Passa ai contenuti principali

App: YouRestaurant

YouRestaurant: così si prenota il menu al ristorante nell’era del 3.0
Presentato oggi in anteprima alla Sapienza l’ambizioso progetto di nuova generazione. Disponibile per tutti e scaricabile gratuitamente su Google Play Store a partire da novembre 2015 
Una app che permetterà non solo di prenotare, ma anche di scegliere il menu ancora prima di arrivare al ristorante. Il progetto è sviluppato da ICTinnova SrL, spin off universitario del Dipartimento DIET dell’Università la Sapienza, nell’ambito del progetto App On



E’ stato presentato oggi, lunedì 28 settembre nell’Aula del Chiostro - Facoltà di Ingegneria Università la Sapienza di Roma, il progetto “YouRestaurant”, la applicazione per i principali smartphone e tablet realizzata da ICTinnova SrL, spin off universitario del Dipartimento DIET dell’Università la Sapienza, nell’ambito del progetto App On (Avviso Pubblico Creativi Digitali – Sviluppo di idee progetto per una nuova generazione di App – POR FESR LAZIO 2007/2013). 

Un progetto ideato da un giovane creativo vincitore del progetto della Regione Lazio e sviluppata da un gruppo di lavoro di ICTinnova Srl composta da giovani ingegneri, grafici, esperti commerciali e di marketing coordinati dal Prof. Orlandi, Direttore del Dipartimento DIET e Pro Rettore per la Pianificazione Strategica dell’Università la Sapienza. La App nasce dall’esigenza di rinnovare il settore della ristorazione in termini di velocità ed efficienza nel servizio dei clienti e in una conseguente riduzione dei costi e dei tempi di gestione ed erogazione dei servizi, unendo le esigenze del cliente con quelle del ristoratore.

Il progetto
YouRestaurant permette all’utente di sfruttare il dispositivo mobile di ultima generazione come strumento innovativo per la selezione di un ristorante, per la prenotazione di un tavolo e, questa la vera novità, per l’ordinazione delle portate. Tutto ciò può avvenire direttamente da casa o in mobilità. L’applicazione nasce dall’esigenza di rinnovare il settore della ristorazione in termini di velocità ed efficienza nel servizio dei clienti e in una conseguente riduzione dei costi e dei tempi di gestione ed erogazione dei servizi, unendo le esigenze del cliente con quelle del ristoratore. La App sarà disponibile per tutti scaricabile gratuitamente su Google Play Store a partire da novembre 2015.

Come funziona 
L’utente che accede all’applicazione gratuita e scaricabile dalle principali piattaforme, ottiene una lista di ristoranti partner dei quali può visualizzare tutte le informazioni necessarie. Al click su ciascun ristorante, l’utente accede a una schermata supplementare nella quale le informazioni sul ristorante sono mostrate in maniera diffusa, congiuntamente al menu completo delle portate e ad altri contenuti, anche multimediali. Una volta che l’utente ha scelto il ristorante, dalla stessa schermata può procedere alla richiesta di prenotazione del tavolo, selezionando il numero di persone e l’orario in cui si vuole arrivare in sala. Dopo la conferma da parte del ristoratore, l’utente può procedere, qualora lo desideri, a effettuare l’ordinazione delle pietanze da consumare, selezionandone il numero e visualizzando l’importo totale che si ottiene via via che si selezionano delle portate. L’ordinazione delle pietanze, oltre che sulla base del proprio gusto personale, può anche essere effettuata scegliendo tra i vari menu messi a disposizione dal ristorante partner, che possono anche rispecchiare particolari proposte del giorno o del periodo. Una volta completata la richiesta di ordinazione, l’utente attende la conferma da parte del ristorante partner.

Feedback garantito e statistiche per il ristoratore
YouRestaurant consente all’utente di inserire un commento soltanto dopo che una prenotazione è stata registrata, in modo da assicurare una maggiore affidabilità dei commenti e dei giudizi. Il feedback si compone di un giudizio numerico (0-5) e di un commento testuale. L’attendibilità del feedback aumenta il valore intrinseco del commento, alimentando la consuetudine di scegliere un ristorante sulla base delle sue valutazioni globali. Il software inoltre consente al ristoratore di entrare in possesso di un certo numero di statistiche utili all’ottimizzazione e al miglioramento della propria attività.

