Passa ai contenuti principali

A Expo “Gli appuntamenti con la sostenibilità". La Nutraceutica

EXPO, CONFAGRICOLTURA: IL CIBO COME MEDICINA. LA NUTRACEUTICA
PER UN’ALIMENTAZIONE PIÙ’ SANA E PER PREVENIRE LE MALATTIE

Oggi, al Parco tecnologico Padano di Lodi, nell'ambito degli "Appuntamenti sulla sostenibilità" si è affrontato il tema della nutraceutica: la nuova frontiera della scienza della nutrizione, termine derivato dalla fusione delle parole “nutrizionale” e “farmaceutica”.

Il seminario organizzato da Confagricoltura, in collaborazione con l'Accademia Nazionale di Agricoltura, il Parco Tecnologico Padano e Assobiotec-EuropaBio, ha fatto il punto sulla nutraceutica: lo studio di quei principi attivi presenti nei comuni alimenti in grado di svolgere funzioni protettive per la nostra salute e preventive di patologie cronico degenerative.

Nella prima sessione, coordinata dal prof. Giorgio Cantelli Forti, presidente dell’Accademia Nazionale di Agricoltura, sono stati analizzati gli aspetti scientifici del tema insieme ai massimi studiosi del settore a livello nazionale ed internazionale: la prof.ssa Silvana Hrelia, direttrice del Centro Biochimica della Nutrizione Università di Bologna; la prof.ssa Patrizia Hrelia, presidente della Società Italiana di Tossicologia; il dottor Arrigo Cicero, presidente della Società Italiana di Nutraceutica e il prof. Giovanni Scapagnini della Società Italiana di Nutraceutica.

“Mangiare sano - ha sottolineato Cantelli Forti – vuol dire anche alimentarsi tenendo conto delle conoscenze sulla composizione dei cibi e sul metabolismo, per prevenire malattie o ridurre il ricorso a farmaci. Su questo tema si sta sviluppando un settore scientifico interdisciplinare che unisce biochimica, farmacologia e chimica, che sta ottenendo precise evidenze sull’uomo per il contenimento di alcune patologie gravi”.

Utilizzando le più recenti conoscenze nel campo della nutraceutica, è possibile prevenire alcune patologie cronico degenerative (neurodegenerative-cardiovascolari-cancro) tramite l’assunzione di particolari alimenti che possono essere considerati, per i loro effetti benefici, alla stregua di veri e propri farmaci (farma-alimenti) che sono presenti soprattutto nei prodotti vegetali.

“Non è un caso che l’Organizzazione Mondiale della Sanità raccomandi il consumo di almeno 400 grammi di frutta e verdura al giorno- ha sottolineato Giandomenico Bonaldi componente della giunta di Confagricoltura - possibilmente in cinque diversi momenti della giornata e scegliendo tra 5 colori diversi per garantire l’assunzione del maggior numero di componenti nutraceutici”.

Nella seconda sessione, coordinata da Ruggero Targhetta, amministratore delegato di PRIA (Progetti di Ricerca e Innovazione in Agricoltura), società costituita da Confagricoltura ed Euris per favorire il dialogo tra il mondo agricolo, le istituzioni della ricerca e il sistema industriale e al fine di promuovere la produttività e l'efficienza del settore primario, sono state presentate alcune iniziative imprenditoriali fortemente orientate alla ricerca e innovazione.

LB Lyopharm s.r.l., azienda specializzata in alimenti clinici, dietetici ed edulcoranti, ha presentato l'iniziativa "Rete di imprese Nutribiotech", nata con l'obiettivo di sviluppare la collaborazione in materia di ricerca e sviluppo di alimenti innovativi capaci di migliorare salute e benessere, rispondere a specifiche esigenze fisiologiche e ridurre il rischio di patologie.

Bionap, azienda specializzata nella produzione di estratti vegetali standardizzati utilizzati nel settore dei cosmeceutici e degli integratori alimentari, che ha concentrato la propria missione su sostanze attive contenute in alimenti e piante mediterranee, al fine di realizzare prodotti destinati al settore del benessere e della bellezza.

L'azienda agricola Aureli Mario, leader mondiale nella produzione e trasformazione degli ortaggi, che sta indirizzando sempre più la sua attività nel campo della nutraceutica, producendo non solo ingredienti per industrie alimentari, ma anche prodotti salutistici naturali come vitamine, flavonoidi e antiossidanti, concentrandosi sui succhi di ortaggi come alimenti funzionali, con particolare riferimento alle carote ed altri prodotti di colori diversi che non solo hanno un valore nutrizionale di base, ma che forniscono fitochimici biodisponibili.

