Passa ai contenuti principali

WINE&DINE FESTIVAL DI SHANGHAI

WINE&DINE FESTIVAL DI SHANGHAI: VINITALY INTERNATIONAL PROTAGONISTA DEL PADIGLIONE ITALIA PER CELEBRARE LE ECCELLENZE WINE&FOOD MADE IN ITALY
Dal 18 al 20 settembre in Cina la 1° edizione del Wine&Dine Festival

Un intero padiglione per celebrare l’Italia enogastronomica, organizzato e curato da Vinitaly International e che si preannuncia come il più grandepadiglione nazionale alla prima edizione dello Shanghai Wine & Dine Festival, in programma dal 18 al 20 settembre nella metropoli cinese.

La manifestazione - organizzata dal quotidiano Shanghai Morning Post, da Gewara, il più grande ticket service online della Cina, da Bank of Communication con Unionpay, la carta di credito più diffusa in Cina - punta a diventare il più importante evento b2c di riferimento in Cina per il settore wine&food. Ad oggi i biglietti venduti sono già 20mila e per sabato e domenica è previsto "tutto esaurito".

Vinitaly, il più importante salone internazionale dedicato al vino e ai distillati, è stato scelto quale organizzatore del padiglione che ospita i prodotti italiani, grazie all’intenso lavoro svolto negli anni da Veronafiere attraverso le iniziative di Vinitaly International in Cina che hanno permesso di accreditare l’Ente quale referente per la promozione culturale del vino e della gastronomia italiane.

Vinitaly International è presente a Shanghai con 17 espositori e più di 150 etichette rappresentate. Luogo strategico, la Vinitaly Lounge, completamente rinnovata e ampliata per dare maggior spazio ai numerosi appuntamenti in calendario durante i tre giorni della manifestazione, tra cui le presentazioni di libri dedicati a Expo e quelli di due star del web del mondo enoico.

Non mancheranno momenti di confronto con gli incontri organizzati da VINEHOO, WINES-INFO, NIHAO ITALY e VIVISHANGHAI.

L’obiettivo della massiccia presenza alla manifestazione è la conquista dei consumatori cinesi, grazie a degustazioni delle migliori etichette tricolori, accompagnate dai piatti dei più famosi cuochi italiani di Shanghai e offerte dalle più note realtà del food & beverage Made in Italy presenti in Cina, come “Da Marco” e “Jacky Group”

«Con 9,35 milioni di litri di vino esportato nei primi sei mesi del 2015 l’Italia si conferma ai primi posti tra i Paesi esportatori di vino verso la Cina, consolidando la sua posizione in uno dei mercati più interessanti e in espansione – commenta il Presidente di Veronafiere Ettore Riello. – L’evento di Shanghai rappresenta per Veronafiere e Vinitaly un ulteriore riconoscimento del nostro know-how e una ulteriore opportunità per fare crescere all’estero la vera cultura dell’eccellenza produttiva italiana».

«Un’operazione di sistema, quella del Padiglione Italia alla prima edizione dell’evento di Shanghai. Non solo stretta collaborazione tra produttori e importatori di vino italiano, ma anche sinergia con i grandi chef a sottolineare l’importanza dell’abbinamento wine&food per conquistare un mercato difficile e dalle enormi potenzialità come quello cinese» - commenta ilDirettore Generale di Veronafiere, Giovanni Mantovani.

«Ringrazio Vinitaly-Veronafiere per l’impegno in Cina e per aver creduto in questa iniziativa. La Cina è un mercato enorme e di grandissime potenzialità, ma è anche complesso e difficile. Chi vuole affermarsi deve mettere in conto un serio impegno in termini di investimenti e di risorse umane. Qui si trovano già i vini di tutto il mondo e la vera sfida è quella di far conoscere l’Italia e l’eccellenza dei suoi vini. Il Padiglione del Vino all’Expo di Milano, che ha saputo riunire e far collaborare tutti i produttori italiani ed ha riservato una grande attenzione al pubblico cinese, è un esempio perfetto di quello che si può fare e si deve continuare a fare» - aggiunge Stefano Beltrame, Console Generale d’Italia a Shanghai.

Accanto alle eccellenze vinicole italiane, nel Padiglione Italia saranno presenti dieci chef – tra cui Marco Barbieri e Jacky Xue - e tutte le associazioni regionali a Shanghai che proporranno un piatto tipico della propria regione. A conferma dell’importanza della manifestazione, lo chef Jacky Xue chiuderà per tre giorni uno dei suoi ristoranti per dedicarsi completamente, con uno staff di 15 cuochi, allo Shanghai Wine & Dine Festival. Jacky Xue si è affermato tre anni fa nella Parigi d'Oriente e il suo primo ristorante, Top Chef, in poco tempo è diventato il luogo di ritrovo dei wine lover cinesi.

