suo fattore, non disdegnò di farsi sua fattura" Nella piccola chiesa di Santa Maria a Momentana, isolata in mezzo al verde delle pendici collinari di Monterchi, Piero della Francesca dipinse in soli sette giorni uno dei suoi più noti e ammirati capolavori che oggi richiama nella Val Tiberina visitatori da tutto il mondo. La datazione esatta dell`opera è incerta, oscillando, a seconda delle teorie, dal 1450 a oltre il 1475. Non sono chiare le motivazioni della committenza né della scelta del soggetto, tema piuttosto frequente nell’iconografia spagnola, ma del tutto insolito in quella italiana. L’affresco rappresenta la Vergine incinta, in piedi al centro di una preziosa tenda ...

Musica Sacra, successo e sviluppo della Messa Parodia Rinascimentale

Nel Rinascimento la Messa Parodia è stata una delle tecniche di composizione più utilizzate. Nota anche come messa imitativa, la messa parodia utilizza come canto fermo, o introduce nella sua musica in maniera più elaborata, un mottetto conosciuto, assumendone anche il nome. Una breve analisi di messa parodia di due dei più famosi compositori rinascimentali: Palestrina e De Victoria in programma nel concerto del Coro Johannes Ockeghem, nell'ambito della Rassegna  Concerti alla Pace. Una delle tecniche di composizione più utilizzate nel XVI secolo è stata la cosiddetta Messa Parodia. Tale scelta compositiva significava, in generale, avvalersi di materiale musicale preesistente per ricostruire un nuovo componimento.  Tutto ciò - oggi - sarebbe definito "plagio", ma all'epoca tale prospettiva estetica e giudizio etico non albergava tra i musicisti, in modo tale che tanta musica diventava materia da rivisitare come, ad esempio, la trascrizione di modelli vocali per strum...

È del poeta il fin la meraviglia, Gianbattista Marino: l'Adone manifesto poetico del barocco italiano

Gianbattista Marino è una delle figure più emblematiche della letteratura barocca italiana, e il suo poema L'Adone è considerato un vero e proprio "manifesto poetico del Barocco", non solo in Italia ma in tutta Europa. Ecco un'analisi del suo ruolo e delle caratteristiche che lo rendono un'opera fondamentale per il periodo. Marino fu un poeta innovativo, tra i massimi esponenti della poesia barocca, noto per il suo stile elaborato, ricco di metafore, giochi di parole e virtuosismi linguistici. La sua poetica si distacca dalla tradizione classica e rinascimentale, abbracciando invece i principi del Barocco: l'arte come meraviglia, l'ostentazione della tecnica e la ricerca del sorprendente. Marino visse in un'epoca di grandi cambiamenti culturali e sociali, e la sua opera riflette questa complessità. L'Adone è un poema epico-mitologico in 20 canti, composto da oltre 40.000 versi. Narra la storia d'amore tra Venere e Adone, tratta dalla mitologia ...