Passa ai contenuti principali

Come preservare la salute del cervello e alimentarne le prestazioni

DONNE, CIBO E CERVELLO: LA MENTE A TAVOLA. I 10 CIBI TOP PER IL CERVELLO DELLE DONNE: DALL’INFANZIA ALLA MENOPAUSA
Expo Milano “Spazio Me and We - Women for Expo” - martedì 15 Settembre 2015 ore 11.00

Tutte le attività della vita sono collegate al cervello: lavorare, studiare, imparare cose nuove, mantenere la concentrazione, essere lucidi e svegli, ricordare cosa si è fatto pochi minuti prima o la trama di un vecchio film. Per avere buone prestazioni intellettive e mentali, dall’apprendimento alla memoria, la prima buona regola è prestare attenzione a cosa mangiamo. 

Esistono infatti cibi che danneggiano i percorsi neuronali e cibi che invece aiutano la mente a rimanere in forma. Tra i dieci migliori cibi amici del cervello ci sono pane, pasta, zucchero, miele, marmellata, carne bianca, pesce azzurro, olio extravergine d’oliva, latte, e frutta (fresca e secca).

Come proteggere il cervello delle donne con l’aiuto dell’alimentazione sarà il tema al centro del convegno dal titolo “Donne, cibo e cervello: la mente a tavola” che si terrà martedì 15 settembre all’Expo di Milano, presso “Spazio Me and We – Women for Expo”, alle 11, e che avrà come madrina d’eccezione e conduttrice Milly Carlucci.

L’evento in onore della ricerca scientifica è promosso dal presidente della Fondazione Atena onlus (che dal 2001 finanzia borse di studio e progetti finalizzati alla ricerca nel campo delle Neuroscienze) Giulio Maira, professore di Neurochirurgia presso l’Humanitas di Milano e il Campus Bio Medico di Roma, e dalla presidente del Comitato Atena Donna (da oltre due anni punto di riferimento dedicato all’informazione, alla prevenzione e alla divulgazione dei temi che riguardano la salute delle donne, dalla nascita alla senescenza) Carla Vittoria Maira. L’associazione Atena Donna ha chiesto e ottenuto che il prossimo 22 aprile, data di nascita del premio Nobel Rita Levi Montalcini, sarà celebrata la prima Giornata Nazionale per la Salute della Donna. Il Consiglio dei Ministri in data 11 giugno 2015 ha accolto la proposta di emanare la direttiva del Presidente del Consiglio dei ministri relativa alla sua istituzione. Il provvedimento è stato pubblicato il 10 agosto scorso in Gazzetta Ufficiale.

"Studi scientifici disponibili - spiega Maira – ci dicono che l’inattività indebolisce il cervello. Come la ginnastica fortifica i muscoli, così l’attività mentale rafforza il cervello. Bene, quindi, la meditazione, la lettura, un buon riposo, un po' di sano movimento senza troppi sforzi. Occorre poi seguire un’alimentazione equilibrata e leggera. L’ideale è la dieta mediterranea. Specialmente per le persone non più giovani, una buona memoria si conserva riducendo il rischio di arteriosclerosi, limitando il consumo di grassi, soprattutto di origine animale, mangiando frutta e verdura, cereali e legumi".

All'evento interverranno Pietro Migliaccio, medico nutrizionista, specialista in Gastroenterologia e presidente della Società Italiana di Scienza dell’Alimentazione; Michela Matteoli, professore straordinario di Farmacologia, direttore dell’Istituto di Neuroscienze del Cnr e direttore del Programma di Neuroscienze presso l’Humanitas di Milano; Laura Dalla Ragione, psichiatra e psicoterapeuta in disturbi alimentari; Alberto Noè, presidente del gruppo Shiseido Cosmetici in Italia. Gli esperti saranno protagonisti di una tavola rotonda moderata dalla giornalista Livia Azzariti.

