Passa ai contenuti principali

Post

Visualizzazione dei post con l'etichetta Concorsi

72° Concorso Polifonico Internazionale Guido d’Arezzo. "Il polifonico”: al via ad Arezzo il più antico concorso internazionale dedicato alla musica corale

È tutto pronto ad Arezzo per “Il Polifonico”, il più antico concorso internazionale d’Europa (nato nel 1952) dedicato alla musica corale che da oggi al 25 agosto porterà concerti, concorsi, convegni e masterclass con esperti e artisti da tutto il mondo nei luoghi più suggestivi della città di Guido Monaco. Il programma completo. Preparativi in corso con lo streaming test, presso la Caurum Hall - Auditorium Guido D'arezzo per “Il Polifonico”: il più antico concorso internazionale d’Europa dedicato alla musica corale che da oggi fino al 25 agosto porterà concerti, concorsi, convegni e masterclass con esperti e artisti da tutto il mondo nei luoghi più suggestivi della città di Guido Monaco. Un programma che spazia dalla musica sacra alla musica profana, passando per il canto monodico liturgico medievale e il canto popolare. Come per lo scorso anno il protagonista del concorso sarà anche “Vivace”; un sofisticatissimo sistema di riverberazione computerizzato che permette di ricreare l...

Comunica l’Europa che vorresti: al via il concorso nazionale per gli studenti

Il Ministero dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca (MIUR) e il Dipartimento per le Politiche Europee della Presidenza del Consiglio dei Ministri lanciano il concorso nazionale “Comunica l’Europa che vorresti”, rivolto agli studenti delle scuole secondarie di secondo grado. Un percorso lungo, a volte faticoso, e in continuo divenire: dal 1951 a oggi, l’Unione Europea (Ue) ne ha fatta di strada. Sono state 6 le nazioni che hanno dato vita al grande progetto che ha unito i cittadini di tutta Europa: oggi i Paesi che fanno parte dell'Ue sono 28. Il pensiero comune che ha portato a un’Europa unita fu quello di creare e mantenere la pace, risolvere i problemi insieme, collaborare e ricominciare fianco a fianco. Obiettivi da raggiungere in un contesto quale fu quello della fine della Seconda Guerra Mondiale (1945), che aveva portato distruzione in tutto il continente europeo. Così i leader di Belgio, Francia, Germania, Italia, Lussemburgo e Paesi Bassi si unirono per da...

Contest. Wiki Science Competition, una foto per la scienza

Wiki Science Competition, è un concorso internazionale organizzato dalla comunità wikimedia mondiale con il supporto principale da parte di Università di Tartu, Estonian Research Council, Scuola Normale Superiore, Wikimedia Estonia e Wikimedia Svizzera.  C’è tempo fino al 15 dicembre per partecipare alla Wiki Science Competition 2019, un concorso internazionale per le immagini scientifiche – anche grafici e video – organizzato ogni due anni da Wikimedia, ha lo scopo di promuovere e divulgare la scienza, arricchendo non solo le piattaforme wikimedia ma chiunque le consulti e possa riutilizzarne il materiale. Partecipare al contest è abbastanza semplice: bisogna creare un account su Wikimedia Commons, il progetto che raccoglie i file multimediali utilizzati dalle varie Wikipedia nazionali, e caricare il proprio lavoro. A questo link è disponibile il regolamento completo (in inglese):  www.wikisciencecompetition.org/ Nato come concorso estone, ha poi assunto due anni fa una dimen...

L'Abruzzo del vino si racconta, Words of Wine: assegnati i premi del concorso giornalistico

La premiazione della V edizione del concorso giornalistico“Words of Wine - Parole di Vino” si è tenuta lo scorso 18 maggio a Pescara nell'ambito di un programma interamente dedicato alla comunicazione del vino. Comunicare il vino. Identità, territorio, vocazione, uomini coraggiosi, produttori che raccolgono sfide importanti per fare conoscere sempre più il nome dell’Abruzzo nel mondo. Sono questi gli elementi emersi nei molti articoli valutati per il premio giornalistico “Words of Wine – Parole di Vino”, giunto alla sua quinta edizione, con il quale il Consorzio Tutela Vini d’Abruzzo celebra il racconto delle sue eccellenze enoiche. La premiazione si è tenuta il 18 maggio a Pescara, presso il Museo delle Genti d’Abruzzo. Quasi cento i lavori vagliati da un Comitato tecnico di personalità dalla comprovata esperienza in ambito artistico e culturale. “Il premio giornalistico ha assunto quest’anno un valore particolarmente importante, perché si è inserito nei festeggiamenti in ...

