Passa ai contenuti principali

Degustazioni a Corte 2015

Torna "Degustazioni a Corte". Nel centro storico di Roviano al via la seconda edizione dell'atteso evento enogastronomico nella provincia di Roma
Sabato 26 Settembre - Centro Storico di Roviano (Rm) 

Degustazioni a Corte si preannuncia di grande effetto, suscitando un forte interesse al nutrito pubblico pubblico di winelovers. L’appuntamento è per Sabato 26 Settembre a Roviano quando ci si potrà immergere in un percorso suggestivo di degustazioni enogastronomiche, ricco di cultura e voglia di stare insieme. 

Organizzata in collaborazione con la Fisar Federazione Italiana Sommelier Albergatori Ristoratori, Degustazione a Corte, alla sua seconda edizione, si conferma come manifestazione di grande spessore culturale, volta a far conoscere le eccellenze vitivinicole italiane, ma anche come contenitore di più ampio respiro internazionale. Il centro storico accoglierà dunque produttori di aziende vinicole, con abbinamenti di gastronomia. La manifestazione avrà inizio alle ore 17 e proseguirà fino a tarda sera.

Da non perdere, l'interessante seminario - degustazione "Alsazia mon amour" condotto dal prof. Antonio Mazzitelle, in collaborazione col CIVA (Conseil Interprofessionnel des Vins d'Alsace -AlsaceWines), volto a far conoscere uno dei territori vitivinicoli più importanti della Francia, patria di grandi vini bianchi famosi nel mondo come il Gewürztraminer ed il Riesling, unici nel loro genere.

Al costo di 30 euro berrete 8 vini fantastici (una sorpresa; Crémant d’Alsace; Pinot Blanc; Pinot Gris; Riesling; Riesling Grand Cru; Gewürztraminer; Pinot Noir) e avrete del materiale didattico esclusivo! In più i partecipanti avranno in OMAGGIO un bicchiere e una mini scheda con ben 7 ticket. L'appuntamento, per partecipare a questo imperdibile seminario, è alle ore 18.00 nella sala del camino nel Castello di Roviano.

Ai banchi di assaggio si susseguiranno inoltre produttori di tutto rispetto come Nicola ed Emanuele Altieri, una delle realtà emergenti più interessanti d'Abruzzo. Assaggerete il Pecorino Superiore, il Cerasuolo Superiore e il Montepulciano di Fontefico.

Sempre l'Abruzzo con una realtà vitivinicola squisitamente familiare, che nasce nel cuore della Provincia di Chieti, tra le colline che dalla Majella digradano dolcemente verso il mare. Vini della tradizione abruzzese, con un carattere unico: "Baldovino" Trebbiano, "Ottobre Rosso" Montepulciano e il Pecorino dei Fauri (Tre Bicchieri 2015). 

L'Umbria, cuore verde d'Italia, sarà presente con il territorio di Montefalco. Vini conosciuti in tutto il mondo e rappresentati da Gustavo della Cantina Tiburzi. Sagrantino di Montefalco "Taccalite", il Rosso di Montefalco "Santambrà" ed il Sagrantino di Montefalco Passito "Scacciamerli".

Castello Banfi per la Toscana, una cantina che non ha bisogno di presentazioni: storia, tradizione e vini famosi in tutto il mondo. A voi la scelta: Rossi di Montalcino o Chianti Superiore.

Il Friuli Venezia Giulia sarà presente con Forchir, una delle più importanti realtà enologiche regionali, giunta alla quarta generazione di viticoltori, sarà la loro interpretazione della Ribolla gialla, del Friulano (fu Tocai) e del Sauvignon, a rappresentare questa generosa regione, una terra unica e ricca di tradizione vitivinicola. 

Il Piemonte con il Monferrato, sarà rappresentato da quello che oserei definire un uomo unico, e figlio di un territorio unico, Daniele Saccoletto. Il suo Freisa, Grignolino, Barbera, saranno i tre vitigni che avrete modo di conoscere. "Aiutando nostro padre sin da piccoli abbiamo imparato a fare il vino in modo tradizionale, lento. Lentamente abbiamo aumentato negli anni vigneti ed estimatori". In queste parole è racchiusa la preziosa rarità dei vini dei suoi vini. Al banco di assaggio, troverete l'amico e collaboratore Francesco Cerini.

