Passa ai contenuti principali

Wine Experience di Ais Veneto: il Raboso

RABOSO WINE EXPERIENCE 2015: IL VINO DEI DOGI SI RACCONTA
Domenica 8 novembre 2015 – Villa Braida, Mogliano Veneto (TV)

Prosegue lungo le sponde del Piave l’appuntamento con Wine Experience, il viaggio firmato AIS Veneto tra le eccellenze enologiche italiane. Domenica 8 novembre protagonista assoluto nei calici sarà il Raboso, il tenace vitigno autoctono che la delegazione AIS Treviso, in collaborazione con Consorzio Vini Venezia e Confraternita del Raboso Piave, presenterà al pubblico nella prestigiosa Villa Braida, a Mogliano Veneto (TV).

Segnalo con piacere questa nuovo ed imperdibile appuntamento organizzato dalla dinamica Ais Veneto. Stavolta si parlerà del vitigno Raboso dal quale si ricava l’omonimo vino. Il Raboso è un vitigno autoctono – anzi, l’unico vitigno autoctono trevigiano a bacca nera – di origini antichissime, come testimonia Plinio il Vecchio nella sua Naturalis historia affermando che nel Nordest d’Italia, ancora prima che Roma assurgesse ai fasti imperiali, si produceva un vino picina omnium nigerrima, ossia un vino dal colore più nero della pece. Il suo nome pare derivi dall’aggettivo rabbioso – in dialetto veneto rabioso –, qualifica che farebbe riferimento al carattere rustico e forte del vino.

Nel corso della sua lunga storia e sicuramente da subito dopo l’anno Mille, ma più ancora a partire dal XIV secolo, Venezia acquistava nelle terre del Piave grandi quantità di vino Raboso perché era l’unico, grazie alla ricchezza di acidità e tannini, che poteva andare per mare conservando le sue caratteristiche senza essere rovinato dalla salsedine, come succedeva con gli altri vini, tanto da conquistarsi il soprannome di vin da viajo, vino da viaggio.

E sarà proprio in un ideale viaggio che attraverso banchi d’assaggio, degustazioni guidate e percorsi gastronomici a tema si metterà in luce tutta la poliedricità dell’autoctono trevigiano, un vitigno che racchiude in sé la storia del Veneto. Da quando era conosciuto come vino dei Dogi, esportato fino in Oriente, alla sua riscoperta negli anni ’90, infatti, il Raboso non ha mai smesso di essere uno dei vini simbolo della Marca.

Per raccontare ad appassionati ed esperti le infinite sfaccettature del vino del Piave, la Raboso Wine Experience offrirà molteplici momenti di degustazione dedicati alle sue diverse interpretazioni.

Audace, come il sapore accattivante e seducente delle bollicine, perfetto equilibrio fra la grinta propria del Raboso e la freschezza di uno spumante. Elegante, come il Malanotte, primo vino rosso delle Terre del Piave a ottenere la Docg, è uno dei grandi vini rossi italiani, equiparabile al Barolo piemontese, al Brunello toscano, all’Aglianico della Basilicata. Sino ad arrivare a tutta la nobiltà delle vecchie annate.

Dalle 10.00 alle 19.00 saranno aperti i banchi d’assaggio, dove sarà possibile incontrare i produttori e degustare oltre 70 etichette di questo autoctono del Piave.

Nel pomeriggio si potranno invece approfondire alcune specifiche tematiche grazie a tre degustazioni su prenotazione:

ore 14:30 – AUDACE: LE BOLLICINE

ore 16:00 – ELEGANTE: RABOSO MALANOTTE DOCG

ore 17:30 – NOBILE: VECCHIE ANNATE

Non mancheranno infine gli abbinamenti cibo-vino, grazie alla presenza dell’Unione Cuochi del Veneto e a prodotti gastronomici d’eccellenza: dalla carne al riso, dai prosciutti ai formaggi, dai legumi proposti dalla Congrega dei Radici e Fasioi fino a dolci, biscotti e cioccolato al Raboso, ogni partecipante all’evento potrà trovare il proprio abbinamento preferito.