Concorsi, le bottiglie di vino premiate spingono vendite fino al +40%

Secondo uno studio interno del Concours Mondial de Bruxelles, le medaglie sono sinonimo di qualità e influenzano le scelte dei consumatori, incentivandone gli acquisti. Le medaglie assegnate dal Concours Mondial de Bruxelles rappresentano una sorta di ‘guida’ per la qualità e sono in grado di incentivare le vendite fino al 40% in più, secondo uno studio interno realizzato dall’unico concorso itinerante al mondo, che ogni anno premia i migliori vini provenienti da ogni angolo del pianeta. In base al sentiment generale registrato tra gli attori coinvolti (rivenditori, produttori e importatori), un riconoscimento ottenuto da una competizione internazionale può infatti avere un impatto reale sulle scelte dei consumatori, soprattutto tra i neofiti, che si affidano alle medaglie quando devono scegliere un vino per un’occasione speciale oppure quando desiderano regalare una bottiglia. E se in generale l’incremento delle vendite è a doppia cifra, le percentuali differiscono comunque a se...

Concorsi Letterari. Raccontare il vino attraverso un viaggio

Al via la diciassettesima edizione del Concorso Letterario Nazionale “Bere il Territorio". Il termine per partecipare scade il 10 marzo 2018. Raccontare il vino attraverso un viaggio. Si rinnova l’appuntamento con Bere il territorio, il concorso letterario nazionale di Go Wine che raggiunge la diciassettesima edizione. Un progetto che ha accompagnato la vita di questa dinamica associazione fin dalla sua costituzione, caratterizzandosi come un’iniziativa culturale qualificante e sempre molto partecipata. Il Concorso rimane sostanzialmente fedele all’idea che l’ha originato. Il Bando infatti invita i partecipanti a farsi idealmente viaggiatori, indicando come tema un percorso in un territorio del vino italiano, evidenziando il rapporti con i valori cari all’enoturista: paesaggio, ambiente, cultura, tradizioni e vicende locali. La sezione generale del bando si divide in due categorie: una riservata agli over 24 anni senza distinzioni, una riservata a giovani dai 16 ai 24 anni. ...

Festival del giornalismo culturale: il patrimonio culturale e la sua promozione e comunicazione

Immagini e immaginari del patrimonio culturale italiano. Al via la quarta edizione del Festival del Giornalismo Culturale Quarta edizione. A Urbino e Fano, dal 14 al 16 ottobre. Giornalismo, cultura, patrimonio culturale. Torna il Festival del giornalismo culturale di Urbino e Fano, diretto da Lella Mazzoli e Giorgio Zanchini. La quarta edizione si svolgerà il 14, 15 e 16 ottobre, nelle consuete sedi, il Palazzo Ducale di Urbino e il Teatro della Fortuna e la Mediateca Montanari di Fano. Quest'anno il focus attorno al quale ruoteranno lectio, dialoghi, incontri, spettacoli sarà il tema che sta dominando il dibattito pubblico sulla cultura italiana: il patrimonio culturale e la sua promozione e comunicazione. Tre giorni sul rapporto tra media e patrimonio culturale, sulla comunicazione dei musei, su come si determina e quali caratteristiche assuma la percezione degli italiani sulla bellezza che li circonda. Il punto di partenza sarà, come ogni anno, una ricerca dell'O...

PREMI OIV EDIZIONE 2017. APERTE LE ISCRIZIONI

I Premi OIV. Al via il concorso internazionale che riconosce le migliori opere sul settore vitivinicolo Quest'anno la Giuria dei Premi dell’OIV ha deciso di accettare lo strumento digitale interattivo. Le iscrizioni saranno aperte a partire da settembre 2016 e si chiuderanno il 28 febbraio 2017. Come ogni anno l'OIV (Organizzazione Internazionale della vigna e del vino) attraverso una giuria, attribuisce un Premio alle migliori opere pubblicate nel corso dei due anni precedenti e che rientrano in una delle 10 categorie stabilite e relative al settore vitivinicolo.  Le opere saranno valutate da un panel di lettori specializzati: professori universitari, giornalisti, scienziati, storici, sommelier, enologi, avvocati e da altri professionisti del settore provenienti da paesi diversi. Una volta pervenuta la valutazione da parte dei diversi lettori, ogni anno la Giuria dei Premi si riunisce, per decidere i vincitori. Tale Giuria è composta di alte personalità scientifiche e...

