Passa ai contenuti principali

Agricoltura&Ricerca

EXPO: ARRIVA FUNGO MADE IN ITALY CHE SALVA IL PIATTO E BATTE GLI OGM
Da una ricerca tutta italiana la soluzione biologica contro le aflatossine cancerogene

Nasce da una ricerca tutta italiana il primo progetto di lotta biologica nel piatto alle aflatossine cancerogene, che sono un vero flagello sia per la salute, in quanto altamente nocive per uomini e animali, sia per l’economia italiana, che risente negativamente della svalutazione dell’intera filiera del mais determinante per l’alimentazione degli animali destinati alla produzione di latte e quindi per le produzioni casearie.

L’innovativa soluzione è stata presentata all’Expo di Milano per iniziativa dell’Università di Piacenza, DuPont Pioneer, Coldiretti e Consorzi Agrari d’Italia che hanno realizzato il progetto imperniato sulla lotta biologica “no ogm” grazie all’utilizzo di un particolare ceppo di Aspergillus flavus incapace di produrre le pericolose aflatossine e quindi protegge dalla contaminazione il mais e il latte.

Le aflatossine che sono state trovate per la prima volta in Italia nei primi anni 2000 si riscontrano in occasione di condizioni stagionali inusuali per i nostri areali, come estati particolarmente calde, riconducibili ai cambiamenti climatici. La nuova soluzione biologica sviluppata da un team di ricercatori italiani si chiama AF-X1; il suo principio attivo è un ceppo atossigeno di Aspergillus flavus, incapace cioè di produrre aflatossine, che compete con i ceppi tossigeni presenti nell’ambiente, impedendo loro di colonizzare e contaminare le piante di mais.

La professoressa Paola Battilani, coordinatrice del progetto per l’Università Cattolica del Sacro Cuore di Piacenza ha sottolineato la peculiarità di AF-X1: “è una soluzione preventiva per la salvaguardia del mais nostrano, con la prerogativa che il ceppo Aspergillus è stato selezionato ed isolato nei suoli italiani, pertanto è un fungo autoctono adattato ai nostri ambienti”.

Giovanni Marzi, Marketing Manager DuPont Pioneer in Italia, afferma, “La nostra collaborazione con l’Università Cattolica di Piacenza per lo sviluppo del prodotto dura da quattro anni. In tale periodo gli agronomi di Pioneer hanno coordinato e gestito un’intensa attività di sperimentazione con l’obiettivo di valutare l’efficacia del trattamento, conseguendo risultati entusiasmanti che ne evidenziano inequivocabilmente l’efficacia”.

Il supporto fornito da Coldiretti e da Consorzi Agrari d’Italia è stato fondamentale nel sostenere un progetto di ricerca innovativo fondato sulla naturalità dell’intervento ma anche per l’avanzamento del progetto a livello autorizzativo. Mauro Tonello, vice-presidente di Coldiretti e Presidente di Consorzi Agrari d’Italia, ne riassume l’iter: “All’inizio, la sperimentazione è stata condotta sulla base di particolari autorizzazioni che vincolavano a segregare o distruggere la granella durante la raccolta. Nel 2015, accertato che non esistono problemi di impatto sulla salute pubblica, nè mezzi di controllo alternativi per le contaminazioni da aflatossine, è stata rilasciata un’autorizzazione eccezionale alla commercializzazione.”

Il ceppo atossigeno di Aspergillus flavus MUCL 54911 è stato sottoposto a brevetto europeo da parte dell’Università Cattolica del Sacro Cuore e Pioneer Italia ne ha acquisito i diritti di commercializzazione. ll prodotto commerciale AF-X1 consiste in un vettore inerte (semi di sorgo devitalizzati) su cui è stato inoculato il fungo atossigeno. In tal modo il prodotto può essere distribuito alla rincalzatura con normali spandiconcime aziendali. Consorzi Agrari d’Italia, al termine dell’iter registrativo, si occuperà della fase di produzione del formulato commerciale.

