Passa ai contenuti principali

Pizza Napoletana

A Napoli nasce la prima pizzeria geotermica
L'impasto viene fatto lievitare in apposite camere tufacee. In programma visite dal 18 al 25 ottobre, in occasione della Settimana del Pianeta Terra 

Un'idea davvero innovativa destinata a fare il giro del mondo. Nella città partenopea infatti è stata realizzata la prima pizzeria geotermica. Si trova all'interno dell'area conventuale dei Teatini, nel cuore di Napoli e letteralmente scavata nel Tufo Giallo napoletano.

Lo fa sapere Vincenzo Albertini, geologo, presidente di Napoli Sotterranea ed ideatore della pizzeria geotermica. Utilizzando forni realizzati in tufo, e pasta per la pizza lievitata dalle 24 alle 48 ore esclusivamente in camere tufacee, si ottiene la pizza geotermica. Le caratteristiche chimico fisiche del Tufo giallo napoletano conferiscono alla roccia straordinarie capacità di isolamento termico e di controllo dell'umidita. 

Si è realizzata in tal modo, una pizzeria dove i parametri microclimatici delle camere di lievitazione sono costantemente monitorati per far raggiungere la completa maturazione dell'impasto conferendo alla pizza le più pregiate proprietà organolettiche e di digeribilità.

La pizzeria geotermica è nata dopo particolari studi e ricerche. Considerando lo studio urbanistico effettuato sulla citta di Napoli e risalendo fino al sistema ippodameo, incrociando i dati derivati da monitoraggi geo-tecnici, i geologi hanno compreso che in alcuni punti della città si raggiungono parametri microclimatici tali da conferire alla pasta lievitata proprietà organolettiche molto particolari.

Già in epoca romana, la schiacciata, un prodotto da forno simile alla nostra pizza, era molto famosa a Napoli, i romani utilizzavano il farro sotto forma di focacce salate, ma solo dopo aver conquistato i greci ed essere giunti a Napoli scoprirono il pane di frumento lievitato. In breve si diffusero i primi forni pubblici, dove lavoravano molti fornai greci. I romani utilizzavano due diversi tipi di lievito, uno era fatto con il miglio mescolato al vino dolce e lasciato a fermentare per un anno, l'altro con crusca di frumento lasciata a macero per tre giorni nel vino dolce e poi fatta essiccare al sole.

I romani producevano molti tipi di pane e di focacce unendo alla pasta vari ingredienti. Ma qui, nel centro antico di Napoli, dove sorgeva il foro romano, e in epoca precedente l'agorà greca, le loro focacce godevano anche degli effetti microclimatici derivati dal tufo con cui realizzavano i forni, e che favoriva, già allora, gli ideali equilibri chimico-fisici utili ai lieviti, affinchè il prodotto finale risultasse divinamente leggero.

Nel sottosuolo, rammenta Vincenzo Albertini, geologo e presidente di Napoli Sotterranea, si possono anche ammirare la Napoli di Augusto ed il teatro Greco Romano ed uno straordinario evento, unico e senza precedenti vedrà insieme la degustazione della pizza geotermica napoletana ed un vero viaggio nel sottosuolo partenopeo.

Con la Settimana del Pianeta Terra (18-25 ottobre) infatti si avrà modo di visitare la pizzeria geotermica, entrando nella pancia di Napoli, scenderemo nel cuore della città per vedere l'anfiteatro Greco Romano entrando dalla stanza di una casa privata. Vedremo la Napoli di Augusto. Vedremo i rifugi antiaerei della Seconda Guerra Mondiale e sempre sotto, nel cuore di Napoli, nel suo sottosuolo vedremo addirittura un giardino sotterraneo ed una stazione sismica, il Museo della Guerra e gli Orti Ipogei, l'Acquedotto greco romano.

Partecipare all'escursione nel cuore della città partenopea significa compiere un viaggio nella storia lungo ben 2.400 anni, dall'epoca greca a quella moderna, a 40 metri di profondità tra cunicoli e cisterne. I primi scavi risalgono a 5000 anni fa. "Da millenni la storia della città di Napoli è legata al Tufo Giallo Napoletano. 

