Passa ai contenuti principali

Vino&Ricerca

A Pantelleria iniziata la vendemmia delle prime uve nei vigneti sperimentali di raccolta e valutazione della biodiversità intra-varietale del Moscato di Alessandria
La ricerca dell'Università di Milano, condotta dal Prof. Scienza, per salvare l'antico vitigno a rischio di estinzione

Il team dell'Università di Milano è ormai da anni impegnato nella ricerca di antichi ceppi di Moscato di Alessandria, localmente conosciuto come Zibibbo, in differenti aree del Mediterraneo, dove sono stati individuati alcuni vigneti di considerevole età, nei quali presumibilmente, la variabilità genetica si è mantenuta elevata in quanto non oggetto dei processi di selezione vivaistica. 

Pantelleria è famosa per utilizzare lo Zibibbo nella produzione del Moscato Passito di Pantelleria, un vino dolce per cui le uve sono tradizionalmente fatte appassire su graticci per concentrarne gli zuccheri.

"Questi biotipi rischiano di scomparire in tutto il Mediterraneo, ma crediamo che con un attenta coltivazione, il loro patrimonio genetico ci può aiutare a migliorare Zibibbo esistenti e nuovi," ha riferito oggi al Telegraph. il Prof. Scienza a capo del progetto.

Al fine di caratterizzare e quindi salvaguardare una varietà così importante sia a livello nazionale che internazionale, quale il Moscato di Alessandria, a partire dal 2000, è stato promosso un progetto di esplorazione della variabilità intra-varietale. Si sono evidenziate quattro aree, dove storicamente veniva coltivato il Moscato di Alessandria: una in Italia, in Calabria, una in Francia, nella zona di Rivesaltes, una nella regione spagnola della Murcia e una nell’isola greca di Lemnos. In Calabria sono stati individuati due vigneti, uno in località Scalea e uno in località Verbicaro, entrambe in provincia di Catanzaro. 

Nel primo vigneto (40 anni circa) situato sul livello del mare, sono state selezionate 6 piante, nel secondo vigneto (65 anni) posto a 400 m, 75 piante. In Francia, nella zona di Rivesaltes, sono stati individuati 3 vigneti, nel primo (di circa 50 anni) sono state selezionate 77 piante, nel secondo (40 anni) 39 e nel terzo (50 anni) 40 piante. Dalla Spagna (regione della Murcia) sono giunti 190 accessioni, in collaborazione con l’Università della Navarra, e a Lemnos 150, in collaborazione con l’Università di Salonicco. Durante le stagioni invernali 2001-2002 è stato raccolto il legno delle piante selezionate e quindi innestato per ottenere delle barbatelle utilizzate nella realizzazione di un campo di collezione nella disponibilità dell’Università degli Studi di Milano.

Da tale campo si sono propagate nuovamente una serie rappresentativa delle accessioni delle diverse provenienze per la realizzazione a Pantelleria, di un campo sperimentale di raccolta e valutazione della biodiversità intra-varietale di Moscato di Alessandria. Il campo consentirà di valutare l’adattabilità delle linee clonali di Moscato di Alessandria selezionate in altri areali del bacino del Mediterraneo alle condizioni pedo-climatiche di Pantelleria, valutando in particolare il profilo qualitativo delle uve e la suscettibilità agli attacchi di muffa grigia.

L’individuazione delle linee clonali di maggior pregio ne consentirà l’ulteriore selezione secondo le metodiche della selezione clonale e sanitaria a pressione selettiva debole. Si tratta di una metodologia capace di mantenere un’elevata variabilità intra-varietale tra i cloni in corso di selezione. Un ampio assortimento clonale all’interno della varietà consente di mantenere un elevato grado di variabilità intra-varietale da valorizzare attraverso l’impianto di vigneti policlonali, i cui vini esprimono maggiori livelli di complessità aromatica rispetto a quelli monoclonali.

I ricercatori dell'università di Milano che hanno studiato la genetica dello Zibibbo hanno detto che il portainnesto è costantemente resistente alla siccità e alla salinità, ma ci sono variazioni importanti.

Il team ha in programma di fare cinque vini diversi dai vigneti sperimentali su Pantelleria. Sono già state osservate sottili differenze in dolcezza e aroma, il prof. Scienza ha aggiunto nell'intervista che una volta trasformata la prima partita di uve in vino, il team sarà in grado di valutare pienamente il loro potenziale.

Su commissione del Di. Pro. Ve. Della Facoltà di Agraria dell’Università degli Studi di Milano i tecnici AGER (Agricoltura e Ricerca), hanno svolto attività di supervisione e organizzazione nel campo di raccolta e valutazione della biodiversità intra-varietale di Moscato di Alessandria presso l’Azienda Donnafugata sito in Pantelleria.

