Passa ai contenuti principali

CREA: LE PIANTINE DI VITE A PORTATA DI CLICK

Sono oltre 200 milioni (201.318.807) il numero totale di talee di varietà di uva da vino e da tavola, di cui 18.206.040 franche e 183.112.767 innestate. Questi i numeri relativi alla produzione delle piantine di vite per la campagna 2015-16 che il CREA (Consiglio per la ricerca in agricoltura e l’analisi dell’economia agraria) ha messo a disposizione sul sito del Mipaaf catalogoviti.politicheagricole.it, alla sezione “Area vivaisti”.

Le piantine non innestate e innestate appartengono a varietà di viti iscritte al Registro Nazionale o ad altri Registri Nazionali della U.E.

Per quanto riguarda il Registro Nazionale sono 376 le varietà di viti che hanno prodotto talee innestate. La medaglia d’oro spetta al Glera con 15.445.261 unità, seguito da Pinot grigio con 11.407.364 e Sangiovese con 10.905.485. Tra le varietàportainnesto si segnalano 140 Ruggeri e 1103 Paulsen, che hanno dato vita a circa il 77% del totale di talee franche prodotte (rispettivamente 9.640.138 e 4.438.815).

Per quanto riguarda i Registri di altri Paesi della U.E, le talee innestate (18.159.238), già conteggiate nel computo complessivo, appartengono a 177 varietà di uve da vino e da tavola, che non potendo essere utilizzate in Italia, vengono esportate nei Paesi d’origine delle gemme utilizzate per la produzione della piantina stessa. Le più innestate sono Macabeu (3.418.436 innesti) e Airen (1.415.906), pari circa al 27% del totale.

Friuli Venezia Giulia (60% del totale), Veneto (15%), Puglia (7%), Sicilia (6%), Piemonte (5%) e Toscana (4%) si confermano le Regioni maggiormente produttive.

Questi dati, provenienti da tutta Italia, consentono di creare un database nazionale in grado di fornire un’informazione tempestiva sullo stato dell’arte ancor prima che si apra la fase della commercializzazione. Informazione utile, quindi, ai vivaisti, circa 500 dislocati in tutta Italia, che conoscendo l’effettiva disponibilità sull’intero territorio nazionale, possono influenzare il mercato, stabilendo il prezzo di vendita ai viticoltori. Ma anche ai produttori, che in anticipo sanno quali viti e quali varietà sono state prodotte e sono disponibili sul mercato.

Commenti

Post popolari in questo blog

"La prima notte di quiete" di Valerio Zurlini e la Madonna del parto

Uno dei capolavori più ammirati di Piero della Francesca attraverso gli occhi di un maestro della "settima arte" "Vergine madre, figlia del tuo figlio, umile ed alta più che creatura, termine fisso d'eterno consiglio, tu sei colei che l'umana natura nobilitasti, sì che il suo fattore, non disdegnò di farsi sua fattura" Nella piccola chiesa di Santa Maria a Momentana, isolata in mezzo al verde delle pendici collinari di Monterchi, Piero della Francesca dipinse in soli sette giorni uno dei suoi più noti e ammirati capolavori che oggi richiama nella Val Tiberina visitatori da tutto il mondo. La datazione esatta dell`opera è incerta, oscillando, a seconda delle teorie, dal 1450 a oltre il 1475. Non sono chiare le motivazioni della committenza né della scelta del soggetto, tema piuttosto frequente nell’iconografia spagnola, ma del tutto insolito in quella italiana. L’affresco rappresenta infatti la Vergine incinta, raffigurata in piedi al centro ...

È del poeta il fin la meraviglia, Gianbattista Marino: l'Adone manifesto poetico del barocco italiano

Gianbattista Marino è una delle figure più emblematiche della letteratura barocca italiana, e il suo poema L'Adone è considerato un vero e proprio "manifesto poetico del Barocco", non solo in Italia ma in tutta Europa. Ecco un'analisi del suo ruolo e delle caratteristiche che lo rendono un'opera fondamentale per il periodo. Marino fu un poeta innovativo, tra i massimi esponenti della poesia barocca, noto per il suo stile elaborato, ricco di metafore, giochi di parole e virtuosismi linguistici. La sua poetica si distacca dalla tradizione classica e rinascimentale, abbracciando invece i principi del Barocco: l'arte come meraviglia, l'ostentazione della tecnica e la ricerca del sorprendente. Marino visse in un'epoca di grandi cambiamenti culturali e sociali, e la sua opera riflette questa complessità. L'Adone è un poema epico-mitologico in 20 canti, composto da oltre 40.000 versi. Narra la storia d'amore tra Venere e Adone, tratta dalla mitologia ...

Musica Sacra, successo e sviluppo della Messa Parodia Rinascimentale

Nel Rinascimento la Messa Parodia è stata una delle tecniche di composizione più utilizzate. Nota anche come messa imitativa, la messa parodia utilizza come canto fermo, o introduce nella sua musica in maniera più elaborata, un mottetto conosciuto, assumendone anche il nome. Una breve analisi di messa parodia di due dei più famosi compositori rinascimentali: Palestrina e De Victoria in programma nel concerto del Coro Johannes Ockeghem, nell'ambito della Rassegna  Concerti alla Pace. Una delle tecniche di composizione più utilizzate nel XVI secolo è stata la cosiddetta Messa Parodia. Tale scelta compositiva significava, in generale, avvalersi di materiale musicale preesistente per ricostruire un nuovo componimento.  Tutto ciò - oggi - sarebbe definito "plagio", ma all'epoca tale prospettiva estetica e giudizio etico non albergava tra i musicisti, in modo tale che tanta musica diventava materia da rivisitare come, ad esempio, la trascrizione di modelli vocali per strum...