Passa ai contenuti principali

Montefioralle Divino 2015

Associazione Viticoltori di Montefioralle al Montefioralle Divino 2015

La neonata Associazione Viticoltori di Montefioralle debutta con la prima edizione della manifestazione Montefioralle Divino 2015, presentando le migliori etichette di Chianti Classico dei produttori associati. A Montefioralle, sabato 26 e domenica 27 settembre.

Sarà il Chianti Classico il protagonista dell’evento Montefioralle Divino 2015 che si svolgerà nel borgo toscano di Greve in Chianti il prossimo 26-27 settembre. La manifestazione, organizzata e promossa dalla nuova Associazione Viticoltori di Montefioralle, sarà l’occasione per degustare i migliori vini offerti dai produttori associati.

Con dieci euro si potrà acquistare il bicchiere per l’assaggio e pronti via! per la degustazione libera delle migliori etichette di Chianti Classico, Chianti Classico Riserva e Chianti Classico Gran Selezione.

Questo l’elenco dei produttori che fanno parte dell’Associazione e che saranno presenti all’evento:


Pieve di San Cresci di Ballini e C.Società Agricola S.S
Fattoria di Calcinaia di Capponi Sebastiano
Azienda Agricola Campriano di Elena Lapini
Azienda Agricola Montefioralle di Sieni Alessia
Azienda Agricola Sagrona dei fratelli Manetti S.S
Azienda Agricola Altiero di Baldini Paolo
Azienda Agricola Brogioni Maurizio
Fattoria Castello Di Verrazzano di Cappellini Luigi
Azienda Agricola Giannellini Giovanna (solo viticoltore)
Azienda Agricola Grassi Roberto
Azienda Agricola Le Palaie a Montefioralle di Bussotti David (solo viticoltore)
Azienda Agricola Meli Luciano (solo viticoltore)
Azienda Agricola Terre di Baccio
Fattoria Viticcio S.a.r.l
Azienda Agricola Belvedere di Brogioni Armida (solo viticoltore)


Domenica 27, alle 11, sarà anche possibile partecipare allo special event, Degustazione Chianti Classico Riserva 2009, un assaggio orizzontale delle Riserve 2009 dei viticoltori dell’Associazione, con il Sommelier FISAR dell’Anno, Livio del Chiaro, che aiuterà a trovare gli elementi distintivi del territorio di Montefioralle e a dare un’identità specifica al terroir.

L’evento è gratuito ma su prenotazione degustazionemontefioralle@fisar-firenze.com (max 40 posti disponibili).

E così anche Montefioralle avrà la sua festa-degustazione dedicata al Vino Chianti Classico prodotto dalle aziende di questa porzione di territorio identificato come si legge nello Statuto Associativo dei 15 produttori: “nel comune di Greve in Chianti, a nord di Panzano sul versante sinistro del fiume Greve, nella zona limitrofa alla collina di Montefioralle”.

L’Associazione Viticoltori di Montefioralle nasce ufficialmente il 18 agosto 2015, senza scopo di lucro, con l’intento di promuovere le produzioni agricole ed enogastronomiche locali e di tutelare il territorio e le sue tradizioni. Ma non solo, l’Associazione appoggia anche lo sviluppo socio-economico sostenibile dell’area, valorizzando le biodiversità, le tecniche agricole a basso impatto ambientale e promuovendo la diffusione della cultura alimentare tra i consumatori.

Il primo consiglio direttivo è così costituito: Paolo Baldini (Presidente), Luigi Cappellini (Vice Presidente), Sebastiano Capponi (Vice Presidente), Elena Lapini (Tesoriere), Maurizio Brogioni (Consigliere).

Orario della manifestazione: 10-18.

Per maggiori info consultare: www.viticoltorimontefioralle.com

Commenti

Post popolari in questo blog

"La prima notte di quiete" di Valerio Zurlini e la Madonna del parto

Uno dei capolavori più ammirati di Piero della Francesca attraverso gli occhi di un maestro della "settima arte" "Vergine madre, figlia del tuo figlio, umile ed alta più che creatura, termine fisso d'eterno consiglio, tu sei colei che l'umana natura nobilitasti, sì che il suo fattore, non disdegnò di farsi sua fattura" Nella piccola chiesa di Santa Maria a Momentana, isolata in mezzo al verde delle pendici collinari di Monterchi, Piero della Francesca dipinse in soli sette giorni uno dei suoi più noti e ammirati capolavori che oggi richiama nella Val Tiberina visitatori da tutto il mondo. La datazione esatta dell`opera è incerta, oscillando, a seconda delle teorie, dal 1450 a oltre il 1475. Non sono chiare le motivazioni della committenza né della scelta del soggetto, tema piuttosto frequente nell’iconografia spagnola, ma del tutto insolito in quella italiana. L’affresco rappresenta infatti la Vergine incinta, raffigurata in piedi al centro ...

Felix Culpa: dalle sublimi lacrime di Palestrina alle stelle di Ešenvalds, un dialogo celeste. Il Coro Musicanova in un viaggio sonoro tra le ombre della Passione e l’aurora della Resurrezione

In occasione delle celebrazioni pasquali, il coro polifonico Musicanova presenterà “Felix Culpa - Le Sette Parole di Cristo sulla Croce”, un concerto-meditazione in programma domenica 13 aprile alle ore 20 presso la Parrocchia di Santa Giovanna Antida Thouret a Roma (zona Fonte Meravigliosa), con ingresso gratuito. L’evento, organizzato in collaborazione con Monsignor Antonio Grappone, unirà riflessioni teologiche e un repertorio che spazia dal Rinascimento alla contemporaneità, legando le ultime parole di Gesù in croce a brani emblematici della storia sacra. Felix Culpa si struttura come un itinerario meditativo attraverso un percorso storico-musicale che si svilupperà a partire dalla lettura e dal commento delle frasi che Gesù pronunciò sulla Croce poco prima di spirare: ognuna di esse sarà collegata a un brano che il coro, diretto dal Maestro Fabrizio Barchi, eseguirà poco dopo. La serata vedrà anche la partecipazione di Monsignor Antonio Grappone che, attraverso le sue riflessioni,...

Scienza, sviluppato dispositivo per misurare il metanolo nel vino

Ricercatori svizzeri hanno sviluppato un dispositivo economico che rileva basse concentrazioni di metanolo nel vino. La nuova tecnologia può essere utilizzata sia da i consumatori che dai produttori ed è in grado di rilevare valori di metanolo in soli due minuti. Perdita di coscienza fino al coma, disturbi visivi fino alla cecità, acidosi metabolica. Sono i segni caratteristici dell’intossicazione da alcool metilico o metanolo. In piccolissime percentuali, l’alcool metilico, è un componente naturale del vino ma che se aumentato dolosamente, provoca danni permanenti, portando anche alla morte. E' bene ricordare che più di trent'anni fa e purtroppo proprio in Italia, si verificò il più grave scandalo nel settore del vino. Si tratta del triste episodio del "vino al metanolo" che nel marzo 1986 provocò 23 vittime e lesioni gravissime a decine di persone come la perdita della vista. Al quel particolare vino erano state aggiunte dosi elevatissime di metanolo per alzare fr...