“Ogni età ha le sue caratteristiche e i suoi consigli per restare in salute” afferma Migliaccio, che fa una lista dei dieci cibi top amici del cervello delle donne. “Per preservare le facoltà mentali della donna – dice - sono fondamentali i carboidrati semplici e gli zuccheri semplici. Tra questi: pane, pasta, zucchero, miele, marmellata, carne bianca, pesce azzurro perché ricco di Omega 3, olio extravergine d’oliva, frutta (fresca e secca) e il latte. Quest’ultimo alimento è ricco di triptofano, concilia il sonno e dà serenità. Ma in generale nell’età evolutiva della donna non devono mai mancare latte, yogurt, carne, pesce, uova, formaggi, cereali (pane e pasta) pomodori, peperoni e ortaggi a foglia verde, agrumi, kiwi, fragole, olio extravergine di oliva. Carne una-due volte alla settimana, per chi lo gradisce il fegato una volta alla settimana, pesce, legumi, cereali, olio extravergine di oliva, verdura, carciofi, cavoli, spinaci, frutta invece sono indicati nell’età adulta. Infine, latte, yogurt, carne bianca, pesce (salmone, tonno, sgombro), verdura cruda o cotta, olio extravergine di oliva, cereali, frutta fresca, frutta secca sono gli alimenti per le donne in menopausa. In questa fase della vita della donna, infatti, l’alimentazione dovrà contenere proteine, vitamine e minerali per prevenire l’osteoporosi”.

Mantenere viva l’intelligenza cognitiva e l’intelligenza emotiva si può. “Si inizia dalla tavola – sostiene la farmacologa Matteoli -. Limitare i cibi grassi, mangiare alimenti ricchi di Omega 3, ridurre il consumo di bevande zuccherine e favorire il consumo di acqua, frutta e verdura sono un toccasana per il nostro cervello”.

Commenti

Post popolari in questo blog

"La prima notte di quiete" di Valerio Zurlini e la Madonna del parto

Uno dei capolavori più ammirati di Piero della Francesca attraverso gli occhi di un maestro della "settima arte" "Vergine madre, figlia del tuo figlio, umile ed alta più che creatura, termine fisso d'eterno consiglio, tu sei colei che l'umana natura nobilitasti, sì che il suo fattore, non disdegnò di farsi sua fattura" Nella piccola chiesa di Santa Maria a Momentana, isolata in mezzo al verde delle pendici collinari di Monterchi, Piero della Francesca dipinse in soli sette giorni uno dei suoi più noti e ammirati capolavori che oggi richiama nella Val Tiberina visitatori da tutto il mondo. La datazione esatta dell`opera è incerta, oscillando, a seconda delle teorie, dal 1450 a oltre il 1475. Non sono chiare le motivazioni della committenza né della scelta del soggetto, tema piuttosto frequente nell’iconografia spagnola, ma del tutto insolito in quella italiana. L’affresco rappresenta infatti la Vergine incinta, raffigurata in piedi al centro ...

Musica Sacra, successo e sviluppo della Messa Parodia Rinascimentale

Nel Rinascimento la Messa Parodia è stata una delle tecniche di composizione più utilizzate. Nota anche come messa imitativa, la messa parodia utilizza come canto fermo, o introduce nella sua musica in maniera più elaborata, un mottetto conosciuto, assumendone anche il nome. Una breve analisi di messa parodia di due dei più famosi compositori rinascimentali: Palestrina e De Victoria in programma nel concerto del Coro Johannes Ockeghem, nell'ambito della Rassegna  Concerti alla Pace. Una delle tecniche di composizione più utilizzate nel XVI secolo è stata la cosiddetta Messa Parodia. Tale scelta compositiva significava, in generale, avvalersi di materiale musicale preesistente per ricostruire un nuovo componimento.  Tutto ciò - oggi - sarebbe definito "plagio", ma all'epoca tale prospettiva estetica e giudizio etico non albergava tra i musicisti, in modo tale che tanta musica diventava materia da rivisitare come, ad esempio, la trascrizione di modelli vocali per strum...

Scienza, sviluppato dispositivo per misurare il metanolo nel vino

Ricercatori svizzeri hanno sviluppato un dispositivo economico che rileva basse concentrazioni di metanolo nel vino. La nuova tecnologia può essere utilizzata sia da i consumatori che dai produttori ed è in grado di rilevare valori di metanolo in soli due minuti. Perdita di coscienza fino al coma, disturbi visivi fino alla cecità, acidosi metabolica. Sono i segni caratteristici dell’intossicazione da alcool metilico o metanolo. In piccolissime percentuali, l’alcool metilico, è un componente naturale del vino ma che se aumentato dolosamente, provoca danni permanenti, portando anche alla morte. E' bene ricordare che più di trent'anni fa e purtroppo proprio in Italia, si verificò il più grave scandalo nel settore del vino. Si tratta del triste episodio del "vino al metanolo" che nel marzo 1986 provocò 23 vittime e lesioni gravissime a decine di persone come la perdita della vista. Al quel particolare vino erano state aggiunte dosi elevatissime di metanolo per alzare fr...