Passa ai contenuti principali

Bere Miscelato: Negroni cocktail. Una leggenda italiana

Il re dei barman Luca Picchi presenta il libro Negroni cocktail. Una leggenda italiana (Giunti Editore)
La storia, le tecniche, gli ingredienti, i mix classici, le interpretazioni dei bartender più noti: tutti i segreti di un cocktail che è diventato leggenda.
Questa sera alle 18.00 presso Settembrini Libri e Cucina

Cocktail italiano per eccellenza, conosciuto in tutto il mondo, il Negroni è stato una delle prime espressioni del made in Italy. Il fuoriclasse dei bartender Luca Picchi ne ripercorre la storia appassionante in un libro pubblicato da Giunti Editore con la collaborazione di Campari, l’ingrediente per eccellenza che contraddistingue, da sempre, il Negroni: una lettura preziosa sia per chi ama la tradizione, sia per chi vuole scoprire i fondamentali del bere miscelato che oggi tanto fa tendenza.

“Curiosità, passione e rispetto. Credo sia questo che tanti anni fa mi ha spinto a seguire una flebile traccia per cercare di fare luce sulle leggende che aleggiavano intorno al cocktail più aristocratico del mondo, il Negroni.”

“Muovendosi sulle tracce del conte, Luca Picchi ha compiuto una garbata e scintillante operazione di storico. Per questo a lui, al conte Camillo Negroni e ai Negroni che il mio amico sa preparare come nessuno, dobbiamo sincera gratitudine.” Così scrive Antonio Paolucci, direttore dei Musei Vaticani nella prefazione al libro.

Dopo la presentazione la serata continuerà al Settembrini Cafè, di fronte alla Libreria, in via Luigi Settembrini 21, dove Luca Picchi e il barman di Settembrini, Colin Bates, "metteranno in scena" il Negroni cocktail nella sua versione classica e contemporanea.

Settembrini Libri e Cucina
Piazza dei Martiri di Belfiore 12, Roma
Ingresso libero
Info 06 97277242

Il volume è diviso in tre parti.

La prima – Il conte Camillo – è un affresco storico e sociale degli inizi del Novecento a cavallo fra la Toscana e gli Stati Uniti. La curiosità per il celebre drink e il suo inventore, scatenata da una fotografia del 1915 che ritraeva Camillo Negroni, ha spinto l’autore a intraprendere una ricerca condotta con garbo e intelligenza consultando documenti d’epoca, interpellando testimoni, facendo luce su un pezzo di storia fiorentina e non solo. Picchi ha così ricostruito la vita avventurosa del conte Camillo tra i salotti della Firenze bene, i riti della Golden Age of Cocktail americana, gli storici caffè Casoni e poi Giacosa per approdare alla geniale intuizione che ha segnato una svolta nel bere miscelato: aggiungere un terzo di Gin al cocktail Milano-Torino (che poi si chiamerà Americano), composto da Vermouth rosso e Bitter Campari.

La sezione Twist and Classic è dedicata all’arte della miscelazione: il Negroni, re dei cocktail, è svelato sia dal punto di vista tecnico con la sua ricette classica, sia attraverso alcune sue varianti ed evoluzioni. Nel capitolo Negroni Hall of Fame 23 tra i più famosi barman del mondo creano e raccontano invece la loro variante d’autore. 

La terza, intitolata Anima, mente e cuore, è dedicata ai tre ingredienti fondamentali: Gin, Campari e Vermouth.

L’autore
Luca Picchi ha iniziato a 13 anni, quasi per gioco, a lavorare nella discoteca dello zio, il Ciucheba Club di Castiglioncello; per vent’anni ha fatto dal guardarobiere al cameriere, dal deejay all’aiuto barman. Infine: barman; qua la sua vena creativa ha trovato la strada maestra e. abbandonati gli studi universitari. si è dedicato con impeto e passione al mestiere di bartender. Oggi è capobarman al celebre caffè Rivoire di Firenze, dove lavora dal 1997. Conosciuto per la sua tenacia, è un instancabile sperimentatore; le sue ricerche vengono magistralmente divulgate attraverso masterclass, workshop e seminari dove “il Conte” Picchi, o Picci, come lo chiamano storpiandone il nome gli americani e scherzosamente gli amici, dispiega tutta la sua sapienza. Collabora con diverse aziende del settore beverage ed è l’ideatore dello ShakerClub.it, il sito diriferimento per professionisti e appassionati di mixology votati all’eccellenza. Formidabile lettore, ha una passione viscerale per la musica, in particolare il jazz.

