Passa ai contenuti principali

Concorso Associazione Nazionale Città del Vino

L'Associazione Nazionale Città del Vino a caccia del bozzetto per il Manifesto 2016
Avviso ai grafici, disegnatori artisti: torna il Concorso per il Manifesto 2016!

Torna il concorso che l’Associazione Nazionale Città del Vino indice ogni anno per trovare l’immagine che la rappresenterà nel poster ufficiale e nella grafica per l’anno 2016; immagine che dovrà racchiudere l’essenza delle 500 Città del Vino italiane: tradizione e innovazione, storia, paesaggio, viticoltura di qualità e passione per la terra. 

Questo è ciò che significa essere una Città del Vino oggi. Questo è anche quello che l’Associazione chiede ai partecipanti al concorso: racchiudere tutto quello che di bello e di buono c’è nei territori e rappresentarlo in un manifesto.

La quota di partecipazione (ad esclusione delle scuole, che possono partecipare gratuitamente) è di € 10,00 da pagare tramite bollettino postale intestato all'Associazione Nazionale Città del Vino sul conto corrente n. 10625531 specificando nella causale “Partecipazione al bando Manifesto Città del Vino 2016”. Per le modalità di partecipazione leggi attentamente il regolamento allegato.

Il concorso per il Manifesto 2016 fa dunque appello alla fantasia di artisti, designer o grafici, ed è dedicato a tutti coloro che vogliono mettersi a caccia dell’immagine che accompagnerà i territori a più alta vocazione vitivinicola d’Italia per un intero anno di eventi, iniziative, progetti ed incontri ufficiali, traducendo in modo originale e colorato lo spirito che anima le quasi 500 Città del Vino, tra piccole e grandi, che dal nord al sud dello stivale racchiudono i terroir dove nascono i grandi vini italiani. “Come da tradizione, le Città del Vino coinvolgono gli amanti dei grandi vini in prima persona - sottolinea il presidente Pietro Iadanza - affidando alla loro fantasia l’immagine-simbolo che le rappresenterà per tutto il 2016, nel rispetto dello spirito partecipativo e del contributo che tutti possono dare per diffondere la cultura del vino italiano”.

I bozzetti devono essere spediti al seguente indirizzo: Associazione Nazionale Città del Vino, via Massetana Romana 58/B - 53100 SIENA, oppure via mail all'indirizzo info@cittadelvino.com in formato JPG.

Partecipare è molto semplice: i bozzetti possono essere realizzati con qualunque tecnica, forma e colori. Possono essere ideati singolarmente o in gruppo e l’opera migliore rappresenterà per un intero anno l’immagine delle Città del Vino, dal manifesto a tutto ilmerchandising ufficiale. I bozzetti pervenuti saranno sottoposti in primis al giudizio di un panel di esperti (composto da artisti, architetti e comunicatori) che selezioneranno i migliori 10 bozzetti. In ultima istanza, sarà il Consiglio Nazionale dell'Associazione a valutare e decretare il vincitore, scegliendolo tra i 10 bozzetti finalisti.

Il premio per il vincitore consiste in un week end lungo (tre giorni, due notti) per due persone presso un agriturismo di una prestigiosa area vitivinicola italiana, con degustazione dei prodotti dell’azienda. La struttura scelta per il primo classificato è l’Agriturismo de “I Magi” (www.agrimagi.it), a pochi passi dal centro storico della Città del Vino di Priocca, fra le Langhe e il Roero (in provincia di Cuneo, Piemonte).

Al secondo e al terzo classificato andranno in premio rispettivamente un week end (di due giorni e una notte) per due persone presso le seguenti strutture: Agriturismo “L’Ape Regina” (www.agriturismoaperegina.it) alle porte della Città del Vino di Sant’Agata dei Goti, nel Sannio (in provincia di Benevennto, Campania) e la Casa Vacanze il Chiostro (www.vacanzeilchiostro.it), nel centro storico della Città del Vino di Suvereto, a un passo dal mare della Costa degli Etruschi (in provincia di Livorno, Toscana).