Nel 2015, nonostante la ristrettezza dei tempi abbia impedito di produrre e commercializzare il prodotto su larga scala, AF-X1 è stato però distribuito gratuitamente come campione in prova ad un cospicuo numero di aziende in diversi contesti ambientali.

Commenti

Post popolari in questo blog

"La prima notte di quiete" di Valerio Zurlini e la Madonna del parto

Uno dei capolavori più ammirati di Piero della Francesca attraverso gli occhi di un maestro della "settima arte" "Vergine madre, figlia del tuo figlio, umile ed alta più che creatura, termine fisso d'eterno consiglio, tu sei colei che l'umana natura nobilitasti, sì che il suo fattore, non disdegnò di farsi sua fattura" Nella piccola chiesa di Santa Maria a Momentana, isolata in mezzo al verde delle pendici collinari di Monterchi, Piero della Francesca dipinse in soli sette giorni uno dei suoi più noti e ammirati capolavori che oggi richiama nella Val Tiberina visitatori da tutto il mondo. La datazione esatta dell`opera è incerta, oscillando, a seconda delle teorie, dal 1450 a oltre il 1475. Non sono chiare le motivazioni della committenza né della scelta del soggetto, tema piuttosto frequente nell’iconografia spagnola, ma del tutto insolito in quella italiana. L’affresco rappresenta infatti la Vergine incinta, raffigurata in piedi al centro ...

Felix Culpa: dalle sublimi lacrime di Palestrina alle stelle di Ešenvalds, un dialogo celeste. Il Coro Musicanova in un viaggio sonoro tra le ombre della Passione e l’aurora della Resurrezione

In occasione delle celebrazioni pasquali, il coro polifonico Musicanova presenterà “Felix Culpa - Le Sette Parole di Cristo sulla Croce”, un concerto-meditazione in programma domenica 13 aprile alle ore 20 presso la Parrocchia di Santa Giovanna Antida Thouret a Roma (zona Fonte Meravigliosa), con ingresso gratuito. L’evento, organizzato in collaborazione con Monsignor Antonio Grappone, unirà riflessioni teologiche e un repertorio che spazia dal Rinascimento alla contemporaneità, legando le ultime parole di Gesù in croce a brani emblematici della storia sacra. Felix Culpa si struttura come un itinerario meditativo attraverso un percorso storico-musicale che si svilupperà a partire dalla lettura e dal commento delle frasi che Gesù pronunciò sulla Croce poco prima di spirare: ognuna di esse sarà collegata a un brano che il coro, diretto dal Maestro Fabrizio Barchi, eseguirà poco dopo. La serata vedrà anche la partecipazione di Monsignor Antonio Grappone che, attraverso le sue riflessioni,...

Scienza, sviluppato dispositivo per misurare il metanolo nel vino

Ricercatori svizzeri hanno sviluppato un dispositivo economico che rileva basse concentrazioni di metanolo nel vino. La nuova tecnologia può essere utilizzata sia da i consumatori che dai produttori ed è in grado di rilevare valori di metanolo in soli due minuti. Perdita di coscienza fino al coma, disturbi visivi fino alla cecità, acidosi metabolica. Sono i segni caratteristici dell’intossicazione da alcool metilico o metanolo. In piccolissime percentuali, l’alcool metilico, è un componente naturale del vino ma che se aumentato dolosamente, provoca danni permanenti, portando anche alla morte. E' bene ricordare che più di trent'anni fa e purtroppo proprio in Italia, si verificò il più grave scandalo nel settore del vino. Si tratta del triste episodio del "vino al metanolo" che nel marzo 1986 provocò 23 vittime e lesioni gravissime a decine di persone come la perdita della vista. Al quel particolare vino erano state aggiunte dosi elevatissime di metanolo per alzare fr...