Passa ai contenuti principali

Sol d’Oro Emisfero Sud: I Vincitori

AD ARGENTINA, CILE E URUGUAY IL SOL D’ORO. IL SUDAFRICA SI AGGIUDICA CINQUE MEDAGLIE TRA ARGENTO E BRONZO 
Concluso a Cape Town il concorso oleario di Veronafiere

Vincitori della medaglia d’oro nelle tre categorie previste, i Paesi del Sudamerica hanno dovuto tributare gli onori al Sudafrica: la nazione ospite di quest’anno della più importante competizione dedicata agli oli extravergine di oliva ha messo nel suo medagliere 5 delle 9 medaglie in palio e 9 Gran Menzioni su 12.

A vincere le medaglie d’oro messe in palio da Sol d’Oro Emisfero Sud svoltosi quest’anno in Sudafrica sono stati il Cile nella categoria fruttato leggero, l’Argentina per il fruttato medio e l’Uruguray per l’olio extravergine di oliva fruttato intenso.

Alle loro spalle, però, tra secondi e terzi posti i produttori oleicoli sudafricani hanno conquistato ben 5 medaglie su 9: una medaglia di bronzo nella categoria fruttato leggero, una medaglia d’argento e una di bronzo per il fruttato medio e un argento e un bronzo per l’olio fruttato intenso. A completare il risultato del Sudafrica, le Gran Menzioni di tre oli fruttati leggeri e di sei oli fruttati medi.

Segue nel medagliere il Cile, con anche una medaglia d’argento e due Gran Menzioni nella categoria fruttato leggero e una Gran Menzione per il fruttato medio.

Buona, secondo i giudici internazionali, la qualità espressa da tutti i produttori in concorso, che hanno saputo fronteggiare un’annata non facile a causa della prolungata siccità.

Si conclude con questi risultati la seconda edizione di Sol d’Oro Emisfero Sud, il concorso nato nel 2014 dallo sdoppiamento di Sol d’Oro per dare agli oli extravergine di oliva prodotti al di sotto dell’equatore e in contro stagione rispetto a quelli dei tradizionali Paesi produttori dell’emisfero nord la possibilità di essere valutati nel loro momento ottimale di freschezza.

Competizione itinerante nei Paesi produttori, Sol d’Oro Emisfero Sud organizzato da Veronafiere ha potuto contare in Sudafrica sulla collaborazione del Ministero dello Sviluppo Economico del turismo e agricoltura del Sudafrica, della Provincia di Western Cape e di Wesgro, l’ente ufficiale di promozione di turismo commercio e investimenti di Cape Town e Western Cape.

Alla cena di gala per la proclamazione dei vincitori, svoltasi ieri sera presso Casa Labia a Cape Town alla presenza del primo ministro della Provincia di Western Cape, Helen Zille, del ministro dello Sviluppo economico, turismo e agricoltura di Western Cape, Alan Winde, dell'amministratore delegato di Wesgro, Tim Harris, e del console italiano a Cape Town, Alfonso Tagliaferri, il vicepresidente vicario di Veronafiere Damiano Berzacola ha ricordato che «Veronafiere ha ideato Sol d'Oro come momento di confronto e miglioramento delle produzioni oleicole di tutto il mondo, che guardano da sempre all'Italia come esempio di qualità tecnologica e produttiva».

«Sono certo – ha concluso Berzacola - che questa edizione di Sol d’Oro Emisfero Sud abbia anche rappresentato un momento molto importante di conoscenza ed incontro, utile a rinsaldare e rinnovare i buoni rapporti di partnership esistenti tra Repubblica Sudafricana e Italia, tra i produttori di olio e vino locali e Veronafiere, Sol&Agrifood, Vinitaly ed Enolitech».

«Veronafiere – ha sottolineato Helen Zille, primo ministro di Western Cape – ha dimostrato di avere fiducia nello sviluppo dei nostri produttori di olio e di vino, dando loro aiuto e assistenza, permettendo loro di migliorare al punto da superare anche le produzioni dei Paesi dell'emisfero nord. Quello di Veronafiere – ha concluso – è un modo incoraggiante di promuovere la produzione agroalimentare, che si adatta perfettamente alla politica e ai progetti di Western Cape».