Marco Barbieri, invece, è il proprietario del più conosciuto ristorante italiano a Shanghai, Da Marco, che da oltre 15 anni è luogo di riferimento della comunità italiana e degli appassionati del cibo del nostro Paese.

«Il cibo italiano e l'abbinamento con i nostri vini saranno la chiave per trasmettere l’Italian style e avvicinare i visitatori-consumatori cinesi - afferma Stevie Kim, Managing Director di Vinitaly International- - Siamo davvero molto contenti che Da Marco e Jacky Group credano in questo importante evento b2c. Insieme a loro saranno presenti due dei nostri più importanti partner qui in Cina: Fabbri e Illy, che serviranno in esclusiva per tutta la durata dell’evento rispettivamente gelato e caffè».

Vinitaly International - International Media Dept.

Tel: +39 045 8101447

E-mail: media@vinitalytour.com

Web: www.vinitalyinternational.com

Facebook: Vinitaly International Mainland,

Twitter: @VinitalyTour

Join Vinitaly International Network on LinkedIn

Commenti

Post popolari in questo blog

"La prima notte di quiete" di Valerio Zurlini e la Madonna del parto

Uno dei capolavori più ammirati di Piero della Francesca attraverso gli occhi di un maestro della "settima arte" "Vergine madre, figlia del tuo figlio, umile ed alta più che creatura, termine fisso d'eterno consiglio, tu sei colei che l'umana natura nobilitasti, sì che il suo fattore, non disdegnò di farsi sua fattura" Nella piccola chiesa di Santa Maria a Momentana, isolata in mezzo al verde delle pendici collinari di Monterchi, Piero della Francesca dipinse in soli sette giorni uno dei suoi più noti e ammirati capolavori che oggi richiama nella Val Tiberina visitatori da tutto il mondo. La datazione esatta dell`opera è incerta, oscillando, a seconda delle teorie, dal 1450 a oltre il 1475. Non sono chiare le motivazioni della committenza né della scelta del soggetto, tema piuttosto frequente nell’iconografia spagnola, ma del tutto insolito in quella italiana. L’affresco rappresenta infatti la Vergine incinta, raffigurata in piedi al centro ...

Felix Culpa: dalle sublimi lacrime di Palestrina alle stelle di Ešenvalds, un dialogo celeste. Il Coro Musicanova in un viaggio sonoro tra le ombre della Passione e l’aurora della Resurrezione

In occasione delle celebrazioni pasquali, il coro polifonico Musicanova presenterà “Felix Culpa - Le Sette Parole di Cristo sulla Croce”, un concerto-meditazione in programma domenica 13 aprile alle ore 20 presso la Parrocchia di Santa Giovanna Antida Thouret a Roma (zona Fonte Meravigliosa), con ingresso gratuito. L’evento, organizzato in collaborazione con Monsignor Antonio Grappone, unirà riflessioni teologiche e un repertorio che spazia dal Rinascimento alla contemporaneità, legando le ultime parole di Gesù in croce a brani emblematici della storia sacra. Felix Culpa si struttura come un itinerario meditativo attraverso un percorso storico-musicale che si svilupperà a partire dalla lettura e dal commento delle frasi che Gesù pronunciò sulla Croce poco prima di spirare: ognuna di esse sarà collegata a un brano che il coro, diretto dal Maestro Fabrizio Barchi, eseguirà poco dopo. La serata vedrà anche la partecipazione di Monsignor Antonio Grappone che, attraverso le sue riflessioni,...

Scienza, sviluppato dispositivo per misurare il metanolo nel vino

Ricercatori svizzeri hanno sviluppato un dispositivo economico che rileva basse concentrazioni di metanolo nel vino. La nuova tecnologia può essere utilizzata sia da i consumatori che dai produttori ed è in grado di rilevare valori di metanolo in soli due minuti. Perdita di coscienza fino al coma, disturbi visivi fino alla cecità, acidosi metabolica. Sono i segni caratteristici dell’intossicazione da alcool metilico o metanolo. In piccolissime percentuali, l’alcool metilico, è un componente naturale del vino ma che se aumentato dolosamente, provoca danni permanenti, portando anche alla morte. E' bene ricordare che più di trent'anni fa e purtroppo proprio in Italia, si verificò il più grave scandalo nel settore del vino. Si tratta del triste episodio del "vino al metanolo" che nel marzo 1986 provocò 23 vittime e lesioni gravissime a decine di persone come la perdita della vista. Al quel particolare vino erano state aggiunte dosi elevatissime di metanolo per alzare fr...