I primi scavi sotterranei- spiega Albertini- risalgono a circa 5.000 anni fa, quasi alla fine dell'era preistorica. Successivamente, nel III secolo a.C., i Greci aprirono le prime cave sotterranee per ricavare i blocchi di tufo necessari per costruire le mura e i templi della loro Neapolis e scavarono in numerosi ambienti per creare una serie di ipogei funerari, lo sviluppo imponente del reticolo dei sotterranei iniziò in epoca romana: i romani infatti in epoca augustea dotarono la città di gallerie viarie e soprattutto di una rete di acquedotti complessa, alimentata da condotti sotterranei provenienti dalle sorgenti del Serino, a 70 km di distanza dal centro di Napoli.

La Settimana del Pianeta Terra, dal 18 al 25 ottobre, per la promozione delle geo-scienze, vedrà 237 appuntamenti in contemporanea, 180 località diverse, più di 600 ricercatori in campo e soprattutto l'intero mondo delle Geo-Scienze dalle Università ai Centri di Ricerca ai Siti archeologici mai visti. 

Un grande progetto riconosciuto ufficialmente dal ministero dell'Istruzione e della ricerca e costruito dai geologi Rodolfo Coccioni dell'Università di Urbino e Silvio Seno dell'Università di Pavia. 

Per informazioni e aggiornamenti sul programma:

Commenti

Post popolari in questo blog

"La prima notte di quiete" di Valerio Zurlini e la Madonna del parto

Uno dei capolavori più ammirati di Piero della Francesca attraverso gli occhi di un maestro della "settima arte" "Vergine madre, figlia del tuo figlio, umile ed alta più che creatura, termine fisso d'eterno consiglio, tu sei colei che l'umana natura nobilitasti, sì che il suo fattore, non disdegnò di farsi sua fattura" Nella piccola chiesa di Santa Maria a Momentana, isolata in mezzo al verde delle pendici collinari di Monterchi, Piero della Francesca dipinse in soli sette giorni uno dei suoi più noti e ammirati capolavori che oggi richiama nella Val Tiberina visitatori da tutto il mondo. La datazione esatta dell`opera è incerta, oscillando, a seconda delle teorie, dal 1450 a oltre il 1475. Non sono chiare le motivazioni della committenza né della scelta del soggetto, tema piuttosto frequente nell’iconografia spagnola, ma del tutto insolito in quella italiana. L’affresco rappresenta infatti la Vergine incinta, raffigurata in piedi al centro ...

Musica e psicologia, cambia la percezione di consonanza e dissonanza: uno studio smentisce l'universalità del concetto di armonia di Pitagora

I risultati di una ricerca dell'Università di Cambridge, smentiscono l'universalità del concetto di armonia di Pitagora. Nascono apprezzamenti istintivi verso nuovi tipi di armonia. Lo studio pubblicato su Nature Communications. Un team di ricerca dell’Università di Cambridge, Princeton e del Max Planck Institute for Empirical Aesthetics, ha scoperto che nei normali contesti di ascolto, in realtà non preferiamo che gli accordi siano perfettamente all'interno dei rapporti matematici professati da Pitagora.  Il tono e l’accordatura degli strumenti musicali hanno il potere di manipolare la nostra percezione dell'armonia. I risultati dello studio ribaltano gli assunti di secoli di teoria musicale occidentale e incoraggiano una maggiore sperimentazione con strumenti provenienti da culture diverse. Secondo il filosofo greco Pitagora, la "consonanza" - una combinazione di note dal suono piacevole - è prodotta da relazioni speciali tra numeri semplici come 3 e 4. Rece...

"Vino dicit"... gli aforismi del vino

A quanto pare il vino non è desiderato, bevuto, amato, versato e bramato solo ai giorni nostri, ma lo è sempre stato. Come si evince dai molti aforismi di seguito riportati, risalenti a periodi storici diversi e distanti tra di loro, il vino è stato da sempre fonte di ispirazione per molti, per alcuni causa e per altri effetto, ma sempre e comunque un qualcosa che ha dato carta e penna agli animi. Vino meraviglioso nettare nel trascorrere del tempo sei stato desiderato, bevuto, amato, versato e bramato. Viva il vino spumeggiante nel bicchiere scintillante come il riso dell’amante; mite infonde il giubilo! Turiddu, Cavalleria Rusticana Libiam ne’ lieti calici, Che la bellezza infiora, E la fuggevol ora s’inebri a voluttà Alfredo, La Traviata E via i pensier! Alti i bicchier! Beviam!...Beviam!... Mimi, La Bohème San Severo città del mio pensiero dove prospera la vite e il clima è sempre mite Andrea Pazienza Dice la vigna: lasciami p...