Passa ai contenuti principali

Go Wine School: Friuli

Al via i programmi della Go Wine School. Prima tappa in Friuli
Sabato 3 e domenica 4 ottobre. Un week-end di due giorni in cui ogni partecipante potrà vivere l’esperienza di un territorio del vino attraverso fasi di didattica ed esperienze pratiche

Conoscere la viticoltura di un territorio, Degustazioni professionali, Camminare le vigne, La visita in cantina come momento didattico, Un grande produttore si racconta, In cucina con lo chef, Cucina innovativa e cucina di tradizione, Tipicità del territorio e abbinamenti con il vino. Queste le parole chiave della Go Wine School.

Con l’autunno alle porte, al via i programmi della Go Wine School, full immersion nel mondo dell’enoturismo, secondo la filosofia Go Wine.

La prima tappa conduce in Friuli: sabato 3 e domenica 4 ottobre, si percorrerà una Regione di grande tradizione viticola, famosa per i suoi grandi vini bianchi, in grado di stupire per i suoi rossi autoctoni, vivendo anche l’emozione di un evento internazionale nella giornata di sabato.
La Go Wine School rappresenta un segno concreto del costante impegno dell’associazione Go Wine a favore del turismo del vino; l’idea è nata dalla sollecitazione di soci ed enoappassionati di creare momenti di maggiore approfondimento nell'esperienza dell’enoturista.

Una sorta di ripensamento e di evoluzione dell’idea del viaggio, per consentire a tutti coloro che lo desiderano di aumentare il grado di conoscenza di un territorio e dei suoi vini e di alzare il livello qualitativo della proposta.

La formula è quella del week-end di due giorni in cui ogni partecipante potrà vivere l’esperienza di un territorio del vino attraverso fasi di didattica ed esperienze pratiche: piacere e conoscenza devono svilupparsi secondo una serie di esperienze formative che consentano, al termine, di acquisire un patrimonio di nozioni ed esperienze esclusivo.


GO WINE SCHOOL FRIULI
Sabato 3 e domenica 4 ottobre 2015
RITROVO
Ore 10.15
Gigante Adriano
– Corno di Rosazzo. Momento di accredito e saluto da parte dell’Ufficio Soci Go Wine.
WELCOME E INTRODUZIONE
Ore 10.30
Gigante Adriano
– Corno di Rosazzo
Accoglienza dei partecipanti, introduzione alla Go Wine School e presentazione del territorio da parte di Adriano Gigante, titolare dell’azienda e Presidente del Consorzio di Tutela Colli Orientali del Friuli. Sarà questo il punto di partenza della due giorni friulana: una realtà familiare situata sulle colline di Corno di Rosazzo, all’interno del “grand cru” Rocca Bernarda, nel cuore dei Colli Orientali. In programma visita alla cantina e degustazione.
IL PRANZO E L’EVENTO SUL TERRITORIO
Ore 13.00
Alpe Adria Wine Festival

Sempre in Corno di Rosazzo, e presso i locali di Villa Nachini Cabassi, saremo ospiti del Consorzio di Tutela per partecipare ad un momento conviviale e alla degustazione dei vini presenti in questa rassegna che si svolge nel week-end: oltre ai vini friulani in degustazione vini della Slovenia, dell’Istria e dell’Austria.
POMERIGGIO IN
CANTINA
Ore 17.00
Focus: lo Schioppettino di Prepotto: 
incontreremo alcuni produttori aderenti alla Associazione Produttori Schioppettino di Prepotto: in programma degustazione orizzontale, oltre alla visita di due cantine di Prepotto. Per info: www.schioppettinodiprepotto.it il sito dell’Associazione, con tutte le aziende protagoniste.
CENA & PERNOTTAMENTO

Ore 19.00
Sistemazione in agriturismo sempre nel territorio di Prepotto e, dalle ore 20,30, cena con degustazione di prodotti tipici friulani.
L’ACCOGLIENZA IN CANTINA
Domenica ore 9.30
Lis Neris
-  San Lorenzo Isontino (Go)
Dopo la prima colazione, si raggiunge San Lorenzo Isontino per conoscere Alvaro Pecorari, titolare e anima di Lis Neris, rigoroso e grande interprete di vini bianchi. Egli accoglierà i partecipanti per una conversazione tra vigna e cantina.  Il pinot grigio in diverse versioni, ma non solo: per conoscere filosofia e stile di un’azienda vinicola che in vent’anni ha compiuto un interessante percorso nel contesto della viticoltura friulana. Prevista la visita alla cantina e la degustazione di vini.

