Passa ai contenuti principali

L'Italia degli "Sbafatori"

L'Italia degli "Sbafatori" che ci toglie l'appetito
Il nuovo romanzo di Camilla Baresani descrive la decadenza del giornalismo gastronomico. E del Paese che lo alimenta

Trascrivo letteralmente l''articolo apparso stamattina su ilGiornale.it a cura di Camillo Langone. Non mi è mai piaciuto fare critiche, sia indirette che dirette, e se a volte l'ho fatto è sempre stato, a mio parere, per una buona ragione. Segnalo quindi questo libro, con tutti i benefici di causa, riflettendo con finto rammarico, se in Italia, Paese delle eccellenze enogastronomiche, esistita oggi, un vero giornalismo "specializzato". 

C'erano una volta Brera, Monelli, Soldati, oggi ci sono gli sbafatori. Come un'etologa, Camilla Baresani ha studiato il comportamento dei giornalisti e dei semigiornalisti gastronomici, riti di accoppiamento compresi, come una darwinista ha registrato l'evoluzione della specie, come la narratrice che è ne ha ricavato un perfetto romanzo breve: Gli sbafatori , appunto, edito da Mondadori Electa (dal 22 nelle librerie).

Vi si racconta la resistibile, pressoché casuale ascesa di una giovane food blogger e la rovinosa caduta di un vecchio gourmet degli old media (guide cartacee e programmi televisivi).

Beninteso non sono pagine nostalgiche, un po' perché la scrittrice bresciana ha il gusto del presente, non del passato, un po' perché il cinquantottenne decaduto non è meno marchettaro della ventisettenne rampante. Cambia soltanto la consapevolezza: «Sono solo un povero scroccone, un parassita del food&drink» confessa Guidobaldo in un momento di verità. Mentre Rosa è cresciuta nell'epoca del comunicato-stampa copiato e incollato e non conosce nemmeno per sentito dire l'età dell'oro dei grandi inviati, dei grandi letterati che hanno scritto l'epopea della gastronomia d'autore tra il 1935 (pubblicazione del Ghiottone errante di Paolo Monelli) e il 1992 (morte automobilistica di Gianni Brera sulla strada fra Codogno e Casalpusterlengo, di ritorno dall'allora eccelso ristorante «Il sole» di Maleo). 

Monelli e Brera, così come Soldati e Denti di Pirajno, oltre che mangiare sapevano scrivere e godevano dell'ulteriore vantaggio della non specializzazione: famosi o comunque noti per opere del tutto estranee alla buona tavola, i loro redditi non dipendevano dai vignaioli e dai cuochi dei quali occasionalmente parlavano. Erano pertanto palati liberi. Mentre chi è perennemente a caccia di sponsor, inviti con rimborso spese, eventi con gettone o almeno pacco regalo, non se la può nemmeno sognare la critica gastronomica, deve solo studiarsi il Sinonimi & Contrari per arricchire, con nuovi aggettivi entusiasmanti, il lessico dell'adulazione.

A un certo punto Rosa, non essendo ubiqua, si trova a dover scegliere fra due inaugurazioni di ristoranti di stilisti, uno «show cooking live» di un cuoco televisivo, un viaggio alle Eolie «alla scoperta di un resort cinque stelle lusso con trattamenti dimagranti al fieno tirolese», una verticale di dieci annate di Dom Pérignon al Gritti di Venezia, una festa organizzata da Moët & Chandon nella «vip lounge dell'albergo più iconico di Milano», insomma il Bulgari. Un vortice di vanità dove il cibo viene chiamato «food», i gourmet «foodies», le degustazioni «drinking experience»... 

Non sono soltanto io, l'ultimo dei patrioti, a notare il pacchiano e lo sciocco di questa anglofonia. Anche Camilla (la chiamo semplicemente Camilla come un tempo veniva chiamata semplicemente Camilla un'altra spietata critica dei costumi, Camilla Cederna) l'ha notata e nelle pagine del suo libro ha nascosto un prezioso dizionarietto di parole da cui fuggire: «abiti vintage» («ossia usati»), «celebration» («mesti raduni di foodblogger e giornalisti di testate sconosciute inviate in abbonamento gratuito»), «temporary shop» («negozi che non avevano funzionato e che ora il proprietario cercava di affittare per svendite di merci inutili ed eventini da nulla»)...

Gli sbafatori non sarebbe così perfetto se non fosse così informato: Camilla conosce molto bene il mondo che descrive (anche lei recensisce ristoranti) e le dinamiche erotico-sentimentali dei due protagonisti, divisi dalla differenza di età e di potere, accomunati dal vivere a sbafo e dalla paura del futuro, prima di venire raccontate sono state indagate, è evidente. Non c'è soltanto il declino del giornalismo, c'è il declino dell'Italia, in questa storia di scrocconi che cercano disperatamente di rimanere aggrappati al lusso perché intorno avanzano miseria e invasione. In questo romanzo finto frivolo e davvero non conformista i tram sono pieni di «filippini e cinesi sudati», le stazioni sono «occupate da derelitti sdraiati in preda a fame, sete, sonnolenza etilica o da droga», le litoranee sono «punteggiate da prostitute come fossero cippi, decine di donne di ogni genere e colore, stavano appoggiate alle staccionate tra sacchi di spazzatura sventrati e rifiuti sparsi ovunque»...