Confagricoltura ha deciso di lanciare in occasione di Expo “Gli appuntamenti con la sostenibilità”, per confrontarsi su questo tema e guidare il sistema agricolo italiano verso un modello di sviluppo che garantisca la crescita dell’economia senza compromettere il futuro delle prossime generazioni. Tale percorso non può che essere accompagnato da un forte impulso all’eco-innovazione, da una sempre maggiore attenzione alle potenzialità della bioeconomia e da una maggiore collaborazione tra le imprese di tutto il settore agroalimentare e agroindustriale, con la creazione di reti tematiche capaci di efficientare, anche in chiave green, i processi aziendali. 

La nutraceutica non solo apre nuove prospettive al settore agricolo, agroalimentare ed agroindustriale, ma può divenire anche un importante strumento per l'educazione dei consumatori allo scopo di promuovere scelte consapevoli e sostenibili.

Commenti

Post popolari in questo blog

Festival delle Scienze di Roma 2023 - Immaginari

Dal 18 al 23 aprile 2023 il Festival delle Scienze di Roma torna all’Auditorium Parco della Musica “Ennio Morricone” con la sua XVIII edizione. Incontri, conferenze, laboratori. Dal 18 - 23 aprile 2023. IMMAGINARI è il tema di questa edizione dedicata all’immaginazione, uno degli strumenti più potenti che ci permette di concepire opere d'arte, nuove tecnologie e ci consente di trovare soluzioni a problemi quotidiani. La scienza non sarebbe la stessa se non avessimo come alleata l’immaginazione per avviare ricerche e formulare ipotesi, interpretare dati e perseguire risultati migliori. Ed è dalle interazioni delle immaginazioni individuali che emergono gli immaginari condivisi che influenzano il modo in cui organizziamo le società. Oggi più che mai abbiamo bisogno di coltivare questi immaginari, per ripensare il presente e, soprattutto, plasmare possibili futuri. Da mercoledì 19 a sabato 22 aprile quattro incontri anche presso le Biblioteche di Roma, QUI IL PROGRAMMA . Prodotto dall

Lotta agli insetti alieni, Lycorma delicatula: un nuovo flagello della viticoltura mondiale. Uno studio indaga su comportamento e dispersione nell'ambiente

Uno nuovo studio statunitense per contrastare l'avanzata di un nascente insetto alieno candidato a diventare il nuovo flagello della viticoltura mondiale. Si tratta della Lycorma delicatula, un insetto dall'aspetto simile alla coccinella ma che a differenza di questa provoca danni consistenti ai vigneti. La Lanterna macchiata, così come viene chiamata dagli agricoltori, si è diffusa per la prima volta in Corea anche se originaria della Cina e ha già raggiunto, infestandoli, i vigneti della Pennsylvania. La lotta agli insetti alieni non permette soste, la ricerca si sta muovendo velocemente nel contrastare un nuovo flagello destinato a mettere sotto scacco la viticoltura mondiale. Si tratta della Lycorma delicatula, un insetto dall'aspetto simile alla coccinella, gli agricoltori la chiamano Lanterna macchiata, in inglese Spotted Lanternfly. Si è diffusa per la prima volta in Corea anche se è originaria della Cina. Nel 2014 ha raggiunto i vigneti della contea di Berks, in Pen

Musica e psicologia, cambia la percezione di consonanza e dissonanza: uno studio smentisce l'universalità del concetto di armonia di Pitagora

I risultati di una ricerca dell'Università di Cambridge, smentiscono l'universalità del concetto di armonia di Pitagora. Nascono apprezzamenti istintivi verso nuovi tipi di armonia. Lo studio pubblicato su Nature Communications. Un team di ricerca dell’Università di Cambridge, Princeton e del Max Planck Institute for Empirical Aesthetics, ha scoperto che nei normali contesti di ascolto, in realtà non preferiamo che gli accordi siano perfettamente all'interno dei rapporti matematici professati da Pitagora.  Il tono e l’accordatura degli strumenti musicali hanno il potere di manipolare la nostra percezione dell'armonia. I risultati dello studio ribaltano gli assunti di secoli di teoria musicale occidentale e incoraggiano una maggiore sperimentazione con strumenti provenienti da culture diverse. Secondo il filosofo greco Pitagora, la "consonanza" - una combinazione di note dal suono piacevole - è prodotta da relazioni speciali tra numeri semplici come 3 e 4. Rece