Sviluppi futuri
Le caratteristiche di versatilità dell’applicazione YouRestaurant in termini di scalabilità della piattaforma e di evoluzione delle funzionalità denotano una serie di possibili opportunità: tra queste sono in programma una versione multilingua (target internazionale e turistico), integrazione con altri prodotti (Tag-IT, tracciamento del Made in Italy), gestione automatica del servizio (tavoli, prenotazioni, schedulazione), pagamento (PayPal, Google Checkout, NFC), accesso e condivisione sui social e community interna, funzionalità avanzate (diete, abitudini alimentari, self-care), estensione ad altre piattaforme (iOS, Windows Phone).

Commenti

Post popolari in questo blog

"La prima notte di quiete" di Valerio Zurlini e la Madonna del parto

Uno dei capolavori più ammirati di Piero della Francesca attraverso gli occhi di un maestro della "settima arte" "Vergine madre, figlia del tuo figlio, umile ed alta più che creatura, termine fisso d'eterno consiglio, tu sei colei che l'umana natura nobilitasti, sì che il suo fattore, non disdegnò di farsi sua fattura" Nella piccola chiesa di Santa Maria a Momentana, isolata in mezzo al verde delle pendici collinari di Monterchi, Piero della Francesca dipinse in soli sette giorni uno dei suoi più noti e ammirati capolavori che oggi richiama nella Val Tiberina visitatori da tutto il mondo. La datazione esatta dell`opera è incerta, oscillando, a seconda delle teorie, dal 1450 a oltre il 1475. Non sono chiare le motivazioni della committenza né della scelta del soggetto, tema piuttosto frequente nell’iconografia spagnola, ma del tutto insolito in quella italiana. L’affresco rappresenta infatti la Vergine incinta, raffigurata in piedi al centro ...

Felix Culpa: dalle sublimi lacrime di Palestrina alle stelle di Ešenvalds, un dialogo celeste. Il Coro Musicanova in un viaggio sonoro tra le ombre della Passione e l’aurora della Resurrezione

In occasione delle celebrazioni pasquali, il coro polifonico Musicanova presenterà “Felix Culpa - Le Sette Parole di Cristo sulla Croce”, un concerto-meditazione in programma domenica 13 aprile alle ore 20 presso la Parrocchia di Santa Giovanna Antida Thouret a Roma (zona Fonte Meravigliosa), con ingresso gratuito. L’evento, organizzato in collaborazione con Monsignor Antonio Grappone, unirà riflessioni teologiche e un repertorio che spazia dal Rinascimento alla contemporaneità, legando le ultime parole di Gesù in croce a brani emblematici della storia sacra. Felix Culpa si struttura come un itinerario meditativo attraverso un percorso storico-musicale che si svilupperà a partire dalla lettura e dal commento delle frasi che Gesù pronunciò sulla Croce poco prima di spirare: ognuna di esse sarà collegata a un brano che il coro, diretto dal Maestro Fabrizio Barchi, eseguirà poco dopo. La serata vedrà anche la partecipazione di Monsignor Antonio Grappone che, attraverso le sue riflessioni,...

Scienza, sviluppato dispositivo per misurare il metanolo nel vino

Ricercatori svizzeri hanno sviluppato un dispositivo economico che rileva basse concentrazioni di metanolo nel vino. La nuova tecnologia può essere utilizzata sia da i consumatori che dai produttori ed è in grado di rilevare valori di metanolo in soli due minuti. Perdita di coscienza fino al coma, disturbi visivi fino alla cecità, acidosi metabolica. Sono i segni caratteristici dell’intossicazione da alcool metilico o metanolo. In piccolissime percentuali, l’alcool metilico, è un componente naturale del vino ma che se aumentato dolosamente, provoca danni permanenti, portando anche alla morte. E' bene ricordare che più di trent'anni fa e purtroppo proprio in Italia, si verificò il più grave scandalo nel settore del vino. Si tratta del triste episodio del "vino al metanolo" che nel marzo 1986 provocò 23 vittime e lesioni gravissime a decine di persone come la perdita della vista. Al quel particolare vino erano state aggiunte dosi elevatissime di metanolo per alzare fr...