Passa ai contenuti principali

L'Italia degli "Sbafatori"

L'Italia degli "Sbafatori" che ci toglie l'appetito
Il nuovo romanzo di Camilla Baresani descrive la decadenza del giornalismo gastronomico. E del Paese che lo alimenta

Trascrivo letteralmente l''articolo apparso stamattina su ilGiornale.it a cura di Camillo Langone. Non mi è mai piaciuto fare critiche, sia indirette che dirette, e se a volte l'ho fatto è sempre stato, a mio parere, per una buona ragione. Segnalo quindi questo libro, con tutti i benefici di causa, riflettendo con finto rammarico, se in Italia, Paese delle eccellenze enogastronomiche, esistita oggi, un vero giornalismo "specializzato". 

C'erano una volta Brera, Monelli, Soldati, oggi ci sono gli sbafatori. Come un'etologa, Camilla Baresani ha studiato il comportamento dei giornalisti e dei semigiornalisti gastronomici, riti di accoppiamento compresi, come una darwinista ha registrato l'evoluzione della specie, come la narratrice che è ne ha ricavato un perfetto romanzo breve: Gli sbafatori , appunto, edito da Mondadori Electa (dal 22 nelle librerie).

Vi si racconta la resistibile, pressoché casuale ascesa di una giovane food blogger e la rovinosa caduta di un vecchio gourmet degli old media (guide cartacee e programmi televisivi).

Beninteso non sono pagine nostalgiche, un po' perché la scrittrice bresciana ha il gusto del presente, non del passato, un po' perché il cinquantottenne decaduto non è meno marchettaro della ventisettenne rampante. Cambia soltanto la consapevolezza: «Sono solo un povero scroccone, un parassita del food&drink» confessa Guidobaldo in un momento di verità. Mentre Rosa è cresciuta nell'epoca del comunicato-stampa copiato e incollato e non conosce nemmeno per sentito dire l'età dell'oro dei grandi inviati, dei grandi letterati che hanno scritto l'epopea della gastronomia d'autore tra il 1935 (pubblicazione del Ghiottone errante di Paolo Monelli) e il 1992 (morte automobilistica di Gianni Brera sulla strada fra Codogno e Casalpusterlengo, di ritorno dall'allora eccelso ristorante «Il sole» di Maleo). 

Monelli e Brera, così come Soldati e Denti di Pirajno, oltre che mangiare sapevano scrivere e godevano dell'ulteriore vantaggio della non specializzazione: famosi o comunque noti per opere del tutto estranee alla buona tavola, i loro redditi non dipendevano dai vignaioli e dai cuochi dei quali occasionalmente parlavano. Erano pertanto palati liberi. Mentre chi è perennemente a caccia di sponsor, inviti con rimborso spese, eventi con gettone o almeno pacco regalo, non se la può nemmeno sognare la critica gastronomica, deve solo studiarsi il Sinonimi & Contrari per arricchire, con nuovi aggettivi entusiasmanti, il lessico dell'adulazione.

A un certo punto Rosa, non essendo ubiqua, si trova a dover scegliere fra due inaugurazioni di ristoranti di stilisti, uno «show cooking live» di un cuoco televisivo, un viaggio alle Eolie «alla scoperta di un resort cinque stelle lusso con trattamenti dimagranti al fieno tirolese», una verticale di dieci annate di Dom Pérignon al Gritti di Venezia, una festa organizzata da Moët & Chandon nella «vip lounge dell'albergo più iconico di Milano», insomma il Bulgari. Un vortice di vanità dove il cibo viene chiamato «food», i gourmet «foodies», le degustazioni «drinking experience»... 

Non sono soltanto io, l'ultimo dei patrioti, a notare il pacchiano e lo sciocco di questa anglofonia. Anche Camilla (la chiamo semplicemente Camilla come un tempo veniva chiamata semplicemente Camilla un'altra spietata critica dei costumi, Camilla Cederna) l'ha notata e nelle pagine del suo libro ha nascosto un prezioso dizionarietto di parole da cui fuggire: «abiti vintage» («ossia usati»), «celebration» («mesti raduni di foodblogger e giornalisti di testate sconosciute inviate in abbonamento gratuito»), «temporary shop» («negozi che non avevano funzionato e che ora il proprietario cercava di affittare per svendite di merci inutili ed eventini da nulla»)...

Gli sbafatori non sarebbe così perfetto se non fosse così informato: Camilla conosce molto bene il mondo che descrive (anche lei recensisce ristoranti) e le dinamiche erotico-sentimentali dei due protagonisti, divisi dalla differenza di età e di potere, accomunati dal vivere a sbafo e dalla paura del futuro, prima di venire raccontate sono state indagate, è evidente. Non c'è soltanto il declino del giornalismo, c'è il declino dell'Italia, in questa storia di scrocconi che cercano disperatamente di rimanere aggrappati al lusso perché intorno avanzano miseria e invasione. In questo romanzo finto frivolo e davvero non conformista i tram sono pieni di «filippini e cinesi sudati», le stazioni sono «occupate da derelitti sdraiati in preda a fame, sete, sonnolenza etilica o da droga», le litoranee sono «punteggiate da prostitute come fossero cippi, decine di donne di ogni genere e colore, stavano appoggiate alle staccionate tra sacchi di spazzatura sventrati e rifiuti sparsi ovunque»...

