Passa ai contenuti principali

CIOTTOLANDO CON GUSTO 2015

CONTO ALLA ROVESCIA PER CIOTTOLANDO CON GUSTO
La nuova edizione dell’evento dedicato ai sapori del Garda riserva infinite novità dedicate agli amanti del gusto. Malcesine, 26 e 27 settembre 2015

Conto alla rovescia per Ciottolando con Gusto, “caccia al tesoro gourmet” che riunirà gli appassionati della buona tavola sabato 26 e domenica 27 settembre a Malcesine (VR). Quest’anno la manifestazione ha deciso di stupire ancora di più gli ospiti proponendo una “Cena in quota” venerdì 25 settembre. 

Una serata all’insegna del sapore che si terrà alla locanda La Baita dei Forti situata all’arrivo della Funivia Malcesine-Molte Baldo e che regalerà ai “fortunati” che acquisteranno il biglietto la vista mozzafiato offerta dalla terrazza naturale che si affaccia sul Lago di Garda. Il Monte Baldo, con la sua vetta che raggiunge i 2228 metri, costituisce infatti un paradiso per gli amanti della natura ma soprattutto per gli sportivi che hanno la possibilità di praticare trekking, mountain bike, parapendio e molto altro ancora.

La “cena in quota” sarà il taglio del nastro della manifestazione che animerà il borgo medievale che si affaccia sul Benaco e non sarà l’unica novità. Questa edizione di Ciottolando con Gusto ha infatti mantenuto la sua tradizionale formula proponendo però alcune chicche inedite: i partecipanti alla CACCIA AL TESORO potranno deliziare i loro palati con specialità uniche che vedranno fondersi i sapori dei prodotti tipici alle bontà internazionali frutto della genialità dei ristoratori. I “ciottolatori” potranno così dar sfogo alle proprie fantasie creando menù ad hoc scegliendo tra le numerose proposte degli esperti della buona cucina.

Imperdibili saranno le feste a tema: sabato si ballerà con le musiche anni ’70 e ’80, mentre domenica saranno di scena le atmosfere “noir” del VooDooBlues. Nelle due giornate verrà allestito all’interno dei giardini comunali anche il PROSECCO VILLAGE, dove saranno presenti circa dieci tra le migliori cantine del territorio pronte a deliziare gli appassionati con le “bollicine” di uno dei più noti spumanti Made in Italy. Il tutto sarà accompagnato dai gustosi risotti dell’Ente Fiera di Isola della Scala (VR).

Tappa obbligatoria sarà infine il GIARDINO DEL GUSTO che sarà aperto dalle ore 12.00 alle ore 19.00 e proporrà prodotti di alta qualità come la Villacher Bier, liquori e grappe della distilleria Marzadro, gustosi piatti della malga “Baito dei santi” e i famosi “fagioli dall’occhio” preparati dal gruppo delle antiche mura di Pizzighettone (Cremona).

E tra una degustazione e l’altra ci si potrà rilassare nelle aree allestite con i comodissimi Xpouf, mega cuscini colorati dove sedersi, sdraiarsi e riposarsi.

Immancabile, ovviamente, la musica dal vivo che farà da colonna sonora a questa ricca edizione di Ciottolando con Gusto.

Per assicurare un servizio di alta qualità è gradita la prenotazione.

Per informazioni, prenotazioni, ritiro e acquisto delle tessere rivolgersi al negozio OLIVIA (Michela), via Navene, 19/A Malcesine - Tel. 333 5462753 - http://www.ciottolando.com/

Commenti

Post popolari in questo blog

"La prima notte di quiete" di Valerio Zurlini e la Madonna del parto

Uno dei capolavori più ammirati di Piero della Francesca attraverso gli occhi di un maestro della "settima arte" "Vergine madre, figlia del tuo figlio, umile ed alta più che creatura, termine fisso d'eterno consiglio, tu sei colei che l'umana natura nobilitasti, sì che il suo fattore, non disdegnò di farsi sua fattura" Nella piccola chiesa di Santa Maria a Momentana, isolata in mezzo al verde delle pendici collinari di Monterchi, Piero della Francesca dipinse in soli sette giorni uno dei suoi più noti e ammirati capolavori che oggi richiama nella Val Tiberina visitatori da tutto il mondo. La datazione esatta dell`opera è incerta, oscillando, a seconda delle teorie, dal 1450 a oltre il 1475. Non sono chiare le motivazioni della committenza né della scelta del soggetto, tema piuttosto frequente nell’iconografia spagnola, ma del tutto insolito in quella italiana. L’affresco rappresenta infatti la Vergine incinta, raffigurata in piedi al centro ...

Musica Sacra, successo e sviluppo della Messa Parodia Rinascimentale

Nel Rinascimento la Messa Parodia è stata una delle tecniche di composizione più utilizzate. Nota anche come messa imitativa, la messa parodia utilizza come canto fermo, o introduce nella sua musica in maniera più elaborata, un mottetto conosciuto, assumendone anche il nome. Una breve analisi di messa parodia di due dei più famosi compositori rinascimentali: Palestrina e De Victoria in programma nel concerto del Coro Johannes Ockeghem, nell'ambito della Rassegna  Concerti alla Pace. Una delle tecniche di composizione più utilizzate nel XVI secolo è stata la cosiddetta Messa Parodia. Tale scelta compositiva significava, in generale, avvalersi di materiale musicale preesistente per ricostruire un nuovo componimento.  Tutto ciò - oggi - sarebbe definito "plagio", ma all'epoca tale prospettiva estetica e giudizio etico non albergava tra i musicisti, in modo tale che tanta musica diventava materia da rivisitare come, ad esempio, la trascrizione di modelli vocali per strum...

Scienza, sviluppato dispositivo per misurare il metanolo nel vino

Ricercatori svizzeri hanno sviluppato un dispositivo economico che rileva basse concentrazioni di metanolo nel vino. La nuova tecnologia può essere utilizzata sia da i consumatori che dai produttori ed è in grado di rilevare valori di metanolo in soli due minuti. Perdita di coscienza fino al coma, disturbi visivi fino alla cecità, acidosi metabolica. Sono i segni caratteristici dell’intossicazione da alcool metilico o metanolo. In piccolissime percentuali, l’alcool metilico, è un componente naturale del vino ma che se aumentato dolosamente, provoca danni permanenti, portando anche alla morte. E' bene ricordare che più di trent'anni fa e purtroppo proprio in Italia, si verificò il più grave scandalo nel settore del vino. Si tratta del triste episodio del "vino al metanolo" che nel marzo 1986 provocò 23 vittime e lesioni gravissime a decine di persone come la perdita della vista. Al quel particolare vino erano state aggiunte dosi elevatissime di metanolo per alzare fr...