SOL D’ORO EMISFERO SUD. ECCO I VINCITORI

I VINCITORI DI SOL D’ORO EMISFERO SUD: AUSTRALIA, CILE E ARGENTINA SUI GRADINI PIÙ ALTI DEL PODIO Conclusa a Melbourne in Australia la terza edizione del concorso. Appuntamento in Giappone nel 2017. Sono Leontyna dell’australiana Paringa Ridge, Alonso Obsession della cilena Agricola Pobena e Trilogia dell’azienda argentina Trilogia i vincitori del Sol d’Oro Emisfero Sud 2016, svoltosi a Melbourne in Australia, rispettivamente nelle categorie fruttato leggero, fruttato medio e fruttato intenso. La giuria del concorso di Veronafiere dedicato agli oli extravergine di oliva prodotti a sud dell’equatore, ha assegnato anche i Sol d’Argento e di Bronzo nelle tre categorie in competizione. L’Australia vince tutto nella categoria fruttato delicato, nei fruttati medi vincono Cile, Australia e Sudafrica mentre è tutto sudamericano il podio dei fruttati intensi, con Argentina e Cile in evidenza. «Sol d’Oro – ha affermato Maurizio Danese, presidente di Veronafiere – è un concorso che pre...

O.V.S.E. Aperto il Concorso per la migliore tesi al Mondo su vini e spumanti italiani

E’ aperto il bando per partecipare al premio di laurea alla memoria di Giuseppe Comolli Dal biennio accademico 1990-1991 ad oggi sono state premiate 13 tesi, di cui 4 discusse con ottimi voti da non italiani e 9 da neolaureati nazionali. Il premio di laurea è assegnato all’autore di un elaborato di ricerca su temi viticolo, vinicolo, enologico, economico, legislativo, marketing, giuridico discusso in una Facoltà Universitaria Europea, al termine del corso di laurea, sostenuto in modo brillante e superato con una votazione massima o quasi massima, dedicato ad approfondire e valorizzare la produzione ed elaborazione di vini, vini spumanti ed effervescenti naturali di alta qualità italiani.  I candidati al premio devono aver superato il corso di laurea completo, laurea breve e biennio e aver presentato l’elaborato finale negli anni solari 2016-2017, referenti alle sedute di laurea degli anni accademici previsti dal rispettivo ordinamento delle Università di studio, compreso...

#SouthForTomorrow. Vinci con un idea per il futuro

Le migliori idee di oggi per coloro che andranno in pensione domani Sei un giovane imprenditore del Sud Italia con un’idea digital rivolta agli over 55? AXA insieme a Banca Monte dei Paschi di Siena e Impact Hub Milano è pronta a supportare il tuo progetto.  AXA Italia e Banca Monte dei Paschi di Siena, con il supporto di Impact Hub Milano, lanciano oggi South For Tomorrow, call di open innovation indirizzata alle startup del Sud Italia. La call è aperta a tutte le startup con sede legale/residenza di almeno uno dei soci nelle regioni del Sud: Abruzzo, Basilicata, Calabria, Campania, Molise, Puglia, Sardegna e Sicilia.  Gli innovatori del Mezzogiorno sono chiamati a presentare un’idea innovativa di servizi digitali per chi ha più di 55 anni, riflettendo sui loro bisogni attuali e potenziali: dalla gestione del tempo libero e del proprio patrimonio, alle diverse modalità di pensare al futuro dei propri figli e nipoti, fino alla cura di sé e dei propri beni. I gio...

CONCORSI: MIGLIOR PROGETTO DI AGRICOLTURA SOCIALE

AL VIA IL CONCORSO “COLTIVIAMO AGRICOLTURA SOCIALE” Presentato ieri al Meeting di Rimini il bando istituito da Confagricoltura e l’Onlus Senior l’Età della Saggezza che premierà con 50.000 euro il miglior progetto di agricoltura sociale. Incentivare i progetti di agricoltura sociale sviluppando un nuovo metodo di imprenditoria. E’ questo l’obiettivo  del concorso “Coltiviamo Agricoltura Sociale”, istituito da Confagricoltura e l’Onlus Senior - L’Età della Saggezza, in collaborazione con Rete delle Fattorie Sociali e Intesa Sanpaolo, riservato a imprenditori agricoli singoli o associati, cooperative sociali che esercitano attività agricola e altre forme di associazione di promozione sociale. Il concorso è stato presentato ufficialmente al “Meeting di Rimini per l’amicizia tra i popoli” e prevede l’assegnazione di 50.000 euro al progetto più significativo in questo ambito. “Un'iniziativa  - ha spiegato il presidente della Onlus Senior - L’età della Saggezza Rodolfo Garb...