Il Moscato di Alessandria o Zibibbo è una varietà a bacca grossa, utilizzata per il consumo fresco o essiccata, e per la produzione di vini e distillati. In Italia lo si trova specialmente in Sicilia dove rappresenta la varietà atta a produrre il vino D.O.C. di Pantelleria nelle tipologie: Passito, Moscato o Spumante. Il nome di Moscato di Alessandria ne lascerebbe intendere la provenienza dall’Egitto, da dove in seguito i Romani ne avrebbero diffuso la coltivazione in tutto il bacino del Mediterraneo.

Il sinonimo di Zibibbo con cui viene indicata in Italia questa varietà deriverebbe dal nord-africano “zabeb” (appassito) o “zibibb”, termine utilizzato per indicare l’uva passa. Vari sono anche altri sinonimi accertati e presunti con i quali viene indicato sempre in Italia: Moscato di Pantelleria, Salomonica, Salamanna o Seralamanna, mentre in Francia lo si chiama Muscat Romain, Muscat d’Alexandrie e Panse musqué, in Australia viene chiamato Muscat gordo mentre in Cile e in Perù è noto col nome del distillato “Pisco”

Commenti

Post popolari in questo blog

"La prima notte di quiete" di Valerio Zurlini e la Madonna del parto

Uno dei capolavori più ammirati di Piero della Francesca attraverso gli occhi di un maestro della "settima arte" "Vergine madre, figlia del tuo figlio, umile ed alta più che creatura, termine fisso d'eterno consiglio, tu sei colei che l'umana natura nobilitasti, sì che il suo fattore, non disdegnò di farsi sua fattura" Nella piccola chiesa di Santa Maria a Momentana, isolata in mezzo al verde delle pendici collinari di Monterchi, Piero della Francesca dipinse in soli sette giorni uno dei suoi più noti e ammirati capolavori che oggi richiama nella Val Tiberina visitatori da tutto il mondo. La datazione esatta dell`opera è incerta, oscillando, a seconda delle teorie, dal 1450 a oltre il 1475. Non sono chiare le motivazioni della committenza né della scelta del soggetto, tema piuttosto frequente nell’iconografia spagnola, ma del tutto insolito in quella italiana. L’affresco rappresenta infatti la Vergine incinta, raffigurata in piedi al centro ...

Felix Culpa: dalle sublimi lacrime di Palestrina alle stelle di Ešenvalds, un dialogo celeste. Il Coro Musicanova in un viaggio sonoro tra le ombre della Passione e l’aurora della Resurrezione

In occasione delle celebrazioni pasquali, il coro polifonico Musicanova presenterà “Felix Culpa - Le Sette Parole di Cristo sulla Croce”, un concerto-meditazione in programma domenica 13 aprile alle ore 20 presso la Parrocchia di Santa Giovanna Antida Thouret a Roma (zona Fonte Meravigliosa), con ingresso gratuito. L’evento, organizzato in collaborazione con Monsignor Antonio Grappone, unirà riflessioni teologiche e un repertorio che spazia dal Rinascimento alla contemporaneità, legando le ultime parole di Gesù in croce a brani emblematici della storia sacra. Felix Culpa si struttura come un itinerario meditativo attraverso un percorso storico-musicale che si svilupperà a partire dalla lettura e dal commento delle frasi che Gesù pronunciò sulla Croce poco prima di spirare: ognuna di esse sarà collegata a un brano che il coro, diretto dal Maestro Fabrizio Barchi, eseguirà poco dopo. La serata vedrà anche la partecipazione di Monsignor Antonio Grappone che, attraverso le sue riflessioni,...

Scienza, sviluppato dispositivo per misurare il metanolo nel vino

Ricercatori svizzeri hanno sviluppato un dispositivo economico che rileva basse concentrazioni di metanolo nel vino. La nuova tecnologia può essere utilizzata sia da i consumatori che dai produttori ed è in grado di rilevare valori di metanolo in soli due minuti. Perdita di coscienza fino al coma, disturbi visivi fino alla cecità, acidosi metabolica. Sono i segni caratteristici dell’intossicazione da alcool metilico o metanolo. In piccolissime percentuali, l’alcool metilico, è un componente naturale del vino ma che se aumentato dolosamente, provoca danni permanenti, portando anche alla morte. E' bene ricordare che più di trent'anni fa e purtroppo proprio in Italia, si verificò il più grave scandalo nel settore del vino. Si tratta del triste episodio del "vino al metanolo" che nel marzo 1986 provocò 23 vittime e lesioni gravissime a decine di persone come la perdita della vista. Al quel particolare vino erano state aggiunte dosi elevatissime di metanolo per alzare fr...