Commenti

Post popolari in questo blog

"La prima notte di quiete" di Valerio Zurlini e la Madonna del parto

Uno dei capolavori più ammirati di Piero della Francesca attraverso gli occhi di un maestro della "settima arte" "Vergine madre, figlia del tuo figlio, umile ed alta più che creatura, termine fisso d'eterno consiglio, tu sei colei che l'umana natura nobilitasti, sì che il suo fattore, non disdegnò di farsi sua fattura" Nella piccola chiesa di Santa Maria a Momentana, isolata in mezzo al verde delle pendici collinari di Monterchi, Piero della Francesca dipinse in soli sette giorni uno dei suoi più noti e ammirati capolavori che oggi richiama nella Val Tiberina visitatori da tutto il mondo. La datazione esatta dell`opera è incerta, oscillando, a seconda delle teorie, dal 1450 a oltre il 1475. Non sono chiare le motivazioni della committenza né della scelta del soggetto, tema piuttosto frequente nell’iconografia spagnola, ma del tutto insolito in quella italiana. L’affresco rappresenta infatti la Vergine incinta, raffigurata in piedi al centro ...

Felix Culpa: dalle sublimi lacrime di Palestrina alle stelle di Ešenvalds, un dialogo celeste. Il Coro Musicanova in un viaggio sonoro tra le ombre della Passione e l’aurora della Resurrezione

In occasione delle celebrazioni pasquali, il coro polifonico Musicanova presenterà “Felix Culpa - Le Sette Parole di Cristo sulla Croce”, un concerto-meditazione in programma domenica 13 aprile alle ore 20 presso la Parrocchia di Santa Giovanna Antida Thouret a Roma (zona Fonte Meravigliosa), con ingresso gratuito. L’evento, organizzato in collaborazione con Monsignor Antonio Grappone, unirà riflessioni teologiche e un repertorio che spazia dal Rinascimento alla contemporaneità, legando le ultime parole di Gesù in croce a brani emblematici della storia sacra. Felix Culpa si struttura come un itinerario meditativo attraverso un percorso storico-musicale che si svilupperà a partire dalla lettura e dal commento delle frasi che Gesù pronunciò sulla Croce poco prima di spirare: ognuna di esse sarà collegata a un brano che il coro, diretto dal Maestro Fabrizio Barchi, eseguirà poco dopo. La serata vedrà anche la partecipazione di Monsignor Antonio Grappone che, attraverso le sue riflessioni,...

Scienza, sviluppato dispositivo per misurare il metanolo nel vino

Ricercatori svizzeri hanno sviluppato un dispositivo economico che rileva basse concentrazioni di metanolo nel vino. La nuova tecnologia può essere utilizzata sia da i consumatori che dai produttori ed è in grado di rilevare valori di metanolo in soli due minuti. Perdita di coscienza fino al coma, disturbi visivi fino alla cecità, acidosi metabolica. Sono i segni caratteristici dell’intossicazione da alcool metilico o metanolo. In piccolissime percentuali, l’alcool metilico, è un componente naturale del vino ma che se aumentato dolosamente, provoca danni permanenti, portando anche alla morte. E' bene ricordare che più di trent'anni fa e purtroppo proprio in Italia, si verificò il più grave scandalo nel settore del vino. Si tratta del triste episodio del "vino al metanolo" che nel marzo 1986 provocò 23 vittime e lesioni gravissime a decine di persone come la perdita della vista. Al quel particolare vino erano state aggiunte dosi elevatissime di metanolo per alzare fr...