Passa ai contenuti principali

Vino&Ricerca

A Pantelleria iniziata la vendemmia delle prime uve nei vigneti sperimentali di raccolta e valutazione della biodiversità intra-varietale del Moscato di Alessandria
La ricerca dell'Università di Milano, condotta dal Prof. Scienza, per salvare l'antico vitigno a rischio di estinzione

Il team dell'Università di Milano è ormai da anni impegnato nella ricerca di antichi ceppi di Moscato di Alessandria, localmente conosciuto come Zibibbo, in differenti aree del Mediterraneo, dove sono stati individuati alcuni vigneti di considerevole età, nei quali presumibilmente, la variabilità genetica si è mantenuta elevata in quanto non oggetto dei processi di selezione vivaistica. 

Pantelleria è famosa per utilizzare lo Zibibbo nella produzione del Moscato Passito di Pantelleria, un vino dolce per cui le uve sono tradizionalmente fatte appassire su graticci per concentrarne gli zuccheri.

"Questi biotipi rischiano di scomparire in tutto il Mediterraneo, ma crediamo che con un attenta coltivazione, il loro patrimonio genetico ci può aiutare a migliorare Zibibbo esistenti e nuovi," ha riferito oggi al Telegraph. il Prof. Scienza a capo del progetto.

Al fine di caratterizzare e quindi salvaguardare una varietà così importante sia a livello nazionale che internazionale, quale il Moscato di Alessandria, a partire dal 2000, è stato promosso un progetto di esplorazione della variabilità intra-varietale. Si sono evidenziate quattro aree, dove storicamente veniva coltivato il Moscato di Alessandria: una in Italia, in Calabria, una in Francia, nella zona di Rivesaltes, una nella regione spagnola della Murcia e una nell’isola greca di Lemnos. In Calabria sono stati individuati due vigneti, uno in località Scalea e uno in località Verbicaro, entrambe in provincia di Catanzaro. 

Nel primo vigneto (40 anni circa) situato sul livello del mare, sono state selezionate 6 piante, nel secondo vigneto (65 anni) posto a 400 m, 75 piante. In Francia, nella zona di Rivesaltes, sono stati individuati 3 vigneti, nel primo (di circa 50 anni) sono state selezionate 77 piante, nel secondo (40 anni) 39 e nel terzo (50 anni) 40 piante. Dalla Spagna (regione della Murcia) sono giunti 190 accessioni, in collaborazione con l’Università della Navarra, e a Lemnos 150, in collaborazione con l’Università di Salonicco. Durante le stagioni invernali 2001-2002 è stato raccolto il legno delle piante selezionate e quindi innestato per ottenere delle barbatelle utilizzate nella realizzazione di un campo di collezione nella disponibilità dell’Università degli Studi di Milano.

Da tale campo si sono propagate nuovamente una serie rappresentativa delle accessioni delle diverse provenienze per la realizzazione a Pantelleria, di un campo sperimentale di raccolta e valutazione della biodiversità intra-varietale di Moscato di Alessandria. Il campo consentirà di valutare l’adattabilità delle linee clonali di Moscato di Alessandria selezionate in altri areali del bacino del Mediterraneo alle condizioni pedo-climatiche di Pantelleria, valutando in particolare il profilo qualitativo delle uve e la suscettibilità agli attacchi di muffa grigia.

L’individuazione delle linee clonali di maggior pregio ne consentirà l’ulteriore selezione secondo le metodiche della selezione clonale e sanitaria a pressione selettiva debole. Si tratta di una metodologia capace di mantenere un’elevata variabilità intra-varietale tra i cloni in corso di selezione. Un ampio assortimento clonale all’interno della varietà consente di mantenere un elevato grado di variabilità intra-varietale da valorizzare attraverso l’impianto di vigneti policlonali, i cui vini esprimono maggiori livelli di complessità aromatica rispetto a quelli monoclonali.

I ricercatori dell'università di Milano che hanno studiato la genetica dello Zibibbo hanno detto che il portainnesto è costantemente resistente alla siccità e alla salinità, ma ci sono variazioni importanti.

Il team ha in programma di fare cinque vini diversi dai vigneti sperimentali su Pantelleria. Sono già state osservate sottili differenze in dolcezza e aroma, il prof. Scienza ha aggiunto nell'intervista che una volta trasformata la prima partita di uve in vino, il team sarà in grado di valutare pienamente il loro potenziale.

Su commissione del Di. Pro. Ve. Della Facoltà di Agraria dell’Università degli Studi di Milano i tecnici AGER (Agricoltura e Ricerca), hanno svolto attività di supervisione e organizzazione nel campo di raccolta e valutazione della biodiversità intra-varietale di Moscato di Alessandria presso l’Azienda Donnafugata sito in Pantelleria.