Anche questa Raboso Wine Experience di AIS Veneto si preannuncia dunque come un viaggio nella storia e nella cultura enologica d’Italia, un’impagabile esperienza sensoriale tutta da vivere e degustare.

Informazioni e prenotazioni: www.raboso.wineexperience.info

Commenti

Post popolari in questo blog

"La prima notte di quiete" di Valerio Zurlini e la Madonna del parto

Uno dei capolavori più ammirati di Piero della Francesca attraverso gli occhi di un maestro della "settima arte" "Vergine madre, figlia del tuo figlio, umile ed alta più che creatura, termine fisso d'eterno consiglio, tu sei colei che l'umana natura nobilitasti, sì che il suo fattore, non disdegnò di farsi sua fattura" Nella piccola chiesa di Santa Maria a Momentana, isolata in mezzo al verde delle pendici collinari di Monterchi, Piero della Francesca dipinse in soli sette giorni uno dei suoi più noti e ammirati capolavori che oggi richiama nella Val Tiberina visitatori da tutto il mondo. La datazione esatta dell`opera è incerta, oscillando, a seconda delle teorie, dal 1450 a oltre il 1475. Non sono chiare le motivazioni della committenza né della scelta del soggetto, tema piuttosto frequente nell’iconografia spagnola, ma del tutto insolito in quella italiana. L’affresco rappresenta infatti la Vergine incinta, raffigurata in piedi al centro ...

Felix Culpa: dalle sublimi lacrime di Palestrina alle stelle di Ešenvalds, un dialogo celeste. Il Coro Musicanova in un viaggio sonoro tra le ombre della Passione e l’aurora della Resurrezione

In occasione delle celebrazioni pasquali, il coro polifonico Musicanova presenterà “Felix Culpa - Le Sette Parole di Cristo sulla Croce”, un concerto-meditazione in programma domenica 13 aprile alle ore 20 presso la Parrocchia di Santa Giovanna Antida Thouret a Roma (zona Fonte Meravigliosa), con ingresso gratuito. L’evento, organizzato in collaborazione con Monsignor Antonio Grappone, unirà riflessioni teologiche e un repertorio che spazia dal Rinascimento alla contemporaneità, legando le ultime parole di Gesù in croce a brani emblematici della storia sacra. Felix Culpa si struttura come un itinerario meditativo attraverso un percorso storico-musicale che si svilupperà a partire dalla lettura e dal commento delle frasi che Gesù pronunciò sulla Croce poco prima di spirare: ognuna di esse sarà collegata a un brano che il coro, diretto dal Maestro Fabrizio Barchi, eseguirà poco dopo. La serata vedrà anche la partecipazione di Monsignor Antonio Grappone che, attraverso le sue riflessioni,...

Scienza, sviluppato dispositivo per misurare il metanolo nel vino

Ricercatori svizzeri hanno sviluppato un dispositivo economico che rileva basse concentrazioni di metanolo nel vino. La nuova tecnologia può essere utilizzata sia da i consumatori che dai produttori ed è in grado di rilevare valori di metanolo in soli due minuti. Perdita di coscienza fino al coma, disturbi visivi fino alla cecità, acidosi metabolica. Sono i segni caratteristici dell’intossicazione da alcool metilico o metanolo. In piccolissime percentuali, l’alcool metilico, è un componente naturale del vino ma che se aumentato dolosamente, provoca danni permanenti, portando anche alla morte. E' bene ricordare che più di trent'anni fa e purtroppo proprio in Italia, si verificò il più grave scandalo nel settore del vino. Si tratta del triste episodio del "vino al metanolo" che nel marzo 1986 provocò 23 vittime e lesioni gravissime a decine di persone come la perdita della vista. Al quel particolare vino erano state aggiunte dosi elevatissime di metanolo per alzare fr...