Ci sono pagine che piaceranno ai lettori di Houellebecq, come quella sul piazzale della Stazione Centrale di Milano osservato da una sontuosa camera del Gallia, «zeppo di eritrei sdraiati tra vecchi trolley malridotti e spazzatura. Rosa guardò smarrita l'accampamento spontaneo che aveva quantomeno il vantaggio di aver rimpiazzato i bivacchi di zingare incinte, ladre di portafogli». Qualcosa mi dice che Gli sbafatori non verrà elogiato da Repubblica , quindi lo faccio io qui.


Rosa è una giovane foodblogger simpatica e maldestra. Guidobaldo è un maturo e supponente critico gastronomico. Entrambi cercano di vivere al di sopra delle proprie possibilità. Un giorno si incontrano a una verticale di champagne, e, nella suite di un grand hotel veneziano, si accende tra loro una passione fondata sulle bugie e sulla rivalità. Viaggi, cene, vacanze: la vita dei due protagonisti sembra davvero invidiabile senonché...
Camilla Baresani ci conduce nei retroscena di una storia d'amore ed erotismo, e traccia un ritratto beffardo e spoetizzante del dorato mondo del cibo - giornalisti, pierre, chef, supporter - con i suoi lussi, i suoi inganni, le sue perversioni.
In appendice al romanzo, le imperdibili ricette (esistenziali) della protagonista.

Commenti

Post popolari in questo blog

"La prima notte di quiete" di Valerio Zurlini e la Madonna del parto

Uno dei capolavori più ammirati di Piero della Francesca attraverso gli occhi di un maestro della "settima arte" "Vergine madre, figlia del tuo figlio, umile ed alta più che creatura, termine fisso d'eterno consiglio, tu sei colei che l'umana natura nobilitasti, sì che il suo fattore, non disdegnò di farsi sua fattura" Nella piccola chiesa di Santa Maria a Momentana, isolata in mezzo al verde delle pendici collinari di Monterchi, Piero della Francesca dipinse in soli sette giorni uno dei suoi più noti e ammirati capolavori che oggi richiama nella Val Tiberina visitatori da tutto il mondo. La datazione esatta dell`opera è incerta, oscillando, a seconda delle teorie, dal 1450 a oltre il 1475. Non sono chiare le motivazioni della committenza né della scelta del soggetto, tema piuttosto frequente nell’iconografia spagnola, ma del tutto insolito in quella italiana. L’affresco rappresenta infatti la Vergine incinta, raffigurata in piedi al centro ...

Felix Culpa: dalle sublimi lacrime di Palestrina alle stelle di Ešenvalds, un dialogo celeste. Il Coro Musicanova in un viaggio sonoro tra le ombre della Passione e l’aurora della Resurrezione

In occasione delle celebrazioni pasquali, il coro polifonico Musicanova presenterà “Felix Culpa - Le Sette Parole di Cristo sulla Croce”, un concerto-meditazione in programma domenica 13 aprile alle ore 20 presso la Parrocchia di Santa Giovanna Antida Thouret a Roma (zona Fonte Meravigliosa), con ingresso gratuito. L’evento, organizzato in collaborazione con Monsignor Antonio Grappone, unirà riflessioni teologiche e un repertorio che spazia dal Rinascimento alla contemporaneità, legando le ultime parole di Gesù in croce a brani emblematici della storia sacra. Felix Culpa si struttura come un itinerario meditativo attraverso un percorso storico-musicale che si svilupperà a partire dalla lettura e dal commento delle frasi che Gesù pronunciò sulla Croce poco prima di spirare: ognuna di esse sarà collegata a un brano che il coro, diretto dal Maestro Fabrizio Barchi, eseguirà poco dopo. La serata vedrà anche la partecipazione di Monsignor Antonio Grappone che, attraverso le sue riflessioni,...

Scienza, sviluppato dispositivo per misurare il metanolo nel vino

Ricercatori svizzeri hanno sviluppato un dispositivo economico che rileva basse concentrazioni di metanolo nel vino. La nuova tecnologia può essere utilizzata sia da i consumatori che dai produttori ed è in grado di rilevare valori di metanolo in soli due minuti. Perdita di coscienza fino al coma, disturbi visivi fino alla cecità, acidosi metabolica. Sono i segni caratteristici dell’intossicazione da alcool metilico o metanolo. In piccolissime percentuali, l’alcool metilico, è un componente naturale del vino ma che se aumentato dolosamente, provoca danni permanenti, portando anche alla morte. E' bene ricordare che più di trent'anni fa e purtroppo proprio in Italia, si verificò il più grave scandalo nel settore del vino. Si tratta del triste episodio del "vino al metanolo" che nel marzo 1986 provocò 23 vittime e lesioni gravissime a decine di persone come la perdita della vista. Al quel particolare vino erano state aggiunte dosi elevatissime di metanolo per alzare fr...