Passa ai contenuti principali

BUFALA FEST

IL CONSORZIO DI TUTELA DELLA MOZZARELLA DI BUFALA CAMPANA DOP PRESENTA PER LA PRIMA VOLTA AL BUFALA FEST LA FILATURA "LIVE" DI FRONTE A UN PUBBLICO DI MIGLIAIA DI PERSONE
Napoli, Lungomare Caracciolo, dalle 18.30 di Venerdì 11 alla notte di Domenica 13 Settembre

Saranno tre giornate interamente dedicate alla bufala in un percorso affascinante tra mozzarella campana Dop e ricotta di bufala, carne bufalina ed eccellenze che fanno della Campania una vera e propria miniera del comparto agroalimentare italiano.

Il Bufala Fest promette di essere un autentico happening per appassionati e semplici curiosi, un’occasione unica per approfondire la propria conoscenza su questo splendido animale e i prodotti che da esso derivano.
Il tutto con il valore aggiunto di una location come il Lungomare Caracciolo di Napoli dove, dalle 18.30 di venerdì 11 fino alla serata di domenica 13 settembre si svolgerà l’iniziativa.

E in una situazione del genere non poteva certo mancare il Consorzio di Tutela della Mozzarella di Bufala Campana Dop che al Bufala Fest presidierà un laboratorio caseario allestito per l’occasione e si occuperà della promozione e divulgazione di quello che è uno dei prodotti più conosciuti e amati dai gourmand di tutto il mondo.

“Abbiamo accettato con piacere di presenziare al Bufala Fest – commenta Domenico Raimondo, Presidente del Consorzio – intanto per la natura stessa della manifestazione, dedicata appunto alla filiera bufalina. E poi anche perché si svolge a Napoli, mercato strategico e simbolo stesso dell’intera Campania. Da qui parte la nuova stagione delle attività del Consorzio che ci vedrà impegnati su moltissimi fronti, in Italia e all’estero, sempre allo scopo di promuovere la conoscenza e il consumo della nostra eccellenza”.

Oltre alla normale attività di divulgazione, al Bufala Fest il Consorzio darà vita a un momento altamente spettacolare: un mastro casaro si esibirà, per la prima volta di fronte a un pubblico tanto numeroso, nella filatura e mozzatura dal vivo. Un modo per mostrare a migliaia di persone una delle fasi più belle e tradizionali dell’intero processo produttivo, un momento dove si fondono mirabilmente tecnica e tradizione e che pochi fortunati hanno avuto l’opportunità di vedere “live”.

Ma la mozzarella di bufala campana Dop sarà protagonista anche negli stand espositivi (36 le postazioni gastronomiche in totale), nei laboratori, durante i convegni e come ingrediente nelle sezioni “Pizza Gourmet” e “Cucina Primordiale”. Senza dimenticare il ruolo della carne bufalina, un vero tesoro gastronomico dagli altissimi valori salutistici e nutrizionali, ancora tutto da scoprire.

“Il Bufala Fest - spiegano Renato Rocco e Luca Staempfli, organizzatori della manifestazione – ha come obiettivo principale quello di offrire un palcoscenico di alto livello a un mondo, quello bufalino, che rappresenta non solo un elemento di grande tradizione ma anche un volano economico e sociale di indiscutibile rilevanza”

L’ingresso al Bufala Fest è libero.

www.mozzarelladop.it

Commenti

Post popolari in questo blog

"La prima notte di quiete" di Valerio Zurlini e la Madonna del parto

Uno dei capolavori più ammirati di Piero della Francesca attraverso gli occhi di un maestro della "settima arte" "Vergine madre, figlia del tuo figlio, umile ed alta più che creatura, termine fisso d'eterno consiglio, tu sei colei che l'umana natura nobilitasti, sì che il suo fattore, non disdegnò di farsi sua fattura" Nella piccola chiesa di Santa Maria a Momentana, isolata in mezzo al verde delle pendici collinari di Monterchi, Piero della Francesca dipinse in soli sette giorni uno dei suoi più noti e ammirati capolavori che oggi richiama nella Val Tiberina visitatori da tutto il mondo. La datazione esatta dell`opera è incerta, oscillando, a seconda delle teorie, dal 1450 a oltre il 1475. Non sono chiare le motivazioni della committenza né della scelta del soggetto, tema piuttosto frequente nell’iconografia spagnola, ma del tutto insolito in quella italiana. L’affresco rappresenta infatti la Vergine incinta, raffigurata in piedi al centro ...

È del poeta il fin la meraviglia, Gianbattista Marino: l'Adone manifesto poetico del barocco italiano

Gianbattista Marino è una delle figure più emblematiche della letteratura barocca italiana, e il suo poema L'Adone è considerato un vero e proprio "manifesto poetico del Barocco", non solo in Italia ma in tutta Europa. Ecco un'analisi del suo ruolo e delle caratteristiche che lo rendono un'opera fondamentale per il periodo. Marino fu un poeta innovativo, tra i massimi esponenti della poesia barocca, noto per il suo stile elaborato, ricco di metafore, giochi di parole e virtuosismi linguistici. La sua poetica si distacca dalla tradizione classica e rinascimentale, abbracciando invece i principi del Barocco: l'arte come meraviglia, l'ostentazione della tecnica e la ricerca del sorprendente. Marino visse in un'epoca di grandi cambiamenti culturali e sociali, e la sua opera riflette questa complessità. L'Adone è un poema epico-mitologico in 20 canti, composto da oltre 40.000 versi. Narra la storia d'amore tra Venere e Adone, tratta dalla mitologia ...

Musica Sacra, successo e sviluppo della Messa Parodia Rinascimentale

Nel Rinascimento la Messa Parodia è stata una delle tecniche di composizione più utilizzate. Nota anche come messa imitativa, la messa parodia utilizza come canto fermo, o introduce nella sua musica in maniera più elaborata, un mottetto conosciuto, assumendone anche il nome. Una breve analisi di messa parodia di due dei più famosi compositori rinascimentali: Palestrina e De Victoria in programma nel concerto del Coro Johannes Ockeghem, nell'ambito della Rassegna  Concerti alla Pace. Una delle tecniche di composizione più utilizzate nel XVI secolo è stata la cosiddetta Messa Parodia. Tale scelta compositiva significava, in generale, avvalersi di materiale musicale preesistente per ricostruire un nuovo componimento.  Tutto ciò - oggi - sarebbe definito "plagio", ma all'epoca tale prospettiva estetica e giudizio etico non albergava tra i musicisti, in modo tale che tanta musica diventava materia da rivisitare come, ad esempio, la trascrizione di modelli vocali per strum...