Passa ai contenuti principali

Agricoltura&Ricerca

EXPO: ARRIVA FUNGO MADE IN ITALY CHE SALVA IL PIATTO E BATTE GLI OGM
Da una ricerca tutta italiana la soluzione biologica contro le aflatossine cancerogene

Nasce da una ricerca tutta italiana il primo progetto di lotta biologica nel piatto alle aflatossine cancerogene, che sono un vero flagello sia per la salute, in quanto altamente nocive per uomini e animali, sia per l’economia italiana, che risente negativamente della svalutazione dell’intera filiera del mais determinante per l’alimentazione degli animali destinati alla produzione di latte e quindi per le produzioni casearie.

L’innovativa soluzione è stata presentata all’Expo di Milano per iniziativa dell’Università di Piacenza, DuPont Pioneer, Coldiretti e Consorzi Agrari d’Italia che hanno realizzato il progetto imperniato sulla lotta biologica “no ogm” grazie all’utilizzo di un particolare ceppo di Aspergillus flavus incapace di produrre le pericolose aflatossine e quindi protegge dalla contaminazione il mais e il latte.

Le aflatossine che sono state trovate per la prima volta in Italia nei primi anni 2000 si riscontrano in occasione di condizioni stagionali inusuali per i nostri areali, come estati particolarmente calde, riconducibili ai cambiamenti climatici. La nuova soluzione biologica sviluppata da un team di ricercatori italiani si chiama AF-X1; il suo principio attivo è un ceppo atossigeno di Aspergillus flavus, incapace cioè di produrre aflatossine, che compete con i ceppi tossigeni presenti nell’ambiente, impedendo loro di colonizzare e contaminare le piante di mais.

La professoressa Paola Battilani, coordinatrice del progetto per l’Università Cattolica del Sacro Cuore di Piacenza ha sottolineato la peculiarità di AF-X1: “è una soluzione preventiva per la salvaguardia del mais nostrano, con la prerogativa che il ceppo Aspergillus è stato selezionato ed isolato nei suoli italiani, pertanto è un fungo autoctono adattato ai nostri ambienti”.

Giovanni Marzi, Marketing Manager DuPont Pioneer in Italia, afferma, “La nostra collaborazione con l’Università Cattolica di Piacenza per lo sviluppo del prodotto dura da quattro anni. In tale periodo gli agronomi di Pioneer hanno coordinato e gestito un’intensa attività di sperimentazione con l’obiettivo di valutare l’efficacia del trattamento, conseguendo risultati entusiasmanti che ne evidenziano inequivocabilmente l’efficacia”.

Il supporto fornito da Coldiretti e da Consorzi Agrari d’Italia è stato fondamentale nel sostenere un progetto di ricerca innovativo fondato sulla naturalità dell’intervento ma anche per l’avanzamento del progetto a livello autorizzativo. Mauro Tonello, vice-presidente di Coldiretti e Presidente di Consorzi Agrari d’Italia, ne riassume l’iter: “All’inizio, la sperimentazione è stata condotta sulla base di particolari autorizzazioni che vincolavano a segregare o distruggere la granella durante la raccolta. Nel 2015, accertato che non esistono problemi di impatto sulla salute pubblica, nè mezzi di controllo alternativi per le contaminazioni da aflatossine, è stata rilasciata un’autorizzazione eccezionale alla commercializzazione.”

Il ceppo atossigeno di Aspergillus flavus MUCL 54911 è stato sottoposto a brevetto europeo da parte dell’Università Cattolica del Sacro Cuore e Pioneer Italia ne ha acquisito i diritti di commercializzazione. ll prodotto commerciale AF-X1 consiste in un vettore inerte (semi di sorgo devitalizzati) su cui è stato inoculato il fungo atossigeno. In tal modo il prodotto può essere distribuito alla rincalzatura con normali spandiconcime aziendali. Consorzi Agrari d’Italia, al termine dell’iter registrativo, si occuperà della fase di produzione del formulato commerciale.

Nel 2015, nonostante la ristrettezza dei tempi abbia impedito di produrre e commercializzare il prodotto su larga scala, AF-X1 è stato però distribuito gratuitamente come campione in prova ad un cospicuo numero di aziende in diversi contesti ambientali.

Commenti

Post popolari in questo blog

"La prima notte di quiete" di Valerio Zurlini e la Madonna del parto

Uno dei capolavori più ammirati di Piero della Francesca attraverso gli occhi di un maestro della "settima arte" "Vergine madre, figlia del tuo figlio, umile ed alta più che creatura, termine fisso d'eterno consiglio, tu sei colei che l'umana natura nobilitasti, sì che il suo fattore, non disdegnò di farsi sua fattura" Nella piccola chiesa di Santa Maria a Momentana, isolata in mezzo al verde delle pendici collinari di Monterchi, Piero della Francesca dipinse in soli sette giorni uno dei suoi più noti e ammirati capolavori che oggi richiama nella Val Tiberina visitatori da tutto il mondo. La datazione esatta dell`opera è incerta, oscillando, a seconda delle teorie, dal 1450 a oltre il 1475. Non sono chiare le motivazioni della committenza né della scelta del soggetto, tema piuttosto frequente nell’iconografia spagnola, ma del tutto insolito in quella italiana. L’affresco rappresenta infatti la Vergine incinta, raffigurata in piedi al centro ...

È del poeta il fin la meraviglia, Gianbattista Marino: l'Adone manifesto poetico del barocco italiano

Gianbattista Marino è una delle figure più emblematiche della letteratura barocca italiana, e il suo poema L'Adone è considerato un vero e proprio "manifesto poetico del Barocco", non solo in Italia ma in tutta Europa. Ecco un'analisi del suo ruolo e delle caratteristiche che lo rendono un'opera fondamentale per il periodo. Marino fu un poeta innovativo, tra i massimi esponenti della poesia barocca, noto per il suo stile elaborato, ricco di metafore, giochi di parole e virtuosismi linguistici. La sua poetica si distacca dalla tradizione classica e rinascimentale, abbracciando invece i principi del Barocco: l'arte come meraviglia, l'ostentazione della tecnica e la ricerca del sorprendente. Marino visse in un'epoca di grandi cambiamenti culturali e sociali, e la sua opera riflette questa complessità. L'Adone è un poema epico-mitologico in 20 canti, composto da oltre 40.000 versi. Narra la storia d'amore tra Venere e Adone, tratta dalla mitologia ...

Musica Sacra, successo e sviluppo della Messa Parodia Rinascimentale

Nel Rinascimento la Messa Parodia è stata una delle tecniche di composizione più utilizzate. Nota anche come messa imitativa, la messa parodia utilizza come canto fermo, o introduce nella sua musica in maniera più elaborata, un mottetto conosciuto, assumendone anche il nome. Una breve analisi di messa parodia di due dei più famosi compositori rinascimentali: Palestrina e De Victoria in programma nel concerto del Coro Johannes Ockeghem, nell'ambito della Rassegna  Concerti alla Pace. Una delle tecniche di composizione più utilizzate nel XVI secolo è stata la cosiddetta Messa Parodia. Tale scelta compositiva significava, in generale, avvalersi di materiale musicale preesistente per ricostruire un nuovo componimento.  Tutto ciò - oggi - sarebbe definito "plagio", ma all'epoca tale prospettiva estetica e giudizio etico non albergava tra i musicisti, in modo tale che tanta musica diventava materia da rivisitare come, ad esempio, la trascrizione di modelli vocali per strum...