Il Moscato di Alessandria o Zibibbo è una varietà a bacca grossa, utilizzata per il consumo fresco o essiccata, e per la produzione di vini e distillati. In Italia lo si trova specialmente in Sicilia dove rappresenta la varietà atta a produrre il vino D.O.C. di Pantelleria nelle tipologie: Passito, Moscato o Spumante. Il nome di Moscato di Alessandria ne lascerebbe intendere la provenienza dall’Egitto, da dove in seguito i Romani ne avrebbero diffuso la coltivazione in tutto il bacino del Mediterraneo.

Il sinonimo di Zibibbo con cui viene indicata in Italia questa varietà deriverebbe dal nord-africano “zabeb” (appassito) o “zibibb”, termine utilizzato per indicare l’uva passa. Vari sono anche altri sinonimi accertati e presunti con i quali viene indicato sempre in Italia: Moscato di Pantelleria, Salomonica, Salamanna o Seralamanna, mentre in Francia lo si chiama Muscat Romain, Muscat d’Alexandrie e Panse musqué, in Australia viene chiamato Muscat gordo mentre in Cile e in Perù è noto col nome del distillato “Pisco”

Commenti

Post popolari in questo blog

Festival delle Scienze di Roma 2023 - Immaginari

Dal 18 al 23 aprile 2023 il Festival delle Scienze di Roma torna all’Auditorium Parco della Musica “Ennio Morricone” con la sua XVIII edizione. Incontri, conferenze, laboratori. Dal 18 - 23 aprile 2023. IMMAGINARI è il tema di questa edizione dedicata all’immaginazione, uno degli strumenti più potenti che ci permette di concepire opere d'arte, nuove tecnologie e ci consente di trovare soluzioni a problemi quotidiani. La scienza non sarebbe la stessa se non avessimo come alleata l’immaginazione per avviare ricerche e formulare ipotesi, interpretare dati e perseguire risultati migliori. Ed è dalle interazioni delle immaginazioni individuali che emergono gli immaginari condivisi che influenzano il modo in cui organizziamo le società. Oggi più che mai abbiamo bisogno di coltivare questi immaginari, per ripensare il presente e, soprattutto, plasmare possibili futuri. Da mercoledì 19 a sabato 22 aprile quattro incontri anche presso le Biblioteche di Roma, QUI IL PROGRAMMA . Prodotto dall

Lotta agli insetti alieni, Lycorma delicatula: un nuovo flagello della viticoltura mondiale. Uno studio indaga su comportamento e dispersione nell'ambiente

Uno nuovo studio statunitense per contrastare l'avanzata di un nascente insetto alieno candidato a diventare il nuovo flagello della viticoltura mondiale. Si tratta della Lycorma delicatula, un insetto dall'aspetto simile alla coccinella ma che a differenza di questa provoca danni consistenti ai vigneti. La Lanterna macchiata, così come viene chiamata dagli agricoltori, si è diffusa per la prima volta in Corea anche se originaria della Cina e ha già raggiunto, infestandoli, i vigneti della Pennsylvania. La lotta agli insetti alieni non permette soste, la ricerca si sta muovendo velocemente nel contrastare un nuovo flagello destinato a mettere sotto scacco la viticoltura mondiale. Si tratta della Lycorma delicatula, un insetto dall'aspetto simile alla coccinella, gli agricoltori la chiamano Lanterna macchiata, in inglese Spotted Lanternfly. Si è diffusa per la prima volta in Corea anche se è originaria della Cina. Nel 2014 ha raggiunto i vigneti della contea di Berks, in Pen

Musica e psicologia, cambia la percezione di consonanza e dissonanza: uno studio smentisce l'universalità del concetto di armonia di Pitagora

I risultati di una ricerca dell'Università di Cambridge, smentiscono l'universalità del concetto di armonia di Pitagora. Nascono apprezzamenti istintivi verso nuovi tipi di armonia. Lo studio pubblicato su Nature Communications. Un team di ricerca dell’Università di Cambridge, Princeton e del Max Planck Institute for Empirical Aesthetics, ha scoperto che nei normali contesti di ascolto, in realtà non preferiamo che gli accordi siano perfettamente all'interno dei rapporti matematici professati da Pitagora.  Il tono e l’accordatura degli strumenti musicali hanno il potere di manipolare la nostra percezione dell'armonia. I risultati dello studio ribaltano gli assunti di secoli di teoria musicale occidentale e incoraggiano una maggiore sperimentazione con strumenti provenienti da culture diverse. Secondo il filosofo greco Pitagora, la "consonanza" - una combinazione di note dal suono piacevole - è prodotta da relazioni speciali tra numeri semplici come 3 e 4. Rece