Ci sono pagine che piaceranno ai lettori di Houellebecq, come quella sul piazzale della Stazione Centrale di Milano osservato da una sontuosa camera del Gallia, «zeppo di eritrei sdraiati tra vecchi trolley malridotti e spazzatura. Rosa guardò smarrita l'accampamento spontaneo che aveva quantomeno il vantaggio di aver rimpiazzato i bivacchi di zingare incinte, ladre di portafogli». Qualcosa mi dice che Gli sbafatori non verrà elogiato da Repubblica , quindi lo faccio io qui.


Rosa è una giovane foodblogger simpatica e maldestra. Guidobaldo è un maturo e supponente critico gastronomico. Entrambi cercano di vivere al di sopra delle proprie possibilità. Un giorno si incontrano a una verticale di champagne, e, nella suite di un grand hotel veneziano, si accende tra loro una passione fondata sulle bugie e sulla rivalità. Viaggi, cene, vacanze: la vita dei due protagonisti sembra davvero invidiabile senonché...
Camilla Baresani ci conduce nei retroscena di una storia d'amore ed erotismo, e traccia un ritratto beffardo e spoetizzante del dorato mondo del cibo - giornalisti, pierre, chef, supporter - con i suoi lussi, i suoi inganni, le sue perversioni.
In appendice al romanzo, le imperdibili ricette (esistenziali) della protagonista.

Commenti

Post popolari in questo blog

Festival delle Scienze di Roma 2023 - Immaginari

Dal 18 al 23 aprile 2023 il Festival delle Scienze di Roma torna all’Auditorium Parco della Musica “Ennio Morricone” con la sua XVIII edizione. Incontri, conferenze, laboratori. Dal 18 - 23 aprile 2023. IMMAGINARI è il tema di questa edizione dedicata all’immaginazione, uno degli strumenti più potenti che ci permette di concepire opere d'arte, nuove tecnologie e ci consente di trovare soluzioni a problemi quotidiani. La scienza non sarebbe la stessa se non avessimo come alleata l’immaginazione per avviare ricerche e formulare ipotesi, interpretare dati e perseguire risultati migliori. Ed è dalle interazioni delle immaginazioni individuali che emergono gli immaginari condivisi che influenzano il modo in cui organizziamo le società. Oggi più che mai abbiamo bisogno di coltivare questi immaginari, per ripensare il presente e, soprattutto, plasmare possibili futuri. Da mercoledì 19 a sabato 22 aprile quattro incontri anche presso le Biblioteche di Roma, QUI IL PROGRAMMA . Prodotto dall

Lotta agli insetti alieni, Lycorma delicatula: un nuovo flagello della viticoltura mondiale. Uno studio indaga su comportamento e dispersione nell'ambiente

Uno nuovo studio statunitense per contrastare l'avanzata di un nascente insetto alieno candidato a diventare il nuovo flagello della viticoltura mondiale. Si tratta della Lycorma delicatula, un insetto dall'aspetto simile alla coccinella ma che a differenza di questa provoca danni consistenti ai vigneti. La Lanterna macchiata, così come viene chiamata dagli agricoltori, si è diffusa per la prima volta in Corea anche se originaria della Cina e ha già raggiunto, infestandoli, i vigneti della Pennsylvania. La lotta agli insetti alieni non permette soste, la ricerca si sta muovendo velocemente nel contrastare un nuovo flagello destinato a mettere sotto scacco la viticoltura mondiale. Si tratta della Lycorma delicatula, un insetto dall'aspetto simile alla coccinella, gli agricoltori la chiamano Lanterna macchiata, in inglese Spotted Lanternfly. Si è diffusa per la prima volta in Corea anche se è originaria della Cina. Nel 2014 ha raggiunto i vigneti della contea di Berks, in Pen

Musica e psicologia, cambia la percezione di consonanza e dissonanza: uno studio smentisce l'universalità del concetto di armonia di Pitagora

I risultati di una ricerca dell'Università di Cambridge, smentiscono l'universalità del concetto di armonia di Pitagora. Nascono apprezzamenti istintivi verso nuovi tipi di armonia. Lo studio pubblicato su Nature Communications. Un team di ricerca dell’Università di Cambridge, Princeton e del Max Planck Institute for Empirical Aesthetics, ha scoperto che nei normali contesti di ascolto, in realtà non preferiamo che gli accordi siano perfettamente all'interno dei rapporti matematici professati da Pitagora.  Il tono e l’accordatura degli strumenti musicali hanno il potere di manipolare la nostra percezione dell'armonia. I risultati dello studio ribaltano gli assunti di secoli di teoria musicale occidentale e incoraggiano una maggiore sperimentazione con strumenti provenienti da culture diverse. Secondo il filosofo greco Pitagora, la "consonanza" - una combinazione di note dal suono piacevole - è prodotta da relazioni speciali tra numeri semplici come 3 e 4. Rece