Passa ai contenuti principali

CULTURA: TEATRO DEL LIDO

STAGIONE 2015 DEL TEATRO DEL LIDO DI OSTIA
Sabato 26 settembre con “Le vie dei Festival” parte la nuova stagione del Teatro del Lido di Ostia. In programma mostre, teatro ragazzi, musica, grande danza, laboratori e spettacoli

Il Teatro del Lido di Ostia presenta una nuova stagione nata dall’incontro dei cittadini del X Municipio con l’Associazione TDL, responsabile della programmazione artistica, in cui si darà grande spazio alle differenti visioni artistiche, alla multidisciplinarietà e al contemporaneo. 

La programmazione è promossa dall’Assessorato alla Cultura e allo Sport di Roma. L'organizzazione, la gestione del teatro e l'attività di comunicazione e promozione delle attività è affidata a Zètema Progetto Cultura. La campagna di comunicazione è stata realizzata grazie alla collaborazione dell’artista Alice Pasquini. La sua opera “La città della fantasia” è stata scelta perché si presta molto bene a rappresentare la natura e l'approccio socio-culturale del Teatro e, inoltre, richiama i concetti di fantasia, leggerezza e creatività che caratterizzeranno la nuova stagione teatrale.

Una stagione che parte sabato 26 settembre in collaborazione con Le vie dei Festival. Lo spettacolo di apertura della rassegna è L’asta del Santo della compagnia teatrale Gli Omini un mercante in fiera sulle vite dei santi, che è un gioco e assieme uno spettacolo teatrale che racconta vita, gesta e miracoli di 52 santi dipinti ognuno su una carta; mentre, domenica 27, va Lunaria Teatro porta in scena La lunga vita di Marianna Ucría dal romanzo di Dacia Maraini ambientato nella Sicilia del Settecento e interpretato da Raffella Azim.

Grande appuntamento con l’arte, invece, martedì 29 settembre dalle ore 11, quando, in occasione dell’anniversario della nascita di Caravaggio, sarà esposto il celeberrimo San Giovanni Battista del grande pittore lombardo. Il capolavoro sarà illustrato dal curatore della Pinacoteca dei Musei Capitolini. L’evento è ad ingresso gratuito.

La programmazione del Teatro del Lido di Ostia proseguirà con una serie di appuntamenti di alta qualità ma, allo stesso tempo, di facile accessibilità per tutte le fasce di pubblico.

Torna anche quest’anno la storica rassegna dedicata a Pier Paolo Pasolini. In programma: due mostre ad ingresso gratuito Pier Paolo Pasolini. Da spazio espositivo a spazio espressivo e La grande passeggiata di Pasolini, assieme alle opere di Mario Rosati, per raccontare l'intellettuale, l'uomo e il cineasta, rileggendo la sua immagine attraverso il ritratto, la pop art, il disegno e la fotografia (dal 25 ottobre al 30 novembre); PASOLINI #40_a futura memoria un grande evento tra street art, cibo, proiezioni, musica e letture per un viaggio sentimentale nella narrazione e nel ricordo del poeta (1 novembre); il 19 e 20 novembre Roberto Herlitzka con la regia di Antonio Calenda porta in scena Una giovinezza enormemente giovane spettacolo di Gianni Borgna ispirato ai testi di Pier Paolo Pasolini.

Da segnalare il 9 novembre lo spettacolo vincitore del Festival Teatri del Sacro 2015 De revolutionibus_sulla miseria del Genere umano, della Compagnia Carullo-Minasi e tre appuntamenti con la grande danza: il Galà di Balletto della Compagnia Balletto Classico Cosi – Stefanescu (17 ottobre); Clown, una coreografia di Giovanna Velardi (21 e 22 novembre) e West End della Compagnia Chiara Frigo (6 dicembre).

In programma una grande offerta laboratoriale per tutti: laboratori video per ragazzi delle scuole superiori (da ottobre 2015 a maggio 2016), laboratori alla scoperta della musica elettronica per ragazzi dai 10 ai 15 anni (9, 16 e 23 ottobre); un laboratorio per insegnanti sulla storia dell’illustrazione (15 ottobre); attività per attori, danzatori e drammaturghi sulla creazione di corti teatrali generati attraverso l’improvvisazione funzionale alla scrittura scenica e l’uso degli oggetti (7 e 8 novembre); un workshop per ragazzi dai 13 ai 30 anni per fare i primi passi nel mondo del fumetto (6, 13 e 20 novembre) e, infine, laboratori di danza per adulti e per bambini (21 novembre e 4 dicembre).