Trentino Alto Adige con Castel Sallegg, Müller-Thurgau, Gewürztraminer e Pinot Nero vi racconteranno bene la storia antica di un territorio eccezionale di questa affascinante regione.

Produttori in continuo aggiornamento sulla pagina Facebook dedicata all'evento. Da non mancare.

Commenti

Post popolari in questo blog

"La prima notte di quiete" di Valerio Zurlini e la Madonna del parto

Uno dei capolavori più ammirati di Piero della Francesca attraverso gli occhi di un maestro della "settima arte" "Vergine madre, figlia del tuo figlio, umile ed alta più che creatura, termine fisso d'eterno consiglio, tu sei colei che l'umana natura nobilitasti, sì che il suo fattore, non disdegnò di farsi sua fattura" Nella piccola chiesa di Santa Maria a Momentana, isolata in mezzo al verde delle pendici collinari di Monterchi, Piero della Francesca dipinse in soli sette giorni uno dei suoi più noti e ammirati capolavori che oggi richiama nella Val Tiberina visitatori da tutto il mondo. La datazione esatta dell`opera è incerta, oscillando, a seconda delle teorie, dal 1450 a oltre il 1475. Non sono chiare le motivazioni della committenza né della scelta del soggetto, tema piuttosto frequente nell’iconografia spagnola, ma del tutto insolito in quella italiana. L’affresco rappresenta infatti la Vergine incinta, raffigurata in piedi al centro ...

Felix Culpa: dalle sublimi lacrime di Palestrina alle stelle di Ešenvalds, un dialogo celeste. Il Coro Musicanova in un viaggio sonoro tra le ombre della Passione e l’aurora della Resurrezione

In occasione delle celebrazioni pasquali, il coro polifonico Musicanova presenterà “Felix Culpa - Le Sette Parole di Cristo sulla Croce”, un concerto-meditazione in programma domenica 13 aprile alle ore 20 presso la Parrocchia di Santa Giovanna Antida Thouret a Roma (zona Fonte Meravigliosa), con ingresso gratuito. L’evento, organizzato in collaborazione con Monsignor Antonio Grappone, unirà riflessioni teologiche e un repertorio che spazia dal Rinascimento alla contemporaneità, legando le ultime parole di Gesù in croce a brani emblematici della storia sacra. Felix Culpa si struttura come un itinerario meditativo attraverso un percorso storico-musicale che si svilupperà a partire dalla lettura e dal commento delle frasi che Gesù pronunciò sulla Croce poco prima di spirare: ognuna di esse sarà collegata a un brano che il coro, diretto dal Maestro Fabrizio Barchi, eseguirà poco dopo. La serata vedrà anche la partecipazione di Monsignor Antonio Grappone che, attraverso le sue riflessioni,...

Scienza, sviluppato dispositivo per misurare il metanolo nel vino

Ricercatori svizzeri hanno sviluppato un dispositivo economico che rileva basse concentrazioni di metanolo nel vino. La nuova tecnologia può essere utilizzata sia da i consumatori che dai produttori ed è in grado di rilevare valori di metanolo in soli due minuti. Perdita di coscienza fino al coma, disturbi visivi fino alla cecità, acidosi metabolica. Sono i segni caratteristici dell’intossicazione da alcool metilico o metanolo. In piccolissime percentuali, l’alcool metilico, è un componente naturale del vino ma che se aumentato dolosamente, provoca danni permanenti, portando anche alla morte. E' bene ricordare che più di trent'anni fa e purtroppo proprio in Italia, si verificò il più grave scandalo nel settore del vino. Si tratta del triste episodio del "vino al metanolo" che nel marzo 1986 provocò 23 vittime e lesioni gravissime a decine di persone come la perdita della vista. Al quel particolare vino erano state aggiunte dosi elevatissime di metanolo per alzare fr...