Accanto al concorso principale per grafici o designer, è previsto un premio speciale dedicato ai ragazzi delle scuole elementari, medie e superiori del valore di 300 euro per l’acquisto di materiale didattico.

Ogni anno sono centinaia i bozzetti che giungono da tutta Italia realizzati sia da mani esperte di designer sia da semplici appassionati, con sempre maggiore preminenza di elaborati realizzati con l’utilizzo delle moderne tecnologie di disegno e impaginazione, anche se non mancano bozzetti dipinti o disegnati a mano con le più diverse tecniche o addirittura realizzati con collage non solo di carta ma anche di altri materiali. Tutte le opere presentate saranno trattenute dall’Associazione e potranno essere utilizzate a sua discrezione, con la citazione dell’autore. I partecipanti rinunciano ad ogni diritto d’uso sulle opere inviate per partecipare al concorso.

Commenti

Post popolari in questo blog

"La prima notte di quiete" di Valerio Zurlini e la Madonna del parto

Uno dei capolavori più ammirati di Piero della Francesca attraverso gli occhi di un maestro della "settima arte" "Vergine madre, figlia del tuo figlio, umile ed alta più che creatura, termine fisso d'eterno consiglio, tu sei colei che l'umana natura nobilitasti, sì che il suo fattore, non disdegnò di farsi sua fattura" Nella piccola chiesa di Santa Maria a Momentana, isolata in mezzo al verde delle pendici collinari di Monterchi, Piero della Francesca dipinse in soli sette giorni uno dei suoi più noti e ammirati capolavori che oggi richiama nella Val Tiberina visitatori da tutto il mondo. La datazione esatta dell`opera è incerta, oscillando, a seconda delle teorie, dal 1450 a oltre il 1475. Non sono chiare le motivazioni della committenza né della scelta del soggetto, tema piuttosto frequente nell’iconografia spagnola, ma del tutto insolito in quella italiana. L’affresco rappresenta infatti la Vergine incinta, raffigurata in piedi al centro ...

È del poeta il fin la meraviglia, Gianbattista Marino: l'Adone manifesto poetico del barocco italiano

Gianbattista Marino è una delle figure più emblematiche della letteratura barocca italiana, e il suo poema L'Adone è considerato un vero e proprio "manifesto poetico del Barocco", non solo in Italia ma in tutta Europa. Ecco un'analisi del suo ruolo e delle caratteristiche che lo rendono un'opera fondamentale per il periodo. Marino fu un poeta innovativo, tra i massimi esponenti della poesia barocca, noto per il suo stile elaborato, ricco di metafore, giochi di parole e virtuosismi linguistici. La sua poetica si distacca dalla tradizione classica e rinascimentale, abbracciando invece i principi del Barocco: l'arte come meraviglia, l'ostentazione della tecnica e la ricerca del sorprendente. Marino visse in un'epoca di grandi cambiamenti culturali e sociali, e la sua opera riflette questa complessità. L'Adone è un poema epico-mitologico in 20 canti, composto da oltre 40.000 versi. Narra la storia d'amore tra Venere e Adone, tratta dalla mitologia ...

Musica Sacra, successo e sviluppo della Messa Parodia Rinascimentale

Nel Rinascimento la Messa Parodia è stata una delle tecniche di composizione più utilizzate. Nota anche come messa imitativa, la messa parodia utilizza come canto fermo, o introduce nella sua musica in maniera più elaborata, un mottetto conosciuto, assumendone anche il nome. Una breve analisi di messa parodia di due dei più famosi compositori rinascimentali: Palestrina e De Victoria in programma nel concerto del Coro Johannes Ockeghem, nell'ambito della Rassegna  Concerti alla Pace. Una delle tecniche di composizione più utilizzate nel XVI secolo è stata la cosiddetta Messa Parodia. Tale scelta compositiva significava, in generale, avvalersi di materiale musicale preesistente per ricostruire un nuovo componimento.  Tutto ciò - oggi - sarebbe definito "plagio", ma all'epoca tale prospettiva estetica e giudizio etico non albergava tra i musicisti, in modo tale che tanta musica diventava materia da rivisitare come, ad esempio, la trascrizione di modelli vocali per strum...