Teatro del Lido
Via delle Sirene, 22 | 00121 Ostia (Roma)
info 060608
tel. 06.5646962
promozione@teatrodellido.it
www.teatrodellido.it
www.teatriincomune.roma.it

Biglietti
intero 10 euro
ridotto 7 euro
teatro ragazzi 5 euro
laboratori 10 euro al giorno
spettacoli a ingresso gratuito segnalati in calendario
Tutte le mostre sono a ingresso libero e gratuito e visitabili in orario di biglietteria: ven/dom ore 17/20 e un’ora prima dell’inizio degli spettacoli

Commenti

Post popolari in questo blog

"La prima notte di quiete" di Valerio Zurlini e la Madonna del parto

Uno dei capolavori più ammirati di Piero della Francesca attraverso gli occhi di un maestro della "settima arte" "Vergine madre, figlia del tuo figlio, umile ed alta più che creatura, termine fisso d'eterno consiglio, tu sei colei che l'umana natura nobilitasti, sì che il suo fattore, non disdegnò di farsi sua fattura" Nella piccola chiesa di Santa Maria a Momentana, isolata in mezzo al verde delle pendici collinari di Monterchi, Piero della Francesca dipinse in soli sette giorni uno dei suoi più noti e ammirati capolavori che oggi richiama nella Val Tiberina visitatori da tutto il mondo. La datazione esatta dell`opera è incerta, oscillando, a seconda delle teorie, dal 1450 a oltre il 1475. Non sono chiare le motivazioni della committenza né della scelta del soggetto, tema piuttosto frequente nell’iconografia spagnola, ma del tutto insolito in quella italiana. L’affresco rappresenta infatti la Vergine incinta, raffigurata in piedi al centro ...

Felix Culpa: dalle sublimi lacrime di Palestrina alle stelle di Ešenvalds, un dialogo celeste. Il Coro Musicanova in un viaggio sonoro tra le ombre della Passione e l’aurora della Resurrezione

In occasione delle celebrazioni pasquali, il coro polifonico Musicanova presenterà “Felix Culpa - Le Sette Parole di Cristo sulla Croce”, un concerto-meditazione in programma domenica 13 aprile alle ore 20 presso la Parrocchia di Santa Giovanna Antida Thouret a Roma (zona Fonte Meravigliosa), con ingresso gratuito. L’evento, organizzato in collaborazione con Monsignor Antonio Grappone, unirà riflessioni teologiche e un repertorio che spazia dal Rinascimento alla contemporaneità, legando le ultime parole di Gesù in croce a brani emblematici della storia sacra. Felix Culpa si struttura come un itinerario meditativo attraverso un percorso storico-musicale che si svilupperà a partire dalla lettura e dal commento delle frasi che Gesù pronunciò sulla Croce poco prima di spirare: ognuna di esse sarà collegata a un brano che il coro, diretto dal Maestro Fabrizio Barchi, eseguirà poco dopo. La serata vedrà anche la partecipazione di Monsignor Antonio Grappone che, attraverso le sue riflessioni,...

Scienza, sviluppato dispositivo per misurare il metanolo nel vino

Ricercatori svizzeri hanno sviluppato un dispositivo economico che rileva basse concentrazioni di metanolo nel vino. La nuova tecnologia può essere utilizzata sia da i consumatori che dai produttori ed è in grado di rilevare valori di metanolo in soli due minuti. Perdita di coscienza fino al coma, disturbi visivi fino alla cecità, acidosi metabolica. Sono i segni caratteristici dell’intossicazione da alcool metilico o metanolo. In piccolissime percentuali, l’alcool metilico, è un componente naturale del vino ma che se aumentato dolosamente, provoca danni permanenti, portando anche alla morte. E' bene ricordare che più di trent'anni fa e purtroppo proprio in Italia, si verificò il più grave scandalo nel settore del vino. Si tratta del triste episodio del "vino al metanolo" che nel marzo 1986 provocò 23 vittime e lesioni gravissime a decine di persone come la perdita della vista. Al quel particolare vino erano state aggiunte dosi elevatissime di metanolo per alzare fr...