Elenco dei vincitori e delle Gran Menzioni per categoria


Categoria fruttato leggero

1 Terramater S.A., Petralia, Cile

2 Agricola Pobena S.A., Alonso olive oil ultra premium Frantoio, Cile

3 Rio Largo Olive Estate, Rio Largo, Sudafrica

Gran Menzioni

Agr. Y For. Don Rafael Lida, 8 Olivos Blend, Cile

Oakhurst Olives, Oakhurst Delicate, Sudafrica

Empresas Carozzi S.A., Carozzi Intense, Cile

Willow Creek Olive Estate, Willow Creek Director's Reserve, Sudafrica

Babylonstoren, Babylonstoren, Sudafrica

Categoria fruttato medio

1 Miditerra S.A., Miditerra Grand, Argentina

2 Baleia Wines, Baleia Olives & Oil, Sudafrica

3 Adamskloof, Adamskloof, Sudafrica

Gran Menzioni

Morgenster, Morgenster Extra Virgin Olive Oil, Sudafrica

Porterville Olives (Pty) Ltd, Andante Intenso, Sudafrica

Tokara, Tokara Premium, Sudafrica

Chaloner SACC, Chaloner Mountain Extra Virgin Olive Oil, Sudafrica

Olivares de Quepu SA, 1492 Picual, Cile

Homegrown Farms Cc, Prince Albert EVOO - Karoo Blend, Sudafrica

P.C. Coetsee t/a Marbrin Farms, Marbrin Olive Growers Directors Reserve, Sudafrica

Categoria fruttato intenso

1 Agroland SA, Colina de Garzón Trivarietal, Uruguay

2 Wildekrans, Wildekrans Keerweer Extra Virgin Olive Oil, Sudafrica

3 Gabriëlskloof, Gabriëlskloof, Sudafrica

Legenda: Azienda, nome dell’etichetta del prodotto, Paese di provenienza.

Commenti

Post popolari in questo blog

"La prima notte di quiete" di Valerio Zurlini e la Madonna del parto

Uno dei capolavori più ammirati di Piero della Francesca attraverso gli occhi di un maestro della "settima arte" "Vergine madre, figlia del tuo figlio, umile ed alta più che creatura, termine fisso d'eterno consiglio, tu sei colei che l'umana natura nobilitasti, sì che il suo fattore, non disdegnò di farsi sua fattura" Nella piccola chiesa di Santa Maria a Momentana, isolata in mezzo al verde delle pendici collinari di Monterchi, Piero della Francesca dipinse in soli sette giorni uno dei suoi più noti e ammirati capolavori che oggi richiama nella Val Tiberina visitatori da tutto il mondo. La datazione esatta dell`opera è incerta, oscillando, a seconda delle teorie, dal 1450 a oltre il 1475. Non sono chiare le motivazioni della committenza né della scelta del soggetto, tema piuttosto frequente nell’iconografia spagnola, ma del tutto insolito in quella italiana. L’affresco rappresenta infatti la Vergine incinta, raffigurata in piedi al centro ...

Felix Culpa: dalle sublimi lacrime di Palestrina alle stelle di Ešenvalds, un dialogo celeste. Il Coro Musicanova in un viaggio sonoro tra le ombre della Passione e l’aurora della Resurrezione

In occasione delle celebrazioni pasquali, il coro polifonico Musicanova presenterà “Felix Culpa - Le Sette Parole di Cristo sulla Croce”, un concerto-meditazione in programma domenica 13 aprile alle ore 20 presso la Parrocchia di Santa Giovanna Antida Thouret a Roma (zona Fonte Meravigliosa), con ingresso gratuito. L’evento, organizzato in collaborazione con Monsignor Antonio Grappone, unirà riflessioni teologiche e un repertorio che spazia dal Rinascimento alla contemporaneità, legando le ultime parole di Gesù in croce a brani emblematici della storia sacra. Felix Culpa si struttura come un itinerario meditativo attraverso un percorso storico-musicale che si svilupperà a partire dalla lettura e dal commento delle frasi che Gesù pronunciò sulla Croce poco prima di spirare: ognuna di esse sarà collegata a un brano che il coro, diretto dal Maestro Fabrizio Barchi, eseguirà poco dopo. La serata vedrà anche la partecipazione di Monsignor Antonio Grappone che, attraverso le sue riflessioni,...

Scienza, sviluppato dispositivo per misurare il metanolo nel vino

Ricercatori svizzeri hanno sviluppato un dispositivo economico che rileva basse concentrazioni di metanolo nel vino. La nuova tecnologia può essere utilizzata sia da i consumatori che dai produttori ed è in grado di rilevare valori di metanolo in soli due minuti. Perdita di coscienza fino al coma, disturbi visivi fino alla cecità, acidosi metabolica. Sono i segni caratteristici dell’intossicazione da alcool metilico o metanolo. In piccolissime percentuali, l’alcool metilico, è un componente naturale del vino ma che se aumentato dolosamente, provoca danni permanenti, portando anche alla morte. E' bene ricordare che più di trent'anni fa e purtroppo proprio in Italia, si verificò il più grave scandalo nel settore del vino. Si tratta del triste episodio del "vino al metanolo" che nel marzo 1986 provocò 23 vittime e lesioni gravissime a decine di persone come la perdita della vista. Al quel particolare vino erano state aggiunte dosi elevatissime di metanolo per alzare fr...