Ore 13.00
Con i buoni uffici di Lis Neris, si consumerà il pranzo della domenica.
Seguirà la consegna degli attestati di partecipazione e un brindisi di arrivederci!

GO WINE SCHOOL FRIULI
Sabato 3 e domenica 4 ottobre 2015

COME PARTECIPARE

Il costo per la partecipazione è di euro 170 complessivi, che comprende:
-          Pernottamento in camera doppia (supplemento per la camera singola euro 10 da sommare al totale);
-          Didattica (docenti e consulenti delle lezioni, dispense)
-          Tre pasti (due pranzi e la cena)
-          Visita alle cantine

MODALITA’ DI PARTECIPAZIONE:

Per poter garantire i posti e la qualità dei servizi, la prenotazione è tassativa e deve essere effettuata entro e non oltre venerdì 25 settembre 2015  (fino ad esaurimento posti, per un massimo di 25 partecipanti), accompagnandola al versamento di almeno il 50% della quota come da scheda di prenotazione allegata, che dovrà essere inviata via fax al numero 0173361147 oppure via mail ufficio.soci@gowinet.it.
L’Ufficio Soci di Go Wine è a disposizione per tutti i chiarimenti (tel. 0173 364631).

Commenti

Post popolari in questo blog

"La prima notte di quiete" di Valerio Zurlini e la Madonna del parto

Uno dei capolavori più ammirati di Piero della Francesca attraverso gli occhi di un maestro della "settima arte" "Vergine madre, figlia del tuo figlio, umile ed alta più che creatura, termine fisso d'eterno consiglio, tu sei colei che l'umana natura nobilitasti, sì che il suo fattore, non disdegnò di farsi sua fattura" Nella piccola chiesa di Santa Maria a Momentana, isolata in mezzo al verde delle pendici collinari di Monterchi, Piero della Francesca dipinse in soli sette giorni uno dei suoi più noti e ammirati capolavori che oggi richiama nella Val Tiberina visitatori da tutto il mondo. La datazione esatta dell`opera è incerta, oscillando, a seconda delle teorie, dal 1450 a oltre il 1475. Non sono chiare le motivazioni della committenza né della scelta del soggetto, tema piuttosto frequente nell’iconografia spagnola, ma del tutto insolito in quella italiana. L’affresco rappresenta infatti la Vergine incinta, raffigurata in piedi al centro ...

Felix Culpa: dalle sublimi lacrime di Palestrina alle stelle di Ešenvalds, un dialogo celeste. Il Coro Musicanova in un viaggio sonoro tra le ombre della Passione e l’aurora della Resurrezione

In occasione delle celebrazioni pasquali, il coro polifonico Musicanova presenterà “Felix Culpa - Le Sette Parole di Cristo sulla Croce”, un concerto-meditazione in programma domenica 13 aprile alle ore 20 presso la Parrocchia di Santa Giovanna Antida Thouret a Roma (zona Fonte Meravigliosa), con ingresso gratuito. L’evento, organizzato in collaborazione con Monsignor Antonio Grappone, unirà riflessioni teologiche e un repertorio che spazia dal Rinascimento alla contemporaneità, legando le ultime parole di Gesù in croce a brani emblematici della storia sacra. Felix Culpa si struttura come un itinerario meditativo attraverso un percorso storico-musicale che si svilupperà a partire dalla lettura e dal commento delle frasi che Gesù pronunciò sulla Croce poco prima di spirare: ognuna di esse sarà collegata a un brano che il coro, diretto dal Maestro Fabrizio Barchi, eseguirà poco dopo. La serata vedrà anche la partecipazione di Monsignor Antonio Grappone che, attraverso le sue riflessioni,...

Scienza, sviluppato dispositivo per misurare il metanolo nel vino

Ricercatori svizzeri hanno sviluppato un dispositivo economico che rileva basse concentrazioni di metanolo nel vino. La nuova tecnologia può essere utilizzata sia da i consumatori che dai produttori ed è in grado di rilevare valori di metanolo in soli due minuti. Perdita di coscienza fino al coma, disturbi visivi fino alla cecità, acidosi metabolica. Sono i segni caratteristici dell’intossicazione da alcool metilico o metanolo. In piccolissime percentuali, l’alcool metilico, è un componente naturale del vino ma che se aumentato dolosamente, provoca danni permanenti, portando anche alla morte. E' bene ricordare che più di trent'anni fa e purtroppo proprio in Italia, si verificò il più grave scandalo nel settore del vino. Si tratta del triste episodio del "vino al metanolo" che nel marzo 1986 provocò 23 vittime e lesioni gravissime a decine di persone come la perdita della vista. Al quel particolare vino erano state aggiunte dosi elevatissime di metanolo per alzare fr...