Concorsi: Obiettivo Terra

Al via la settima edizione di Obiettivo Terra, il concorso fotografico dedicato ai parchi italiani La presentazione in occasione dell'incontro: "Dall'ONU all'UNESCO - Le eccellenze d'Italia dalla natura al cibo". Iscrizioni fino al 21 marzo Foto vincitrice dell'edizione 2015 Riparte il concorso fotografico sui parchi italiani che anche quest’anno premierà, in occasione dell’Earth Day, lo scatto migliore con mille euro. Le foto più belle saranno selezionate per la mostra al Palazzo di Vetro. Il contest è diventato un appuntamento fisso della Giornata mondiale della Terra che si celebra il 22 aprile e che intende diffondere le bellezze naturali delle nostre aree protette e valorizzare, a livello internazionale, il patrimonio ambientale e la biodiversità che caratterizzano i parchi nazionali e regionali d’Italia. "I parchi sono gli scrigni che proteggono e conservano la nostra diversità biologica. Ognuno – spiega Alfonso Pecoraro Scanio – r...

I Premi OIV

I Premi OIV. Al via la selezione per il riconoscimento internazionale alle migliori opere sul settore vitivinicolo L'invio delle copie fino al 28 febbraio  Come ogni anno l'OIV (Organizzazione Internazionale della vigna e del vino) attraverso una giuria, attribuisce un Premio alle migliori opere pubblicate nel corso dei due anni precedenti e che rientrano in una delle 10 categorie stabilite e relative al settore vitivinicolo.  Le opere saranno valutate da un panel di lettori specializzati: professori universitari, giornalisti, scienziati, storici, sommelier, enologi, avvocati e da altri professionisti del settore provenienti da paesi diversi. Una volta pervenuta la valutazione la giuria dei Premi si riunisce, in occasione del Congresso annuale e dell’Assemblea Generale dell’OIV, per decidere i vincitori. La giuria è composta da alte personalità scientifiche e tecniche provenienti da diversi paesi, che hanno presieduto le commissioni e sottocommissioni...

Ercole Olivario 2016

ERCOLE OLIVARIO 2016, AL VIA LE ISCRIZIONI DEL XXIV CONCORSO PER LA VALORIZZAZIONE DELLE ECCELLENZE OLEARIE TERRITORIALI ITALIANE  LE FASI FINALI NELLA PROVINCIA DI PERUGIA DAL 13 AL 19 MARZO 2016 Al via le iscrizioni alla XXIV edizione dell’Ercole Olivario, prestigioso concorso dedicato alle eccellenze olivicole del Bel Paese, indotto dall’Unione Italiana delle Camere di Commercio, Industria, Artigianato e Agricoltura, in collaborazione con la Camera di Commercio di Perugia e il sostegno del Sistema Camerale Nazionale, delle associazioni dei produttori olivicoli, degli enti e delle istituzioni impegnate nella valorizzazione dell’olio di qualità italiano. Il Concorso è riservato a oli ottenuti esclusivamente da olive italiane, con la possibilità di partecipare a 2 distinte categorie, quella degli oli extravergine e quella degli extravergine DOP E IGP. Per partecipare è necessario far pervenire alla Segreteria del Concorso, anche per il tramite di organismi associativi e/o ca...

VIDEO CONTEST: Un video di tre minuti per raccontare l'imprenditorialità e il fare impresa con le leve della creatività, del talento e dell’innovazione

Fino al 9 dicembre 2015 è ancora possibile partecipare al concorso dedicato al talento e all’innovazione. Un video di tre minuti per raccontare l'imprenditorialità e il fare impresa con le leve della creatività, del talento e dell’innovazione È questa la sfida di “Business stories”, il video contest lanciato in occasione della partenza di “ Nuove imprese a tasso zero ”, gli incentivi del Governo gestiti da Invitalia e dedicati ai giovani e alle donne. Il concorso è destinato a creativi, videomaker, artisti, aspiranti imprenditori, innovatori, esperti digitali e chiunque sappia realizzare un breve video, amatoriale o professionale. Il video non deve contenere loghi o marchi aziendali. Vogliamo che siate voi, con la vostra creatività, a farci vivere in massimo tre minuti le emozioni, le difficoltà e le ambizioni di chi decide di costruirsi da solo il proprio futuro. Non importa se siete imprenditori o volete diventarlo e non è obbligatorio essere videomaker prof...

Concorso Associazione Nazionale Città del Vino

L'Associazione Nazionale Città del Vino a caccia del bozzetto per il Manifesto 2016 Avviso ai grafici, disegnatori artisti: torna il Concorso per il Manifesto 2016! Torna il concorso che l’Associazione Nazionale Città del Vino indice ogni anno per trovare l’immagine che la rappresenterà nel poster ufficiale e nella grafica per l’anno 2016; immagine che dovrà racchiudere l’essenza delle 500 Città del Vino italiane: tradizione e innovazione, storia, paesaggio, viticoltura di qualità e passione per la terra.  Questo è ciò che significa essere una Città del Vino oggi. Questo è anche quello che l’Associazione chiede ai partecipanti al concorso: racchiudere tutto quello che di bello e di buono c’è nei territori e rappresentarlo in un manifesto. La quota di partecipazione (ad esclusione delle scuole, che possono partecipare gratuitamente) è di € 10,00 da pagare tramite bollettino postale intestato all'Associazione Nazionale Città del Vino sul conto corrente n. 10625531 spe...

Sol d’Oro Emisfero Sud: I Vincitori

AD ARGENTINA, CILE E URUGUAY IL SOL D’ORO. IL SUDAFRICA SI AGGIUDICA CINQUE MEDAGLIE TRA ARGENTO E BRONZO  Concluso a Cape Town il concorso oleario di Veronafiere Vincitori della medaglia d’oro nelle tre categorie previste, i Paesi del Sudamerica hanno dovuto tributare gli onori al Sudafrica: la nazione ospite di quest’anno della più importante competizione dedicata agli oli extravergine di oliva ha messo nel suo medagliere 5 delle 9 medaglie in palio e 9 Gran Menzioni su 12. A vincere le medaglie d’oro messe in palio da Sol d’Oro Emisfero Sud svoltosi quest’anno in Sudafrica sono stati il Cile nella categoria fruttato leggero, l’Argentina per il fruttato medio e l’Uruguray per l’olio extravergine di oliva fruttato intenso. Alle loro spalle, però, tra secondi e terzi posti i produttori oleicoli sudafricani hanno conquistato ben 5 medaglie su 9: una medaglia di bronzo nella categoria fruttato leggero, una medaglia d’argento e una di bronzo per il fruttato medio e un arge...

Veronafiere: Sol d’Oro Emisfero Sud

SFIDA A CAPE TOWN TRA I MIGLIORI OLI EXTRAVERGINE DELL’EMISFERO SUD Il concorso organizzato da Veronafiere è in corso da ieri e fino a venerdì 11 settembre Si svolge in Sudafrica – dopo il Cile nel 2014 – la seconda edizione del concorso Sol d’Oro Emisfero Sud. L’iniziativa di Veronafiere resa possibile grazie alla collaborazione con il Ministero dello sviluppo economico, del turismo e dell’agricoltura nazionale, la Provincia di Western Cape e l’Ente ufficiale di promozione di turismo commercio e investimenti di Cape Town e Western Cape (Wesgro). Un’opportunità per i produttori di olio di qualità dell’emisfero australe di farsi conoscere in vista di Sol&Agrifood 2016. È una gara a quattro tra le produzioni oleicole di Argentina, Uruguay, Cile e Sudafrica. Da ieri e fino all'11 settembre, a Cape Town, i migliori oli extravergine sotto l’Equatore si confrontano nella seconda edizione del concorso Sol d'Oro Emisfero Sud. La competizione, ideata da Veronafiere e quest’anno...

MOVIMENTO TURISMO VINO - CALICI DI STELLE

MOVIMENTO TURISMO VINO, CALICI DI STELLE: SVELATE LE FOTO VINCITRICI DEL CONTEST #BEVICOSAVEDI SU INSTAGRAM Un’affascinante laguna di Venezia catturata dentro un calice di bianco; un brindisi al cielo sullo sfondo della notte bianca di Modena gremita di enoappassionati; il vino che incontra mare e colline marchigiane nella costa alta di Focara; un suggestivo scorcio sui vigneti di Ramandolo in Friuli Venezia Giulia, tra sfumature di verde e di azzurro; la maestosità della montagna riflessa in un fresco calice di bianco. Sono queste le 5 foto vincitrici del challenge fotografico su Instagramdel Movimento Turismo Vino, annunciate oggi nel giorno di chiusura di Calici di Stelle (4-10 agosto in tutta Italia) Una sfida ‘a scatti’ all’insegna di #bevicosavedi - promossa in collaborazione con la community Instagramers Italia – nata con l’obiettivo di premiare le migliori immagini in grado di raccontare il vino italiano e le bellezze d’Italia tra paesaggi, monumenti, piazze, vigne e ca...